Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[size=150]Data la funzione $f(x, y) = 2xe^y$, calcolare l’integrale della funzione sul quadrilatero chiuso di vertici:
(−1, 0), (0, 0), (0, 1), (1, 1).[/size]
Io avevo pensato: ( )
$2*int_0^1 ( int_0^y ( 2xe^y)dx)dy$
Aiutatemi perfavore, voglio capirlo e non ho la soluzione...

ciao a tutti mi dareste una mano a risolvere questo problema?
${(y'=-ycosx + sinxcosx),(y(0)=1) :}$
grazie mille!!!

Stò cercando di rappresentare l'insieme dei numeri complessi:
(z+1)^5=1
secondo voi quanto viene?

Ciao a tutti
Ho bisogno di aiuto per due serie.
Devo stabilire per quali valori di x reali le seguenti serie risultano convergenti:
`sum_(n=1)^oo(x-1)^n/(n+logn)
`sum_(n=1)^oo(3^n(x+1)^n)/n
Pensavo di utilizzare il criterio del confronto, ma col fatto che c'è la x incognita non so come procedere!
Grazie in anticipo!

ciao, date un'occhiata a questi esercizi:
1) f(x,y)=x⁴+y⁴-2x²+4xy-2y²
calcolare eventuali punti di massimo e minimo relativo o di sella.
2)risolvi i seguenti problemi di Cauchy
y′+(1/(2x))y=((xsin(x))/(3+cos(x)))y³
y(1)=1
y′′-3y′-18y=e^{-2x}
y(0)=0
lim_{x→+∞}y(x)=0
3)risolvere il seguente integrale doppio
∬_{A}((|x|+y)/((x²+y²)²))dxdy
dove A={(x,y)∈R²: 1≤x²+y²≤4, y≥0}
4) calcolare la lunghezza della curva γ di equazione:
γ:{
x(t)=∫₀^{t}e^{2s}(e^{s}sin ...

Mi spiegate come trasformare questo integrale
Q= (ω/kT)*∫ i[∫vdt] dt
dove il primo integrale è definito da τ a τ + kT
in sommatoria?
grazie

Ho problemi con questi integrali, chiedo aiuto...
$int (xdx)/(x^2 - 3x +2)$
$int (x+1)dx/(x^4 -6x^3 +13x^2 -12x +4)$
$int ((x^4)(1-x^2))/(1+x^2)^4$
Non so quale formule devo applicare per risolverli,
grazie in anticipo,
salve e tutti.

Salve!
mi trovo in difficoltà a verificare la continuità nell'origine di tale funzione:
$(2cos(x^(1/3)y)+x^(2/3)y^2-2)/(x^4y^4)$
ho eseguito cosi:
$(x^(2/3)y^2)/(x^4y^4)[-2(1-cos(x^(1/3)y))/(x^(2/3)y^2)+1]$
sicchè il limite sembrerebbe una forma indeterminata 0 per infinito.....
qualcuno sarebbe cosi gentile da illuminarmi per saxe quale strada devo procedere x poter infine stabilire l'eventuale continuità nell'origine di tale funzione? vi ringrazio anticipatamente!

Potreste aiutarmi con quest'altro limite?
$lim_(x->0)1/x*(1/(sin(tnx))-1/x)$
A me risulta $-1/6$.

Propongo questo quesito (semplice) di analisi.
Sia $y:[0, +infty[->RR$ una funzione di classe $C^1$ tale che $y(0)>0$, $y'(x)=y(x)arctgy(x)$ $AAx in[0,+infty[$. Dimostrare che $y$ è crescente, che $lim_(xtoinfty)y(x)=+infty$ e dedurne che $y$ non ha asintoti obliqui od orizzontali per $xtoinfty$.

Perché essenzialmente è possibile approssimare una funzione $f(x,y)$ in un intorno $P_0 in Dom(f)$ col suo differenziale? E' semplicemente perché la differenza tra l'incremento nel passaggio da $P_0(x_0,y_0)$ a $P(x,y)$ e il differenziale tende a $0$?

Qualcuno potrebbe spiegarmi in che modo determinare se un integrale converge o no?

La funzione $f=|x^2-3|$ possiede su $R$:
a) un solo minimo e un solo massimo
b) un minimo assoluto e nessun massimo
c) due minimi assoluti e un massimo relativo
d) nessun punto di ottimo
Per risolvere faccio la derivata e la pongo uguale a zero e ciò che trovo è il massimo o il minimo?
Grazie dell'aiuto!
Ciao.

avrei un dubbio su come si sviluppa il polinomio di Taylor di una funzione composta.
Ad esempio: se considero $e^(x^2)$, sapendo a priori lo sviluppo di $e^x$, e dato che $x^2->0$ per $x->0$ allora posso sostituire alla x il valore $ x^2$ nello sviluppo di $e^x$ per ottenere lo sviluppo di $e^(x^2)$. e qui non ci piove.
Se considero questo caso: log(cos x)
se io so lo sviluppo di log(x+1), con $x+1->1 $ per ...

Ciao a tutti,
ho svolto un integrale di una funzione razionale, il risultato non viene come il libro ma riguardando i passaggi non riesco a trovare alcun errore.
L'integrale è il seguente (compreso di passaggi):
$int (x^3 +2)/(x^2 +1) = int x^3/(x^2 +1) +2/(x^2 +1) = 2arctg(x) + int x^3/(x^2 +1) = 2arctg(x) + int (x^2(x))/(x^2(1 + 1/x^2)) = 2arctg(x) + (x^2)/2 int (2x)/(x^2 +1) = 2arctg(x) + (x^2)/2 log |x^2 +1| +c$
il libro lo da come:
$2arctg(x) + (x^2)/2 - 1/2log (x^2 +1) +c$
La soluzione esatta è quella del libro ma io non riesco a trovare l'errore nella mia...
Ringrazio tutti in anticipo,
ciao.

Chiedo un confronto del risultato per la seguente disequazione non essendo presa da un libro:
$|x+5|/(2-|x|)$
A me verrebbe $-2<x>2 ; x=-5$. E' giusto?
Grazie, Ciao.

Inanzitutto salve, vorrei domandarvi come, dopo un cambio di variabile, questo integrale diventa come al passo 2 e poi come dal passo 2 si arriva al 3...
passo 1: $int_-1^1 t^2/(t^2+3t+2) dt$
passo 2: $int_-1^1 1-(3t+2)/(t^2+3t+2) dt$
passo 3: $1 + int_0^1 1/(t+1)dt - 4 int_0^1 1/(t+2) dt$
Se servisse scrivo anche l'integrale di partenza, ovvero: $int_1^e (ln^2x)/(ln^2x+3lnx+2) dx$
grazie per un eventuale interessamento sulla questione
grazie
ciao

scusate ma non so come si scrivono le formule, quindi lo dico senza....
Cosa rappresenta nello spazio ordinario il sistema X alla seconda fratto due meno Y alla seconda fratto 4 e sotto nel sistema c'è Z uguale a 0?
Sto tentando di aiutare la mia ragazza quindi se potete datemi anche una brave ma esaudiente spiegazione... Grazie per l'aiuto e scusate per l'ignoranza......