Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Robert9669
Salve ragazzi sono nuovo del forum mi sono appena presentato qui : (viewtopic.php?f=31&t=168840) Sto studiando per il primo appello di analisi (il 9 gennaio,non credo lo passerò ma voglio fare del mio meglio )il primo ostacolo che ho incontrato facendo degli esercizi è Taylor o meglio ho capito abbastanza bene come procedere,gli sviluppi e tutto unica cosa che non riesco a capire è quando fermarsi con gli sviluppi,cioè vedendo un limite qualsiasi fino a quale ordine devo sviluppare le varie funzioni? 3 ...
6
28 dic 2016, 18:21

roxana.odaiasu53
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di aiuto con un integrale. int_sqrt(2)^0(x^7 +sqrt(2) dx Il risultato deve venire 4, ma a me risulta 8 e non capisco dove sto sbagliando. 1/8 x^8+sqrt(2) =1/2^3sqrt(2)^8+sqrt(2)=1/2^3 2^6=8 Qualcuno puo' farmi notare il mio errore? Grazie! Roxy1
11
27 dic 2016, 23:20

abaco90
Ciao a tutti, ho questa funzione $ y = (4x) / (1 + x^4) + 1 $ la cui derivata seconda è $ (16x^3(3x^4 - 5))/(x^4 + 1)^3 $. Il mio testo afferma che "abbiamo $ f''(x1) < 0 $, quindi x1 è un punto di massimo, $ f''(x1) > 0 $, quindi x2 è un punto di minimo". Vengono poi trovati l'estremo superiore = + infinito e l'estremo inferiore = - infinito. Le mio domande sono: - nel trovare massimi e minimi non si faceva tramite la derivata prima? Come si trovano tramite derivata seconda? - come si trovano l'estremo superiore ...
2
28 dic 2016, 17:56

gorgeous.george
Ciao a tutti di nuovo! Sto cercando di calcolare il volume dell'insieme definito da $ E={(x,y,z,)^T in mathbb(R)^3 : sqrt(x^2+y^2/4)-1<=z<=1- x^2-y^2/4} $ Ho capito la forma di tale insieme, si tratta dell'intersezione tra un paraboloide ellittico con concavita' rivolta verso il basso e vertice in $(0,0,1)^T$ ed un cono ellittico "con concavita' rivolta verso l'alto" (se cosi' si puo' dire) e vertice in $(0,0,-1)^T$. Io ho pensato di integrare per sezioni lungo l'asse z, spezzando l'integrale in due, il primo tra -1 e 0, e l'altro ...
6
28 dic 2016, 12:13

Shika93
Vorrei sapere se faccio correttamente questo esercizio. Per prima cosa mi viene chiesto di provare che $u=pv e^(-|x|)/x$ è una tempered distribution, e poi di calcolare la sua trasformata di Fourier. Non ho mai visto il principal value con un esponenziale ma sono andato a logica... so che $1=x(pv 1/x)$ che è una tempered distribution, allora (forse?) $e^(-|x|)=x (pv e^(-|x|)/x)$ è una tempered distribution. Per calcolare la trasformata di Fourier sfrutto questa cosa. Quindi, se è corretto, mi ...
9
25 dic 2016, 12:16

daniele.ghilardi.1804
Buon giorno, sto riscontrando notevoli difficoltà nell'argomento dell'ottimizzazione vincolata. Il mio problema è che, una volta arrivato a calcolare i punti di sella non riesco a determinare i punti di massimo e minimo presenti. Mi hanno provato a spiegare la risoluzione attraverso i grafici 3d ma mi hanno solo complicato la vita. La mia domanda è se posso applicare le regole per trovare massimi e minimi di funzioni in tre variabili (visto che oltre a x e y c'è un altro simbolino strano. ...
3
28 dic 2016, 10:37

randomize
Sia $H$ uno spazio di Hilbert, infinito dimensionale, sul campo $C$ complesso Sia $S$ un sottoinsieme compatto di $H$ Sia $V=bar(span(S))$ Sia la funzione $g : S to C$ lineare e continua in $S$ (secondo la metrica di $H$) Il mio problema è: è sempre possibile estendere $g$ da $S$ a $V$ in modo che sia un funzionale lineare continuo di ...
4
27 dic 2016, 13:54

scuola1234
Buonasera qualcuno per favore potrebbe darmi qualche consiglio per risolvere questo integrale: $int(1+x^2)/2x$ dx Io ho provato a portare fuori $1/2$; $1/2int 1/x + x=<br /> <br /> <br /> <br /> <br /> $lnx$ +x^2/4$ Grazie mille
6
23 dic 2016, 21:06

Anto95_math
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno di una mano a comprendere come eseguire il seguente studio di funzione: $f(x)=sqrt(3^x-kx^2)$ Per quanto riguarda il dominio, l'argomento del radicale deve essere $3^x -kx^2 >=0$. A questo punto mi ritrovo con una disequazione esponenziale... come continuo? $3^x >= kx^2$ $x <= log_3(kx^2)$, con $kx^2 > 0$ Grazie in anticipo.
10
27 dic 2016, 17:05

Giolb17
Sia  la porzione di super cie di equazione $z = 16 - x^2 - y^2$ che giace sopra il piano $z = 0$, con versore normale n che forma un angolo ottuso con l'asse z. Sia $F(x,y,z) = (y, -4yz, 4(e^z - 1)^2)$ Calcolare l'integrale $ int_(Sigma)rot(F)*n dsigma $ Non so proprio come partire, potete aiutarmi perfavore?
10
27 dic 2016, 14:15

VincenzoPetrone
Mi date una mano a risolvere questo limite? $ lim_(x->+oo)(x^2*e^(x/(x+1))/(x+1) - ex) $
3
27 dic 2016, 19:48

stefano.balzarotti
Sul mio libro di testo c'è un esercizio che chiede data la definizione di \(\displaystyle e := \lim_{n\to+\infty} (1 + \frac{1}{n})^n \) con \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) di dimostrare che anche \(\displaystyle \lim_{{a_n}\to+\infty} (1 + \frac{1}{a_n})^{a_n} \) con \(\displaystyle a_n \in \mathbb{R} \) converge a \(\displaystyle e \). Per farlo chiede di dimostrare la seguente diseguaglianza: \(\displaystyle \ (1 + \frac{1}{\lfloor{a_n}\rfloor + 1})^{\lfloor a_n \rfloor } \le (1 + ...
1
27 dic 2016, 19:10

gorgeous.george
Saluti e auguri a tutti! Alle prese con le esercitazioni per l'esame di analisi 2, mi sono imbattuto in quesa eq. diff. che non riesco a risolvere: $ y'=y/x (y-1) $ si tratta di una equazione di Bernoulli, se non erro, quindi ho sostituito $ u(x)=1/(y(x)) $ ottenendo quindi la suddetta EDO lineare completa del primo ordine $ u'(x)=u(x) - 1/x $ Qui sorge il mio problema: per risolverla, trovo la soluzione dell'omogenea associata, che e' del tipo $ z(x)=ce^x $ mentre una ...
4
27 dic 2016, 18:01

tuttomax
salve ho grossi problemi nel risolvere questo tipo di esercizi quindi vi chiedo clemenza studiare la convergenza della serie al variare del parametro $ a in E $ : $ sum_(n = 1)n^a(1-cos(1/n)) $ 1.Si da per scontato che esiste il limite? Quindi posso usare il confronto del confronto asintotico: $ lim_(x -> +oo) n^a(1-cos(1/n))=lim_(x -> +00) (1-cos(1/n))/(1/n^a)=l $ Quindi $ a_n $ converge se e solo se $ b_n $ converge: $ b_n $ converge se e solo se a > 1 2.Poichè l'esercizi chiede la convergenza per 0
7
27 dic 2016, 12:29

abaco90
Ciao a tutti, ho questa funzione $ f(x) = |x|/(x^2 - 4) $ e ho un problema con lo studio della concavità. Derivata prima $ f'(x) = (-x^2 - 4)/(x^2 - 4)^2 $ Derivata seconda $ f''(x) = (2x(x^2 + 12))/(x^2 - 4)^3 $ Quindi pongo $ f''(x) > 0 $ e ottengo come soluzione $ -2 < x < 0 $ e $ x > 2 $, ma il grafico dice che è concava tra -2 e 2. Cosa ho sbagliato? Forse nelle soluzioni di $ f''(x) > 0 $ ??
10
26 dic 2016, 13:11

Armstrong
Buon pomeriggio, sono "bloccato" nel risolvere questo limite. $lim_(x -> +oo) |x+1|e^|arctanx-1|-xe^(pi/2-1) $ Qualcuno ha qualche idea??
3
26 dic 2016, 16:25

Nekra49
Mi sono da poco iscritto all'università di Informatica, e devo recuperare Analisi Matematica per mettermi in pari agli argomenti delle lezioni. Ora sto studiando gli insiemi e le sue relazioni. Ho un esercizio che chiede di verificare tale relazione: X \(\subseteq \) Y Se e solo se Complementare di Y \(\subseteq \) Complementare di X Non ho problemi nel capire tale relazione, ma nel verificarla. Nel mio libro non è presente una guida step by step, quindi mi trovo un po in difficoltà su ...
3
27 dic 2016, 11:14

marco.ve1
Ciao a tutti, vi sembra corretta come dimostrazione? Posto [tex](a_n)_n = n! / n^n[/tex], si trovi [tex]\lim_{n \to \infty}{a_n}[/tex]. Sapendo che [tex]\lim_{n \to \infty}{a_{n+1} / a_n} = 1/e[/tex], si ha che [tex](a_n)_n[/tex] è strettamente decrescente poichè 1/e < 1 e quindi [tex]a_{n+1} < a_n[/tex] almeno definitivamente. Inoltre [tex]a_n > 0[/tex] e quindi [tex](a_n)_n[/tex] è convergente. Se fosse [tex]\lim_{n \to \infty}{a_n} \ne 0[/tex] si avrebbe [tex]\lim_{n \to \infty}{a_{n+1} / ...
2
26 dic 2016, 11:44

preq
Scusate l'ignoranza ma avrei un dubbio circa la risoluzione di un integrale Ad un certo punto la soluzione dell'integrale definito relativo alla funzione $ y=-x^2+4 $ prevede i seguenti passaggi $ int_() -x^2 dx + int_()4 dx =<br /> -int_() x^2 dx + 4int_()dx =<br /> -x^3/3 + 4x $ Ecco il mio problema, mi scuso per la banalità (per me non lo è), è capire come si arriva a $ -x^3/3 + 4x $ dal passaggio precedente: $ -int_() x^2 dx + 4int_()dx = $ Grazie mille preq
3
26 dic 2016, 22:56

abaco90
Ciao a tutti, ho un problema con la derivata prima di questa funzione $ y = (x^8 - 10x^4 + 5)/(x^4 + 1)^2 $. Svolgendo tutti i procedimenti, sono arrivato ad avere $ (8x^11 + 8x^7 - 40x^5 - 40x - 2x^8 + 20x^4 -10)/(x^4 + 1)^3 $ e non ho idea di come semplificare. Il mio testo da come risultato $(16x^3(3x^4 - 5))/(x^4 + 1)^3 $ Ho sbagliato qualcosa?
4
19 dic 2016, 12:49