Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lando1
Salve, su un libro ho trovato questo problema: Se E è il solido, contenuto nel semispazio $z>=0$, delimitato dal cilindro di equazione $x^2+y^2=x$ e dal cono di equazione $x^2+y^2=z^2$, per calcolare l'integrale su E di $(x^2+y^2)^(1/2)$ passiamo a coordinate cilindriche. In tali coordinate il cono ha equazione $\rho=¦z¦$. Il solido E è allora l'immagine, tramite la trasformazione in coordinate cilindriche, della regione ${(\rho, \alpha, z): 0<=\rho<=cos \alpha, -\pi/2<= \alpha <= \pi/2, 0 <= z <= \rho}$ Prima di tutto ...
4
2 lug 2007, 19:49

firimbindr
Qualcuno sa aiutarmi nel risolvere il seguente integrale improprio? $int_{0}^{+oo}(x+1)*e^-xdx$ grazie a tutti
1
2 lug 2007, 19:26

Matrix11
Salve ho un dubbio, è giusto dire che siccome la funzione integranda è dispari e il dominio simmetrico rispettp a y, l'integrale è = a 0? I xy/(x^4+y^4) dxdy T= {y>=0; x
2
2 lug 2007, 17:07

a.Smith1
$int_1^e (ln^2x)/(x(ln^2x+3lnx+2))$ ho pensato di moltiplicare la x per il logaritmo naturale, ovvero far diventare il denominatore un $ln^3x+3ln^2x+2x$, il problema è che da questo punto poi non riesco a trovare un cambio di variabile che mi permetta di risolvere l'integrale.... $int_1^e (ln^2x)/(x(ln^2x+3lnx+2)) = int_1^e (ln^2x)/(ln^3x+3ln^2x+2x)$ e poi porre $lnt = x$ in modo da far diventare tutto un $int_1^e (t)/(t^2+3t+2lnt)$ il problema è quel $2lnt$ che stona veramente tanto.....
5
2 lug 2007, 16:05

Denny8x
Salve a tutti, volevo porvi un quesito probabilmente banale ma al quale non riesco a dare una risposta: Nel problemi di individuazione dei punti critici vincolati quando non è possibile arrivare ad una parametrizzazione immediata del vincolo, uso solitamente il metodo dei moltiplicatori di Lagrange tale metodo fornisce in modo immediato i punti critici della funzione sul vincolo, ma se il problema mi chiede di classificarli (dire se sono di massimo o di minimo o di sella) il metodo non è ...
8
2 lug 2007, 11:35

a.Smith1
$int_e^1 (x-1)/(x^2+x)$ ho provato a scomporlo in fratti semplici.... $[3/2 int_e^1 1/(x+2)] - [1/2 int_e^1 1/x]$ e l'integrazione risulterebbe immediata ....in mathematica però il risultato è diversissimo! Può essere che ho sbagliato qualche passaggio? grazie ciao
3
2 lug 2007, 12:54

Megan00b
Una questione che è saltata fuori risolvendo un semplicissimo limite che ora mi attanaglia il cuore... Mettiamoci nel I quadrante e consideriamo y=$a^x$ e y=x. 1) quando i due grafici si intersecano? (al variare di a>0) 2) in particolare per quali valori la retta è tangente al grafico dell'esponenziale (in qualche suo punto)? L'idea iniziale (meramente intuitiva) è che per "MOLTI" valori minori di e i grafici si intersechino ed è sicuro che per ogni a>e i due grafici non si ...
6
1 lug 2007, 23:51

Lucked
allora ho questa funzione $f(x,y) = 3x^2+2y^2-6xy$ determinare i pti stazionari e la loro natura. fx=6x-6y fy=4y-6x A=fxx=6 B=fxy=fyx=-6 C=fyy=4 $H=AC-B^2=6*4-36=-12$ H
4
1 lug 2007, 22:35

Lando1
Salve ragazzi, avrei bisogno di un favore: ci sarebbe qualcuno di voi cosi' umano da scansionarmi le pagine 230, 231, 232, 233 del libro "elementi di analisi matematica 2" di Marcellini e Sbordone? Grazie mille!!!
11
29 giu 2007, 17:34

Lucked
Ciao a tutti, $-x^4+2x<0$ mi spiegate come la risolvo(in modo semplice possibilmente)?
6
1 lug 2007, 03:06

ben2
Buon Giorno, é possibile far calcolare graficamente/analiticamente a derive un segnale con gradini e porte ? oppure la derivata nel senso di una distribuzione ? In pratica vorrei che inserendo un espressione , esca un grafico della derivata primia possibilmente con anche le delta di Dirac etc... Sapete dove posso trovare degli esercizi (possibilmente con soluzioni ) degli argomenti citati sopra ? Grazie a tutti Ben
10
1 lug 2007, 09:32

Lucked
ciao a tutti...mi spiegate come si usano i numeri immaginari? mi servirebbero solo per calcolare radici tipo questa con il delta negativo: $a^2+1$ riuscireste a risolvermela e a farmi una piccola spiegazione per quel poco che mi puo servire? grazie.
9
1 lug 2007, 02:49

firimbindr
Si calcoli l'estremo inferiore della funzione $f(x)=max{x^2-e^x,x|x|-2}$ come si risolve questo esercizio? grazie mille
6
1 lug 2007, 12:26

davidcape1
Devo fare lo studio di questa funzione, io sono arrivato a questo punot. Ho fatto qualche errore? nn capisco come possa venire questo grafico da questi dati.magari se mi date una mano!Grazie mille.
5
27 giu 2007, 12:16

gcappellotto
Salve a tutti Sto cercando di calcolare il seguente limite: $ lim_{\x \rightarrow \1} (x-1)*tan(pi*x/2)<br /> <br /> Evidentemente è di una forma indeterminata $ 0*\infty Ho provato a riscriverlo così: $ lim_{\x \rightarrow \1} (x-1)*sin(pi*x/2)/cos(pi*x/2) però non mi sembra che sia la strada giusta...! Come potrei fare? Grazie e cordiali saluti Giovanni C.
4
1 lug 2007, 10:23

rico
Ciao, ho una domanda forse un po troppo complicata per il mio livello di conoscenza della matematica pero, provo a proporla... la funzione di distribuzione delle velocita di Maxwell e la seguente: $f(s)=4pi(M/(2piRT))^(3/2)s^2e^(-(Ms^2)/(2RT))$ M e la massa molare. Il mio libro riporta che la velocita media $c$(segnato) si calcola come $int_{0}^{oo}s*f(s)*ds$, il risultato e $c=((8RT)/(piM))^(1/2)$. Io vorrei sapere come si sviluppa quell integrale che se nn sbaglio e un integrale improprio...e una cosa troppo ...
12
30 giu 2007, 18:07

ELWOOD1
Ciao ragazzi non so più dove sbattere la testa per cercare di risolvere questo volume...probabilmente perchè mi sono fissato a farlo in c. cilindriche ma non vedo altra via! Il volume è limitato dal cilindro ellittico $(x^2)/4+y^2=1$ e dai piani $z=1$ e $z=1-\sqrt{3}x-3y$ provando in cilindriche non so da dove a dove varia il raggio, perchè dimunisce man mano che $z$ diminuisce....mi serve proprio un'illuminazione Grazie
4
30 giu 2007, 16:07

alesette1
Salve ragazzi e ragazze, sono nuovo di questo forum, e sono quì perchè sono abbastanza in crisi su due esercizi che non riesco proprio a fare.. Uno riguarda una serie e l'altro un'integrale. Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi!!! Vi ringrazio sin da ora.. In entrambi i casi bosogna dire per quali valori di alpha la serie e l'integrale convergono.
9
30 giu 2007, 10:35

Lucked
Ciao a tutti, ma come si fanno? 1) $ int x^2*x*e^(-x^2/2) dx$ se prendo $ t=- x^2/2$ (come diventa il passaggio per sostituzione?) 2) $ int x^3 e^(-x^2/2) dx $
13
29 giu 2007, 13:48

Nebula2
sono incappato in questa funzione, chiamiamola $\Gamma$, nella risoluzione di questo integrale: $int_0^1 \frac{dx}{(1-x)^a x^b}=\frac{\Gamma(a) \Gamma(b)}{\Gamma(2-a-b)}$ con $a,b<=1$. conoscete questa funzione? sapete dove posso studiarla?
10
29 giu 2007, 18:06