Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matilda^14
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere un esercizio che mi chiede di calcolare l'ascissa del massimo assoluto e del minimo assoluto della funzione: y=x^3-2x+1 nell'intervallo [-1,1] Ho svolto l'esercizio nel seguente modo: 1)Calcolato la funzione nei punti di estremo. Quindi: a) f(-1)=2 b) f(1)=0 2)Calcolato la derivata prima che è pari a y'=3x^2-2 e l'ho posta uguale a zero per trovare i punti critici(stazionari) Quindi x=sqrt(2/3) e x=-(sqrt(2/3)) Sono poi andata a ...
21
18 ago 2018, 11:11

AliceWest
Salve, mi servirebbe un suggerimento per questo esercizio 1. Calcolare per quali valori di $a € R$ la seguente funzione è derivabile nel punto $x=0$ $f(x)={(x^a sin(1/x) x>0),( 0 x<=0) :}$ Vorrei fare il rapporto incrementale e poi farlo tendere a $0$. Prima ho fatto il $lim_(x->0+/-)f(x)$ e mi viene: $0$ con $a>0$ $1$ con $a=0$ $+- oo$ con $a<0$ con $a<0$ discontinuità di seconda ...
2
18 ago 2018, 19:41

barbonjoe
Ciao a tutti, sono bloccato con questo esercizio mi potreste aiutare? Avevo provato a risolvere trovando -18bn, 9bn+1, 2bn+2 e poi sommarli per trovare bn+3 = 2bn+2 + 9bn+1 −18bn ma non so come eseguire la somma. Grazie
1
19 ago 2018, 12:14

Valchiria1
Devo calcolare l'area dell'insieme illimitato A definito dalle disuguaglianze: $x>0$, $0<=y<=arctan(x^-2)$ Imposto così: $ int_(0)^(+infty) dx int_(0)^(arctan(x^-2)) dy $ Il risultato è $pi$ e il libro dice che bisogna procedere per parti. Ho provato per parti 4 volte e non riesco a venirne a capo, ho fatto innanzitutto: $ int_(0)^(+infty) arctan(x^-2)dx $ Risolvo $ int arctan(x^-2)dx $ per parti e ottengo $ xarctan(x^-2)+ int (2x)/(1+x^4)dx $ E ora non so come procedere
3
17 ago 2018, 19:05

frollo1
Ciao a tutti ho difficoltà con questi integrali... 1) $int(2x-1/x^2)(x^2+1/x-1)^2dx$ $t=x^2+1/x-1$ $int (2x-1/x^2) * (x^2+1/x-1)^2/(2x-1/x^2)dt$ $int (t^2+1)/3$dt $(x^2+1/x-1)^3/3$ 2) $int(8x^3+6x-1)/(2x^4+2x^3-x+3)dx$ per questo non ho idee
8
18 ago 2018, 11:25

matteo1310
Buon pomeriggio a tutti, so che la domanda che andrò a porre è del tutto teorica e di carattere molto generale, spero dunque che qualcuno possa aiutarmi ed essere il piu chiaro possibile al riguardo. Il mio problema nasce sullo studio del carattere delle serie di funzioni, in particolare non riesco a chiarirmi come devo fare per valutare la convergenza puntuale, uniforme ed assoluta. Mi riferisco a serie che non sono serie di potenze (quelle a quanto ho capito è sufficiente studiare il limite ...
2
17 ago 2018, 16:35

Bohnonlosooos
Ciao a tutti, se ho un limite del tipo: \(\lim\limits_{x^2+y^4 \to +\infty} x^2+y^2\) come posso procedere? Intuitivamente mi è chiaro che fa \(+\infty\) ma non so come dimostrarlo. Ho provato a sommare e sottrarre \(y^4\), ma poi non so come trattare il \(-y^4+y^2\) che resta. Bisogna passare dalla definizione di limite? Qualcuno mi può dare un suggerimento? Grazie.
1
17 ago 2018, 18:39

curie88
Buongiorno a tutti, ho questa equazione: $y^(2x)-y^(x-1)-k=0$ Dovrei trovare la $y$, come fare?
7
14 ago 2018, 18:30

eugeniocotardo
Ciao ragazzi, non sto riuscendo a venire a capo di questa serie parametrica. Bisogna studiarne la convergenza al variare del parametro reale x. $\sum_{n=1}^{+infty}{\frac{(2x^2-x^4)^n}{n8^nlog(n+1)}}$ Ora, intanto ho verificato per quali valori di x tale serie può definirsi a termini positivi. Il denominatore lo è per ogni n, il numeratore, invece, è positivo solo se $2x^2-x^4>=0$, e ciò avviene per $-sqrt(2)<=x<=sqrt(2)$. Ho poi pensato di applicare il criterio del confronto asintotico (correggetemi perché qui un po' pecco, ma ...
3
16 ago 2018, 21:02

Valchiria1
Devo trovare i punti critici di $f(x,y)=x-y$ con la condizione $arctan(x^2+y^2-2)=2-x+y$ Non riesco a procedere nello svolgimento del sistema: $ { ( L_x=1-(2lambdax)/(x^2+y^2-1)-lambda=0 ),( L_y=-1-(2lambday)/(x^2+y^2-1)+lambda=0 ),( arctan(x^2+y^2-2)-2+x-y=0 ):} $ Dalla prima e la seconda trovo: $ lambda= (x^2+y^2-1)/(x^2+y^2-1+2x) $ $x=-y$ e quindi $ lambda= (2x^2-1)/(2x^2-1+2x) $ ma non so come concludere con la 3 equazione: $arctan(x^2+y^2-2)-2+x-y=0$ Il risultato del libro è: con $lambda=-1/3$ si trova il pto critico $(1,-1)$
2
17 ago 2018, 10:38

Lolaanzhnj
Salve ragazzi, vorrei chiedervi come poter calcolare la somma di questa progressione geometrica: $ (1+i)+(1+i)^2+(1+i)^3+(1+i)^4+(1+i)^5+...+(1+i)^n $ i è un numero compreso tra 0 e 1. Il punto è questo: questo tipo di somma viene fuori quando si vuole valutare l'interesse composto e teoricamente la somma sopra dovrebbe risultare in (1+i)^n, però non riesco a scriverlo in questa forma... Grazie mille
3
14 ago 2018, 13:13

eugeniocotardo
Ciao a tutti, ho un problema che si sta ripresentando spesso nella risoluzione delle equazioni differenziali (soprattutto di quelle a variabili separabili, almeno finora). So come svolgerle (almeno finora! ), ma qualcosa alla fine non mi torna. Ad esempio, ho la seguente equazione: $y'=\frac{2xy}{x^2-1}$ Riesco a proseguire coi calcoli e ad integrare ambo i membri in $dx$ e $dy$, cioé: $\intdy/y = int\frac{2x}{x^2-1} dx$ che equivalgono a $lny = ln(x^2-1) + c$ Qui inizia il mio dubbio: ...
2
16 ago 2018, 16:01

Matilda^14
Ciao a tutti! Scusate la domanda forse banale, ma come faccio a capire "ad occhio" quando una funzione è derivabile in tutto l'intervallo? Riesco a trovare la derivata nel punto calcolando il limite del rapporto incrementale, ma qual è un metodo rapido per dire che è derivabile in tutti i punti? Devo forse calcolare la derivata con le regole di derivazione e calcolarne poi il dominio? Ad esempio come faccio a dire che f(x)=|x| non è derivabile in 0? Come si calcola questa derivata? (Ho capito ...
1
16 ago 2018, 08:02

giovx24
salve, ho un dubbio sul teorema di de l'hopital, ad esempio ho una funzione $f(x)/g(x)$ e devo calcolarne il limite per $x -> +infty$ , supponendo che la funzioni rispetti tutte le ipotesi del teorema applico de l'hopital e ottengo la funzione $(d(f(x)))/(d(g(x)))$, ne calcolo il limite e ottengo $+infty$ la domanda è $(d(f(x)))/(d(g(x)))$ è un'equivalenza asintotica di $f(x)/g(x)$ per $x -> +infty$ ? oppure il risultato del limite è uguale ma le due funzioni tendono ...
2
15 ago 2018, 17:11

frollo1
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo limite con De L'Hopital...si può fare? $lim_(x->pi/3) (x-pi/3)/(1-cos(x-pi/3))$ $f'(x)= 1$ $g'(x)= -sinx(x-pi/3)$ $lim_(x->pi/3) 1/-sin(x-pi/3))=1/0= oo $
4
14 ago 2018, 12:33

vastità
Avrei bisogno di una mano con un limte (o meglio una tipologia) che non riesco a risolvere, si tratta di $lim_(x->0) sin(1/x)/x^6$ ma in realtà qualunque tipo di esponente del genere. non riesco a capire quale strategia usare per portarla a compimento (dire se esiste o no, insomma trovarsi il risultato). PS: Domanda di riserva.. Nel caso $lim_(x->0) sin(1/x)/x^-6$ metodo a) ho pensato di usare il confronto e mostrare che vale zero, riscrivendola come $lim_(x->0) sin(1/x)*x^6$, è giusto? metodo b)O posso anche dire: ...
9
15 ago 2018, 12:54

Jokah
Salve gente, scrivo qui perché riguardando i miei appunti mi pare siano incompleti o comunque non sufficientemente chiari, e infine sul libro di testo non trovo niente a riguardo. All'inizio di una lezione, senza che sia minimamente accennato cosa si intenda per continuità, trovo scritto questo: Equivalenza tra sigma additività ed assioma di continuità: Sia $\{B_k}_{k=1}^{\infty}$ una famiglia di insiemi al più numerabile (sottoinsieme dell'insieme delle parti in $\Omega$, lo spazio ...
1
15 ago 2018, 17:39

giovx24
salve, devo calcolare la sommabilità in 0 di questa funzione $(arctg(x))/(x*log(sqrt(|x-1|)))$ se non sbaglio dovrebbe essere asintotica a questa: $1/(x^(1/2)*log(sqrt(|x-1|)))$ e da qui non so come andare avanti help
9
13 ago 2018, 18:23

Lèo114
Ciao a tutti! (i) Mostrare che se un sottospazio $Y$ di uno spazio metrico $X$ consiste in un insieme finito di punti, allora è completo. Se $Y$ ha un numero finito di punti, allora non può avere punti di accumulazione, perché se \(\displaystyle y\in Y \) è possibile iterando la scelta di \(\displaystyle \epsilon \) ottenere eventualmente \(\displaystyle B(y,\epsilon)\cap Y=\varnothing \). Di conseguenza \(\displaystyle Y=\overline Y \) e un ...
15
14 ago 2018, 15:03

Appinmate
Buongiorno a tutti! Ho solo bisogno di una conferma.. $ int_ (1)^(+infty) e^x/ x^3 dx$ posso dire che diverge perché lo posso minorare con $ int_ (1)^(+infty) x^5/x^3 dx$ il quale diverge? Grazie in anticipo.
16
14 ago 2018, 14:15