Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

`int(1/(x^3+1))`
Io ho scomposto il denominatore cosi:
`(x+1)(x^2-x+1)`
E quindi posto il sistema:
`A/(x+1)+B/(x^2-x+1)`
Poi:
`(Ax^2-Ax+A+Bx+B)/(x^3+1)`
Quindi:
`A=0`
`-A+B=0`
`A+B=1`
Ma cosi il sistema non ha soluzione no?
Ciao.

Mi fate vedere i passaggi di questo?
$ int 1/(x^2 - 3) dx$



mi dareste una mano anche con questa? sempre con i passaggi mooooolto chiari grazie !!!
${(y''-y'=2cosx),(y(0)=1),(y'(0)=0):}<br />
<br />
L'unica cosa che mi so ricavare è la soluzione dell'omogenea associata:<br />
$A+Be^t
poi???
grazie mille

quanto vale l'integrale definito che va da 6 a 11 di 1/x-2. x-2 è sotto radice. Soluzioni:1)1 2)2 3)pi greco 4)e 5)nessuna delle altre risposte.

ciao a tutti! Quali sono i passaggi per risolvere :
${(y''+4y=5sin(2x)),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$
Fino ad ora ho sempre risolto equazioni omogenee!
grazie mille

Mi viene chiesto di calcolare l'area della regione interna alla curva di equazione:
$(x^2+y^2)^2-(x^2-y^2)=0$ con $x>0$ non so da dove cominciare. si potrebbero usare le coordinate polari forse, ma non
so come ricavarmi i valori sui quali variano $rho$ e $theta$. Chiedo il vostro aiuto...


Qual è l'ordine di grandezza di $0.103 * 10^(-6)$ ? $10^{\mbox{(a che cosa...?)}}$
E di - 8147.31 ?
Qual è l'ordine di grandezza che li include tutt'e due? Cioè qual è la potenza di 10 tale che si possa dire $10^(-n)<=0.103 * 10^(-6)<=10^n$ e $ -10^n<=-\ 8147.31<=-10^(-n) $

qualcuno mi può far capire come si risolve il seguente esercizio? qual è il criterio da utilizzare? grazie
$sum_{n=1}^{oo} (3^(n) -e^(n))^(2) (1-cos 5^(-n))=>$

Ciao a tutti,
perche $int (senx*cosx) dx$ non è uguale a -cosx? io ho una regola sul formulario(che è proprio la sostituzione) che dice che avendo la funzione e la sua derivata devo solo prendere la primitiva di quella che si deriva. e allora quando la applico questa regola?

Qualcuno mi aiuta a risolvere con taylor questo limite?
Non riesco a capire quando mi devo fermare......
Chi mi aiuta a capire?
`lim_{x to 0}(ln(x+1)-x+x^2/2)/(x-sinx)`
Grazie.

Salve
Ho questo problema::
Sia f :[a,b] --> R una funzione continua tale che f(a) < a^2
f(b)>b^2
Dimostrare che esiste un punto c appartenente ad (a,b) in cui il
grafico della funzione incontra quello della parabola y=x^2 cioè
f(c)=c^2
Sicuramente le due funzioni si intersecano in un qualche punto di ascissa c
Quello che non riesco a dimostrare è che esiste un f(c)= c^2...
Grazie e saluti
Giovanni
Per quali valori $y_0=y(0)$ il problema al valore iniziale
${(y'-4x(y^2-4)=0),(y_0=y(0)):}$
ha una soluzione definita in grande?

Salve a tutti,
mi serve un attimino una mano per risolvere dei dubbi...
Y = x - cosx Come si fa l'inversa? Cioè come esplicito x? Ho una serie di esercizi tutti basati su questo, magari al posto di cosx c'è tanx o logx, però il senso è sempre quello... Come si fa?
Come lo derivo un logaritmo in base diversa da e? Perchè se è in base e la derivata del logaritmo è 1/x.. ma in caso contrario?
Se ho un limite che tende ad infinito di x + sinx, posso dire che il limite tende ad infinito ...

Ciao a tutti amici,
voglio proporre un quesito di anlisi 2:
Data F(x,z):=(xz^3-x^2z+5x)
determinare i punti di massimo e minimo assoluti su Q=[-2,2]x[-2,2].
qualcuno sa darmi qualche consiglio?
anche solo avviarmi,perche' io non so da dove iniziare.
grazie a tutti.
michele.[/img]

$lim_(x->+oo)x^a*log((x+1)/(x-1))$
Devo distinguere i casi $a=0$, $a<0$ e $a>0$ ?
grazie

Salve a tutti
Ho da dimostrare quanto segue:
..una funzione crescente e continua in un intervallo ha inversa che è crescente e continua.
Questa è la mia dimostrazione che però non mi convince...
Considero un intervallo A B con B maggiore di A e f(B) > f(A) in tale intervallo la funzione è crescente quindi la derivata è positiva.
Ora la derivata della funzione phi(y), inversa di f(x) è la reciproca della derivata di f(x) calcolata nel punto x= phi(y)
Ma il reciproco di una derivata ...

secondo voi ho scritto male io il testo di questo esercizio?
y'=y tgx
y(0)=1
il risultato me lo sono scritto è y(x) = 1/(cosx) ma come potrei fare un intregrale di y*tgx? non lo abbiamo mai visto...