Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucked
Ciao a tutti, a lezione abbiamo visto questa formula dimostrata: $ sum_(k=1)^(+oo) kx^(k-1) = 1/(1-x)^2 in (-1,1) $ io volevo pero capire cosa volesse dire (-1,1), dal mio punto di vista è un ambiguita perche l'integrale è fra 1 e infinito... come si interpreta?
2
27 giu 2007, 00:35

firimbindr
Dire se la seguente serie converge: $sum_{n=1}^{+oo}(sen(sen(n)))^n$ potrei applicare il criterio della radice per eliminare la potenza alla n ma poi non so come procedere....perchè ottengo $lim_(x->+oo)(sen(sen(n)))=$?!?!?!? grazie mille
2
26 giu 2007, 12:57

matt87
Da quanto mi è stato insegnato una successione può essere scritta in due forme: -forma esplicita -forma ricorsiva La domanda che voglio porvi è questa: Se ho una successione scritta in forma espilicita come faccio a trasformarla in forma ricorsiva (e viceversa)? cioè, esiste una formula, una regola od un procedimento da seguire applicabile a qualunque successione per trasformarla da una forma all'altra? Ringrazio chiunque mi risponda
4
23 giu 2007, 21:33

Sk_Anonymous
Calcolare: $intinty/(x^2+y^2+1)dx*dy$ essendo il dominio $x^2+y^2>=36,x^2+y^2-12x<=0$
10
26 giu 2007, 13:15

idea1
salve a tutti... oggi ho fatto l'esame di analisi 2 e c'era un esercizio che chiedeva di calcolare l'integrale curvilineo di una forma differenziale(che ho controllato nn e'chiusa e di conseguenza nemmeno esatta),dove gamma e'l'arco di circonferenza di centro l'origine e raggio 2 che va'dal punto di coordinate (2,0) al punto (0,2),in senso orario.. L'integrale curvilineo di una forma differenziale dipende dall'orientamento..dunque ho considerato l'equazione parametrica della ...
6
25 giu 2007, 21:49

Paolo902
buonasera a tutti quanti... scusatemi nuovo ma avrei bisogno di un piccolo chiarimento riguardo le equazioni differenziali di Eulero... Prendiamone una omogenea $x^3y'''-6x^2y''+15xy'-15y=0$ ( le derivate sono $(dy)/(dx)$ ) Ovviamente è a coefficienti non costanti e l'esponente del coefficiente di ciascun termine è pari all'ordine della derivata del termine stesso (caratteristica delle equazioni di Eulero): il coeff di $y'''$ è ...
5
25 giu 2007, 17:02

rico
Ciao, sono nel panico, domani ho un esame e questa volta ho studiato poco, spero di nn rompere se vi chiedo un aiutino.... ho la seguente espressione: $C_(base)=-[H^+]+(k_a)/([H^+]+k_a)C+k_w/([H^+])+C_(acido)$ devo fare la seguente derivata $-2,303(d[H^+])/(dln[H^+])$, il risultato e $-2,303[H^+]$... potete gentilmente spiegarmi come si esegue quel tipo di derivata? grazie ciao
3
26 giu 2007, 09:35

Doczed
Salve a tutti e grazie in anticipo per qualsiasi aiuto. Sono in possesso di svariate serie di dati sperimentali (colture di cellule tumorali in vitro), con una stima del n° di cellule effettuata ad intervalli di tempo regolari, diverse serie possiedono ritmi di crescita differenti (ragruppabili in cinque gruppi) ed ogni colonia ha un differente numero di cellule iniziali. Ora devo cercare di stabilire che tipo di progressione seguono le colonie nella crescita (lineare, quadratica, ...
1
25 giu 2007, 16:32

ila19871
salve a tutti, non riesco proprio a risolvere questo quesito... si dia l'esempio di una funzione f per cui esiste finito l'integrale in senso improprio tra a e +infinito di f, mentre l'integrale tra a e +infinito di valore assoluto di f diverge qualcuno può aiutarmi ??? grazie!!!!
6
25 giu 2007, 18:14

haunted85
Salve a tutti, devo integrare la seguente equazione differenziale: $y'' -3y'+2y=xsenx$ ma non riesco a trovare il polinomio che mi permetta la risoluzione dell'esercizio. Qualcuno potrebbe darmi dei suggerimenti? Grazie in anticipo per l'aiuto!
12
25 giu 2007, 11:23

Ziko1
Come risolvo il seguente integrale? $int_0^1 1/(ln(x)*sqrt(x)) dx $ Dovrebbe divergere, ma non riesco a capire come si risolve. Grazie 1000 in anticipo!
7
24 giu 2007, 12:37

elsar87
Ciao ragazzi, ho un problema, io studio farmacia e la mia prof di chimica vuole che nn usiamo le calcolatrici per alcune cose. Come posso calcolare manualmente il logaritmo di un numero? Per esempio -log_10 2,52*10-5 Grazie anticipatamente
3
24 giu 2007, 18:25

hc11
sapete dimostrare che: lim(x->inf)[integrale tra 0 e x della funzione e^(-t^2) dt] = (sqrt(pi_greco))/2 grazie
3
24 giu 2007, 20:01

hc11
spero di essere abbastanza chiaro.. lim(x->0) [(integrale definito tra 3x^2 e 2x^3 della funzione 5t*sin(t^3)dt)/ 27x^10] come si risolve questo limite?? grazie
4
24 giu 2007, 17:19

Ext3rmin4tor
$lim x rarr 1^{-} log_{x}(x^2/(3x-1))$ Ho provato a farlo con il Derive e lo calcola tranquillamente dicendo che è $-oo$ (limite sinistro).
5
23 giu 2007, 22:13

enrico9991
Sapete dove posso trovare in che modo si risolvono esercizi di mate tipo questi: ESERCIZIO 1 Scrivere lo sviluppo in serie di McLaurin, fino al secondo ordine, della funzione y = x + log(x^2 + a) . ESERCIZIO 2 Dato l'intervallo [0 , pgreco/4a], individuare un punto di tale intervallo che soddisfi al teorema di Lagrange per la funzione y = tg(ax). Come richiesto dalle ipotesi del teorema, la funzione data è derivabile nell'intervallo aperto (0 , pgreco/4a) ESERCIZIO 3 Utilizzando ...
3
24 giu 2007, 10:34

firimbindr
Quando si studia il carattere di una serie come si comincia? Con la condizione necessaria ma non sufficiente? Poi come si procede? In base a che cosa scelgo di applicare un criterio (rapporto, confronto, radice...etc)? Ci sono delle controindicazioni per l'utilizzo di qualche criterio? grazie
4
22 giu 2007, 18:21

celeste4
Sembra innocuo ma mi ci sono incastrata..mi date una mano? $int_3^9 1/(x^3+9x) dx $ ho provato a scomporlo in fratti semplici, ma mi si è complicato ancora di più..
6
23 giu 2007, 18:23

celeste4
Come lo si affronta? ad esempio: $f(x)= int_1^(e^(x^2)) log|logt| dt $ Dominio:tutto $RR$ (se si guarda alla x e non alla t...) Limiti: come calcolo il limite di un integrale? Studio della derivata prima: almeno questa so calcolarla, e non ci sono particolari difficoltà.. serve altro? Grazie in anticipo
2
23 giu 2007, 18:38

kia.kia11
Innanzi tutto, salve a tutti, sono nuova... Sono Chiara. Frequento il secondo anno di Architettura, a Roma. Ora, posso esporvi il problema. Riguarda un certo linguaggio, usato nelle dispense di un professore di matematica, che mi complica alquanto la comprensione di concetti che io saprei, si parla di funzioni.. Ma non riesco a comprendere i simboli utilizzati. Vi lascio il link.. La difficoltà sta nel capire il significato del termine che si legge: tondo... http://www.mat.uniroma1.it/people/camiz ... %208x4.pdf Che poi ...
2
23 giu 2007, 16:15