Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
gentile prof. potrebbe darmi una mano a risolvere in maniera completa,
mettendo anche i commenti sulle regole che applica, il seguente problema:
Data la f(x) = x logx+(4-x) - log(4-x) definita su un intervallo I = ( 0, 4 )
calcolare:
-limiti agli estremi del dominio;
-intervalli di monotonia;
-punti di max e min (relativi e assoluti);
Grazie anticipatamente
Cordiali saluti
Ludovico.

Sto studiando i vari criteri di convergenza per le serie a termini positivi e nel criterio della radice non riesco a capire una cosa.
prima mi dice:
data la serie da 1 a infinito di (an)
la serie diverge se:
radice_ennesima(an)=1
Poi mi dice che si può anche usare il limite nel seguente modo:
la serie converge se:
lim(radice_ennesima(an))1
se il limite è 1 non si può dire ...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao.. Sto facendo i primi esercizi del mio libro di Analisi I (il Lanconelli, per la cronaca) e non sono assolutamente sicura di alcune mie piccole dimostrazioni. Mi dareste una mano please?
1. Dimostrare che non esiste un n appartenente ad N tale che 1

ciao ho appena iniziato facoltà di economia e commercio a milano, purtroppo ho riscontrato non poche difficoltà con matematica generale, dato che io ho frequentato un istituto tecnico commerciale.
tra qualche giorno ho il parziale e spero che qualcuno possa aiutarmi con qualche nozione base (successione,limiti...)
spero che qualcuno risponda
ciao a tutti!!!

ciao a tutti!
mi date una mano a risolvere questo integrale?
calcolare inttegrale di (1-e^(2ix))/(2x^2) tra meno e più infinito...
sto tentando di farlo col lemma di jordan e il teorema dei residui ma nn riesco a separare f(z) da e^(i2z)... qualche suggerimento?
grazie
matt
Matteo

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda una funzione composta.
Si tratta di questa:
/ |x| - 4 se |x| <= 6
f(x) |
\ 2 se |x| >= 6
Vorrei sapere se qualcuno può darmi il risultato della funzione composta f(f(x))
Io ho già svolto l'esercizio, ma siccome sono alle prima armi vorrei sapere se il risultato che ho trovato è quello esatto. Mi basterebbe sapere il risultato giusto, in quanto se nn corrispondesse col mio ...

Aiuto!!!!
Dimostrare per induzione:
per n>2 n! + n > 2 elevato alla n
Grazie!

Ciao a tutti, il sistema che vedete nella prima riga e' quello che mi e' stato dato da risolvere. Vi spiego il mio procedimento...
Sono passato da un sistema di due equazioni diff. del primo ordine ad una del secondo ordine, ottendendo il nuovo sistema alla seconda riga.
Poi ho seguito questi passi:
1) Trovare la soluzione generale dell'eq. differenaziale omogenea associata.
2) Trovare una soluzione particolare dell'eq. non omogenea.
Mettendo insieme queste due ho trovato la soluzione ...

Salve,
è la prima volta che posto su questo forum, frequento il primo anno di fisica all'università di lecce.
Ho un problema con la radice dei numeri complessi, praticamente non mi esce mai nessun esercizio.
Ad esempio, sul mio libro di analisi porta come esercizio:
Calcolare la radice 4a di -2.
a me esce: [rad2/2 + rad2/2 i], [-rad2/2 + rad2/2 i], [-rad2/2 - rad2/2 i], [rad2/2 - rad2/2 i].
Invece sul libro riporta:
[1/rad4a(2) + 1/rad4a(2) i], [-1/rad4a(2) + 1/rad4a(2) i], [-1/rad4a(2) ...

sto facendo degli esercizi sulle serie, applicando i criteri di convergenza.Mi sono accorto che non ho mai messo i moduli, ma i due criteri li hanno entrambi.
Sul libro c'è scritto che posso togliere il modulo SOLO se la serie è a termini positivi.Come faccio per capire se una serie è a termini positivi, a segno qualunque o a segno alterno, così da applicare poi i criteri giusti?
Se uso il modulo, nel caso del rapporto me lo porto fino alla fine come se non ci fosse e poi pongo modulo del ...

Per favore, qualcuno potrebbe spiegarmi, nella maniera più semplice possibile, come si calcola il campo di esistenza di questa funzione?
f(x)=1/[(sin x)^2 + (2sin x) - 3]
Grazie in anticipo...

Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per risolvere questi due problemi di massimo:
1. Determinare le coordinate del punto P (x, y, z) appartenente al piano x + y - 2z = 0 in modo che la somma dei quadrati delle distanze dai piani x + 3z - 6 = 0 e y + 3z - 2 =0 sia minima.
2. Determinare le coordinate del quarto vertice del tetraedro di volume massimo inscritto nell'ellissoide essendo note le coordinate degli altri tre vertici A(1, 0, 0), B(0, -2, 0), C(0, 0, 3)
La mia difficoltà qui è ...

ragazzi ho sempre il solito probl con le maledettissime equazioni differenziali del secondo ordine!!!
allora.......
l'esrecizio è questo:(tra l'altro preso da questo sito)
y''+3y'+2y=0
y(0)=0 y'(0)=-1
l'eq caratteristica è: j+3j+2=0 (ho messo j xke nn c'è landa)
e l'integrale generale è:
y=c1 e^-x + c2 e^-2x
faccio la derivata dell'integrale generale:
y'=-c1 e^-x -2 c2 e^-2x
imponendo le condiz iniziali
y(0)=c1 +c2=0
y'(0)=-c1-2 c2 =-1
fin qui l'ho capito bene...poi nn ...

Ciao a tutti!
Sto' facendo qualche esercizio trovato in rete sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee.
Non ho particolari problemi, tranne in un caso, dove non riesco a capire come arriva alla soluzione.
Es:
y''+4y=0
Come soluzione da: y(t)=C1cos(2x)+C2sin(2x).
Ho lo stesso problema su un altra, che e' dello stesso tipo.
Grazie a tutti!
Enigma

Ciao a tutti,
potete dirmi se questo studio di serie al variare del parametro x reale e' corretta... (ho alcuni dubbi)!
Per prima cosa utilizzo il criterio del rapporto e trovo che il limite e' |2x-1|, ora studio tutti i casi:
1) |2x-1|1 La serie non converge e ne studio i due casi:
- 2x-1>1 La serie diverge (+infinito)???
- 2x-1

Qualcuno saprebbe spiegarmi, magari anche con qualche esempio, la differenza fra convergenza puntuale e convergenza uniforme?
Grazie



--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.