Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesNavier
ciao a tutti amici,qualcuno puo' dirmi quali sono: Tutte le soluzioni dell’equazione z5 + 32 = 0;
7
19 giu 2007, 13:41

gigilatrottola2
integrale da 0 a pigreco di (e^(2x)) sen x dx sorry se nn uso l'editor matematico, ma mi è molto ostico, in futoro ovviero in altro metodo edit: grazie sn riuscito, avevo fatto un errore nei calcoli e quindi nn venendo ero in desperation
4
19 giu 2007, 11:50

Goldenboy21
salve ragazzi...... oggi vi sto un pò scocciando lo so.... ho questo esercizio che svolgendolo mi porta ad un integrale che non so risolvere forse avrò sbagliato l'impostazione potreste darmi una mano? ho questa forma differenziale $ omega=(4x/(sqrt(4x^2-y^2))+1)dx - y/(sqrt(4x^2-y^2))dy$ e devo calcolarne l'integrale curivilineo lungo questo arco di circonferenza orientato in senso antiorario: $gamma={x>=1, x^2+y^2=3} $
8
17 giu 2007, 19:38

Chevtchenko
Segnalo un esercizio che dovrebbe essere (credo) abbastanza carino: Sia $f(x,y)$ un polinomio reale che si annulla sull'insieme ${(x,e^x) in RR^2 : x in RR}$. Dimostrare che $f$ e' il polinomio nullo.
3
16 giu 2007, 19:12

Sk_Anonymous
perchè una funzione reale di variabile reale integrabile in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ non necessariamente ammette primitiva in $[a,b]$?
8
13 giu 2007, 20:30

Dust1
Premetto che questo è(o dovrei dire dovrebbe essere) un'integrale molto facile. Il fatto è che non arrivo al risultato proposto nelle mie dispense e non riesco a trovare l'errore... E' questo $int_Dxdxdy$ dove $D={(x,y)in RR^": x^2+y^2-2y<=0, x>=0}$ Allora passo a coordinate polari tramite $psi:{(x=rhocostheta),(y=rhosintheta):}$ per cui $D'=psi^(-1)(D)={(rho, theta): 0<=theta>=pi/2, 0<=rho<=2sintheta}$ e l'integrale diventa $int_Dxdxdy=int_(D')rho^2costhetadrhod(theta)=1/3int_0^(pi/2)8sin^3thetacosthetad(theta)=2/3$ Ditemelo voi, per favore, così posso risollevarmi..
3
18 giu 2007, 14:29

davico1
salve, ho un limite per x tendente a 4, scritto così: (ln(13-3x)) / (16 - x^2) Si tratta di due funzioni che per x=4 valgono zero. Pertanto essendo un limite della forma 0 / 0 applica la regola di l'Hopital e derivo i due membri, da cui ottengo che lim x->4 ( (1/3(13-3x)) / -2x sostituendo 4 a x ottengo che il limite è -1/24 ma il Maple 10 (installato sul mio PC) si ostina a ripetermi che il risultato corretto è 8/3... aiuto
2
18 giu 2007, 15:31

kri11284
Salve a tutti, sono alle prese con le serie di funzioni e ho un dubbio. Per trovare la convergenza puntuale bisogna semplicemente studiare la convergenza della serie? Grazie per la risposta.
3
18 giu 2007, 11:00

pink.flamingo1
Ciao a tutti...potete risolvermi questa equazione?? grazie!!! $y'=4y-e^(2x)
8
16 giu 2007, 22:42

ELWOOD1
Buongiorno a tutti..... per chi si vuole cimentare vi propongo questo bel limite $lim_(n\tooo)nsin(2pien!)$
22
16 giu 2007, 12:52

cdr891
Salve, sono uno studente di liceo. Colloco la discussione in questo forum xkè mi interesserebbe una spiegazione sul calcolo delle serie (un po' avanzata rispetto al mio livello) Con derive ho semplificato la sommatoria da x=1 a n di (1 su x^2) m'è uscito pigreca al quadrato fratto 6 - (zeta in greco) (2, n+1) cosa vuol dire l'ultima parte? per zeta (2, n+1) intende la funzione zeta (quella usata per l'ipotesi di Riemann)? cosa vuol dire (2, n+1)? sarebbe la funzione zeta calcolata in ...
2
16 giu 2007, 23:49

andre85-votailprof
Salve, mi sono appena registrato su questo forum e spero di trovare un ottimo supporto. qualcuno di voi, per favore, potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questi due esercizi: ----------------------------- Esercizio 1 Provare che: Sommatoria k=2 a n di log(1-1/k^2) = log n+1/2n per ogni n appartenente ad N. ----------------------------- ----------------------------- Esercizio 2 Ps: Al numeratore è (n+1)^2.. Il segno più non si vede ...
15
16 giu 2007, 11:34

julianross1983
Non riesco a risolverlo! fxy(x,y) = 1/2 se x*y>=0, |x|
11
16 giu 2007, 19:34

p4ngm4n
Calcolare l'integrale doppio esteso a questo dominio: $D ={(x,y) in R^2: x^2+y^2>=1; 0<=x<=y^2;0<=y<=1}$. ho fatto prima un grafico con derive per farvi vedere se lo intendo bene... ammesso che sia questo il dominio. come lo esprimo???
12
13 giu 2007, 10:02

idea1
salve a tutti.. c'e'un esercizio che mi chiede di calcolare un integrale curvilineo di una forma differenziale lungo la parabola che congiunge l'origine cn il punto (1,1).. e'un po vago come esercizio..ho un dubbio suquale parabola considerare se quella passante per l'origine...o meno.. grazie in anticipo..
12
15 giu 2007, 21:34

supergiordy1
Quanto vale approssimatamente la radice cubica di 508 risolta con il metodo del differenziale? Qualcuno mi può aiutare??? grazie
6
14 giu 2007, 15:28

Goldenboy21
Salve ragazzi ho questo esercizio di un compito di analisi2: determinare l'insieme di convergenza della serie e studiarne la convergenza uniforme e totale: $sum_(n=0)((-1)^n*2^n*x^(2n))/(2n-1) $ non riesco a risolverla..... grazie
5
15 giu 2007, 17:50

blulaserstar
Allora vi ho postato due esercizi che praticamente hanno tutto in comune! ovvero il primo nel quale devo calcolare l'errore ho proceduto per intuito e credo che il concetto lo abbia capito ma è sufficiente? e come faccio a dirgli che prendo solo 1 perchè tanto zero non funziona mai? e nel secondo come glielo dico che ho fatto un errore max di $1/120$?
15
30 mag 2007, 17:08

p4ngm4n
devo calcolare un'integrale curvilineo lungo la parabola che congiunge l'origine con il punto (1,1). ma secondo voi cosa si intende??? c'è libertà di scelta???c'è ne più di una parabola che passa per quei punti... e poi devo considerare solo l'intervallo appunto tra quei punti della parabola o tutta la parabola?
10
14 giu 2007, 17:16

Fagna1
devo risolvere questo integrale per scomposizione $int(sinx)^3(cosx)^2$ io ho scomposto $(cosx)^2=(1-(sinx)^2) e arrivo a<br /> <br /> $int(sinx)^3-int(sinx)^5$ ma non so se sia giusto e non riesco ad andare avanti..<br /> <br /> e anche in questo che devo scomporre per parti mi perdo<br /> <br /> $intx*(1+x)^(1/2)$
18
13 giu 2007, 18:47