Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gmork
Salve, Siccome devo studiare questa funzione: [tex]$f(x) = \begin{cases} e^{x}-(1/e) & x\le -1 \\<br /> \sqrt{1-x^2} & -1<x<1 \\ x^{2}-1 & x \ge 1 \end{cases}$[/tex] andando a fare la derivata seconda, ovvero: [tex]$f''(x) = \begin{cases} e^x & x<-1 \\<br /> \frac{x^{2}+x-1}{(1-x^2)\sqrt {1-x^2}} & -1<x<1 \\ 2 & x > 1 \end{cases}$[/tex] (Ho escluso -1 e 1 in quanto la funzione in quei punti non risulta derivabile) Mi accorgo che: $\forall x\in (-\infty, -1)\Rightarrow f$''$(x)>0$ e che $\forall x\in (1,+\infty)\Rightarrow f$''$(x)>0$ Il problema sta con $(-1,1)$ perchè mi risultano che le radici che annullano il numeratore sono $x_1=\frac{-1-\sqrt{5}}{2}$ ed $x_2=\frac{-1+\sqrt{5}}{2}$ . Ora, da ...
10
24 apr 2010, 16:40

melpycar
purtroppo non capisco la parametrizzazione se qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi dato: $ int_(1)^(+INF) $ $ [x^a/(1+1/x^2)]arctan(1/x)dx$ si determinano gli a appartenenti a R tali che risulti convergente e lo si calcoli per a=-2 l'ho calcolato per a=-2 ma mi viene + infinito invece secondo derive deve uscire 45/8 pigreco
15
24 apr 2010, 14:57

melpycar
studiare al variare del parametro a>0 il seguente limite $ lim_(x -> 0+) [\frac { e^(x^a) -1 + xlogx }{ \sin[x^(2a)] + 1 - \cos(x^2) } ]$ come si inizia con il parametro?
13
7 apr 2010, 16:19

anymore87
salve a tutti, devo trovare il modulo di questo numero complesso $ (e^{3i}*(1-i))/ ((2+i)*e^(-2i))$. Ho risolto (sbagliando) in questa maniera: sapendo che $e^(idel)= cosdel+isendel$ allora $ (e^{3i} = cos3+isen3 =-1$ e al denominatore $e^(-2i)=cos2-isen2=-1$ quindi $(-1(1-i))/((2+i)-1))$ risultato $1/5 -3/5i$ di cui il modulo è $sqrt((1/5)^2+(-3/5)^2) = sqrt(2/5)$ dove sbaglio? mi spiegate come passare dalla formula esponenziale a quella trigonometrica e viceversa? grazie mille
4
23 apr 2010, 15:49

Andy1990
ciao ragazzi, come ieri, ho dei problemi sulle serie... devo svolgere questo esercizio per quali valori di a la serie converge, e calcolare la somma: $ sum (a n + 4) / (n * (n+1) ) $ non so bene come partire... noto però che se a fosse 0 la serie sarebbe convergente, perchè minore della serie 1/n^2... inoltre, potrei applicare il teorema del confronto asintotico, in modo tale che mi ritrovo solamente $ (a n ) / (n^2) $ e quindi le n si semplificano e mi rimane ...
22
25 apr 2010, 13:04

indovina
Domanda di curiosità. Perchè sul libro è scritto ''serie armonica (generalizzata)'' con il 'generalizzata' tra parentesi? Equivale a dire semplicemente 'serie armonica' o invece dicendo anche 'generalizzata' dici qualcosa in più?
12
4 feb 2010, 19:32

Hop Frog1
Esercizio: Studia la seguente serie: [tex]\displaystyle\sum {n^x \over {n^{2x-1}+5} }[/tex] SOLUZIONE: Risultato: La serie converge per x2; diverge positivamente per -1≤ x ≤ 2. Il problema è che a me non viene così. io infatti ho ragionato così: a infinito la serie tende a diventare questa: [tex]\displaystyle\sum {n^x \over {n^{2x-1}} } = \displaystyle\sum {1 \over {n^{x-1}} }[/tex] quindi la paragono alla serie armonica e ...
3
25 apr 2010, 17:59

indovina
Vorrei vedere se ci sono errori in questo studio di funzione. $f(x)=2*sqrt(x+1)-x$ 1) Dominio $x+1>=0$ $[-1;+oo)$ 2) studio del segno: $2*sqrt(x+1)-x>=0$ $2*sqrt(x+1)>=x$ $sqrt(x+1)>=x/2$ sistemi: $x/2>=0$ $x+1>=x^2/4$ unito a: $x/2<0$ $x+1>=0$ il primo sistemino viene: $0<=x<2+2sqrt(2)$ il secondo viene: $-1<x<0$ unione: $-1<x<2+2sqrt(2)$ è positiva ...
8
24 apr 2010, 19:14

biologina88
ciao ragazzi spero possiate essermi d'aiuto .Allora ho la funzione y=e^rad(1-x^2) Vorrei sapere se è possibile calcolarne i limiti per conoscere gli asintoti...perchè io l'ho fatto ma non sono sicura che ciò sia possibile !!
6
22 apr 2010, 23:40

indovina
Ho provato a trovare l'insieme di definizione di questa funzione: $f(x)=log(sin|x|+cos|x|)$ ponendo $x>=0$ tolgo il valore assoluto $f(x)=log(sinx+cosx)$ Pongo l'argomento del logaritmo maggiore di $0$ $sinx+cosx>0$ uso le parametriche $((2t)/(1+t^2))+(1-t^2)/(1+t^2)>0$ $(2t+1-t^2)/(1+t^2)>0$ $(t^2-2t-1)/(1+t^2)<0$ risolvo: $t^2-2t-1>0$ $t<1-sqrt(2)$ e $t>1+sqrt(2)$ mentre per $1+t^2>0$ sempre le soluzioni sembra essere nel mio caso: ...
7
24 apr 2010, 20:41

Darèios89
Questo limite: [tex]\lim_{n}\left ( \frac{2+n}{3+n} \right )^{n^2logn}[/tex] Ho pensato di risolverlo così: [tex]\left [ \left ( 1-\frac{1}{n+3} \right )^{n+3} \right ]^{\frac{n^2logn}{n+3}}[/tex] Avrei: [tex]\left ( \frac{1}{e} \right )^{\frac{n^2logn}{n+3}}[/tex] Ora per caso l'esponente: [tex]\frac{n^2logn}{n+3}[/tex] si risolve: [tex]\frac{n^2}{n+3}\frac{logn}{1}[/tex] [tex]\frac{n^2}{n(1+\frac{3}{n})}*\frac{logn}{1}[/tex] Che fa [tex]+\infty[/tex] Da cui il ...
2
25 apr 2010, 00:49

salvozungri
Ciao a tutti, vorrei proporre un limite simpatico, indirizzato a coloro che stanno studiando analisi. •Determinare il limite: [tex]\displaystyle\lim_{n\to+\infty}\frac{(1+2^n +\cdots +n^n)^{\frac{1}{n}}}{n}[/tex] (Piccola annotazione: Un mio amico mi ha inviato l'esercizio qualche minuto fa, non sono a conoscenza della fonte dell'esercizio)
5
23 apr 2010, 22:16

Andy1990
ciao a tutti, ho un problema sulle serie... ho questo esercizio da risolvere $ sum sqrt(n^(2) + 2) / n -1 $ il risultato che cè scritto è asintotico a $ 1/n^2 $ il problema è che non riesco a risolverlo... perkè se provo con gli asintoci si elimina la n, ma nello stesso tempo se prendo una n per esempio 1 e la sostituisco nella serie, noto che il risultato è minore di $ 1/n^2 $ , quindi se la serie maggiorante è convergente anche la minorante lo è... sapreste ...
6
24 apr 2010, 12:20

profumo_colorato
Salve. Sto svolgengendo questo studio di funzione: $x^2/8 + log |x/2+1|$. Divido questa funzione in due funzioni, quindi ho $f_1(x)=x^2/8 + log (-x/2-1)$ (per $x<-2$) e $f_2(x)=x^2/8 + log (x/2+1)$ (per $x>-2$). Inizio a studiare la $f_1(x)$. Ho problemi col trovare il segno di questa funzione. Come svolgo la $f_1(x)>0$?
2
24 apr 2010, 10:14

Neptune2
Sto provando a vedere degli esecizi di revisioni proposti dalla professoressa, ma non riesco a capire manco da dove devo iniziare. La traccia dice: Per ciascuna delle seguenti funzioni, determinare il dominio di f, le intersezioni del grafico con gli assi coordinanti e il segno. Una funzione è ad esempio: $f(x) = (3x^2-4x+1)(x^3+1)$ Potreste dirmi come svolgere questo esercizio almeno mi faccio un idea per poi svlgere gli altri?
7
23 apr 2010, 22:50

Gmork
Salve, Stavo studiando la seguente funzione: $f(x)=|x|\sqrt {x+1}$ che avevo scisso in: (sapendo che il dominio è $[-1, +\infty)$ [tex]$f(x) = \begin{cases} x\sqrt {x+1} & x\ge 0 \\<br /> -x\sqrt {x+1} & -1<x< 0 \end{cases}$[/tex] la cui derivata mi è venuta, notando che in $x=0$ c'è un punto angoloso: [tex]f'(x)= \begin{cases} \frac{3x+2}{2\sqrt {x+1}} & x> 0 \\ \frac{-3x-2}{2\sqrt {x+1}} & -1 0$ risulta verificata per $x>0$<br /> ma andando a fare l'altra legge, ossia <br /> <br /> $\frac{-3x-2}{2\sqrt {x+1}) > ...
4
23 apr 2010, 21:09

_zazu_
Non ho capito come si fa a verificare la derivabilità di una funzione a due variabili in un punto. Inizialmente pensavo che si dovesse controllare che le due derivate parziali esistessero finite in quel punto. Ma ci sono degli esercizi in cui mi vengono risultati sbagliati usando questo metodo. Bisogna considerare le derivate delle funzioni f(x;y del punto) e f(x del punto;y)? Per esempio f(x;0) e f(0;y) se il punto è (0;0). Anche in questo modo alcuni esercizi mi vengono sbagliati. Per ...
2
24 apr 2010, 01:53

Giulian2
Salve Ho un problema con questo esercizio non ho idea di come affrontarlo. Mi potete dare dei suggerimenti ?? Credo che dovrei creare delle curve che formino un rettangolo ma non so come fare !! Help me !! Esercizio La curva va da : I-> $ cc(R^2) $, verificare attraverso il calcolo della lunghezza della curva che il rettangolo con i lati parallelamente agli assi xy di cui due vertici sono A(1,1) e B(4,3) ha un perimetro uguale a 10.
2
23 apr 2010, 18:20

indovina
Ho questo integrale indefinito e non so come risolverlo: $(sqrt(x^2+1))/(x^2)$ avevo provato con sostituzione: $sqrt(x^2+1)=t$ $x=sqrt(t^2-1)$ $x'=1/(sqrt(t^2-1))$ ma ho fatto un bel pò di calcoli, e viene qualcosa di mostruoso. Poi ho provato per parti, ma niente. C'è qualche trucchetto da applicare?
6
22 apr 2010, 20:29

Hop Frog1
Mi potreste dire se questi studi di convrgenza di serie sono corretti? 1) [tex]\displaystyle\sum {1\over{\sqrt{n^{2}+3n+7}}}[/tex] Dunque io ho posto: [tex]{1\over{\sqrt{n^{2}+3n+7}} }< {1\over{\sqrt{n^{2}}}} = {1 \over n }[/tex] Quindi 1/n è il termine della serie armonica, quindi: [tex]\displaystyle\sum {1 \over n}[/tex] converge e dato che la nostra serie di partenza è a termini positivi quindi crescente ma minore della serie armonica è anch essa convergente. 2) ...
9
23 apr 2010, 14:36