Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anick1
$ lim_{x to 0} (log_e(1+sinx))/(x|x|) $ si presenta sotto la formula indeterminata, ma come dovrei comportarmi per il numeratore?
9
8 feb 2007, 17:13

Archimede87
Mi aiutate con questo integrale? $int dx/(e^x-2)^2=$ Per sostituzione $e^x-2=t$->$e^x=t+2$ -> $x=x=log(t+2)$ -> $dx=dt/(t+2)$ $=intdt/(t^2*(t+2))$ Questo integrale lo svolgo scomponendolo in $A/t^2+(B+Ct)/(t+2)$?
5
8 feb 2007, 22:19

Giova411
Vi propongo un esercizio che applica i concetti di derivata parziale e approssimazione lineare. Forse avrei dovuto postarlo nel forum di Fisica. Non ho le soluzioni. Ora scrivo le mie che penso possano andare
1
8 feb 2007, 22:46

thecourier
Ciao ragazzi, ho un problema non capisco cosa devo fare con un testo simile " then minimizing:" S(K,D)=(sommatoria da i=1 n) (i-(K/2+Xi)) cioè non so che devo fare, x sono dei campioni di misurazione penso che intenda i minimi quadrati??? ma non so come devo procedere praticamente per avere un risultato numerico. Grazie
1
8 feb 2007, 17:38

Giova411
$x^2+y^2-xy$ cerchio di raggio $1$ e centro in $(0,0)$ SOluZioNe: Devo cercare i massimi e minimi ma non riesco. Derivate parziali: $f_x = 2x-y$ $f_y=2y-x$ Punto critico in $(0,0)$ interno al cerchio, quindi, candidato ad essere max o min Valuto i bordi del cerchio. Ne immagino due: $B_1= {(x,sqrt(1-x^2)) ; -1<=x<= 1}$ $B_2= {(x,-sqrt(1-x^2)) ; -1<=x<= 1}$ Non so se ho impostato bene la soluzione... Consigli preziosi? Grazieeee
12
8 feb 2007, 17:08

lord_darkness-votailprof
ciao raga come si risolve questo problema a variabili separabili? $ y' = e^x(-2 + (frac(1) (2sqrt(x)))) y(1) = 0 aiutatemi vi prego non l'ho capito e domani ho un esame...vi ringrazio..
13
8 feb 2007, 18:53

alexroma1
Ciao a tutti Ho svolto questo integrale doppio, ma siccome non ho la soluzione volevo avere una verifica dei miei calcoli... Il testo del problema è: Sia $E={(x,y) inRR^2: 1/4<x^2+y^2<9 ;-x<y<x}$ Calcolare: $intint_Ee^(x^2+y^2)dxdy$ Io l'ho risolto mediante coordinate polari, ottenendo come integrale nel nuovo spazio: $int_(1/2)^3drhoint_(3/4pi)^(pi/4)e^(rho^2) rho d theta$ Sto calcolando ora l'integrale che si ottiene, scusate ancora!
10
8 feb 2007, 17:15

lord_darkness-votailprof
ciao raga una volta che ho risolti l'integrale e mi risulta $frac (-2) (3) cos frac (3x) (2) ora l'integrale mi dice di risolverlo tra pi-greco e zero.. il risultato è 4/3 ma come si fa??? devo stostituire il pi-greco alla x??ma non mi viene.. aiutatemi please
5
8 feb 2007, 18:00

rocco.g1
Ciao! Mi servirebbe un metodo veloce per scomporre la H(s) in fratti semplici in modo poi da poterla ricondurre a funzioni noti... Cioè vi spiego... ad esempio, se ho una cosa del genere $h(s) = -10(s^2+2s+1)/(s(s^2+1))$ per scomporla ricordo che bisogna trovare i valori per cui si annulla il denominatore... e sostituirli... ma poi non ricordo proprio... il mio prof in questo caso fa: $R(0) = -10$ $R(-j) = -10(2j)/(j(2j)) = 10j$ quindi a lui poi vien fuori: $v_u(t) = R(0) + 2Re(R(j)e^(jt))$ (che poi il 2 credo ...
3
8 feb 2007, 15:49

Giova411
Nel guardare un esempio sui MAX e MIN per le funzioni a 2 variabili ho trovato scritto così: $f_x=2x(1+y)$ , $f_y= 2y+x^2$ Fin qui tutto ok. Nel trovare i punti critici però... Non ho le idee chiarissime... $(0,0)$ $(-sqrt(2),-1)$ $(-sqrt(2),1)$ Qualcuno mi sabrebbe spiegare come ha trovato tali valori? Bisogna andare a vedere dove si annullano le derivate parziali, giusto? Mi accorgo che $f_x=0$ se $x=0$, ma come fa ...
17
8 feb 2007, 15:04

cricket1
Salve a tutti...! Prossimamente ho il - per me - terribilissimo esame di matematica generale all'università. Guardando i vecchi appelli mi è capitato questo limite ma non riesco a capire il procedimento usato per risolverlo e nulla ho trovato a riguardo sui libri di testo consigliati. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè si sviluppa in questo modo e magari scrivermi i passaggi "saltati" così che possa capirlo meglio? Grazie! (Sono proprio una frana in questa materia ma ce la metto ...
4
8 feb 2007, 12:56

kily2001
ciao a tutti ! Ho questa equazione di 2^ ordine: $y''+6y'+9y=9x+3<br /> <br /> una soluzione per l'omogenea associata è $Ae^(-3x) + Bxe^(-3x) metto a sistema le equazioni: ${(A'e^(-3x) + B'xe^(-3x)=0),(-3A'e^(-3x) -3B'xe^(-3x) + B'e^(-3x)=9x+3):}<br /> <br /> il determinante della matrice del sistema è $e^(-6x)$ perciò:<br /> <br /> $A'= (((0,xe^(-3x)),(9x+3, e^(-3x)(1-3x))))/e^(-6x) = -(9x+3)xe^(3x) $B'= (((e^(-3x),0),(-3e^(-3x),9x+3)))/e^(-6x) = (9x+3)e^(3x)<br /> <br /> $ A=int A' dx = -int(9x+3)xe^(3x) dx = e^(3x)(1/3x^2-11/9x-2/9) + C1 $B=int B' dx = int (9x+3)e^(3x)dx= e^(3x)(3x-2) + C2<br /> <br /> soluzione:<br /> $e^(-3x)[e^(3x)(1/3x^2-11/9x-2/9) + C1] +xe^(-3x)[e^(3x)(3x-2) + C2] $=10/3x^2-19/9x-2/9 + e^(-3x)(C1+C2) ditemi che (almeno) il procedimento è ...
1
8 feb 2007, 11:47

beppe86
Ciao ragazzi, non riesco a capire una semplificazione all'inizio di un equazione nel campo complesso: $e^(2ipiz) + i e^(pi(iz-4))=0$ ora $e^(2ipiz) = -i e^(pi(iz-4))$ e successivamente mi viene semplificata come (dalla risoluzione del libro): $e^(2ipiz) = e^((3ipi)/2)* e^(pi(iz-4))$ In poche parole non capisco da dove esce quel $3/2$, so che $-1$ si puoi esprimere come $e^(ipi)$ ma quella semplificazione della $i$ al secondo membro che mi fa escire il $3/2$ non la ...
9
8 feb 2007, 10:12

Giova411
PROBLEMA 1 Quanto vale il vettore gradiente in figura: Soluzione (fino ad un certo punto però...) $f_x = (0.24-0.20)/(0.35) = 0.11$ $f_y = (0.24-0.20)/(0.2) = 0.2$ Vettore gradiente: $grad(f(x,y))= 0.11i + 0.2j$ (Pendenza di 60° rispetto all'asse x) Adesso però non riesco a proseguire. Come arrivo ad una delle possibili soluzioni? -------------------------------------------------- PROBLEMA 2 Dico l'opzione $f_x<0$ e $f_y>0$ perché per valori crescenti delle curve di livello ho che x ...
36
7 feb 2007, 21:11

ing.pietro
y'' + 2 y'= (e^x +1) ^-1 non riesco a trovare la soluzione particolare help!!!!!
4
6 feb 2007, 16:12

Giova411
Usando la seguente figura che mostra le curve di livello di $f(x, y)$, stimare il valore delle derivate parziali di $ f$ nel punto $(0.5, 1.5)$ indicato in figura (indicarne almeno il segno). ---------- Aiutatemi, non so come ragionare. Avete qualche consiglio? GRazie
19
7 feb 2007, 00:39

kily2001
${(y'=-2/xy+4x),(y(1)=2):}<br /> <br /> 1) $ y'+2/xy=4x 2) $y(x)=e^(-2logx) inte^(2logx)4x dx<br /> 3) $y(x)=1/x^2 int x^2*4x dx 4) $y(x)=1/x^2 (x^4+4C)<br /> 5) $ y(x)=x^2+(4C)/x^2 6) $ C=1/4<br /> 7) $y(x)=x^2+1/x^2 è giusto? grazie mille a todos
3
7 feb 2007, 11:18

Archimede87
Vi prego di aiutarmi a studiare il carattere di queste dannate serie che proprio non mi vogliono entrare $sum_(n=1)^(+oo) (n^2-5n)/(n^2*sqrtn+1)$ $sum_(n=1)^(+oo) log^3((n+1)/n)$ $sum_(n=1)^(+oo) (sen^2 logn)/(5^n+3)$ Grazie anticipatamente a chiunque sia disposto a darmi una mano
18
2 feb 2007, 22:47

Giova411
Ho un esempio sul libro che non riesco a decifrare! Se $f(x,y)=xe^y$, trovare la velocità di variazione di f nel punto $P(2,0)$ (c'era scritto P(0,2) ma penso un errore di stampa... ) nella direzione da $P$ a $Q(1/2,2)$ ecc ecc Nello svolgimento: l'esempio calcola il vettore gradiente: $grad f(2,0) = -<1,2>-$ OK CAPITO Prosegue: il vettore unitario nella direzione $vec(PQ) = -<-1.5,2>-$ è $u= -<-3/5,4/5>-$ Forse $vec(PQ) = -<-1.5,2>-$ è dato da Q - P cioé ...
7
6 feb 2007, 20:34

godzaffo
Ciao ragazzi, ho bisogno d' aiuto su una serie perchè tra qlke giorno ho l' orale di analisi avendo passato lo scritto! la serie è la seguente: [size=150]serie di n che va da 1 a piu infinito di: (2n+1)/ [n^2 x (n+1)^2][/size] . ( x sta per moltiplicazione!) La serie è sicuramente convergente in quanto riconducibile alla serie di Mengoli, ma il mio problema è trovare la somma!!! sto diventando pazzo! ( mi hanno detto che la somma dà 1 ma nn rieco a capire xke!) ringrazio anticipatamente chi ...
6
6 feb 2007, 21:05