Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silvia panera
Ac$RR$ f:A-->$RR$ tc 1)f(A) intervallo 2) f monotona Allora f continua DIM Sia $x_0 in A$ Proviamo che f è continua in $x_0$ Supponiamo che $x_0$ appartenga al derivato sinistro e al derivato destro di A. Allora esistono $ lim_(x -> x_0-) f(x)= $ l'estremo superiore di f(x) per gli x in A, x
3
4 ott 2018, 18:01

will_99
Buongiorno a tutti, Vi ringrazio per avermi accettato nel forum. Ho delle difficoltà a studiare il segno della seguente funzione derivata, che ho ottenuto dalla funzione f(x) di partenza. $f (x) = e^x - ln (e^x - e)$ $f'(x) = e^x - e^x / (e^x - e)$ Non riesco a semplificare l'espressione in modo da studiarne facilmente il segno. Mi potreste aiutare? [xdom="anto_zoolander"]benvenut* utilizza le formule per una corretta formattazione dei testi matematici[/xdom]
3
14 ott 2018, 15:05

harperf
Data una curva in forma parametrica $\phi(t)=(f_1(t),f_2(t))$ leggevo che la sua derivata prima è da intendersi come la velocità ed è sempre tangente alla crva stessa. Per afferrare il concetto ho provato a considerare un esempio semplice di curva cartesiana del tipo $\phi(t)=(t,t^2)$ che alla fine dei conti sarebbe la parabola sul piano cartesiano. Tittavia $\phi(t)'=(1,t)$ non capisco in che modo verifichi l'essere tangente o come si deduca da tale formula questa proprietà. Pensavo potesse in ...
7
11 ott 2018, 17:35

LilCaccioppoli
Buonasera, la mia prof di Analisi ci ha proposto di dimostrare il seguente: Sia $D_N(x) = \frac{sin(N+1/2)x}{sin(x/2)} $ il nucleo di Dirichlet N-esimo. Detta $||.||_1$ la norma dello spazio $L^1$, Allora $||D_N(x)||_1 = \frac{4}{\pi^2}logN + O(1) $. Potreste spiegarmi quest uguaglianza? La prof dice che bisogna considerare integrali impropri, o che cmq è un esercizio di Analisi II, ma io non riesco proprio. Grazie mille :*
7
11 ott 2018, 23:00

mobley
Cito dal testo: Dimostra che la funzione $ f(x_1,x_2,x_3)=sqrt(x_1\^2x_2^2x_3^2) $ è differenziabile. (Suggerimento: ricorda che c'è un criterio rapido per far ciò.) Ora, io conosco il procedimento per verificare la differenziabilità di una funzione (dominio, continuità della funzione e studio della continuità nei punti di possibile discontinuità, calcolo derivate parziali e studio derivabilità in tali punti, studio differenziabilità nei punti di derivabilità), tuttavia per svolgere tutti i calcoli impiegherei ...
12
13 ott 2018, 18:47

Valchiria1
Ho provato a svolgere questo esercizio: $ { ( u''-2u'+5u=e^t ),( u'(0)=1 ),( u(0)=0 ):} $ Comincio risolvendo l'omogenea, qui senza problemi trovo che il pol. caratt. è $lambda^2-2lambda+5=0$, $lambda=1+-2i$ perciò $u_0=c_1e^tcos2t+c_2e^tsen2t$. Non riesco però a trovarmi con il risultato di wolframalpha per quanto riguarda la particolare: $y_p=x^nue^betax[P(x)cosgammax+Q(x)sengammax]$ Io avevo pensato che, considerando $beta+gammai$, ho $f(x)=e^t$, perciò $beta=1$, $gamma=0$, la molteplicità è $nu=1$, il ...
4
13 ott 2018, 09:32

Riellino
Salve ragazzi mi sono bloccato allo studio del segno della seguente funzione qualcuno può darmi una mano?
7
13 ott 2018, 10:21

Felice.
Salve, ragazzi ho un problema nella risoluzione di questo integrale in pratica nel secondo passaggio non capisco come mai il libro usa la formula di duplicazione. Sapreste aiutarmi? $int 1/sin(x+a) dx=int 1/(2sin((x+a)/2)cos((x+a)/2)) dx$
2
13 ott 2018, 20:40

umbe14
Salve. Premetto che generalmente con gli esercizi non ho alcun problema avendo ben capito tutti gli argomenti, quasi tutti completamente. Però a volte ho delle difficoltà nelle operazioni di base, perché so che si tratta di cose base. Ho la seguente funzione di cui mi si chiede di trovare i punti stazionari: $f = x^2y − xy^2 − 2x^2 + 4xy − 2y^2 − 4x + 4y$ Calcolando le componenti del gradiente e uguagliandole a 0, ottengo: $2xy-y^2-4x+4y-4=0$ e $x^2-2xy+4x-4y+4$ Ora, qui so che si tratta di raccoglimento, ma boh. AHAHA nel ...
30
30 set 2018, 23:48

umbe14
Salve, non avendo le soluzioni, volevo chiedere se quelle da me trovate sono giuste/se ce ne siano altre. Si trovino i punti della curva ottenuta intersecando la sfera di equazione $ x^2 + y^2 + z^2 = 6 $ con il piano di equazione $ x + y + z = 0 $ aventi minima e massima distanza dal punto $ (1, 1, 0) $. Il sistema con le derivate parziali (in $x, y, z, \lambda e \mu$) delle lagrangiane e della minima distanza lo ho così ...
4
12 ott 2018, 17:40

21zuclo
Ciao a tutti, ero alle prese con un integrale sempre, e per controllare il risultato sono andato su Wolframalpha, ma da un risultato diverso. Com'è possibile? C'è da calcolare $ \int_(-\pi/4)^(\pi/4) cos(x)\sin^2(x)dx $ allora l'integrale si calcola facilmente perchè è della forma $ \int f'(x)f^(\alpha)(x)dx= (f^(\alpha+1)(x))/(\alpha+1)+C $ Ok, quindi vado a calcolare $ 1/3 \cdot [sin^(3)(-\pi/4)-\sin^3(\pi/4)]=1/3 \cdot [(-\sqrt(2)/(2))^3-(\sqrt(2)/(2))^3] $ Allora, ovviamente esce un numero negativo $ 1/3\cdot [- (\sqrt(2))^3/(2^3)-(\sqrt(2))^3/(2^3)]=1/3\cdot (-2(\sqrt(2))^3)/(2^3) $ perché invece per Wolframalpha il risultato è positivo?.. secondo lui viene $ (1)/(3\sqrt(2)) $ Vi ...
4
11 ott 2018, 16:27

dRic
Ciao, devo dare un esame di analisi e sono 3 anni che non faccio dimostrazioni come quelle che si incontrano in analisi 1, quindi mi chiedevo se potreste controllare queste dimostrazioni perché ho paura di aver fatto delle schifezze: 1) Dimostrare che se una successione converge nello spazio metrico $(X, d)$ allora è di Cauchy in $(X, d)$ Dalla definizione di successione convergente $x_n -> x$ so che $$\forall \epsilon > 0 \space \exists n_0 : \forall ...
18
10 ott 2018, 19:57

dRic
Ciao, scusate la mia insistenza Vi riposto una parte di un esempio tratto da un libro su cui sto studiando Ho una funzione definita come: $$ u(x, t) = \sum^{\infty}_{n=1} e^{-nt} \frac {sin(nx)} {n^2}$$ in $Q = [0; \pi] \times [0; 1]$ (ovvero $x \in [0; \pi]$ e $ t \in [0; 1]$). $u$ è convergente totalmente e ora voglio capire se è derivabile in $Q$. Faccio le derivate parziali: $$ u_x = \sum^{\infty}_{n=1} e^{-nt} \frac ...
4
11 ott 2018, 23:36

Chiò1
Salve a tutto il forum, vi propongo una semplice derivata di cui mi sfugge il passaggio intermedio. Alcune definizioni, dato $Y = N*f(k)$ e $k = K/N$ ${∂[N*f(k)]}/(∂N) = f(k) + N((df(k))/(dk))(-K/N^2) = f(k) - (df(k))/(dk) *k$ Il mio problema è con quel $(-K/N^2)$, da dove viene fuori? Grazie a chiunque risponderà.
2
12 ott 2018, 16:32

pepp1995
Non riesco a capire il motivo per cui si suppone che i coefficienti agenti in una generica equazione differenziale di ordine n in forma normale siano funzioni CONTINUE. Personalmente mi viene da pensare che il motivo sia legato al teorema di esistenza ed unicità delle soluzioni di un problema di cauchy in cui si specifica che " f dev'essere Continua nel suo dominio IxA" . Il fatto è che , quando non abbiamo un problema di cauchy , perché bisogna supporle CONTINUE ?
1
11 ott 2018, 11:51

erosdesimone
Salve a tutti, scrivo per la risoluzione di un 'esercizio che non riesco a trovare da solo, ed anzi mi chiedevo quale fosse l'approccio da avere in generale con questo tipo di esercizi. Siano \(\displaystyle h_m, m=1,2,3... \) le funzioni complesse di variabile complessa: \(\displaystyle h_m(z)=(z+1)z^{(2m+1)/2}\sin(1/(\sqrt{z})) \) Specificare un dominio \(\displaystyle \Omega \) di definizione in cui le funzioni siano olomorfe. Calcolare l'integrale delle funzioni lungo un cerchio di ...
2
10 ott 2018, 11:52

dnbbc4
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio però non riesco a terminarlo, io ho utilizzato una dimostrazione per induzione. Qualche consiglio? $1/n+1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(2n)>2/3$ [xdom="anto_zoolander"]è preferibile formattare i testi matematici in linguaggio LaTeX, evitando l’inserimento di immagini[/xdom]
8
8 ott 2018, 08:44

JackPirri
Ciao, sto cercando di capire quando un punto di $R^2$ è un punto di accumulazione per un generico sottoinsieme A di $R^2$. In analisi 1 un punto di accumulazione poteva o meno appartenere all'insieme considerato, mentre un punto isolato apparteneva all'insieme rispetto al qual era isolato. Non ho capito se in analisi 2 è la stessa cosa o il contrario. Ho capito quando un punto è interno , esterno o è un punto di frontiera per un sottoinsieme di $R^2$invece mi ...
5
8 ott 2018, 11:52

marcobj99
Buonasera, ho difficoltà con questo esercizio Verificare che la funzione g (x) = 1− (x^2)/2 −cosx e' decrescente per x ≥ 0. E' il coseno che mi dà difficoltà.. perchè è crescente/decrescente a seconda della zona considerata
12
8 ott 2018, 19:38

grazianic
Buonasera, nella spiegazione di oggi il professore ha illustrato il seguente esempio per sfruttare gauss-green: SI ha la forma differenziale $\omega=-y/(x^2+y^2)dx+x/(x^2+y^2)dy$ Sia $\phi(t)=(cos^3t,sin^3t), t\in[0,2pi]$ La richiesta è di calcolare $int_\phi\omega$ Essendo forma chiusa sfruttando gauss green nota essere l'integrale di linea di seconda specie pari a 0.. Fin qui col ragionamento mi ritrovo, tuttavia poi decide di prendere una palla centrata nell'origine con raggio in modo che sia tutta inclusa nella regione di ...
6
10 ott 2018, 20:32