Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Sto cercando di capire alcuni concetti 'basillari' che riesco a capirli, in primis, solo attraverso degli esempi. Insieme aperti: $(1,2)$ Insiemi chiusi: $[1,2]$ Estremo inferiore\superiore: $(1,3]$ $1$ è estremo inferiore, anche se non è compreso nell'intervallo e $3$ è l'estremo superiore, il minimo degli eventuali maggioranti. Minimo-massimo. tipo se ho un insieme del tipo: $(1,2,3,4,5,6)$ il minimo è ...
10
19 feb 2010, 00:42

Bret1
Buona sera a tutti! Nuovo topic, nuovo dubbio! Dovrei trovare il massimo e il minimo assoluto di questa funzione: y= $e^{-x}$ +x nell'intervallo [-1;1] Ho trovato la derivata y'= $(-1+e^x)/(e^x)$ .....credo di aver fatto bene. Ora, per trovare il massimo/minimo della funzione devo porre la derivata prima maggiore di zero. Da ciò ho che: N > 0 -----> $e^x$ > 1 -----> X > e ...... dico bene? D > 0 -----> $e^x$ > $e^0$ -----> X > 1 ...
11
20 feb 2010, 21:08

qwerty901
Salve! Oggi ho fatto l'esame orale di calcolo 1 prendendo un bel 27 che per qualche pecca non è potuto trasformarsi un 30! Ho fatto questo topic, perchè la buona riuscita della mia prova la devo anche a voi del forum! In particolare ringrazio dissonance,gugo82,paolo90,steven,rigel,misanino,luca.lussardi,ecc... che mi hanno aiutato parecchio! Grazie di cuore, e a presto (esame di calcolo 2) ! Spero (per quelle poche conoscenze che possiedo) di aiutare qualcuno nel forum! bye ...
3
18 feb 2010, 14:54

Arhon17
una domanda ho un limte per (x) che tende a (0) di (x) elevato a (logx)... so che questo è uguale a (e) elevato (x) a sua volta elevato a (logx)...come vado avanti??grazie in anticipo per i chiarimenti
9
20 feb 2010, 17:58

ironshadow1
perchè il $ lim_(x -> +oo) (2x)/(1+x^2) = 0^-<br /> e il lim per x->-oo è 0^+ $
13
20 feb 2010, 16:06

Mirko_11
Salve a tutti. Qualcuno saprebbe illustrarmi semplicemente e a livello elementare la dimostrazione del teorema di de l'Hospital? O comunque trovare un esempio su internet molto facile e comprensibile? Ho cercato ma ho trovato solo esempi un po' complicati... Grazie mille in anticipo per la pazienza e la disponibilità.
4
19 feb 2010, 16:41

process11
ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa.allora ho questo limite $lim_(x->0)(sen(ax)-ax)/(sen(bx)-bx)$ che mi da la forma indeterminata $0/0$ ho provato a risolverlo con de l'hospital e viene $lim_(x->0)(acos(ax)-a)/(bcos(bx)-b)$ riapplico l'hopital e viene $lim_(x->0)(-a^2sen(ax))/(-b^2sen(bx))$ poi ho fatto $((a^2)/(b^2))* lim_(x->0)((sen(ax))/(ax))/((sen(bx))/(bx))$ e quindi il limite viene $(a^2/b^2)$ é giusto?
11
20 feb 2010, 14:29

Bizio360
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e vi pongo alcuni quesiti dell'esame di analisi che mi rimangono alquanto ostici. 1. (domanda a risposta multipla) --> Sia f(x) continua in (0,1). La risposta esatta è: f(x) è limitata in $(2/3,4/5)$. Sapete spiegarmi il motivo? 2. (domanda a risposta multipla) --> Sia $ f: R-->R$ derivabile, invertibile, e tale che $f (1) =3$, $f ' (1) = 2$, $f ' (3) = 3$. La risposta esatta è $(f^-1)(3)=1/2$. 3. (domanda a risposta ...
9
19 feb 2010, 23:09

indovina
Ciao a tutti. Ho un problema, che non riesco a risolvere. Funzioni uniformamente continue e Teorema di Cantor Per il primo argomento, non so a cosa si riferisce, probabilmente ai vari tipi di funzioni? C'è una dimostrazione apposita? Inoltre quale è la differenza con le funzioni continue (senza uniformamente)? Per il Teorema di Cantor ho bazzicato sul forum e ho trovato una spiegazione, che afferma che: ''Se l'insieme $X$ è formato da un numero finito di elementi, ...
11
15 feb 2010, 19:27

Lor03
Salve ragazzi volevo sapere se qualcuno sa spiegarmi qunado si utilizza la serie binomiale e a che scopo è "stata creata". Ad esempio per calcolare la somma di questa serie $sum_(n=0)^(+oo) (n + 1)*(2/3)^n $ può essermi utile?
2
20 feb 2010, 17:09

geme2
dovrei calcolare questa derivata $ int_(xlogx)^(e^x^2)sin(1/t) dt $ qulcuno puoi indicarmi qualche link dove posso trovare aiuti..o semplicemente dirmi come procedere'?
34
19 feb 2010, 15:11

hastings1
Calcolare [tex]\displaystyle \int_{+\partial Q} \frac{\sin z}{z^3-(2+i)z^2+2iz } \, dz[/tex] dove Q é la corona circolare di centro l'origine e raggi ½ e 3/2. Svolgimento Prima di tutto occorre trovare i poli, dopo bisogna applicare il teorema dei residui che se non sbaglio dice che [tex]\displaystyle \int_{+\partial D}f(z)\,dz= 2\pi i\sum_{j=1}^m R(z_j)[/tex] dove [tex]R(z_j)[/tex] sono i residui calcolati per ogni polo z_j che cade dentro al dominio D assegnato. Lavoro ...
3
20 feb 2010, 11:36

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Devo studiare la seguente funzione $f(x)=x/(ln^2x-3)$ determinando gli zeri, il dominio, l'intervallo di positività ed eventuali asintoti e poi tracciarne un grafico qualitativo. Io ho fatto così: 1)Il dominio è per $x>0$, $x!=0$ e $x!=e^(+-sqrt3)$ quindi $D=]0;e^(-sqrt3)<span class="b-underline">e^(+sqrt3);+oo[$ è giusto? 2) Non ci sono intersezioni con gli assi. 3)Calclolo la derivata prima usando la formula di derivata di rapporto tra funzioni e ottengo $f'(x)=((ln^2x-3)-x(1/x)^2)/(ln^2x-3)^2$ ma non so se è ...
22
19 feb 2010, 15:08

yaderzoli
Salve a tutti, ho la seguente funzione di cui devo calcolare la derivata prima.... $f(x)=1/2 * [x* sqrt (a^2 + x^2) + a^2 * log(x + sqrt (a^2 + x^2))]$ (non so perchè la radice viene un pò ad apice...Comunque è radice di $a^2 + x^2$) Il risultato del libro è $sqrt (a^2 + x^2)$ , mentre a me viene $a^2 + x^2$....Posto tutto il mio svolgimento e per favore ditemi dove sbaglio... (D sta per derivata)...Svolgo frammento per frammento della funzione: 1 - $D(x* sqrt (a^2 + x^2))=sqrt (a^2 + x^2) + x * ((2x)/(2sqrt (a^2 + x^2)))=sqrt (a^2 + x^2) + x^2 / (sqrt (a^2 + x^2))$ 2 - $D(a^2 log (x + sqrt (a^2 + x^2)))=a^2 [(1 + (2x)/(2 sqrt (a^2 + x^2))/(x+sqrt (a^2 + x^2)))]=a^2 [1 + (x)/(sqrt (a^2 + x^2)) * (1)/(x+sqrt (a^2 + x^2))]=1/(sqrt (a^2 + x^2))$ Infine concludo sommando i due ...
7
20 feb 2010, 11:19

alsfigato
Buonasera a tutti, magari questo è un problemino banale però sono alle prime armi con i numeri complessi. Dunque ho un problemino: $z^3-|z|=0$ ho fatto: 1)$z^3-z=0$ dove $z>=0$ e quindi $z=0 z=1$ però dopo non so come procedere... plz aiuto, datemi qualche dritta.
8
19 feb 2010, 21:55

panoramix881
ragazzi la Laplace-trasformata di una convoluzione é il prodotto delle trasformate!!!! ma l'antitrasformata di laplace di una convoluzione é per caso il prodotto delle due antitrasformate???
3
20 feb 2010, 12:40

maverik_f14
salve ragazzi avrei bisogno di una mano con una serie: $ sum_(n) (n!)^2/((n^4)*(2n)!) $ utilizzando il criterio del rapporto sono arrivato a: $ lim_(n) n^4/(2*(n+1)^3*(2n+1)) =1/4 $ essendo un numero inferiore a 1 la serie dovrebbe convergere ma il risultato che mi da il libro è che la serie diverge...ho provato con altri criteri ma nn sono riuscito a trovare una soluzione potrei usare il criterio del confronto ma nn so trovare una serie conosciuta che maggiora o minore questa serie.
9
19 feb 2010, 10:56

Maturando
Ciao gente, stavo cercando di fare degli esercizi sulle equazioni in campo complesso. La prima che vi posto diciamo che è di facile impostazione: $\z^2+z(1+3i)-10+10i=0$ Avevo pensato di sotituire a z la forma cartesiana e porre poi parte reale e immaginaria =0, ma ne viene fuori un sistema abbastanza rompiscatole per me... Alla fine può essere risolta lasciando il tutto in variabile z e applicando la formula risolutiva. Dopo un po' di passaggi mi trovo: $\z=(-1-3i+-2*(sqrt(8-i)))/2$ Come si ...
6
19 feb 2010, 17:21

panoramix881
quanto vale la derivata prima di $ a^x $ ??? grazie in anticipo!!!
6
20 feb 2010, 11:40

panoramix881
scusate, ma ondevitare di impazzire altre due ore ancora ho deciso di scrivere qui....ehehehe la funzione parte intera di x so cosa é , ma non so come si usa ad es sotto il segno di integrale quando per esempio compare tipo $ int_(0)^(<+oo>) (-1)^{[t]} dt $ o peggio se ne devo calcolare la trasformata di Laplace cioé: $ int_(0)^(<+oo>) (e)^{-st} . (-1)^{[t]} dt = Laplace{(-1)^{[t]}} =??? $ certo lo so più che un esponente qui abbiamo un bel indisponente ciaoooo a tutti
1
20 feb 2010, 10:57