Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kily2001
$int_0^1 sinx/sqrt(x(1-x)) dx<br /> <br /> dire senza calcolarlo se è convergente.<br /> <br /> allora io avevo pensato di scomporlo in due parti poichè ad entrambi gli estremi è indefinito<br /> <br /> $int_0^a sinx/sqrt(x(1-x)) dx + int_b^1 sinx/sqrt(x(1-x)) dx ed utilizzare il criterio del confronto, mi aiutate a trovare degli integrali con cui confrontarli? grazie mille
9
19 feb 2007, 18:56

kily2001
$int sin(logx) dx<br /> <br /> per sostituzione <br /> $x=e^t $dx=e^t dt<br /> <br /> quindi diventa<br /> $int sint * e^t dt poi come si procede? grazie mille
11
19 feb 2007, 15:56

Sk_Anonymous
Guardate un po' che razza di esercizio c'era,tra gli altri,nella prova in itinere di oggi. Determinare nell'opportuno ambito la trasformata di Fourier di:$f(x)=chi_[[-pi/2,pi]](x)+|x|senx$ ove $chi_[[-pi/2,pi]](x)={(1"se"-pi/2<=x<=pi),(0"altrove"):}$
17
1 feb 2007, 19:15

Sk_Anonymous
Si trovino i coefficienti della funzione $y=ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ sapendo che: - essa si annulla per$x=0$; - la sua derivata prima si annulla per $x=0,1,2$; - il suo grafico ha in $x=-1$ la tangente parallela alla retta di equazione $y=-x$.
13
17 feb 2007, 22:04

mrpoint
data l'equazione omogenea $az''(t)+bz'(t)+cz(t)=0$ pongo $z=e^(rt)$ e la nuova equazione potrà essere scritta secondo il mio libro $(e^(rt))(ar^2+br+c)=0$ senza andare avanti nella dimostrazione io mi chiedo: la derivata seconda dell'esponenziale $e^(rt)$ non vedo come possa essere pari a $(r^(2))*e^(rt))$; a me viene pari a 0. Con questa semplice osservazione il resto della dimostrazione mi perde di senso. Saluti Jacopo
8
19 feb 2007, 13:39

Joe3
Salve ragazzi,sono nuovo....ho problemi con questa serie $sum_(n=1)^oo(sin(pin/12))/(sqrt(n)) qualcuno può risolverla con tutti i relativi passaggi e commenti? grazie
11
18 feb 2007, 16:10

mrpoint
dunque, data l'equazione omogenea $z'(t)+a(t)z(t) = 0$ e posto $A'(t)=a(t), A(t)= int a(t)dt$ passo a moltiplicare tutti i membri per $e^(A(t))$ ottenendo così: $z'(t)*e^(A(t))+a(t)*z(t)*e^(A(t))=0$ che altro non è che $ [z(t)*e^(A(t))]'=0$ quindi $ z(t)*e^(A(t))=c$ fino a qui tutto chiaro e limpido, ora c'è il passaggio oscuro: $ z(t)=c*e^(-int a(t)d(t))$ non dovrebbe essere costante diviso esponenziale? non capisco.. grazie mille
3
18 feb 2007, 15:24

Sk_Anonymous
$int_(pi)^inftycosx/[(x-pi)^2+3]^2dx<br /> <br /> A me risulta:$-pi/36e^-sqrt3(sqrt3+1)$;siete d'accordo?
9
17 feb 2007, 20:15

ulisse80
qualcuno mi puo dare una definizone di somme di cauchy che serve per poi definire l'integrale di cauchy riemann? grazie!!
7
17 feb 2007, 13:09

stokesNavier
ciao a tutti amici, voglio porvi un quesito: sia f: o(e^x-1) e g:o(cosx-1) ovviamente con o intendo o piccolo, allora cosa si puo' dire del limite per x-->0 di f(x)/g(x) ?? grazie michele
7
17 feb 2007, 19:51

bolrinidome
ragazzi, ho un problemino con i numeri complessi, non mi entrano in testa chi mi spiega z^6 ( | z+3| - 1) = 0 luoghi geometrici cosa devo fare passaggio per passaggio? grazie a tutti, non capisco cosa devo fare... non mi interessa una soluzione, ma i passaggi per quello che devo fare perchè per esempio z^6 come faccio a risolverlo ? uso la formula de moivre... ma poi? grazie a tutti!
3
18 feb 2007, 11:01

mistere1
Salve gentilmente mi sapreste convertire in sommatoria questo integrale doppio: $ \omega/(kT) * int_(t, t+kT) i*[ int v] dt il primo integrale è definito da t a t+kT scusatemi ma non sono riuscito farlo meglio. vi prego risolvetemelo il prima possible è davvero urgente grazie
14
17 feb 2007, 08:46

mrpoint
potete cortesemente risolvere il seguente integrale? io è due ore che provo senza troppi risultati, se potete illustrare i passaggi senza omettere nulla dal momento che ciò che oi potreste considerare ovvio per me potrebbe non esserlo. $int_(0)^(sqrt2) xsqrt(1+x^2) dx$ grazie mille
12
17 feb 2007, 17:08

Sk_Anonymous
Qual è lo sviluppo di $log(4+x^2)$?
4
17 feb 2007, 20:25

Wechselstrom_1
Ciao. Volevo chiedere come posso calcolare questo integrale $int_-oo^oo (H_0^((2))(w*rho)*w*e^((-j*sqrt(k_0^2-w^2)*(z+h))))/(2*(sqrt(k^2-w^2)+iota*sqrt(k_0^2-w^2))) dw$ dove: $w, rho, k_0, k, z, h, iota in RR$; $H_0^((2))$ è la funzione di Hankel del II tipo di ordine 0; $e$ è la costante di Nepero; $j$ è l'unità immaginaria. Grazie!
7
15 feb 2007, 22:41

Cauchy1
Ciao Ragazzi, ho un piccolo dubbio sulle funzioni a due variabili. Devo trovare minimo e massimo di una funz. f(x,y). Potrei utilizzare il metodo con la hessiana, ma é piuttosto lungo. Voi avete altri metodi più corti/semplici?? Io ho trovato che se faccio la derivata parziale rispetto a x e rispetto ad y, eguagliandole tutte due a zero, risolvendo rispetto ad x o y entrambe ed eguagliando nuovamente trovo il valori di x(massimo e minimo) e posso trovare così anche y(massimo e minimo). ...
2
17 feb 2007, 03:14

Giova411
Ringrazio, in particolar modo, Luca Barletta, Camillo, Tipper e Nicola De Rosa. Grazie a: Fioravante Patrone, Reynolds, Luca Lussardi, DavidHilbert, Elgiovo, Lupo Grigio, Dust, Crook, Ainéias, Pulcepelosa, wedge, Chicco_Stat, amel, Marco83, Kroldar e lore. Non posso ricordarvi tutti... Ma grazie per avermi aiutato o, anche, averci provato. Grazie infinite! P.S.1: ho superato l'esame (un 27 perfettamente nella media del mio modesto librettuzzo...) P.S.2: ovviamente ...
27
16 feb 2007, 18:02

alexroma1
Ciao a tutti Posto il testo del mio esame di Istituzioni di analisi che ho fatto lunedì scorso. Se qualcuno si vuole divertire a risolverlo... 1) Sia $E={ccZ in CC: Im cc z < 0 ; 2< |ccZ| <4}$ a) Disegnare E b) Sia $F={ccW in CC: ccW=1/2$ con $ccZ in E }$, disegnare F c) Sia $ccZ_0=sqrt(3) + i$. Scrivere $ccZ_0$ in forma trigonometrica. Disegnare quindi l'insieme $E_0=ccZ_0*E={ccW in CC: ccW=ccZ_0*ccZ$ con $ccZ in E}$ 2) Stabilire per quali valori di $x$ reali la seguente ...
9
16 feb 2007, 18:39

stokesNavier
ciao a tutti amici, qualcuno puo' dirmi quanto fa qst limite?? lim per x che tende a a0 da destra di (arctgx- x)/(senx - x + x^4) vi prego rispondetemi .. rapidamente.. grazie a tutti anticipatamente.
7
16 feb 2007, 17:18

mimmops
Ciao a tutti, ho un problema nella soluzione del seguente integrale: Int$cos(2x-1)dx$ definito fra 0 e pigreco/2 porta alla soluzione 1/2(senx(2x-1)) definito fra 0 e pigreco/2; quando vado a sostituire i limiti mi trovo ad avere per il limite superiore (sen(pigreco -1) e per il limite inferiore sen(-1) come si fa ad andare avanti??????????? che significa sen(pigreco - 1) ??????????? GRAZIE
4
16 feb 2007, 03:06