Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Esiste un esempio di una funzione continua e derivabile in $R $ tale che sia $f (0)=0$, ed $f'(0)=0$, e tale che comunque preso un intorno $I_0$ di $0$, esiste un $x $$in$ $I_0$, in cui la funzione si annulla.
3
14 feb 2016, 22:34

sam17091
Ciao a tutti, devo studiare la convergenza assoluta e semplice della serie: $ sum_(n =1)^(+oo) (2^n(x-1)^n)/(3^n+n^2|x-1|^4 $ al variare di x appartenente ai reali. Utilizzo il criterio del rapporto e ne studio la convergenza assoluta, quindi mi risulta: $ sum_(n =1)^(+oo) (2^(n+1)|x-1|^(n+1))/(3^(n+1)+(n+1)^2|x-1|^4)* (3^n+(n)^2|x-1|^4)/(2^(n)|x-1|^(n)) $ e dopo varie semplificazioni ottengo: $ (2|x-1|n^2)/(3(n+1)^2 $ Ma questo risultato è sbagliato, infatti dovrei ottenere: $ 2/3|x-1| $ COme faccio ad arrivare a questo risultato? Grazie
2
14 feb 2016, 16:58

mrzmnd
L'esercizio è più ampio, propongo solo la parte di mio interesse: Es: Trovare i punti di equilibrio e classificarli. $ { ( x'=b (x^2/2 +x)+ 2y - 2 ),( y'=e^(-2x)-1 ):} $ Il punto di equilibrio trovato è (0,1) Per linearizzare il sistema calcolo lo jacobiano nel punto di equilibrio e mi viene : $ J (0,1)= [ ( b , 2 ),( -2 , 0 ) ] $ Il sistema linearizzato è quindi $ ( (x'), (y') ) = [ ( b , 2 ),( -2 , 0 ) ] ( (x), (y) ) $ Sbagliato! Nella soluzione mi fornisce questo sistema $ ( (x'), (y') ) = [ ( b , 2 ),( -2 , 0 ) ] ( (x), (y-1) ) $ Non capisco dove sbaglioo cosa manca... qualcuno riesce a chiarirmi le idee? Grazie!
2
11 feb 2016, 00:22

elettronica.90
Salve a tutti.. Dovrei verificare se esistono dei parametri $k$ e $t$ per cui la funzione sia continua in $x=0$.. $\f(x)={([tg((k-k^2+1)x+sen^5x)]/[sen(kx+sen^3(x))], if x>0),(1, if x=0),([ln(t^2x+4x^3+1)]/[arctg(xsqrt(t))], if x<0):}$ La funziona è continua se $lim_(x->0^-)f(x)=lim_(x->0^+)f(x)=1$ Entrambi i limiti sono forme indeterminate, risolvibili con i limiti notevoli. Sono riuscito a svolgere il limite quando $x<0$ e ho trovato il valore di $t$, ponendo il limite uguale a 1. Invece non sono riuscito a svolgere il limite quando ...
4
26 gen 2016, 22:57

Emar1
Buonasera, Si ha: Proposition \(f_n \to f \ \text{in} \ L^1 \ \implies \ \exists n_k \ : \ f_{n_k} \to f \ q.o. \) Mi chiedo se vale il seguente: Claim \(f_n \to f \ \text{in} \ L^1\) e \(\exists n_k \ : \ f_{n_k} \to g \ \ q.o. \). Allora \(f = g \ q.o. \) [strike]La domanda sorge da uno svolgimento di un esercizio nel quale, mi pare, si usi tale risultato.[/strike] Ancor prima di pubblicare mi correggo, l'esercizio non utilizza questo ...
9
14 feb 2016, 00:53

Cris961
Salve ragazzi, l'esercizio mi chiede se $0<a<b$ e $f:[a,b] -> RR$ derivale in $(a,b)$ dire se sono vere o false le seguenti affermazioni con giustificazione. 1)f può essere non limitata in $[a,b]$. Io ho scritto VERO, perché nulla vieta che in b ad esempio ci sia un asintoto orizzontale, tale che $lim x->b f(x) =oo$. 2)f è dotata di primitiva in $(a,b)$. Ma f, in quanto derivale, non dovrebbe essere già primitiva? Ho messo FALSO, ma non saprei. 3)Se ...
4
13 feb 2016, 16:54

elettronica.90
Salve a tutti.. Avrei bisogno di aiuto per svolgere questo integrale definito. Devo calcolare l'area delimitata dalla funzione $f(x)=(x-x^2) senx$ e dalle rette $x=0=$ e $x=pi/2$. Ho provato a risolvere l'integrale per parti, ma come risultato ottengo 0, ed è sicuramente sbagliato. Come lo risolvereste voi?
3
27 gen 2016, 08:15

Dave971
Salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: spiegare, utilizzando la definizione, il significato della seguente relazione \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0^{+}}\frac{ 1 }{ \sqrt{log_{\frac{1}{2}}|x-1|} } = + \infty \) La definizione di limite (destro) infinito che tende a un valore finito $x_{0}$ è \(\displaystyle \forall M>0,\exists \delta >0:f(x)>M,\forall x \in A:x_{0}
6
12 feb 2016, 23:30

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho difficoltà nel svolgere questo esercizio: Cosa devo fare per calcolare e disegnare gli insiemi? Non so proprio da dove cominciare quando mi trovo davanti un esercizio del genere... Grazie
10
14 feb 2016, 12:09

Shizeki
Ciao a tutti, ho questa equazione complessa: Non sono sicura su come procedere ma questo è ciò che ho fatto fino ad ora: E poi ho posto z= x + iy E ho ottenuto Parte reale: Parte Immaginaria: Dalla parte reale ho ricavato: E ora non so che fare, non so nemmeno se il procedimento adottato è giusto e non ho nemmeno la soluzione di questa equazione, qualcuno può aiutarmi?
4
13 feb 2016, 19:48

rocco.g1
mi sono messo a studiare queste due altre serie: 1) ( 1/n)log(n^1/n) , la serie va da 1 a più infinito. 2) ( n^(1/n) - 1 ), sempre da 1 a più infinito... per la prima , utilizzando le proprietà dei logaritmi, l'ho trasformata in log(n) / n^2 e facendo il limite ho visto che dava zero. Però poi non saprei cosa altro dire sulla serie, cioè non credo basti dire che siccome il limite è zero la serie converge... mi spiegate meglio come si risolvono queste due ? grazie
1
5 set 2004, 19:58

Ligy1
Ciao a tutti! Ho un problema con una equazione differenziale lineare del secondo ordine: $ y''+ 4y' + 5y = 4cosx $ Risolvendo il polinomio caratteristico mi vengono due radici complesse coniugate $ -2 +- i $ , quindi la soluzione dell'omogenea è $ e^(-2x)[c_1cosx+c_2sinx] $ quindi utilizzando il metodo di somiglianza ho cercato una soluzione della forma $x[Acosx+Bsinx]$. Tuttavia derivando e sostituendo mi viene un sistema impossibile e non riesco a capire proprio dove sia lo sbaglio! Se qualcuno fosse ...
4
14 feb 2016, 12:51

kekkostrada
In una prova d'esame ho trovato questo esercizio: Sia $ f:R->R $ data da: $ f(x)= { ( x^2 +bsen(x)+x rArr x<0 ),( 3^x-4 rArr x>=0 ):} $ Stabilire per quali valori dei parametri b,c la funzione è di classe $ C^0 $ e di classe $ C^1 $ in $ R $ Per la classe $ C^0 $: $ lim_(x -> 0^-) x^2+bsen(x)+c=lim_(x -> 0^+) 3^x-4 $ quindi $ c=-3 $ e $ AA bin R $ invece non so come fare per la classe $C^1$
2
14 feb 2016, 17:04

Iris941
Salve a tutti devo trovare il dominio di questa funzione complessa ma non so proprio da dove iniziare $f(z) = arg (1/z) $ Spero riusciate a darmi una mano poiché essendo l'argomento di z e non semplicemente z non so proprio dove mettere mano
6
12 feb 2016, 20:43

pepp1995
Mi ritrovo con una equazione del tipo y'=sin(x+y+3) Avrei pensato di ricondurmela ad una equazione a variabili separabili sostituendo u=ax+by+c e ottenendo una equazione del tipo u'=a+b f(x) Il problema è che non so come continuare , nel senso che mi trovo u'=1+sin u e poi non so come continuare , di solito avrei integrato ambo i membri , ma qui non ho la x al 2° membro , come si procede?
2
14 feb 2016, 11:45

Simone_051
Ciao, sono alle prese con esercizi d'esame di analisi 1 del tipo vero o falso da dimostrare. Per dimostrare che è falsa basta trovare un esempio che lo dimostri, invece per dire che è vera bisogna dimostrarlo. Sia f(x) funzione derivabile in R tale che f'(x) risulta limitata in R con estremo superiore sup f'(x)=M. 1- f(x) è limitata in R 2- |f(x)-f(y)|
7
13 feb 2016, 20:12

FiliG97
Mi servirebbe aiuto con questo esercizio: Siano I un intervallo aperto ed f:I--->R una funzione derivabile in I. Dimostrare che: f'(x)=0 ∀ x ∈ I allora f è costante in I. L'ipotesi che I sia un intervallo è essenziale?
2
14 feb 2016, 13:26

Nikko96
mi date una mano a risolvere questo limite? $ lim_(x->0)(tgx-arctgx)/(sinx-x) $ ho utilizzato l'hopital e mi esce $ lim_(x->0)(1/cos^2x-1/(1+x^2))/(cosx-1) $ che mida ancora una forma indeterminata....
6
14 feb 2016, 10:33

astrolabio95
Devo stabilire se $ omega=(1/y+1/(x(x-2)))dx+(y-x)/(y^2)dy $ ammette primitiva che si annulla nel punto (1;1) Il dominio di questa forma differenziale è $ D={(x;y)in mathbb(R^2)| x,y≠0;x≠ 2} $ il quale, essendo bucato (è privo dell'origine) non è semplicemente connesso, quindi in D la forma NON è esatta. (La forma è chiusa.) Ecco il disegno del dominio Tuttavia, nel semipiano $ pi={(x,y)in mathbb(R^2)|0<x<2,y>0) $ (che è il semipiano in cui si trova il punto A), la forma differenziale è esatta, perché il semipiano $ pi $ è semplicemente ...
2
11 feb 2016, 18:43

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho un problema con lo svolgimento di questo integrale: $ int_(0)^(2) dx/(sqrt(x^2+4)+2 $ Vado a fare una sostituzione iperbolica, cioè: $ x=2sinh(t) $ e $ dx=2cosh(t) $. ottengo quindi (dopo un paio di semplici passaggi): $ int cosh(t)/(cosh(t)+1) dt $ Ora vado a sostituire al coseno iperbolico il suo valore e ottengo: $ int (e^(2t)+1)/(e^(2t)+e^t+1) dt $ Ora sostituisco $ e^x=y $ e ottengo: $ int (y^2+1)/(y^2+y+1) (dy)/y $ Scompongo in fratti semplici e otttengo: $ int 1/y - int(1)/(y^2+y+1) dx $ Ora il primo è un logaritmo. Mentre ...
4
13 feb 2016, 14:55