Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ildecarlo
Gentilissimi utenti del forum, studio amatorialmente analisi matematica e, avendo sempre operato seguendo formule o algoritmi, mi trovo in difficoltà con tutto il meccanismo delle dimostrazioni. Ovviamente seguo abbastanza bene le dimostrazioni di libri e docenti, ma se devo farne una io mi perdo. Ora vorrei dimostrare che [numero razionale] + [numero irrazionale] = [numero irrazionale] Il mio ragionamento è che: \(\displaystyle [numero\ razionale] = q.c_1c_2c_3c_n \) Dove \(\displaystyle ...
10
29 feb 2016, 07:44

mimm8
ciao :hi incontro delle difficoltà nello studio di questa serie di funzione riconducibile a una serie di potenze: [math]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{e^{nx^{2}-2nx+1}}{4n^{2}-1}[/math] in particolare dovrei determinare il raggio di convergenza, verificare se converge puntualmente ed uniformemente e calcolare la somma della serie. ho iniziato riscrivendo la serie nel seguente modo: [math]e \sum_{n=1}^{\infty} \frac{e^{n(x^{2}-2x)}}{4n^{2}-1}[/math] ponendo [math]t=e^{x^{2}-2x}[/math] ottengo [math]e \sum_{n=1}^{\infty} \frac{t^{n}}{4n^{2}-1}[/math] fin qui è corretto? Un grazie in anticipo. :love
1
2 mar 2016, 15:57

Mino_01
Buona sera. Non sono riuscito a verificare direttamente che se : $ f: X rarr R $ , ivi limitata riesce : $ Sup | f| -Inf| f| <= Supf-Inff $ ovvero è semplice sapendo che $ osc(f)-= Supabs(f(y)-f(x) $ ma si dovrebbe dimostrare piu semplicemente.... Grazie in anticipo Mino
2
3 mar 2016, 20:18

pepp1995
1-x/|1+x| (x+(9/e^x+2)) Ho considerato come dom(f)=(-inf,1)U(1,+inf) Ho tentato una risoluzione grafica , trovando il punto dove y1 ed y2 si incontrano , ma nulla . Ho molti problemi a visualizzare il grafico negli studi di funzione , eccetto dove ci sono esponenziali,parabole o logaritmi . Come si procede in questi casi in cui c'è un prodotto ?
4
2 mar 2016, 22:47

michele.assirelli
Salve, devo stabilire se il seguente integrale generalizzato converga o diverga: $\int_{-\infty}^{1} (x^4e^x) dx $ Per 1 l'integrale non ha problemi, dunque bisogna studiare la convergenza/divergenza in $-\infty$ So che è abbastanza banale, ma non saprei come gestire $e^x$. Gli strumenti che ho a disposizione per risolvere l'integrale sono: -Criterio della convergenza/convergenza asintotica -Criterio del confronto
3
3 mar 2016, 14:06

bigboy79
Avrei bisogno di un notevole aiuto per calcolare: l'equazione del piano tangente al grafico della funzione nel punto (0,0,0) f(x,y) = 2x^2 + 2y^2 - 3xy - x - y Molte grazie. Emiliano Pezone. P.s. grazie per il servizio, sono uno studente che tra qualche giorno deve sostenere l'esame di analisi di 2
2
31 gen 2003, 11:01

fgnm
Salve a tutti, volevo chiedere come si fa a capire se una successione è estratta di un'altra. Allora con la teoria dovrei esserci, in pratica una successione è estratta se posso fare una relazione fra gli indici della prima successione e quella estratta. Ad esempio ho risolto questo esercizio ${n^2-2}_n$ è estratta da ${n-2}_n$ perchè posso considerare la successione estratta ${a_n}_(n^2)$ Però mi sono bloccato su quest'altro esercizio: la successione dei termini di indice ...
4
19 feb 2016, 11:28

univr1
abbiamo un esame di analisi 1 facolta' di informatica, abbiamo problemi a risolvere i integrali trigonometrici, potete risolvere questi integrali sotto indicati con tutti i passaggi e eventuali regole o integrali notevoli utilizzati? (1) (senx +1)*cosx dx (2) cosx*sqrt(senx) dx (3) (x+senx)^(1/5)*(1+cosx) dx (4) sen^2(x)*cosx dx (5) cos^3(x)*senx dx
4
10 set 2003, 12:16

Electrolila
Buonasera, ho dei dubbi riguardo all'argomento espresso nel titolo. A quanto ho capito per trovare gli zeri devo porre uguali a zero sia il numeratore che il denominatore. Solo le radici del denominatore sono candidate a essere singolarità (fra le quali gli eventuali poli), giusto? Ora, classificare gli zeri del denominatore mi risulta abbastanza chiaro: li sostituisco al numeratore e al denominatore e alle loro eventuali derivate fino a quando ottengo quantità diverse da zero e in base a ciò ...
1
1 mar 2016, 18:40

panaro89
Ciao a tutti, ho la seguente funzione $ 2/(1 + 0.2 x) + 1/(1 + 0.2 y) - 2.25 =0 $ devo calcolare il punto della funzione tale che si abbia la minima distanza dall'origine. Cercando sul web ho capito che è un problema di estremi vincolati da risolvere con i moltiplicatori di lagrange, per cui il mio procedimento iniziale è stato quello di minimizzare la funzione "distanza di un punto dall'origine" dove il vincolo è la mia curva $ min x^2 + y ^2 $ $ 2/(1 + 0.2 x) + 1/(1 + 0.2 y) - 2.25 =0 $ da cui trovo che $ lambda =-2x; x=y=1,666667 $ adesso però ...
5
25 feb 2016, 18:01

anto_zoolander
Salveeee Ho un dubbio con la suriettività di una funzione composta. Siano $f:R->R_(0)^+$, $f:x|->e^x$ $g:[-1,1]->[0,pi]$, $f:x|->arccos(x)$ due funzioni di cui vogliamo fare la composizione $gcircf$ Ció che mi crea perplessità è la seguente proposizione: se $f,g$ sono iniettive, allora $gcircf$ è iniettiva Intanto devo rendere $cod(g)subseteqdom(f)$ ed ho due casi. Uno in cui vale la stretta inclusione, uno in cui vale la uguaglianza. Consideriamo ...
5
29 feb 2016, 06:46

bigtony1
Salve a tutti! Vorrei mostrarvi questo esercizio sui numeri complessi: Trovare le radici del seguente numero complesso: [tex]z^4=i[/tex] Vi mostro il mio procedimento: [tex]z^4=i\\ z=x+iy\\ x=0 , y=1\\ |z|=\sqrt(0^2+1^2)=\sqrt1=1\\ Arg(z):\\ cos(\theta)=\frac{0}{1}=0\\ sen(\theta)=\frac{1}{1}=1\\ \theta=\frac{\pi}{2}[/tex] Applico la formula per trovare le radici dei numeri complessi: [tex]z=\sqrt[4]1(cos(\frac{\frac{\pi}{2}+2k\pi}{4})+isen(\frac{\frac{\pi}{2}+2k\pi}{4}))[/tex] con ...
3
1 mar 2016, 11:51

davide.zoldan
Ciao stavo studiando le Costanti di Stieltjes e volevo provare a trovare il valore per n=1 limite $ (\Sigma ((lnk)/k)-((ln m)^2)/2) $ limite per m che tende all'infinito valori sommatoria K=1 che va all'ininito volevo intanto dividere il problema in due e cominciare a fare il limite della seconda parte della formula limite $ ((ln m)^2)/2$ limite per m che tende all'infinito avevo bisogno di un supporto grazie ciao Davide
1
25 feb 2016, 12:05

cristian.vitali.102
ciao a tutti, il mio dubbio riguarda il dimostrare che la somma parziale a termini pari è crescente, e quella a termini dispari è decrescente: infatti $s_(2m)=a_1-a_2+a_3-a_4+...+a_(2m-1)-a_(2m)$ possiamo scriverla come $s_(2m)=(a_1-a_2)+(a_3-a_4)+...+(a_(2m-1)-a_(2m))$ E' somma di termini positivi, poiche per ipotesi la successione e decrescente quindi: $s_(2m)>0$ da questo posso già dire che la somma parziale a termini pari è cresscente? La somma parziale a termini dispari è: $s_(2m+1)=a_1-(a_2-a_3)-...-(a_(2m)-a_(2m+1))$ da cosa capisco chè decresce?
5
24 feb 2016, 15:55

fifty_50
Ciao a tutti! Mi aiutereste per favore con questo limite? Dovrei risolverlo con Taylor. Il risultato dovrebbe essere -14, secondo Walfarm. Ma a me viene -6. Applico il lim notevole del seno dentro l'argomento del logaritmo, e poi uso gli sviluppi fino al 6° ordine. Ma il risultato che mi viene è -6! Il limite è il seguente: $ lim_(x -> 0) (log (1 + xsenx) - e^(x^2)+1)/(1-cosx-log (1+(x^2)/2) $ Spero nel vostro aiuto!
6
28 feb 2016, 22:02

gcappellotto
Salve sono alle prese con questo integrale $\int \cot^3(x) dx$ ho provato ad integrare per parti, ponendo fattore finito $\cot(x)$ fattore differenziale $\cot^2(x)$ che integrato diventa $-x-cot(x)$ $\cot(x)(-x-cot(x))-\int (-x-\cot(x))\cdot(-1/\sin^2(x)) dx$ ma mi sembra che si complichi eccessivamente... Come posso fare? Grazie e saluti. Giovanni C.
1
29 feb 2016, 15:05

Fenix1610
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente limite: Lim x➡ +_ infinito (1+(1/2x))^3x Vi ringrazio.
4
28 feb 2016, 01:13

alexdr1
Quali sono gli argomenti più difficili di analisi2 e ai quali dovrò prestare maggiore attenzione?
2
28 feb 2016, 09:27

giammarco.cugliari
Ciao! Non riesco a capire perchè la funzione di variabile complessa $ g(z)=e^(-1/z^2) $ non è differenziabile nel punto $z=0$ , io ho provato in questo modo $ g(z)=e^(-1/z^2)=exp(-1/(x+iy)^2)=exp(-1/(x^2-y^2+2ixy)) $ ora vorrei dividere la funzione nella sua parte reale e parte immaginaria per applicare le condizioni di Cauchy-Riemann ma non riesco a farlo. Grazie per l'aiuto!
7
24 feb 2016, 10:38

AndreaMate.11
Ciao, per studiare la convergenza dell'integrale: $int_(0)^(+oo ) e^-x/(root(3)(x^2 +x -2)) dx$ Non ho capito come fa a giungere alla conclusione che per x che tende a 1 la funzione integranda è asintotica a $1/(root(3)3e root(3)(x-1)$ Ma in generale non ho capito come faccio a fare le equivalenze asintotiche, so che il limite per x che tende x0 del rapporto f(x)/g(x) deve fare 1, ma non so comunque come fare a determinare g. Grazie.
1
28 feb 2016, 18:25