Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
Se ho una funzione del tipo $F=(a^(')(v_(1)-v_(2))^2)/(a^(')Sa)$
dove $a$ è un vettore colonna (e con l'apice intendo il vettore trasposto) , $v_(1)$ e $v_(2)$ sono due vettori (quindi forse dovrei scrivere $(v_(1)-v_(2))(v_(1)-v_(2))^(')$ in luogo di $(v_(1)-v_(2))^2$ ma sul testo è riportato così..), ed $S$ è una matrice simmetrica, se voglio derivare la $F$ rispetto ad $a$ e porre tale derivata uguale al vettore nullo, a me viene ...

Ciao a tutti
Ho provato a risolvere un numero complesso e volevo avere conferma del risultato.
Devo trovare tutte le soluzioni complesse dell'equazione:
$z^3=8i$
Io ho trovato che: $rho=2$
e che: $theta=0$ in quanto $tan theta=8/0$
Quindi le tre soluzioni sono:
$z_1=0/3=0$
$z_2=0+2/3pi$
$z_3=0+4/3pi$
E' giusto? Ciao e grazie

Scusate raga... Potreste gentilmente dirmi qual'è la soluzione secondo voi di quest'esercizio?? Cioè io la vedo subito ad occhio.. mi sembra una cosa da scuola media... e invece sta nel compito di analisi 1 ad ingegneria..
Cioè non so se mi sto rincoglionendo io o il prof.. Poi vi dico quale "sarebbe" secondo il testo d'ESAME quella corretta..

é da mille anni che non faccio integrali impropri
esiste il seguente?
come devo procedere?
L'integrale è:
$int_(RR)1/(1-x^2)dx$

Determinare l'antitrasformata di Laplace di $f(s)=(sens)/(s^2+1)

Allora dopodomani ho esame di analisi.. Mi son preso qualche prova d'esame e sto cercando di risolvere TUTTI gli esercizi, in modo da sapere come vanno risolte tutte le tipologie che posso incontrare, però sto avendo problemi con un paio di esercizi di cui non vengo a capo, ve li scrivo:
1)
l'integrale calcolato da 2 a 3 di $(x+2)/(x^2 + 2x - 3)dx $ Ora so che c'è di mezzo il fatto che al numeratore c'è la quasi derivata del denominatore, ho cercato di renderlo in diversi modi, ma anche sapendo ...

Propongo alcuni esercizi di Analisi I, per chi li voglia svolgere, così poi magari confrontiamo le diverse soluzioni.
1)Sia data $f:[a, b]->[a, b]$ continua. Provare che esiste $x in[a, b]$ tale che $f(x)=x$.
2)Determinare gli estremi inferiore e superiore dell'insieme numerico $X={(-1)^n(1+log(n/2)/n):ninNN, n!=0}$ precisando se si tratta di minimo e massimo. Infine determinare i punti di accumulazione dell'insieme.
3)Utilizzando il prodotto secondo Cauchy di due serie dimostrare che ...

plz mi aiutate a trovare le radici d questa equazione? qualcuno che ha pazienza di postare tutti i passaggi ...
$3z^4+1/3(2+i)=((2sqrt3)/3)i-(3/2i*z^4+sqrt3/3)

Devo cercare il max di $f(x,y): x^2 + y$
Le due derivate parziali sono:
$Dx= 2x$ e $Dy= 1$
Mettendole a sistema = 0 già non capisco che punto stazionario si trova in quanto l'equazione di Dy è un assurdo.
Cmq sia calcolando l'hessiana mi ritrovo anche un $det=0$ il che vuol dire che bisogna usare un altra strategia per trovare il max... ma quale?
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi all'ultimo compito di Analisi l'unica domanda alla quale non ho risposto è stata quella che chiedeva di tracciare il grafico delle soluzioni di un equazione differenziale del primo ordine che prima doveva essere risolta con la formula risolutiva e dove poi bisognava calcolare i limiti.
Siccome all'orale come minimo mi chiederà subito questa cosa mi potete spiegare cosa devo fare/vedere per tracciare i grafici delle soluzioni di un equazione differenziale del primo ordine? ...

Domanda stupida con la quale forse capisco meglio l'argomento...
Ho questa eq diff:
$y^{\prime}=x^2y$
soluzioni rispettate con $y != 0$:
$y=+- e^C*e^(x^3/3)$ $= $ $Ae^(x^3/3)$
ok fin qui MA perché anche la funzione $y=0$ potrebbe essere una sol dell'eq differenziale?
Non l'avevo esclusa prima di integrare?
Ringrazio di già,
cià cià!

data la funzione $f(x)=|x^2-9|$ definire per quale intervallo essa è derivabile.
Dunque questo è il problema, la soluzione è $R$ escluso ${-3,3}$, la domanda invece è: perchè?
Eviterò qui di scrivere le mie congetture a riguardo per non rendermi ancora più stupido. Attendo vostre notizie fiducioso.

(xy cos(xy))\ ( x^2+y^2)
lim
(x,y)--->(0,0)
integrale esteso a D di 1/(x^2+y^2-2x+1) dxdydz
con D= (x,y,z) : 3 (( x-1)^2 + y^2)^(1\2) - 2 >uguale z >uguale (x-1) ^2 + y ^2

come si calcola l'autoconvoluzione del segnale $f(t)=e^(-t^2)$???
ringrazio in anticipo

ciao ho dei problemi in analisi 2 con il gradiente:cpisco che le sue componenti sono le derivate parziali pero' il concetto mi sembra molto sfuggente
1 come fa a esprimere la massima pendenza della curva?e poi per curva si intede la superficie curva in R^3(considerando funzioni a due variabili)?
2 pero ogni punto del dominio esiste il corrispettivo gradiente le cui componenti son le derivate prime?
3qual'è il legame tra gradiente e punti di massimo e minimo?
grazie?

$z^2-3iz-2=0$
le soluzioni non dovrebbero essere (3più o meno i)\2?

Perchè moltiplicando una distribuzione per una funzione di classe $C^infty(RR)$ si ottiene una distribuzione?come si può dimostrarlo?

Stavo calcolando (lo so che è semplice... Abbiate pazienza..):
$y^('') - 2y^{\prime} + 20 y = 0 $
Con delta

L'altra volta si era risolto questo:
Approssimare $cos(pi/10)$ con i primi 6 polinomi di Taylor.
(Era qui...)
E' richiesta la seguente serie?
$cosx=sum_(n=0)^(+infty) (-1)^nx^(2n)/((2n)!)$
O questa?
$cosx=sum_(n=0)^(6) (-1)^nx^(2n)/((2n)!)$
----------------------------------------------------------------------------------
Risolto questo dubbietto, ho alcuni problemini che, a prima, vista sembrano facili... Ma non per me.
Ho provato a risolverli ma non ho la soluzione e manco la sicurezza di averli fatti giusti. ...

non riesco ad iniziare nemmeno..
f(x) = ln( (1+x)/(1-x) ) -1