Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simone.sergi.3
ho un dubbio nella risoluzione del seguente esercizio piu' precisamente non capisco come "gestire " l'o-piccolo: $\lim_{n \to \0^+} (x^2(1-3^x+x9^x))/(arctan(x)-x)$ secondo gli sviluppi di mc laurin $3^x=1+xln3+(x^2ln^2 3)/2 +o(x^2)$ $9^x=1+2xln3+2x^2ln^2 3+o(x^2)$ da cui ottengo: $x9^x=x+2x^2ln3+o(x^2)$ (secondo l'algebra degli o-piccoli $x^m*o(x^n) = o(x^(m+n))$ quindi in questo caso non dovrebbe essere $o(x^3)?$ ) $arctan(x)=x-x^3/3+o(x^3)$ quindi in conclusione il limite diventa: $(x^2(-xln3-(x^2ln^2 3)/2+x+2x^2ln3+o(x^2)))/(-x^3/3+o(x^3))$. prima di partire con le moltiplicazioni studio il valor ...
5
28 feb 2016, 01:09

Riccardo_91
Buongiorno a tutti, ieri ho svolto il compito di metodi, e c'era un integrale veramente strano... Vi posto il tentativo di risoluzione. La traccia diceva s'integri sul bordo dell'insieme $ A = {z: r<=|z|<=R ,0 <= arg(z)<= pi/2} $ la funzione $ g(z) = (e^(iz) -1) / sqrt(z^3) $. Soluzione: Visto che lo zero per g non è una singolarità, ma un punto di diramazione, applicando il th dei residui, si ha: $ int_(+\partialA) g(z) dz = 0 $ Ovvero: $ int_(r)^(R) g(x) dx + int_(+\GammaR) g(z) dz + int_(+\Gammar) g(z) dz + int_(R)^(r) g(iy) idy = 0 $ Per il primo ed il secondo lemma dei cerchi di Jordan, facendo gli opportuni ...
1
25 feb 2016, 10:17

francicko
Una serie di potenze convergente con raggio $r>0$, e' una funzione analitica, esatto? Per verificarlo dovrei far vedere che per ogni punto $x_0$ dentro al raggio di convergenza, si ha che la serie di Taylor costruita in tale punto $f (x_0)+f^1 (x_0)(x-x_0)+f^2 (x_0)/2 (x-x_0)+...+f^n (x_0)/(n!)(x-x_0 )^n+...... $, e' altresi covergente per ogni punto dentro al raggio di convergenza, come posso dimostrarlo? Ha senso chiedersi la su indicata domanda?
1
24 feb 2016, 10:57

MementoMori2
Salve ragazzi, ho questa funzione $f(x, y, z) = x^2-2x+y^2*log(1+z^2) $ e ho trovato che i punti critici sono: $ (1,0,t) $ e $(1,s,0) $ La matrice hessiana risulta semidefinita positiva, ergo in tal caso, quei punti sono sempre minimi o bisogna cercarlo di capire in altri modi, ad es. io ho visto che con $y=0$ rimane $x^2-2x$ dove per $ x=1$ si ottiene il minimo
1
27 feb 2016, 12:45

LevN
Ciao a tutti, dovrei calcolare le radici dell'equazione $z^6-iz^3-1=0$ e rappresentarle in forma trigonometrica. L'ho svolto in questo modo: $x=-iz^3$ quindi $-x^2+x-1=0$ cioè $x^2-x+1=0$ Calcolo le radici: $x_1=(1-sqrt(-1)sqrt(3))/2$ cioè $(1-i sqrt(3))/2$ e $x_2(1+sqrt(-1)sqrt(3))/2$ cioè $(1+i sqrt(3))/2$ Quindi sostituisco $x$ con $-iz^3$ Procedo solo con una delle due soluzioni perché l'altra si svolge in modo analogo. $-iz^3=(1+sqrt(3)i)/2$ ...
3
26 feb 2016, 13:35

Dalfi1
Salve ragazzi, sapreste risolvere senza De L'Hopital e senza gli ordini di infinitesimo i seguenti limiti? $ lim_(x -> 1) (sqrt(x+3)-sqrt(5-x))/(sqrt(1+x)-sqrt(2))=sqrt(2) $ $ lim_(x -> 0) (e^x+e^-x-2)/(3x^2)=1/3 $ Per il primo ho provato a razionalizzare, ma non mi trovo con il risultato (può anche darsi che abbia sbagliato qualche conto banale). Per il secondo cerco di ricondurmi al limite notevole, ma quella $x^2$ mi dà qualche problema EDIT: Come non detto, risolti. Nel primo bisogna razionalizzare rispetto sia al numeratore che al ...
5
25 feb 2016, 21:24

darakum
Ciao a tutti,chi si sa aiutare con questo limite? Non so se l'ho fatto bene,devo sostituire i valori con i vari sviluppi di taylor. $lim x->0+ (arctan(4x)-2x^3+1-cos(2x))/(sen(x^3)-x^2+e^x)$ Ho pensato di apprissimare tutto al primo termine pertanto: $sen(x^3)= x^3 +o(x^3) ;<br /> <br /> e^x = 1 + o(x) ;<br /> arctan(4x)= 4x+o(x) ;<br /> cos(2x)= 1 + o(x) ; $ Il limite mi viene quindi: $(4x+o(x)-2x^3+1-1+o(x) ) /(x^3+o(x^3)-x^2+1+o(x) ) $ Applico quindi l'algebra degli o piccoli e mi trovo: $(4x+o(x)+1-1+o(x) ) /(1+o(x) ) $ $(4x+o(x) ) /(1+o(x) ) = 4 $ E' giusto come cosa?
4
24 feb 2016, 23:05

fifty_50
Buonasera, Ho un limite strano da proporre. Apparentemente sembra non destare grandi problemi, la cosa strana è se lo provo a risolvere con i limiti notevoli mi viene -1/2, mentre se lo risolvo con Taylor mi viene 0. Tramite un calcolatore online ho visto che il risultato corretto dovrebbe essere proprio 0. Quello che mi chiedo è come sia possibile che mi vengano due risultati distinti e finiti. In cosa sbaglio? Vi prego aiutatemi, tra pochi giorni ho l'esame e mi sembra assurdo trovarmi ...
7
25 feb 2016, 20:25

simone.sergi.3
come da titolo devo studiare in quale intervallo la funzione è concava in quale convessa. procedo con la mia risoluzione: $f(x)= x^2-5x-ln|x|$ $f^1 (x)= (2x^2-5x-1)/x$ svolgendo i calcoli la derivata prima risulta essere : $f^1 (x) > 0$ $->$ $(5-sqrt33)/4<x<0 $ $uu$ $ x>(5+sqrt33)/4$ $f^1 (x) < 0$ $->$ $ x< (5-sqrt33)/4 $ $uu$ $ 0<x<(5+sqrt33)/4$ da cui si evince che sulle rette $x=(5-sqrt33)/4$ e $x=(5+sqrt33)/4$ giacciono due punti di ...
3
24 feb 2016, 15:50

mati.brunetti37
Ho un po' di difficoltà a sviluppare un metodo STANDARD per risolvere questo tipo di problemi. In particolare quando si tratta di determinare la quota K affinché la curva di livello di K sia l'insieme nullo. Nella risoluzione di questo problema il mio approccio è scrivere la funzione esplicitata su y o su x e osservare le condizioni di esistenza di K dall'inizio alla fine. Tuttavia questo approccio non mi convince in certi casi, ad esempio: f(x,y)=(x^2+3y^2-1)/(x^2+y^2+1) Sostituendo K a f(x,y) ...
2
24 feb 2016, 16:22

ShaxV
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio riguardo lo studio della crescenza e decrescenza nello studio di funzione. In generale so di dover studiare il segno della derivate prima oppure in alternativa utilizzare Taylor e studiare i punti dove si annulla la derivata pari e dove non si annulla quella dispari. Tuttavia mi sono trovato spesso nella situazione di dover studiare delle funzioni in cui comparivano un logaritmo e diverse altre funzioni, so di dover studiare "graficamente" la ...
2
24 feb 2016, 10:17

fenrir7
Salve non riesco a risolvere il seguente esercizio trovare max e min di f \(\displaystyle f(x,y)=9x(x^2-y^2)-8x^2+y^2 \) con il vincolo \(\displaystyle x^2-y^2=1/9 \). potete aiutarmi? grazie in anticipo
4
25 feb 2016, 14:28

Gost91
Problema - Dato il sistema lineare e continuo \[\begin{cases} \dot{x}(t)=Ax(t)+Bu(t) \\ y(t)=Cx(t) \end{cases}\] dove \(x\in \mathbb{R}^{n}\), \(u\in \mathbb{R}^m\), \(y\in\mathbb{R}^p\), e dati gli insiemi \[\overline{O}_t:=\{x\in\mathbb{R}^n:C\exp(A\sigma)x=0,\, \forall \sigma \in [0,t]\} \\ \Theta:=\begin{bmatrix} C \\ CA \\ \vdots \\ C A^{n-1}\end{bmatrix}\] dimostrare che \(\forall t >0 \) risulta \[\overline{O}_t=\ker\Theta\] Dimostrazione - L'idea che mi sono fatto per dimostrare ...
1
22 feb 2016, 20:41

bio941
Salve qualcuno mi illustra il metodo della spezzata e lo applica per risolvere questo esercizio?? Sia data la forma w=(y+z)dx+(x+z)dy+(x+y)dz si verifichi che è esatta e trovare una funzione potenziale U nell'insieme di definizione con il METODO DELLA SPEZZATA. Successivamente si integri la forma w lungo la curva di equazione (x=t,y=t^2,z=3) con -1
4
23 feb 2016, 20:00

crii91
Ciaoo, sapreste aiutarmi con questo esercizio? nella domanda 6.1 --> qual è la percentuale di soggetti che hanno un valore di contenuto calorico tra 1534 e 2458? secondo me è 50%, perché è tra il primo e il terzo quartile...corrisponde anche a voi? inoltre, nella domanda 6.2, secondo me è asimmetrica positiva, perché la media è maggiore della mediana.
1
22 feb 2016, 17:21

peppe_sic
ciao raga, stavo svolgendo un integrale doppio: io l'ho svolto in questa maniera secondo voi sta bene???
2
24 feb 2016, 12:48

Libero191
Salve a tutti! Un esercizio di un compito mi propone questo quesito: calcolare il seguente integrale : $\int int int log(x^2+z^2) dxdydz$ dove T = $\ { (x,y,z) in RR^3 : 1<=x^2+z^2<=e^2 , z<=x , 0<=y<=(1/(x^2+z^2)) }$. Il mio problema è trovare gli estremi di integrazione. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie mille!
9
24 feb 2016, 17:42

alexdr1
Salve a tutti, ho superato l'esame di analisi 1 e in questi giorni sono in pausa attendendo le nuove lezioni del secondo semestre. Prima di affrontare analisi 2 a lezione, vorrei sapere che argomenti ripassare bene e quali potrei iniziare nel frattempo autonomamente in vista dell'inizio delle lezioni. Il programma di analisi 1 si è concluso con le serie e gli integrali. Non abbiamo trattato gli integrali generalizzati, impropri/propri, per il calcolo di aree e volumi, lipischzianita`, equazioni ...
5
24 feb 2016, 19:27

FraShit
Calcolare l'integrale $1/(x^2+y^2)^(1/2) $ su omega: $[ 1<x^2+y^2<4, x>0,y<x^2 ] $ l'ho trasformato in coordinate polari ma poi non so come andare avanti,aiutatemi ad impostarlo per favore! Grazie
4
24 feb 2016, 19:29

darakum
Ciao a tutti,chi mi da una mano nella risoluzione di questo integrale? Mi sono bloccato e non capisco come procedere. $∫- dx /((3+x)√(1-x) ) $ Ho applicato il metodo di sostituzione: $t= √(1+x)$ $dt = - (1)/(2√(1-x)) dx$ $x=-t^2+1$ Quindi,sostituendo x,dx e t: $ ∫ 1 /((3-t^2+1)(t) (2√t) ) $ Ora,come procedo se ho fatto tutto in modo esatto? Grazie!
8
24 feb 2016, 12:34