Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho trovato difficoltà a ricordarmi cosa fosse la molteplicità di un polinomio, ad esempio la molteplicità di (x^2)-1 quanto è??
grazie

Chi mi aiuta ad impostare questo esercizio?
Calcolare l'area del pezzo di paraboloide $z=x^2+y^2$ con $x^2+y^2<=R^2$.
Praticamente è la "scodella" ricavata dal paraboloide sezionato con un cilindro infinito centrato sull'origine del piano $xy$.
Il fatto è che non riesco proprio a capire come impostare l'esercizio..

qual è l'insieme di esistenza della funzione f(x) =log(x²-5x+6+e)-1?tutto questo è sotto radice. Soluzioni: 1) [2,3] 2) ]e,+∞[ 3) ]-∞,2]U[3,+∞[ 4) [0,+∞[ 5) nessuna delle altre risposte.

avrei bisogno che qualcuno riuscisse a spiegarmi il procedimento di questo esercizio. E' importante perchè ho l'esame tra 2 sett e questo esercizio ci sarà nel compito...HELP ME!!!
Data la funzione sinusoidale y=A+Bsen(Cx+D)
a)determinare i valori di A, B,C,D in modo tale che il periodo sia 3, il valore massimo sia y=4 ottenuto per x=2/3 e il valore minimo sia y=2
b) per quali valori di x la funzione trovata assume minimo?
grazie a tutti..

salve a tutti,
sto impazzendo dietro a questo esercizio, vi prego aiutatemi, sono uno studente di ing. civile, e sto preparando matematica iv, qualcuno
sarebbe cosi gentile da aiutarmi a risolvere:
"risolvere il problema di cauchy: 2y' (al cubo) = y'+y'y', le condizioni sono: y(0)=0 e y'= (12) elevato alla -1/3
vi devo una cena appena passate dalle mie parti!
grazie.
Ciao a tutti.Sono alle prese con la risoluzione dei limiti,e vagando su internet ho letto che su questo sito cìè qualcuno disposto a risolvere alcuni esercizi gratuitamente...A chi posso chiedere di risolvermi il seguente limite?
lim_(xto+oo)[(pi/2)*x - x*arctgx + 2*x*sin(1/x)]
vi ringrazio in anticipo per la cortesia...

f(x)=radice di [x/(x-1)] - x
per questa funzione dovevo trovare:
1)dominio
2)asintoti
3)estremanti
4)limite della derivata prima per x che tende a 0 da sinistra
a me sn venuti..
1) dominio (-oo,o] U (1,+oo)
2) asintoto verticale x=1
3) ho fatto casino cn la derivata quindi nn li ho trovati
4) =1
che ne dite??

visto cche nessuno sa rispondere nella sezione medie e superiori, vediamo se gli universitari sanno rispondere
se dico che $f(x;\sqrt{ax^2+bx+c})$ è una funzione razionale di $x$ e di $\sqrt{ax^2+bx+c}$ allora se ho, per questa funzione, una espressione analitica del tipo $(2x^3)/\sqrt{x^2+6x-18}$ devo considerare la $x$ (che sta in $2x^3$) e $\sqrt{x^2+6x-18}$ come le due variabili su cui opera la funzione f con la particolarità che la seconda (quando dico seconda ...

allora sto risolvendo questa equazione differenziale:
$y^('')+2y^{\prime}-3y=e^(-x)*(x^2+1)$
allora per l'omogenea ho trovato le soluzioni $e^(-3x)$ ed $e^x$
poi per l'integrale particolare dell'equazione completa vado a considerare $e^(-x)*(ax^2+bx+c)$
perchè $(x^2+1)$ è un polinomio di secondo grado. Vado a fare le derivate, impongo come soluzione dell'equazione ed ottengo una cosa di questo tipo:
$-2e^(-x)*(2ax^2+2bx-a+2c)=e^(-x)*(x^2+1)$
adesso a primo membro ho un -2, quindi ho diviso per 2 e ...

nella dimostrazione dell'immersione di Sobolev
$H^{n/2+a}\subsetL^{\infty}$ per $a>0$
nel primo passaggio leggo
$||f||_{L^{\infty}}\le||\bar{f}||_{L^1}$
dove $\bar{f}$ è la trasformata di Fourier di $f$ ...
ma la disuguaglianza non vale al contrario?

$(-9/2x^3+o(x^3))/(x(2+o(x)))$
con limite di x che tende a 0: qualcuno saprebbe esattamente spiegarmi come lo dovrei calcolare?
o per meglio dire, questi o piccoli che ruolo hanno nel calcolo di questo limite?
ciao e grazie a tutti
ps: ma in MathMl in simbolo di limite per var che tende a qualcosa esiste?

..ciao ragazzi....sto facendo degli studi di funzioni e ho trovato delle cose che nn so cm si risolvono.
del tipo allora la funzione è
y=x^2lnx
ho calcolato la derivata prima che viene x(2lnx+1)
ma poi nn riesco a capire come trovare gli intervalli in cui è crescente/decrescente....
lo stesso per la derivata seconda che viene y''=2lnx+3
non risco a trovare il valore del flesso per cui cambia convessità....

Perchè lo spazio $S$* delle distribuzioni temperate contiene tutti gli
spazi $L^p$, per $p\in[1,\infty]$?

Perchè la trasformata di Fourier si definisce solo su tutto $RR^n$ e non
anche su un aperto generico?

devo trovare i valori di a e b per cui la funzione sia continua e derivabile....
1) y= e^(a^(2)x-b) per x0
2) y= -2x^2 + x per x0
grazie ma giovedi ho l'esame e voglio eliminare qualsiasi dubbio!!!

Ciao amici rieccomi qua,
un altro quesito da proporvi:
sia f(x)=arctang - pigreco/(|x-2|)
che valore bisogna dare a f in 2 perche sia continua su tutto R?
grazie a quanti mi risponderannop prontamente.
Michele.

Salve, avrei bisogno di conoscere la cardinalita' di questi due insiemi:
1) le funzioni continue di $RR$ in se'
2) le funzioni integrabili (secondo L.) sempre di $RR$ in se'
Come posso fare? Grazie per l'aiuto

ho un test che da' questa espressione e chiede quale risposta e' quella giusta:
*si puo' scomporre con tre polinomi ciscuno di secondo grado
*due polinomi di terzo grado
*non si puo' scomporre
*tutte le precedenti sono false
.
..
...
io l'ho scomposto in due polinomi, ma c'e' un modo piu' veloce di rispondere?

viene chiesto di risolvere l'equazione differenziale $y^('')+y=ex$ con $y(pi)=1$ $ y^{\prime}(pi)=0$
allora volevo chiedervi innanzitutto se le altre condizioni stanno a significare un problema di cauchy (credo di si).
poi ho risolto in un primo momento l'equazione trovandomi l'integrale particolare dell'omogenea associata e poi usando un polinomio di primo grado (come il termine noto) ho trovato l'int generale. Pensavo di avere sbagliato così ho risolto la stessa con il ...

E' da tanto che non faccio integrali doppi e vorrei sapere se è giusto.
Calcolare:$intint_Dy/(2+x)dxdy$
ove $D$ è la porzione di piano limitata da $y=-1+x^2$ e dall'asse delle ascisse.
Ho considerato il dominio normale rispetto all'asse delle ascisse e ho trovato i seguenti estremi di integrazione:$-1<=x<=1,-1<=y<=-1+x^2$ (so che c'è simmetria ma per ora lascio stare)
per cui $intint_Dy(2+x)dxdy=int_-1^1[int_-1^(-1+x^2)y/(2+x)dy]dx=int_0^1(x^4-2x^2)/(2+x)dx=....=4log3-40/3$.