Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe essere cosi' gentile da spiegarmi come si risolve un integrale
della delta di Dirac ?
esempio $int^(oo)_-oo &(t-2)dt$ dove la & sta per delta (non so come scriverlo).
Grazie
Ben
Buongiorno, ho bisogno di una mano per controllare questo esercizio sul flusso di un campo vettoriale.
Non posto le componenti del campo perché è abbastanza lungo e noioso da scrivere, in ogni modo ho già calcolato la divergenza del campo: $ Div F = -3 $
La superficie attraverso cui calcolare il flusso è un ellissoide: $ S = {(x,y,z)\inR : x^2/144+y^2/16+z^2/9=1} $
Quindi ho fatto il passaggio a coordinate sferiche:
$ x = 12rcos\thetasin\phi $
$ y = 4rsin\thetasin\phi $
$ z = 3rcos\phi $
Ho trovato lo jacobiano : $ |J| = 144r^2sin\phi $
E ho ...
Buongiorno!
mentre svolgevo un tema d'esame mi sono imbattuto in un "semplice" calcolo di derivata tramite definizione che si è rivelato più ostico del previsto.
calcolare la derivata della funzione $ y=x*e^(-3*x) $ nel punto $ x=2 $ tramite la definizione di derivata.
ho impostato il limite del rapporto incrementale in $ x=2 $ ottenendo per $ h->0 $ $ ((2+h)*e^(-3*(2+h))-2*e^(-6))/h $
quindi $ (2*e^(-3*(2+h))+h*e^(-3*(2+h))-2*e^(-6))/h $
$ ((2*e^(-6))+h*e^(-3*(2+h))-2*e^(-6))/h $
$ (+h*e^(-3*(2+h)))/h $
ottendendo poi come ...
Salve ho un esercizio che recita:Sia $ f(x,y)=e^(-(| | (x-2,y-3)| | ^2) $
Trova la matrice Hessiana Hf(2,3).
Ho iniziato trovandomi le derivate parziali ( correggetemi se sono sbagliate)
$ (partial^ f)/(partial x) =e^(-((x-2)^2+(y-3)^2))(2(x-2)) $
$ (partial^ f)/(partial y) = e^(-((x-2)^2+(y-3)^2))(2(y-3)) $
Ora dovrei fare le derivate parziali delle derivate parziali, e viene un conto particolarmente lungo, quindi mi chiedo, c'è qualche regola, qualche scorciatoia che mi sfugge?
Grazie mille e buonanotte!
Sono del tutto bloccata sui seguenti quesiti:
a)Calcolare il valore di cos(-3)con una precisione di 10^-4
b)Calcolare il valore di log(9/10) con un errore inferiore a 10^-6
c)Calcolare il valore di sin(1/2)+cos(1/2) con una precisione di 10^-3
Capisco che devo applicare il polinomio di Taylor ma non il come
salve,
mi si chiede di calcolare l'integrabilità in senso improprio della funzione (nell'intervallo $[0,+infty)$)
$sin(x)/x^a$
al variare del parametro reale a positivo
io ho provato così:
$|sin(x)|/x^a$ < $1/x^a$
e poi ho lavorato sulla seconda, ma non penso sia giusto
help
Salve, devo verificare che
$f(x)_n=n(x-1)x^(-n)$ non converge uniformemente in $[1,2]$.
Precedentemente l'esercizio chiedeva di verificare che il limite puntuale è $0$ e che non converge uniformemente in $[1,+ infty)$ infatti
se studio $d/dx(n(x-1)x^(-n))$, il massimo lo trovo per $(1/(1-1/n))$
$f(1/(1-1/n))=e^-1$ per $n->+infty$ quindi non converge uniformemente e fino a qui mi trovo.
Ora non capisco come dimostrare che non converge uniformemente in ...
Buongiorno ho fatica a capire la logica dietro agli integrali impropri! Il quesito che mi turba è il seguente: $int_{0}^{+infty}t(t^2-1)(1+e^(-t^5))$ .. per quanto riguarda la convergenza in 0 non ho partcolari problemi ma a più infinito è giusto supporre l'integrale asintotico a $int_{0}^{+infty} x^3dx$ perché $e^(-t^5)$ tende a 0 all'infinito? oppure quella parentesi $(1+e^(-t^5)$ a $+infty$ è asintotica a $e^(-t^5)$ perché e^x cresce "più velocemente di tutto"?
Ulteriore dubbio.. : $int_{0}^{+infty} logx/(x^(9/10)*(1-x)^(1/5)*(2-sen(sqrtx)))$.. Credo di avere capito come comportarmi in 0 e in 1.. in 0 uso Taylor e poi la gerarchia di infinitesimi.. in 1 credo di dover considerare x^9/10 e $(2-sqrt(x))$ come costanti e considerare come vincolanti per la convergenza solo $logx$ e $(1-x)^(1/5)$ e a $+infty$ come mi comporto?Mi verrebbe da dire che a $+infty$ $(2-sen(sqrtx))$ oscilla tra -3 e -1 quindi è una costante negativa e si può anteporre all'integrale.. ...
Buonasera volevo chiedere una conferma/aiuto per il seguente integrale..$ int_{-infty}^{+infty}(rad3(x)arctan(1/x))/(e^x^2)$ per quanto riguarda $int_{0}^{1}$ so come comportarmi, devo usare Taylor.. la stessa cosa per $int_{-1/2}^{0}$ e per $int_{1}^{+infty}$ anche so come devo comportarmi,lo maggioro.. i problemi mi sorgono a -infinito dove non so come comportarmi. Grazie per l'aiuto
ps: rad3(x) indica radice terza di x.. non so come farla in latex
Salve! Ho un problema che recita: sia $ f(x,y)= e^(x+2y) + x^2 $. Trova il piano tangente nel punto $ bar(x) = (1, 0, e+1) $
io so che la formula per trovare il piano tangente è \( P(x,y) = f(\bar{x} ) + < \bigtriangledown f(\bar{x} ) , x- \bar{x} > \)
quindi io ho prima fatto la \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} \) = $ e^(x+2y) + 2x $ poi me la calcolo nel punto e viene \( \frac{\partial^{}f}{\partial x} \) $ (bar(x)) = e +2 $
poi ho fatto la \( \frac{\partial^{}f}{\partial y} \) = ...
Buongiorno, ho un dubbio. Se ho una funzione definita in un intervallo, escluso al più $x_0$, e mi chiede di prolungarla, basta che io studi il suo comportamento in quel punto e dia alla nuova funzione il valore di quel limite nel punto stesso.
Dopo mi chiede di calcolare il polinomio di Taylor per questo prolungamento di f, calcolato proprio nel punto di discontinuità.
Nel mio caso il valore del limite è $0$ quindi io ridefinisco la funzione :
$f(x)={(sqrt(x)-(xlogx)/(x-1),if x!=1),(0,if x=1):}$
So ...
buongiorno ho dei problemi con questa serie. $ sum_(n=1)^(oo)((x^(2n)/n+n^(2n)/x) $ . Applico criterio del rapporto e convergenza assoluta.
$ lim_(n -> oo)|[(x^(4n)x^4+(n+1)^(4x))nx]/[(nx+x)(x^(4n)+n^(4x))]| $
$ lim_(n -> oo)|[(x^(4n))(x^4+((n+1)^(4x)]/x^(4n)(nx)/x^(4n)]/[x^(4^n)(nx+x)/x^(4n)(1+n^(4x)/x^(4n)]| $ da qui non so più muovermi,(sempre se ho ragionato bene e ho fatto bene i conti).grazie in anticipo e buona giornata
Buongiorno a tutti non capisco come svolgere questa serie $ sum_(n =0) ^{oo} (nsinx^n) /(n+x^(2n)) $ dal criterio necessario di convergenza so che può convergere o divergere perché il limite per n che tende a $oo$ é 0. Ho provato ad applicare rapporto e convergenza assoluta ma mi viene una cosa bruttussima come potrei svolgerla? Grazie in anticipo
Salve a tutti. Ora che sto studiando i limiti di funzioni reali ho dovuto anche studiare i punti di accumulazione. Il libro poneva questa dimostrazione (di punto di accumulazione) dopo aver trattato un po' di topologia della retta reale e gli intorni. Quindi mi aspettavo che il professore introducesse quanto meno gli intorni, invece ha scritto una definizione di punto di accumulazione che fra l'altro non ho ben capito.
DEF: (Punto di accumulazione)
Dati $ c in mathbb(R) cup {pm infty}$, $X sube mathbb(R) $, ...
non riesco a risolvere questo limite :
$lim_(x-> 1) (2-x)^(tg((pi*x)/2))$
ho provato riscrivendolo così :
$e^((tg((pi*x)/2))-x*tg((pi*x)/2))$
ma niente non so come andare avanti
grazie
L'esercizio chiede di dimostrare le seguenti identità ma io non riesco a capire minimamente come devo andare avanti
a) $ arctan (x)+arctan (1/x)=Pi /2 $ x>0
b)2 $ arctan(x)+arcsin((2x)/(1+x^2))=Pi $ x>=1
Buongiorno ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale improprio: $int_{1}^{+infty} log^a(2+x)/sqrt(x^2-1) dx$..$ int_{2}^{+infty}$ penso si debba risolvere vedendolo asintotico a $int_{2}^{+infty} log^a(x)/x$ è giusto? invece $int_{1}^{2}$ posso considerare $log^a(2+x)$ come costante e portarla fuori dall'integrale così in sto modo non entra in gioco per la convergenza? e quindi verificare la convergenza di $int_{1}^{2} 1/sqrt(x^2-1)$? e quindi quest'ultimo converge per ogni a? oppure procedo per sostituzione e vedo che il ...
Qualcuno potrebbe risolvere questo integrale:
$ int_ (-oo)^(0)(|log|x||)/(1-x)^2dx $
e la seguente equazione differenziale?
$ 4tx(t)x'(t)=x^2(t)+1 $