Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shika93
Devo calcolare $\int_{\RR}^{} x^2e^{-x^2}dx$ ma non mi torna $\sqrt \pi/2$ ma $2\sqrt \pi$. E' da risolvere due volte per parti, no?
4
17 dic 2016, 19:58

mirko.saggioro
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Determinare per quali a appartenenti ad R esiste finito: $ int_1^oo (|cos((2-a)x)+3|/(3^(ax)+1)) $ Calcolare l'integrale per a=2. Se riuscite anche con la spiegazione dei passaggi, grazie in anticipo.
3
17 dic 2016, 14:43

Danielee97
Determinare quali delle seguenti sono funzioni e per quelle che lo sono specificare se sono iniettive o suriettive o biunivoche. A = {-2, -1, 0, 1, 2}, B = {0, 1, 4},\(\displaystyle f: A →B\) definita da \(\displaystyle f (x)=x^2\) Ho capito come verificare se è una funzione ma non riesco a capire come verificare se è iniettiva o surriettiva
1
17 dic 2016, 17:59

peppe1992-votailprof
Buonasera a tutti ragazzi, vorrei una mano a svolgere la seguente serie: $ sum_(n =0 \....+oo) (-1)^n * 1/(2n+2sin(n)) $ come prima cosa ho provato a studiare la serie del modulo con il criterio del valore assoluto facendo il seguente confronto (ho portato $ 1/2 $ fuori dall'operatore somma quindi non l'ho fatto comparire in questo confronto): $ 1/(n+1)<=1/(n+sin(n))<=1/(n-1) $ le due serie agli estremi divergono, dunque posso dire che la serie al centro non convergerà assolutamente, allora utilizzo Leibniz Facendo il ...
7
14 dic 2016, 17:00

Beerk
Premetto che non ho grossi problemi nella risoluzione di integrali doppi, ma più che altro mi lascia spiazzato il testo dell'esercizio: $ int int_(D)^()(x^2+y^2) dx dy $ dove D e’ la regione del piano compresa fra gli insiemi C1 e C2 dove: $ C_1= x^2+y^2-2y=0 $ $ C_2= x^2+y^2-4y=0 $ Il problema nel mio caso è quello di impostare il dominio D. Mi spiego, di solito viene dao un dominio descritto da disequazioni, ma in questo caso non riesco a capire come procedere. Ho pensato a porre $ 2y < x^2 + y^2 < 4y $ Per ...
1
16 dic 2016, 22:22

Beerk
Buonasera signori, ero alle prese con il seguente esercizio, che mi chiede di studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione di funzioni: $ f_n(x)=(1-e^(x/2))/(sen^2x+n^2) $ Faccio il limite per n che tende ad infinito, e mi viene che la successione tende puntualmente a 0. Successivamente considero il valore assoluto: $ |f_n(x)-0| $ La difficoltà la trovo nel momento in cui devo calcolare l'estremo della funzione, poiché già svolgendo la derivata mi viene un'equazione parecchio ...
3
16 dic 2016, 18:07

MementoMori2
Salve ragazzi, vi pongo questa domanda anche se dubito che qualcuno mi risponda: Perché nelle definizioni degli integrali sopra elencati richiediamo che la curva e la superfici siano regolare. Per esempio nel primo caso è comprensibile la richiesta che la derivata prima della curva sia continua, ma non capisco che fastidio ci dia la derivata nulla ? Tra l'altro su internet per esempio introducendo l'integrale di superficie di prima specie richiede che questa sia regolare ma noi a lezione con ...
5
12 dic 2016, 22:15


ingsha
Salve a tutti, sono uno studente di Ing. Meccanica (2 anno), essendo fuori corso sono un po' "arrugginito" e non riesco a risolvere questo problema. Vi sarei grato se poteste aiutarmi Date le coordinate polari $r$ e $\theta$ : $\{(r = sqrt(x^2+y^2)),(\theta= arctg (y/x)):}$ con $\{(x = r cos \theta ),(y = r sen \theta ):}$ Data la funzione: $ f(r,\theta) = f [ r(x,y) ; \theta (x,y) ]$ dovrei calcolare la derivata prima e seconda di f. Quindi per la prima trovo: $(delf)/(delx) = (delf)/(delr) (delr)/(delx) + (delf)/(del\theta) (del\theta)/(delx) = <br /> <br /> (delf)/(delr) (x)/(r) + (delf)/(del\theta)(-y/r^2)$ Ora dovrei calcolarmi la $(del)/(delx)[(delf)/(delx)]$. Come ...
2
16 dic 2016, 14:36

wanderer1
Ciao, Durante la lezioni di analisi 1, la nostra prof ci ha proposto la soluzione di questo semplice problema di Cauchy: \begin{cases} y\prime = \frac{y}{x} + 1 \\ y(-1)=2\end{cases} Alla fine dei calcoli si giunge a: \begin{cases} y= x(\log |x| + c) \\ y(-1)=2\end{cases} Adesso si ricava facilmente $c=-2$, ma a questo punto la mia prof afferma che, in quanto ci è stato fornito un dato certo in $x$ negativo ($y(-1)=2$) si toglie il modulo (restringendo il ...
2
15 dic 2016, 17:02

AndreaSk84
Ciao a tutti, Sapere se è possibile reperire da qualche parte l'errata corrige del libro Analisi Matematica 1 di Enrico Giusti (Terza Edizione)? Grazie mille
0
15 dic 2016, 22:46

Pasina1
Ciao! Ho provato a risolvere questo integrale improprio nel piano complesso ma non avendo i risultati non saprei dire se ho svolto l'esercizio correttamente oppure se ho sbagliato qualcosa. l'integrale è: $int_(-infty)^(infty) cos(x)*x^2/(x^4+1)dx$ Per risolverlo ho calcolato l'integrale (A) $int_(-infty)^(infty) (e^x)*x^2/(x^4+1)dx$ con in teorema dei residui e ho trovato come residuo per il polo di ordine 1 $z=rad(i)$ $(-e^(1/sqrt(2))(cos(1/sqrt(2))+isen(1/sqrt(2)))(-5-i+sqrt(2)i-sqrt(2)))/16$ e quindi una volta calcolato l'integrale (A) ne ho considerato solo la parte reale per trovare ...
2
12 dic 2016, 23:20

maluz1
ciao a tutti! devo calcolare il limite per x->0 di questa funzione $ \frac{(e^x-1)^2 + log(1+x^4-x^2)-arctan(x^3)}{x^4} $ il problema è che questo limite è stato risolto nel foglio soluzioni con taylor mentre io l'ho risolto con i limiti notevoli, siccome sono piuttosto evidenti. al numeratore, risolvendolo con i limiti notevoli, ottengo $ x^4-x^3 $ quindi il risultato, se non erro, viene -∞ per la gerarchia degli infinitesimi. con taylor invece risulta 13/12. ho fatto io qualche errore o avrei dovuto necessariamente ...
8
15 dic 2016, 10:56

Tony961
Ciao ragazzi, volevo sapere... la funzione arctan, arcsen, arccos, presentano periodicità e simmetria ( pari o dispari ) come le funzioni seno, coseno, e tangente ? Grazie!
8
15 dic 2016, 09:14

adelaidepugliese1
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di Analisi 2 e non mi è chiaro come impostare un esercizio quando mi chiede di calcolare il flusso di una funzione attraverso una superficie. Per esempio, come dovrei procedere con questo esercizio? "Si consideri la superficie $ S = {(x,y,z) ∈ RR^3 : x^2 + y^2 + z^2 = R^2,z >= 0} $ orientata in modo che il suo versore normale abbia la terza componente positiva. Sia $f : RR^3 →RR^3$ il campo vettoriale $f(x,y,z) =$ $\{( y + z−(x + z)y^2 + 2),( x + y−xy + 2 ),((x + y^2)z + 2):}$ Calcolare il flusso di f attraverso S. ...
7
14 dic 2016, 13:31

Giuseppecoppola1
Qualcuno puo spiegarmi il procedimento risolutivo del seguente integrale indefinito: $\int 1/(x^2-1)^2
10
13 dic 2016, 16:31

cortex96
Data la forma di fferenziale $ w=(ylog x -2y+2xy^3+x)dx + (g(x)+3x^2y^2-y)dy $ determinare la funzione g(x) tale che w sia chiusa nel suo dominio e g(1) = 0. Stabilire poi se w e anche esatta nel suo dominio e trovarne una primitiva. Infi ne, data la curva $ varphi (t) = (1+2t-t^2; 1/<br /> 2 t) $ , con t = [0; 2], dire se phi e regolare, chiusa, semplice e calcolare l'integrale di w lungo phi. Credo di aver fatto tutti i punti in maniera corretta, ma non riesco a risolvere la richiesta dell'integrale curvilineo e non capisco se sia un ...
7
13 dic 2016, 23:35

cortex96
Calcolare $ int int_(D) |y-1| dx dy $ , dove $ D=[(x,y): |x|<y<2-|x|] $ Dopo aver determinato che la funzione non è nè pari, nè dispari e che il dominio è il rombo di vertici (0,0), (1,1), (-1,1) e (0,2) come posso risolvere l'integrale? C'è un metodo più rapido dello scomporre il rombo in 4 triangoli e calcolarsi i 4 integrali doppi?
2
13 dic 2016, 23:40

wanderer1
Salve, la prof di analisi 1 ci ha dato da fare una dimostrazione per esercizio: Sia $f \in C^2 [ -1 , 1 ]$ tale che $f(-1)=f(1)=0$. Dimostrare che se $|f^{II}(x)|<=3$ per ogni $x \in (-1,1)$ allora $|f(x)| <= 12$ per ogni $x \in [-1,1]$ La mia dimostrazione, secondo me, è troppo complicata, e oltretutto in alcuni punti è anche poco rigorosa. Si basa fondamentalmente sulla dimostrazione iniziale che $|f^I (x)|<=3$ per ogni $x \in [-1,1]$ Da qui faccio dei "magheggi" con degli ...
6
12 dic 2016, 22:21

marcoderamo93
Salve a tutti ragazzi sono un nuovo utente e quindi poco pratico del forum;chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato qualcosa. Tornando a noi! Sono uno studente di Ingegneria Elettronica e sto affrontando il corso di Metodo Matematici per l Ingegneria( analisi 3).Premetto che ho iniziato a svolgere esercizi da poco e mi rendo conto di non aver preso ancora la mano. L'esercizio che mi viene proposto è il seguente: Calcolare le singolarità,classificare e determinare i relativi residui della ...
6
6 dic 2016, 16:21