Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
dovrei fare una tesina sull'approssimazione di un elemento di uno spazio euclideo con elementi di un sottospazio di dimensione finita. Sul mio libro di testo (Apostol Vol 2) non c'è molto, solo 2 paginette dove vengono introdotti
i polinomi di legendre ed i coefficenti di fourier.
Avete idea se c'è un libro che approfondisce l'argomento ? anche un link andrebbe benissimo
Grazie

invece per la funzione
y= ax-b per x2
è giusto che si ha continuità in a= (1+radice di2+b)/2????
...non so scriverlo....
e derivabilità in b= 1/(radicedi2)-(1+radicedi2) ??
scusa ma voglio togliermi i piccoli dubbi..perchè stavolta devo passarlo

ciao io sto cercando di risolvere un sistema....devo trovare per quali valori di a e b la funzione è continua e derivabile...
la funzione è questa
Y= ax+b per x1
il problema è che quando arrivo a fare il limite della funzione per 1 che tende da destra non so come si risolve e^(-x)
cioè per x1 il lim è =1- che cosa????
help!!!

Ciao a tutti amici,
sapreste risolvere questo quesito:
Sia An una successione e n un numero naturale
Sia t

E' da un po' che non ripasso questo argomento con un certo rigore...
Non mi ricordo piu' come mai SinX/X non sia riemann integrabile. Il dubbio mi affligge da tutta mattina e vi prego di spiegarmelo con cura... grazie!

ho un dubbio sulle successioni definite per ricorrenza...
se $x_(n+1) = 1+1/(x_n)$ come si fa a trovare il limite? non e' un po' un processo "che si morde la coda"?

$int_{-2}^{-1}atan(x+2) dx
la traccia precisa nn la so ma cmq è giusto dire che l'arcotangente è definita in R quindi converge nell'intervallo -2 -1?

Non riesco a capire un passaggio nella dimostrazione di questo teorema. Sono praticamente giunto a dimostrare che x(n+1)=T(x(n)) è una successione di Cauchy. Ora sapendo che lo spazio metrico è completo dico che la successione x(n) -> xsegnato.
Il passaggio che non riesco a capire è questo: perchè da x(n+1)=T(xn) posso arrivare a dire che xsegnato = T(xsegnato)? cioè perchè posso dire che se x(n)-> xsegnato allora anche x(n+1)->xsegnato e anche T(x(n))->T(xsegnato)?
Grazie per l'aiuto e ...

chi mi aiuterebbe a capire la procedura di risoluzione di questo tipo di esercizi?ne ho alcuni già risolti ma ci metterei molto più tempo da solo a capire come si procede,qualcuno può impostarmeli sia logicamente che a livello di calcoli?
"calcolare l'integrale su A del $sinh(sqrt(x^2+y^2))$ dove A=[(x,y,z) di $R^3$ ; $0<=z<=2-cosh(sqrt (x^2 + y^2))$]"

raga svolgendo un'equazione differenziale in due modi diversi e facendo poi lo stesso problema di cauchy possono uscire due risultati diversi?

Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi qual'e' l'estremo superiore dell' insieme:
(-1)^n(1+1/3n) con n appartenente a N ad esclusione dello zero..
grazie a tutti
michele.

Determinare $intint_S ydS$ dove $S$ è quella parte di superficie $z=x^2$ che si trova nel primo ottante dello spazio tridimensionale e dentro il paraboloide $z=1-3x^2-y^2$
Se per favore potreste mostrarmi l'intero procedimento sarebbe gradito.
Io mi blocco nella parte finale, a causa dell'ellisse in cui si proietta la superficie da analizzare
Grazie.. a presto

Negli integrali tripli si applicano di solito le formule di riduzione e nell' integrale doppio cosi' ottenuto si fa, se occorre, un cambiamento di variabile ; si fa prima cosi' anziche' effettuare il cambiamento di variabile nell' integrale triplo. Ad esempio se il dominio di integrazione e' una sfera centrata nell'origine, meglio usare il metodo dell' "affettasalame" e poi nell'integrale doppio passare a coordinate polari, piuttosto che passare subito a coordinate sferiche nell' integrale ...

elgiovo probabilmente sa rispondermi..ma se qualcun altro vuol farlo è benvenuto! Tanto per cambiare non mi ricordo una cosa...e cioè: data una formula ricorsiva come si arriva alla formula chiusa.
La mia formula ricorsiva è:
$psi_k=psi_(k-1)+ a/n d/dx(psi_(k-1))$
k va da 1 a n.
conosco il risultato..ma, per ora almeno, non riesco a dimostrarlo. Io intanto continuo a pensare.
ciao ciao
il vecchio

$int_{0}^{1} frac\{x+1} {x}\ log|x|dx
integrale dato all ultimo esame di analisi 1 della federico secondo napoli qualcuno puo darmi una mano a risolverlo grazie

devo calcolare il $lim_{n to oo}a_n$ ma non so da dove partire per risolverlo.....
${(a_0=0.3),(a_n=(a_(n-1))^2):}$

Calcolare l'integrale $int_A(x + y)e^(x^2 + y^2)$ dove $A={(x,y): |x|+|y|<=1}$
Allora, ho sbirciato il risultato del libro e vedo che è $0$, quindi volevo sapere se c'era qualche trucchetto per vedere subito che l'integrale fosse $0$
Dico questo perchè ad esempio in classe abbiamo fatto un esercizio in cui il sottoinsieme di $RR^2$ al quale era esteso l'integrale era simmetrico rispetto all'asse y e la funzione soddisfaceva la condizione $f(-x,y)=-f(x,y)$ e da li la ...

Ciao, volevo chiedervi una cosa che non ho ben capito riguardo un esercizio che la prof ha velocemente proposto in classe. Ha detto di calcolare l'integrale curvilineo della forma $omega=-y/(x^2+y^2)dx+x/(x^2+y^2)dy$ lungo il triangolo in figura
sapendo che l'integrale della stessa forma calcolato lungo la circonferenza unitaria è $2pi$ e ha detto anche che sapendo questo dovremmo capire quanto vale l'integrale senza fare nemmeno un calcolo
Solo che non ho ben capito il perchè..

Sera,
c'è una formula diretta per il calcolo di $1+1/2+...+1/N$??

calcolare gli eventuali punti di max e minimo della funzione
f(x,y)=radice di x^2+y^2+1/2x+y^2-2
sul disco chiuso di centro l'origine e raggio 1