Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pancy000
Ciao a tutti! Sto studiando da autodidatta l'esame di Analisi I, ma non mi è chiaro come devo affrontare le funzioni contenenti l'arcoseno/arcocoseno/arcotangente. Mi spiego. Parlando di arcoseno, per definizione so che l'arcoseno è la funzione inversa del seno di un angolo; quindi, “alpha = arcsin(x) ↔ sin(alpha) = x ”. E fin qui ci sono. Come deduzione da questa definizione, però, ho letto che se ho una funzione y=arcsin(....) praticamente devo considerarla come y=sen(...) : questo non mi ...
9
13 feb 2016, 21:57

veronicasnotmoving
Buonasera! Mi è capitata al compito per la prima volta un esercizio sulle serie di Fourier diverso da quelli che ho sempre fatto (molto semplici). Questo è il testo: Determinare la serie di fourier associata alla funzione ottenuta prolungando per periodicità la funzione: f(x)= 2 per 0
2
13 feb 2016, 20:04

delca85
Ciao! Mi dite se questo esercizio l'ho eseguito in maniera corretta? Devo dire se l'integrale improprio proposto è convergente o divergente. $\int_{0}^{1} (arctan(1/t)-pi/2)/(sin(t))^(3/2)$. $f(t)=(arctan(1/t)-pi/2)/(sin(t))^(3/2)$ e $f(t)=0$-grande$t^(3/2)$. Poichè l'integrale improprio di $t^(3/2)$ da $0$ a $1$ è convergente, allora lo è anche quello iniziale. Cosa dite?
1
12 dic 2008, 14:13

giupar93
Buona sera a tutti ragazzi, purtroppo ho seri problemi nella risoluzione di limiti. Con questi due, ad esempio non so neanche da dove iniziare: 1. $ lim_(n -> oo) (2^sqrt(n))/(2^n+3^n) $ 2. $ lim_(n -> oo) 2^n sin (1/3^e) $ Potete darmi una mano? Approfitto per chiedervi, esistono dei passaggi "standard" per eliminare certe forme di indeterminazione ? Grazie mille e buona serata
6
13 feb 2016, 18:26

ale.vh1
Ciao ragazzi sapete aiutarmi con questi due limiti? - $ lim_(x->0)((tgx-sinx)/(3ln^3(1+(x/2)))) $ - $ lim_(x->5)sin(pix)/ln(6-x)$ Io ho provato ad utilizzare i limiti notevoli per entrambi ma ho raggiunto scarsi risultati: con il primo non riesco a trattare il logaritmo naturale mentre con il secondo esercizio il risultato mi viene errato, $-5pi$ invece di $pi$. Grazie in anticipo
1
13 feb 2016, 18:38

Nikko96
ho dei dubbi sulla derivazione di questo limite, che si presenta nella forma indeterminata $ [0/0] $ $ lim_(x->0)(arctgx-x)/(root(2)(x^6+1)-x^3-1) $
8
13 feb 2016, 11:44

Nikko96
non so se sia corretto il risultato ma sopratutto i passaggi $ lim_(x->0)((sinn)/x)^(1/x^2) $ l'ho riscritto come $ lim_(x->0)e^(1/x^2)ln((sinn)/x)=e^(+oo)ln1 $ che è una forma indeterminata... giusti i procedimentI?
5
13 feb 2016, 15:13

cristian.vitali.102
ciao a tutti, devo studiare la funzione $f(x)=(x-ln(x^2-x))/x$ nell intervallo $(1,infty)$ Per trovare i punti critici della funzione $f(x)$ devo vedere dove si annulla la derivata prima: $f'(x)=ln(x^2-x)/x^2-(2x-1)/(x^3-x^2)=0$ il mio dubbio è proprio questo.. qual è il modo piu efficace per risolvere questa equazione?
5
12 feb 2016, 15:43

steppox
Ciao ragazzi e buon weekend Nello studio di funzione di: $log _(2/3)(x^2+x+5)$ per quanto riguarda il calcolo degli asintoti, più precisamente per quello obliquo, mi trovo a dover calcolare: $\lim_{x\to-\infty}log _(2/3)(x^2+x+5)/x$ Eliminando gli infiniti di ordine inferiore al numeratore, la riscrivo come: $\lim_{x\to-\infty}log _(2/3)x^2/x$ cioè: $\lim_{x\to-\infty}(2\cdotlog _(2/3)x)/x$ Al numeratore, poichè la base del log è
1
13 feb 2016, 13:16

sam17091
Ciao e buon sabato a tutti. Ho dei dubbi per quanto riguarda la risoluzione di integrali trigonometrici. Per esempio devo risolvere: $ int_(-pi/2)^(pi/2) (cos^2x+1)e^(3|sinx|)dx $ Per prima cosa vedo che l'intervallo di integrazione è simmetrico quindi posso riscrevere l'integrale come: $ 2int_(0)^(pi/2) (cos^2x+1)e^(3sinx)dx $ (essendo l'intervallo strettamente positivo posso togliere il modulo) Si nota subito che $ cos^2x=1-sen^2x $ quindi riscrivo: $ 2int_(0)^(pi/2) (2-sen^2x)e^(3sinx)dx $ Ora nasce il problema.. Quale sostituzione conviene fare? Ho provato a ...
2
13 feb 2016, 08:42

Iris941
Ciao a tutti, Non riesco proprio a capire uno dei primi argomenti dell'analisi complessa ossia il "branch cut" ,cioè si fa un taglo di una semiretta puntata nell'origine Ora vorrei sapere, come mai si fa ? Forse perché sennò l'angolo non è ben definito ? tipo l'angolo 0 e 2pi da cui possiamo arrivarci partendo dall'asse x (cioè l'asse reale positivo) andando in senso antiorario e ottenendo 2pi e sia partendo da li e ottenendo l'angolo 0 ? O sono fuori strada ? attendo delucidazione sul ...
1
12 feb 2016, 17:19

nishijima
Calcolare la posizione del baricentro della regione piana D={(x,y)$inRR^2$ : $4<= x^2+y^2<=4x$} Non riesco a capire quali sono i termini d'integrazione... Grazie in anticipo
2
12 feb 2016, 17:58

trustedin
Buongiorno, vorrei farvi una domanda perchè non capisco dove stia sbagliando nell'integrare $ int 1/sin (x) dx $. So che la sostituzione consigliata è $ t=tan (x/2) $ , ma io ho provato a svolgerlo diversamente ed ho seguito questa strada: moltiplico entrambi i menbri per $ sin (x) $ $ int 1/sin(x)*sin(x)/sin(x)dx=intsin(x)/sin^2(x)dx $ usando la formula $ sin^2(x)=1-cos^2(x) $ posso scrivere l'integrale come: $ intsin(x)/(1-cos^2(x) )dx$ Adesso vado a risolvere per sostituzione ponendo $ t=cos(x) $ trovo "x" ...
5
13 feb 2016, 10:50

Pablitos23
E' la seguente: $sum_{n=1}^(+oo) x^n/(n+e^x)$ Devo studiarne la convergenza semplice e assoluta. CALCOLO DEL RAGGIO DI CONVERGENZA Utilizzo il criterio della radice. $lim_(n->+oo) root(n)(1/(n+e^n)) = lim_(n->+oo) root(n)(1/(e^n(1+n/(e^n)))) = 1/e$ $R = e$ e l'intervallo di convergenza sarà $|x|<e$ Ora verifico ai bordi la convergenza: - per $x=e -> sum_{n=1}^(+oo) e^n/(n+e^x)$ Se provo a verificare la condizione necessaria di Cauchy per la convergenza delle serie numeriche vien fuori: $lim_(n->+oo) e^n/(n+e^n) ~ lim_(n->+oo) e^n/e^n = 1$ Quindi $x=e notin D$ - per ...
3
13 feb 2016, 10:17

giulia.curcio.7
Dovrei fare questo studio di funzione ma non so come procedere nelle intersezioni e nel segno . Qualcuno può gentilmente aiutarmi? $ x+e^x$ D=R $\{(x= 0), (y=1):}$ $\{(y=0),(x+e^x= 0):}$ Come si risolve $x+e^x = 0$ ? Avrei $x = -e^x$ e poi come bisogna procedere? Lo stesso vale per il segno perchè avrei f(x) > 0 , e dal grafico risulta che la funzione è positiva dal valore di intersezione dell'asse x fino a + infinito Inoltre nel grafico presente nella soluzione pare ci sia ...
2
12 feb 2016, 18:12

Pablitos23
Dire per quali $alpha$ converge senza calcolarlo. $\int_{0}^{1} x^(alpha) / (1-cosx) dx$ Procedo applicando i criteri di convergenza delle serie di potenza? Grazie e buona giornata.
7
13 feb 2016, 08:29

FemtoGinny
Bonsoir ) sto cercando di svolgere la derivata della funzione $ f(x)=2xe^(-1/(1+x)) $ che dopo aver applicato la regola di derivazione del prodotto e della funzione composta, mi risulta essere $ f'(x)=2xe^(-1/(1+x))+2e^(-1/(1+x) $ ma il risultato è sbagliato, perchè dovrebbe venire $ f'(x)=(x^2+3x+1)/(1+x)^2 e^(-1/(1+x)) $ ..dov'è che sbaglio? Inoltre devo anche calcolare la derivata seconda, e qui proprio non so dove mettere le mani... vi ringrazio molto per la pazienza, mi sto impegnando
3
12 feb 2016, 19:01

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con il determinare il carattere di una serie al variare di un parametro $ alpha >=0 $ . Ho studiare i vari criteri che mi permettono di determinare il carattere di una serie, e fino ad ora non ho incontrato grossi problemi. Però, da quando c'è questo parametro $ alpha >=0 $ ho difficoltà ad affrontare l'esercizio perché non so come impostare il mio ragionamento! Vedo in molti esempi che molti di voi sanno già quando porlo = o < 0 > di un determinato ...
6
12 feb 2016, 14:54

Cris961
$log_(1/3)(log_6(log_2(x)))=0$ Devo vedere se vale per $x>1$ Ho risposto di no perché il dominio mi viene $x>2$, giusto? Studiare, al variare del parametro $\beta in RR$ il seguente limite di successione $lim n->+oo ((\beta-1)^n)/(5^(n+1))$
5
12 feb 2016, 12:34

sam17091
Ciao ragazzi, volevo chiedere un chiarimento per il calcolo dell'argomento di un numero complesso. L'argomento lo si calcola con: $ vartheta =arctan(y/x) $ Ora problema consiste nel capire quando e cosa aggiungere nel calcolo dell'argomento. Per esempio, per trovare l'argomento di $ z=i $, perchè si aggiunge $ pi/2 $? ( quindi $ vartheta =arctan(i/0)+pi/2 $). O comunque in linea generale come faccio a capire quando e cosa aggiungere? Grazie mille a tutti
10
11 feb 2016, 20:26