Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho dei dubbi sulla risoluzione di 2 integrali indefiniti.
Ecco il primo:
$\int(1/cosx)dx$ . Il testo, nei casi in cui la funzione integranda presenta soltanto O la funzione seno O la funzione coseno, ci suggerisce di utilizzare il metodo di sostituzione in base alle formule parametriche.
Per cui, com'è ovvio, sostituisco a $cosx$ l'espressione $(1-t^2)/(1+t^2)$ e calcolo $dx$ . Alla fine, secondo i miei calcoli, ho $2\int1/(1-t^2)dt$ che è un ...

Devo considerare questa equazione di punto fisso:
$tanh(ax+b)=x$
dove $x$ varia in $[-1,1]$ e $a,b$ sono costanti reali $>=0$.
Sarebbe molto comodo se potessi risolverla esattamente, ma non credo sia possibile.
C'è un modo per sapere almeno quante soluzioni ha, al variare di $a,b$?
Se $a<=1, b=0$, $tanh(ax)$ è una contrazione, perciò ha uno e un solo punto fisso (teorema di Banach), che è $0$.
Ma se ...

Sia $(f_n)$ successione di funzioni continue su [0,1] e sia $f$ funzione continua su [0,1].
Se $f_n(x)->f(x) \forall x\in A$ , posso affermare che $max(f_n)->max(f)$ (i massimi esistono per Weirstrass)?
In caso contrario di quali ipotesi aggiuntive ho bisogno?

Ciao, ragazzi posto un esercizio svolto in classe dove non capisco il procedimento adottato in un passaggio...
$ sum_(n = 2)^(oo ) x^n/(2^n log n) $ siccome è a termini non positivi verifico se ha convergenza assoluta quindi $ sum_(n = 2)^(oo ) |x|^n/(2^n log n) $ applico poi il criterio della radice ed avrò $ lim_(x -> oo) |x|/(2 root(n)(log n) )= |x|/2 $ .A questo punto analizziamo i vari casi se $ |x|/2<1$ allora la serie converge, se $|x|/2>1 $allora la serie non converge assolutamente ma non vuol dire che non converge la serie di partenza ed ...

Ciao!
Voglio risolvere un integrale del tipo $1/6*int_(-3)^3 2/3t*e^(-i2pin1/6t) dt$, dopo i dovuti conti ottengo $2i/(pin)(cos(pin) - sin(pin)/(pin))$, mentre la soluzione dovrebbe essere, più semplicemente, $2i/(pin)*cospin$.
Ho ricontrollato i calcoli e sono abbastanza sicuro di quello che ho ottenuto, ciononostante non capisco che fine faccia il seno.C'è qualche proprietà che mi sfugge o di cui io non sono a conoscenza?

L'integrale doppio di $f(x,y)=1/(sqrt(x^2+y^2)) $ esteso alla porzione del primo quadrante della prima circonferenza unitaria è?
Questo è il testo dell'esercizio ,sono passato in coordinate polari:
$X=p*cosa$
$Y=p*sena$
il nuovo dominio di integrazione quindi diventa $0<=p<=1$ ,e il nuovo integrale:
$int_(0)^(1) 1/p $ ovviamente solo quello più esterno,questo integrale però fa log 1 -log 0,quindi sembrerebbe che ho sbagliato qualcosa.
Cosa?
Ciao a tutti
devo studiare la convergenza puntuale e uniforme di $f_n(x)=(nx)/[(1+nx)(1+x^2)]$ nell'intervallo $[0,+ oo) $
La convergenza puntuale: $ lim_(n) f_n(x) =(1/(1+x^2)) $se $x!=0 $ e $ lim_(n) f_n(x) =0$ se $x=0$
Adesso studio la convergenza uniforme facendo il $ lim_(n) (text{sup})|(nx)/[(1+nx)(1+x^2)]-1/(1+x^2)| $ se $x!=0$ , devo prima trovare il sup della funzione, faccio la derivata di $(nx)/[(1+nx)(1+x^2)]-1/(1+x^2)$ dalla quale vedo facilmente che la funzione è sempre crescente.
In generale se la funzione ...

Ciao devo verificare per quali valori di x converge o no questa serie ma mi sono proprio bloccato...
$ sum_(n = 1)^(oo) sin x^n/(1+x)^n $
ho iniziato applicando il valore assoluto quindi $ sum_(n = 1)^(oo) | sin x^n/(1+x)^n| $ da qui non so proprio andare avanti...perchè quella x mi complica il tutto....

Salve a tutti, dovrei risolvere la seguente equazione differenziale e vorrei chiedere il vostro aiuto, ringraziandovi in anticipo:
$ x''+j x'+x=1/(1+cos^2t) $
Le condizioni iniziali sono generiche, per l'omogenea non ho trovato problemi e vado ad analizzare i diversi casi il cui il delta risulta essere maggiore, minore, uguale a 0.
Per la particolare invece non so proprio cosa fare..

So che la derivata di $x^2$ è $2x$. Ma perchè ? Potete farmi una spiegazione passo passo ? Soprattutto perchè non riesco a capire questo rapporto incrementale, un esempio numerico sarebbe ideale. Grazieeeee

ciao ragazzi,
sto facendo un esame di teoria dei segnali, e mi trovo spesso a dover ricondurre una somma di segnali nella forma modulo e fase, così da poter tracciare il grafico della risposta di un filtro in modulo e fase...
questa operazione in genere è tranquilla, nel senso che negli esercizi che ci danno capitano quasi sempre segnali che possono esser ricondotti a seni e coseni, però non sempre è così. Ad esempio ora ho davanti un esercizio in cui ho una somma di tre termini del tipo ...

dovrei risolvere un dubbio,dati i punti di un'arco di cironferenza $\A=(sqrt2/2,sqrt2/2)$ e $\B(sqrt2/2,-sqrt2/2)$ con il raggio unitario e centro in (0,0),la parametrizzazione della curva AB è uguale a $\{(x=costheta),(y=sentheta):}$ giusto?
in generale se il centro $\C=(x_0,y_0)->$ $\{(x=rcostheta+x_0),(y=rsentheta+y_0):}$,ricordo bene?..grazie mille

Ciao ragazzi, non mi è chiaro come mai nel limite:
$lim_(x->0)|x|^\alpha(log|x|-1)$
basta notare che
$|x|^\alpha$ è di ordine $\alpha$
$(log|x|-1)$ è di ordine logaritmico (così dice il mio prof.)
per sapere che il limite tende a $0$.
Sapete spiegarmi? Ah, e che significa "ordine logaritmico"?
Grazie

salve a tutti..allora,ho questa funzione $\f(x,y)=x^2-2y^2+12y$ nel dominio $\D=x^2+(y-2)^2>=4$
ho calcolato la componente del gradiente e ho trovato il punto P=(0,3)..
ora devo considerare la frontiera e attraverso la parametrizzazione della curva,essendo una circonferenza di centro (0,2)e raggio2
$\{(x=2costheta),(y=2sentheta+2):}<br />
<br />
ora per trovare $\theta-> \f(theta)=(2costheta)^2-2(2sentheta+2)^2+12(2sentheta+2)=4cos^2theta-8sen^2theta+16+8sentheta
$\f'(theta)=8costheta(1-3sentheta)<br />
ora trovo quindi che $\theta=pi,theta=arcsen1/3$(quest'ultimo risultato è un po strano ...
Supponiamo di avere $f(x)=\sin x-\log (1+x)+\frac{x^2}{2}$ volevo sapere se ho ragione a pensare che con $x\to 0$ l'ordine dell'infinitesimo è $\alpha=3$ in quanto se sostituisco i seguenti sviluppi:
$\sin x=x-\frac{x^3}{6}+o(x^3)$
$\log (1+x)=x-\frac{x^2}{2}+\frac{x^3}{3}+o(x^3)$
ottengo
$f(x)=-\frac{x^3}{6}+\frac{x^2}{2}-\frac{x^3}{3}+\frac{x^2}{2}=x^2-\frac{x^3}{2}$ ossia $f(x)=\sin x-\log (1+x)+\frac{x^2}{2}$ [tex]\sim x^2-\frac{x^3}{2}[/tex]
Salve,
Dopo aver studiato lo sviluppo di Taylor (o Mac Laurin) di $\log (1+x)$ risulta che la serie $\sum \frac{(-1)^{n+1}}{n}x^n=\log (1+x)$ e quindi la convergenza della serie.
Ma se volessi provare tale convergenza con il Criterio di Leibniz, come potrei provare che il termine $\frac{x^n}{n}$ va a zero con monotonia $\forall x> -1$?
EDIT: credo di esserci riuscito ma non riesco a proseguire o meglio mi perdo in un bicchiere d'acqua:
Applicando il criterio del rapporto ad $\frac{x^n}{n}$ con ...

Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio dal corso di Matematica per la Fisica. L'esercizio è stato assegnato durante la trattazione della teoria delle distribuzioni e ne sono stati risolti di simili ricorrendo al calcolo di funzioni di Green, passando attraverso la trasformata di Fourier, etc. Vorrei avere una vostra opinione su questo:
trovare la soluzione generale dell'equazione $x^2*u'(x) = pv(1/x)$, dove $u'(x)$ indica la derivata di ...

Ciao a tutti volevo un aiuto per la risoluzione di questo limite:
$ y = x - sqrt(<(<x>)^2 - x>) $
Ho provato a risolverlo ma $ lim_(<x> -> <-oo>) y = 0 $
mentre la funzione dallo studio della derivata prima risulta crescente per $ x < 0 $
Non riesco a capire dove è l'errore.
Salve a tutti, esercitandomi sullo studio di funzioni trigonometriche mi è capitato di osservare uno studio di una funzione svolta dal libro, il cui testo è il seguente:
$f(x) = ln (x) - arctan (x)$... Vi posto la parte relativa alle intersezioni con gli assi:
$f(x)=0 -> ln (x) = arctan (x)$ e dice che questa va risolta per via numerica o grafica, ottenendo la radice k=3,69 circa, quindi il punto $A(k,0)$ appartiene al grafico della funzione.
Io non ho capito come ha fatto ad ottenere questo valore. Per ...

mi chiede di calcolare il dominio:
$(log x-y) geq0 $
quando calcolo il dominio di quella ad una variabile: pongo poi l'argomento del logaritmo $geq0$
quindi in questo caso mi troverei $y=x$ che sarebbe la bisettrice ma non sono sicura se nel mio caso si fa cosi..