Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brumir82
Salve vorrei delucidazione su questo campo di esistenza: f(x)= $ log (arcsin(sqrt(x) - x )) * log (x+1)/sqrt(arctan(x ) ) $ allora io ho pensato di fare così: $ { ( arcsin(sqrt(x) -x )>0 ),( x-1>0 ),( arctan(x)>0 ):} $ $ { ( sqrt(x)-x>0 ),( x>1 ),( x>0 ):} $ adesso calcolando la prima con $sqrt(x)>x$ con $ { ( x>=0 ),( x<=0 ):} uu { ( x>0 ),( x>x^(2) ):} $ mi viene fuori $0<=x<1$ e quindi $ { ( 0<=x<1 ),( x>1 ),( x>0 ):} $ adesso sbaglio io qualcosa? (sicuramente ^^) o questa funzione non ammette soluzioni? Adesso mi viene un dubbio ma con un prodotto di mezzo è giusto fare due sistemi uno per ogni fattore del ...
9
14 apr 2010, 20:26

Tommy85
$y=sqrt(x^2-9)+x$ io l'ho risolto cosi $y'=1/(2sqrt(2x))+1$ invece la risoluzione del libro è $y'=1/(2sqrt(x^2-9))2x+1$ dove ho sbagliato?
7
14 apr 2010, 13:29

squalllionheart
Scusate sono risbucati dopo anni i concetti di uniforme continuità e uniforme convergenza, pur avendo rivisto le rispettive definizioni non ho ben chiara la differenza tra continuità e uniforme continuità e convergenza puntuale e uniforme convergenza e analogamente per la convergenza. Riporto le definizioni: Una funzione $f:AsubeRR ->RR$ Una funzione $f$ si dice continua in $x inA$ se $AA \epsilon>0 EE \delta>0 text{ tale che } AAy in A text{ se } |x-y|<\delta text{ allora } |f(x)-f(y)|<\epsilon$ Una funzione $f$ si dice uniformente continua in ...
4
15 apr 2010, 11:32

bomhamsik
salve c'è un passaggio che fà il mio libro nello svolgimento di una equazione differenziale che non capisco... si trova con questa situazione $ log |y|= -log |x| + c $ e mi dice che applicando la funzione esponenziale ad ambo i membri si ha $ |y|=e^{-log|x| }*e^{c} $ mi sapreste spiegare perchè? come ha fatto?
2
15 apr 2010, 10:47

josephine1988
buona sera, scusate ma mi è sorto un dubbio: quando mi trovo davanti ad una funzione del genere: $ sqrt(2^(1/x)-2) $ per il dominio mi basta fare: $ 1/x-1= (1-x )/x geq 0 $ e se invece la base è diversa? tipo: $ sqrt(2^(1/x)-1) $ come si procede? grazie mille per l'aiuto...
5
14 apr 2010, 21:19

Davideflo
Ciao a tutti, oggi a lezione, il mio prof di E.D.P. II nel rispondere ad una domanda sulla normabilità di $C^{oo}(bar (Omega))$, dove $Omega$ è un aperto in $RR^n$, ha citato l'esistenza di un isomorfismo algebrico tra $L^2 (Omega)$ e lo stesso $C^{oo}(bar (Omega))$. Qualcuno saprebbe dirmi di più? Grazie mille. Davide
3
12 apr 2010, 20:21

thul
ciao a tutti! sono uno studente autodidatta di matematica e cerco informazioni: nello specifico è sufficiente affermare che in numero L, appartenete ai reali, è elemento separatore delle due classi A e B per affermare che R (insieme dei reali) è completo? grazie.
4
11 apr 2010, 20:29

carlypop91
Spero abbiate la pazienza di aiutarmi. La funzione $y= x/(sqrt(x) - 1)$ ha derivata prima, se ho fatto bene i calcoli: $(sqrt(x) - 2)/(2(sqrt(x) - 1)^2)$. Questa funzione derivata presenta quindi una discontinuità in x = 0. Cosa comporta questo ? Che succede in questo punto insomma? (perdonatemi ma non so ancora come usare formule e linguaggi matematici qui, spero si capisca comunque)
10
14 apr 2010, 18:54

emmeffe90
Salve a tutti. Ho il seguente limite, che mi sta portando rapidamente alla pazzia, da risolvere usando gli sviluppi di Taylor: $lim_(x->+oo)(log(e^(2x)-e^x)-2x)/sin(1/x^2)$. Ho provato a svolgerlo parecchie volte, ma ottengo sempre $+oo$, mentre il risultato è 0. Consigli?
6
11 apr 2010, 18:09

Nigula88
Data una matrice come faccio a vedere che ha autospazi invarianti?
4
14 apr 2010, 14:42

Franzis1
Salve a tutti ho un po di dubbi relativi alle forme differenziali e soprattutto nella risoluzione di questo tipo di esercizi. Il problema in questione è questo: Studiare al variare del paratro $a in R$ la forma differenziale $Wa = (2x+2a)/(x^2 + 4y^2 - 4)dx + (8y)/(x^2 + 4y^2 - 4)dy$ W è definita su $ X = {(x,y) in R^2 : x^2/4 + y^2 != 1}$ e quindi su tutto il piano meno l'ellisse di equazione $x^2/4 + y^2 = 1$. Ponendo $(del a)/(del y) = (del b)/(del x)$, W risulta essere chiusa per $a = 0$ (ho fatto i calcoli anche con Derive ed esce lo ...
15
12 apr 2010, 16:04

bomhamsik
raga stavo provando a fare un esercizio del mio libro di mate 2 sulle equazioni differenziali e volevo chiedervi una cosa in pratica l'esercizio consiste nel calcolare l'integrale generale della equazione a variabili separabili $ y'=2xy^(2) $ ma leggendo lo svolgimento fatto dal libro non ho capito una cosa inizia subito dicendo " La funzione $ y(x)=0 $, $ x in RR $ è soluzione " non ho capito il senso di stà cosa chi me la spiega?
4
14 apr 2010, 11:24

Tommy85
$y=(x^2+x-12)/(x^2+2x-8)$ il dominio è (-infty;-4)U(-4;2)U(2;+infty) nella ricerca dell'asintoto a 2 cè mentre per il -4 ho fatto :$lim_(x\to\-4)(x^2+x-12)/(x^2+2x-8)$ mi esce $0/0$ quindi a -4 nn cè l'asintoto vero?
10
9 apr 2010, 12:18

Marty282
Salve a tutti, vorrei porvi un piccolo problema al quale non riesco a trovare la soluzione...è un giorno che ci studio devo integrare la funzione f(x,y,z)=yz sull'insime T={(x,y,z): $sqrt(x^2+y^2)<= z <=sqrt(1-y^2)$} non riesco a trova gli estremi di integrazione della y...credo che la x sia compresa tra -1 e 1. Poi ho provato a fare l'intersezione tra il cono e il cilindro,ottenendo un certo risultato,ma quando vado ad integrare ottengo come risultato dell'integrazione sulla y zero,mentre il risultato ...
2
14 apr 2010, 11:35

BoG3
Dimostrare che [tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} \ll \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]. io ho pensato: beh per dimostrarlo basta che dimostro che [tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} + \{\frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex] quindi ho fatto così: [tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} + \{\frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex] [tex]\{\frac{1}{n+2^n} + \frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex] [tex]\{\frac{2^n+n^2+n+1}{n+n^3+2^n+2^n n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex] Studiando ...
3
13 apr 2010, 21:10

bartofra
Ciao a tutti la funzione $2pi $ periodica: $ f(x)= pi/2 - x $ se $ 0<= x< pi/2 $ $ = 0 $ se $ pi/2 <= x < pi<br /> <br /> <br /> <br /> [size=150]E' da considerarsi una funzione pari o dispari?[/size]<br /> <br /> Io penso sia dispari. Ma in questo modo non ottengo il risultato desiderato.<br /> <br /> Mentre, considerandola funzione pari ottengo:<br /> <br /> $pi/8$ + $4/pi * \sum_{n=1}^\infty ((-1)^(2k+1))/(2k+1)^2 cosnx
1
13 apr 2010, 23:04

18Gigia18
Ciao a tutti. Ho problemi con questo esercizio: 1) Studiare la convergenza puntuale e unifome della successione $ {(1+sin (nx))/(1+(n^2*x^2-1)^2)} $ 2) Studiare la convergenza puntuale e totale della serie $ sum (1+sin (nx))/(1+(n^2*x^2-1)^2) $ Grazie.
2
13 apr 2010, 18:42

Lang_Algebra
Un saluto a tutti sto piano piano prendendo un po' di confidenza con la notazione di Einstain. E' un po' complicato ...... quindi volevo chiedervi. Se trovo una scrittura così: $a_{jk}\xi_j\xi_k$ come devo interpretarla? Prima faccio il prodotto tra la matrice $a_{ik}$ e il vettore $\xi_j$ qui mi uscirà un vettore $\xi_k$ e poi è un prodotto scalare tra $\xi_k\xi_k$ ? Mi fareste veramente un grande piacere a rispondermi. Vi ringrazio ...
6
13 apr 2010, 11:56

Nigula88
Ciao a tutti..dovrei svolgere questo esercizio: Date due equazioni scalari $y'=g(y)$ , $y'=h(y)$ con $g(y)<h(y)$ per ogni y, se $g(y)>0$ provare che se $x \to \beta(x)$ è definita in $RR$ (con $\beta(x)$ soluzione del problema di Cauchy $\{(y'=h(y)), (y(0)=a):}$ allora anche $x\to\alpha(x)$ è definita in $RR$ (con $\alpha(x)$ soluzione del problema di Cauchy $\{(y'=g(y)),( y(0)=a):}$). Qualcuno mi può aiutare..??Grazie mille!!
6
13 apr 2010, 17:20

josephine1988
$ log _(1 /2)(log1 /x) $ in base al libro.. l'ho svolto in questo modo: $ (log (log(1 /x))) /(log(1/2)) $ è giusto? ma l'esercizio mi chiede di cambiarlo in base $ e $ però penso che quello che ho scritto io sia in base 10 come si fa il base $e$
4
13 apr 2010, 19:03