Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nebula2
sapreste suggerirmi dei controesempi al teorema di fubini e al teorema di tonelli? thanks
27
28 mag 2007, 02:12

sara8787
ma se io ho lim con n che tende ad infinito di n*(cos(npi/4)) come mai il limite non esiste??? cioè se cos npi con n che tende ad infinito tende ad un numero finito, un numero finito moltiplicato x un numero infinito non dovrebbe tendere ad infinito??
2
14 giu 2007, 08:17

idea1
salve a tutti..ho fatto un paio di esercizi sul massimo e minimo assoluto..quando una funzione e'definita in un dominio(tipo il cerchio di centro (0,0)e raggio 1) e devo dire che li ho capiti ...sl che nn ho idea invece di come si svolga lo stesso esercizio quando il dominio e'tutto R^2...per questo ho postato per chiedervi.. ve ne sarei grata.. grazie mille.. !
8
13 giu 2007, 22:25

Ciao.09
cosa è una funzione?
2
13 giu 2007, 18:36

idea1
salve a tutti..vorrei chiedervi come si risolve o perlomeno come si imposta il seguente esercizio..: Determinare i punti di massimo e minimo assoluto della funzione: f(x,y)=(4-y^2)elevato a 1/radice di 2 +(y-x^2)elevato a radice di 2..nel suo insieme di definizione.. mi scuso per il modo in cui ho scritto la funzione ma nn sn ancora pratika e'da poco che sn iscritta.. scusate.. e grazie in anticipo.. un bacio..
5
13 giu 2007, 00:15

Pablo5
lim (1-sqrt(2)sin(x))/(1-sqrt(2)cos(x)) x->pi/4 dovrebbe uscire -1 questo non lo riesco proprio a fare.....
7
12 giu 2007, 22:30

p4ngm4n
Calcolare l'integrale $intint_Ax(x^2+y^2)dxdy$ dove A è il cerchio di centro (0,0) e raggio 1. L'equazione del cerchio è $x^2+y^2=1$, quindi lo posso vedere come dominio normale rispetto ad x in questo modo: $A={(x,y): -1<=x<=1; -sqrt(1-x^2)<=y<=sqrt(1-x^2)$ Applicando le formule di riduzione: $int_-1^1dxint_-sqrt(1-x^2)^sqrt(1-x^2)x(x^2+y^2)dy$ E' corretto???
23
7 giu 2007, 10:58

p4ngm4n
mi viene chiesto di calcolare la derivata direzionale di una funzione nella direzione che forma un angolo (positivo) di $pi/3$ con la direzione positiva dell'asse x. Come faccio a trovare la direzione ???
9
12 giu 2007, 09:24

Ciao.09
Sapreste spiegarmi in modo molto, molto semplice ,che cosa è una derivata?
3
12 giu 2007, 08:56

hastings1
qual è l'ordine di grandezza di -8147.31? E di $0.103*10^(-6)$ ? Quindi, qual è l'ordine di grandezza minimo che li racchiude entrambi ?
1
11 giu 2007, 20:56

G.D.5
se ho: 1) una funzione f della variabile x 2) una variabile t che non è legata in alcun modo con la variabile x ha senso calcolare il segente limite $\lim_{t \rightarrow c} f(x)$ ove c è uno dei possibili valori assumibili da t
22
10 giu 2007, 19:38

machè1
qualcuno sa farmi la dimostrazione del principio dell'estremo(inferiore) superiore????
7
11 giu 2007, 18:13

G.D.5
data una funzione $f : x \rightarrow f(x)$ se costruisco il rapporto incrementale $\frac {\Delta y}{\Delta x}$ della funzione data e passo al limite per $\Delta x \rightarrow 0$ ottengo la derivata prima della funzione in questione; se anzicchè passare al limite per $\Delta x \rightarrow 0$, faccio la derivata prima del rapporto incrementale, che cosa ottengo (ammesso che si apossibile derivare il rapporto incrementale)?
14
10 giu 2007, 16:15

simonezzz1
Salve a tutti, stavo guardando la correzione di un compito a questo link http://www.dm.unipi.it/~mdedonno/teaching/aa0506/PIcps/cpt060607pi.pdf A pagina 3 del documento pdf secondo esercizio punto (b), si tratta della correzione dell'esercizio numero 2 punto b proposto a pagina 1. Non capisco come fa a passare dall'integrale (che va da $-infty$ a $+infty$) di |x|f(x)dx all'integrale che va da 0 a $+infty$ della stessa funzione con la x senza valore assoluto. Che proprietà ha usato? Grazie mille in anticipo!
6
9 giu 2007, 14:50

saruman87
Qualcuno per favore mi può spiegare come si sviluppa la serie di McLaurin per le funzioni di due variabili? Qual'è la formula generale? E poi per piacere mi dite come si sviuppa questa fino al primo ordine: f(x,y) = y e^(2xy) + 3x -5 Grazie a chi mi aiuterà!
6
8 giu 2007, 16:41

FreshBuddy
vi propongo questo bellissimo integrale indefinito dato all'esame di analisi 1 la funzione da integrare è $(e^x)(senx)/(x^2)$
8
8 giu 2007, 13:17

myl1
Ciao a tutti, sto impazzando dietro lo studio delle serie... ho un lapsus sui limiti...ma il $lim log(x)/x =1$??? grazie..a tutti..e scusate per la domanda banale
5
4 giu 2007, 12:19

ingbio
Per quali valori di a la seguente serie è convergente? $sum_{n=0}^{oo}a^n/(n^2*logn)$ A.$1<=a<1$ B.$a<1$ C.$-1<=a<=1$ D.nessuna di queste
4
8 giu 2007, 17:40

cnz1
Vorrei qualche parere circa la soluzione che ho adottato per risolvere il seguente problema. Sia A una matrice di Hilbert 10x10, sia x un vettore colonna di 10 elementi tutti 1. Costruire il vettore b in modo che x sia la soluzione del sistema. Io ho ragionato così: 1. So che PAQ=LU, quindi fattorizzo A (ottenendo tre matrici L triangolare inferiore, U triangolare superiore e P matrice delle permutazioni) 2. Ax=b -> PAx=Pb -> LUx=Pb -> Ly=Pb con Ux=y. Ux è un vettore colonna, quindi ...
1
8 giu 2007, 13:46

devi019
un altro esercizio diceva "determinare il valore dei parametri a,b,c tali che siano soddisfatte le ipotesi del teorema di rolle per la funzione f(x)= ax^2+1, [-1,0] bx+c, (0,1] a me sono venuti a e b=0 invece c=1 per voi è giusto??
14
7 giu 2007, 12:35