Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piccy1
Buongiorno a tutti ho un esercizio dove mi viene chiesto di calcolare le derivate direzionali in un punto, l'esercizio è [tex]f(x,y)=x-y^3[/tex] mi viene chiesto di calcolare le derivate direzionali nel punto [tex]P=(x,y)=(0,0)[/tex] io mi sono andata a calcolare [tex]\lim_{t\rightarrow 0^+} \frac{f(x+t\alpha,y+t\beta)-f(x,y) }{t}[/tex] dove [tex]Q=(\alpha ,\beta )[/tex] è un vettore generico di norma unitaria, quindi [tex]\sqrt{\alpha ^2+\beta ^2}=1[/tex] svolgendo i calcoli ho ...
10
23 feb 2016, 16:45

Mathcrazy
Signori mi sorge un dubbio banale. Nello studio di un sistema dinamico giungo ad una equazione differenziale del tipo: \(\displaystyle I\dot{x}+Kx=0 \) Successivamente sugli appunti leggo. Scriviamo l'equazione omogenea associata, ovvero: \(\displaystyle I\lambda+K=0 \) con la quale si ricava la soluzione generale. Ma io ricordavo che l'equazione \(\displaystyle I\dot{x}+Kx=0 \) rappresenta già di per se l'omogenea associata mentre \(\displaystyle I\lambda+K=0 \) ...
2
22 feb 2016, 12:26

fifty_50
Salve ragazzi, In un compito d'esame un esercizio mi richiede di determinare la primitiva della seguente funzione: $ log (sqrt (3x -2)-x) $ Quindi ho iniziato a calcolare l'integrale indefinito, usando l'integrazione per parti. Ho posto $1 • log (sqrt (3x -2)-x)$ perché era l'unico modo per trattare il logaritmo; inoltre ho posto il log come f(x) e 1 come g'(x). Dopo una serie di calcoli ho trovato la f'(x), mentre g(x) risulta essere x + C. A questo punto i calcoli diventano talmente assurdi e laboriosi da ...
6
23 feb 2016, 03:00

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, mi aiutate a trovare il dominio della seguente funzione nell'intervallo $ [-pi,+pi] $ ? $ log((cosx)/(|senx|)) $ Allora io so che l'argomento del logaritmo va posto maggiore di zero, quindi: $ ((cosx)/(|senx|))>0 $ inoltre il denominatore va messo diverso da zero, cioè: $ |senx|!=0 $ Adesso come procedo? devo mettere a sistema i due risultati? Grazie mille
11
19 feb 2016, 11:12

nasmil
Salve, volevo proporvi questo esercizio che non ho proprio idea di come fare. Nel senso che ho questa funzione: $ f(z) = 1/((log(z))*(z^2+1)) $ Dovrei trovare il residuo di nel punto $ z = i $ E inoltre dovrei trovare il residuo di $ f' $ cioè la sua derivata, nel punto $ z = 1 $. Come posso fare? Nel primo caso riesco a fare il residuo, mi viene normalmente, applico la formula, nel secondo caso, devo calcolare per forza tutta la derivata e poi trovarne il residuo, oppure c'è ...
11
29 gen 2016, 18:22

Meringolo1
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio qua: Calcolate l'integrale di superficie del campo $\vecF$ sulla superficie della sfera di raggio unitario centrato nell'origine del sistema di coordinate. Inoltre si suggerisce l'utilizzo del teorema della divergenza. $\vecF =x^3\hatx+y^3\haty+z^3\hatz$ Per il teorema della divergenza $\int_Sigma\vecF *\vec(dSigma)=\int_Omega(\nabla*\vecF)*\vec(dOmega)$ $\nabla*\vecF=3x^2+3y^2+3z^2$ Usando coordinate sferiche $\int_Omega(\nabla*\F)*\vec(dOmega)=\int_0^1(3x^2+3y^2+3z^2)*r^2*dr\int_0^pi sin theta d theta \int_0^ (2pi) d phi$ $=(3x^2+3y^2+3z^2)*4/3pi = 4pi(x^2+y^2+z^2)$ Ora, mi sembra troppo banale lo svolgimento, vi chiedo, è ...
4
23 feb 2016, 21:02

nasmil
Salve vorrei chiedervi un favore... Sto provando da giorni a capire un procedimento per svolgere questo integrale, ma non so proprio come impostare il problema... Siamo in campo complesso. La funzione è $ g(z) = e^(iz)/(z^(1/3))$ (EDIT: E' una radice cubica, non si capisce bene forse dalla scrittura perché il 3 non si vede. FINE EDIT) Considerato come argomento principale della radice quello compreso fra $ ]-pi;pi[ $ calcolare l'integrale di $ g'(z) $ ( la derivata) lungo la ...
7
20 feb 2016, 21:54

ste1leo2
Salve ragazzi, ho problemi con il seguente limite... Mi trovo la forma indeterminata 0/0 ma non so come approcciarlo
7
23 feb 2016, 11:48

FRAMAGO1
Salve, vorrei un chiarimento sulla dimostrazione del Polinomio di Taylor. Si deve dimostrare che: $ lim_(x -> x_0) \frac{f(x)-T_n(x)}{(x-x_0)^n}=0 $ Per farlo si applica il teorema di L'Hopital $ n-1 $ volte, fino ad ottenere: $ lim_(x -> x_0) \frac{f^((n-1))(x)-T_n^((n-1))(x)}{n!(x-x_0)} $ Ma so che: $ T_n^((n-1))(x)=f^((n-1))(x_0)+f^((n))(x_0)(x-x_0) $ Quindi il limite diventa: $ lim_(x -> x_0) 1/(n!) [\frac{f^((n-1))(x)-f^((n-1))(x_0)}{x-x_0}-f^((n))(x_0)]=0 $ Per quale motivo questo limite è 0? So che: $ lim_(x -> x_0)f^((n-1))(x)=f^((n-1))(x_0) $ Per continuità della derivata n-1 esima di f (essendo derivabile ancora una volta) Ma mi sfugge il motivo per cui il limite ...
1
23 feb 2016, 17:26

MrMojoRisin891
Salve, sono alle prime armi con gli integrali doppi; mi viene chiesto di calcolare questo integrale doppio, senza effettuare calcoli: $\int int_T (x+5)dxdy$ con $T={(x,y):|x|<=1, 0<=y<=2-2|x|}$ Non riesco a capire come procedere...
7
23 feb 2016, 17:03

DoppioZero
Salve, allora sto avendo dei problemi nel capire questo esercizio: Mi si chiede di calcolare il seguente integrale triplo $ int_(A) xe^(xz) dxdydz $ dove $ A = [0, 2] × [1, 3] × [0, 1] $ Allora, ho il procedimento (svolto un po cosi), che non riesco a capire minimamente. So fare integrali con domini più complessi ma questo no. Io svolgerei cosi: divido l'integrale triplo, in tre integrali semplici. E poi finisce li ahah Non so cosa mettere negli estremi di integrazione, ho provato con i valori dati dal dominio, ...
5
23 feb 2016, 11:12

Dave971
Salve, non riesco ad andare avanti con questo limite \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow -1^{-}}(x^{2}-2x-3)^{\frac{1}{x+1}} \) Tra i vari tentativi metto quello che sembra il più vicino alla soluzione. Ho riscitto il limite come \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow -1^{-}}e^{\frac{1}{x+1}\log (x^{2}-2x-3)} \) e mi sono concentrato su \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow -1^{-}}{\frac{\log (x^{2}-2x-3)}{x+1}} \) Ponendo $y=x+1$, quindi $x=y-1$, risulta \(\displaystyle ...
2
22 feb 2016, 21:30

francicko
Una funzione dicesi analitica in un intervallo $I=(a,b) $, se per ogni $x_0$ appartenente ad $I $, la funzione e' esprimibile in serie di potenze di centro $x_0$ e $R>0$, e' corretta questa definizione? Mi chiedevo altresi, se una funzione e' sviluppabile secondo Mc Laurin in un intorno $I_0$, contenente l'origine, allora e' analitica in $I_0$? Ha senso questa domanda?
4
22 feb 2016, 15:42

-bruss
Salve a tutti, ho davanti un quesito d'esame che riguarda la seguente successioni di funzioni: $ (cos(x^n))/(1+x^(2n)) $ La cosa che mi è saltata subito all'occhio è stata $ x^n $ come argomento del coseno, di conseguenza ho calcolato che la funzione è puntualmente convergente in 0 nell'intervallo $ (-1,+oo) $ poiché per $ x<=-1 $ $ x^n $ non esiste, mentre negli altri casi abbiamo una funzione coseno limitata ed un denominatore che andrà sempre più velocemente a ...
1
23 feb 2016, 11:05

fifty_50
Salve ragazzi, ho questo limite di un compito d'esame (il cui risultato finale è 0) che mi ha dato parecchio filo da torcere. $ lim_(x -> +infty) ((1 - sqrtx + x)/x)^(x^(3/2)) $ Usando il confronto tra infiniti, la forma indeterminata che mi dà inizialmente è $1^infty$. Applico la formula specifica per questo tipo di forma di indecisione e mi ritrovo la forma indeterminata $0 • infty $. Con una "mossa" algebrica mi riconduco alla forma indeterminata $0/0$. Uso De l'Hopital, e dopo una lunga serie ...
5
21 feb 2016, 22:15

fenrir7
Salve ho problemi a risolvere questo integrale \(\displaystyle\lmoustache\lmoustache x^2-y^2 dxdy \) in \(\displaystyle D=\{(x,y)\in\Re^2\|x^2+y^2-2x\leq0 ; y\leq0\} \) mi sono trovato il dominio D che sarebbe mezza circonferenza nel quarto qradrante centrata in \(\displaystyle (1;0) \) e di raggio=1 poi ho convertito \(\displaystyle x=p\cos\Theta \) e \(\displaystyle y=p\sin\Theta \) da qui in poi non ho capito bene come posso procedere. I miei dubbi maggiori sono come si costruisce la nuova ...
3
23 feb 2016, 12:07

ste1leo2
Salve ragazzi, avrei dei problemi con questo studio di funzione. Il fatto è che mi indica il logaritmo senza indicarmene la base... Come lo devo considerare? Grazie e scusate l'ignoranza
5
22 feb 2016, 10:30

DioPerdona_AnalisiNo
Qualcuno puo darmi almeno qualche dritta? è importantissimo $lim_(n->+oo) (n!sen(n^n)+2(n^2+log n)^(n^3) sen^2(n^-(n^3)))/(4n^n root(n)(\pi)+(3^n-2^n) arctan(n^2)) $ Grazie mille in anticipo!!!
13
17 feb 2016, 18:06

ferdy9577
raga avrei bisogno che qualcuno mi aiuta a svolgere questo integrale grazie in anticipio. l'integrale generale di questa funzione : (x/x-1)^3)(ln(x-1)/(x+1))
1
22 feb 2016, 15:25

fifty_50
Ciao ragazzi, è da due giorni che cerco di risolvere questa serie di un compito di Analisi 1, ma non riesco a venirne a capo $ sum_(n = 1)^(+infty) 1/sqrt n cos(e^(-1/n)pi/2) $ La serie risulta essere a termini positivi e soddisfa la consizione necessaria di convergenza. Arrivata a questo punto mi blocco. Non riesco proprio a capire a quale criterio devo fare riferimento per determinarne il carattere... Suggerimenti? Grazie in anticipo a chiunque saprà darmi una mano!
3
22 feb 2016, 13:05