Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Sto facendo alcuni esercizi, a prima vista avrei detto piuttosto semplici (oggettivamente, non in relazione a me che studio analisi da autodidatta ed ho fatto il liceo classico), senonché mi trovo davanti a $\lim_{n \to \+infty} (n-sqrt(n^2-1))log_2n$ , che direi, guardando ai due fattori, essere equivalente a $+\infty(+\infty)=+\infty$ o, considerando che $\lim_{n \to \+infty} (n-sqrt(n^2-1))log_2n = \lim_{n \to \+infty} log_2n^(n-sqrt(n^2-1))$, equivalente a $+\infty^(+\infty)=+\infty$. Invece il libro dà come limite 0. Sono conscio del fatto che, dati $a>0, a≠0, p>0$ si ha che ...
10
3 ago 2010, 18:05

gabry8719
come si calcola il seguente integrale? Integrale di: (y)/((1+y^2)^2) Sò che non è complesso ma non ricordo più come si fà... grazie in anticipo!
1
2 ago 2010, 20:43

nomeproprio
Buon giorno a tutti, avrei bisogno di una mano a risolvere un calcolo. Da queste tre formule: $a_{0n}*I_0(n*pi*L/h) = 2/(pi*h)*\int_0^h \int_-pi^pi f(\theta,z)*sin(n*pi*z/h)\,d\theta\,dz$ $amn*Im(n*pi*L/h) = 2/(pi*h)*\int_0^h \int_-pi^pi f(\theta,z)*cos(m*\theta)*sin(n*pi*z/h)\,d\theta\,dz$ $bmn*Im(n*pi*L/h) = 2/(pi*h)*\int_0^h \int_-pi^pi f(\theta,z)*sin(m*\theta)*sin(n*pi*z/h)\,d\theta\,dz$ Devo ricavare questa: $\sum_{n=1}^Inf (1/2*|a0n|^2*I0(n*pi*L/h)2 + \sum_{m=1}^Inf (|amn|^2 + |bmn|^2)*Im(n*pi*L/h)2) =$ $= 2/(pi*h)*\int_{-0}^{h} \int_{-pi}^{pi} |f(\theta,z)|^2\, d\theta\, dz$ Posto anche un link all'immagine della scansione fatta dal testo nel caso mi sia sbagliato a trascrivere: http://tiny.cc/g6tbe Vorrei riuscire a ricavare il secondo membro dell'ultima formula dove compare l'integrale doppio di |f(\theta,z)|^2 ma nell'integrale mi ...
1
3 ago 2010, 17:07

simone901
la funzione:(tutto in sistema) $ x^2 - 7x + 5 x <= 1$ $-e^x-1 x>1 $ a) $ è continua in \mathbb{R}$ b) $ è continua per x != 1 $ c) $ presenta un salto in x = 1 $ d) $ nessuna delle precedenti $ se qualcuno mi dice come si riesce ad arrivare alla soluzione spiegando passaggio per passaggio gliene sarei grato perchè non capisco come si deve fare questo esercizio e vorrei capire quando una funzione è continua in R e perchè,quando è continua in x != 1 e perchè o perchè presenta un salto e perchè,sò di chiedere troppo ma ...
8
2 ago 2010, 12:30

Darèios89
[tex]\sqrt{x}-2\sqrt{x+2}[/tex] Devo calcolare dominio ed asintoti il dominio dovrebbe essere [tex][0,+\infty[[/tex] Per gli asintoti sono a posto, il problema nasce nello studio della derivabilità. I problemi potrei averli quando le radici sono nulle, cioè per [tex]x=0[/tex] e [tex]x=-2[/tex] Ora per x=0 il limite del rapporto incrementale devo calcolarlo solo a [tex]0^+[/tex] vero? Invece per quanto riguarda il punto -2, dato che la funzione non è definita posso concludere ...
10
3 ago 2010, 12:04

marygrazy
salve a tutti ho quest'integrale... $\int_1^2dx/((-x^(2)+3x-2)^(1/2))$ se nn ci fossero gli estremi di integrazione lo so risolvere.. il problema è che ci sono gli estremi... facendo il dominio la f(x) è definita per $x<1$ e $x>2$ ... cosa devo fare??
4
3 ago 2010, 12:48

marygrazy
salve ho alcuni limiti da mostarvi... 1) $lim_(x->0)((1+log|x+1|)^(1/sin(3x)))$ 2) $lim_(x->0)(ln(2^(x)-x^(2))/((arcsen(x^(2)+x)))$ 3)$lim_(x->0)(sin^(4)(x)^(1/2))/(log(1+3x)(arctgx^(2))^(1/2))$ 4)$lim_(x->0)((2^(x)-1)(((1+x)^(1/2))-1)lg(x+1)+(e^(x)-1)^(3))/(x-(1-cosx)arctgx)$ 5)$lim_(n->+00)(n(2+3/n)^(1/2)-(2-5/n)^(1/2))$ 6)$lim_(x->0+)(x^(1/2)-(sinx)^(1/2))/x$ 7)$lim_(x->0)((x+2) ^(1/17)-(x-1)^(1/17))$ su questi limiti ho dei dubbi... sul numero 1) nn so che strada intraprendere..per cosa moltiplicare e dividere per togliere l'indeterminazione... e la stessa cosa per il numero 2) per il numero 3)divido e moltiplico per$ (x)^(1/2)^(4)$ per usare il limite notevole ...
3
2 ago 2010, 12:32

sidprescott-votailprof
salve a tutti! ho bisogno che qualcuno gentilmente mi aiuti a risolvere un esercizio di ricerca di massimi e minimi assoluti. l'esercizio è il seguente: $ f(x,y)= x^2+ y^2+ x+ y+ 1 $ con dominio $ D= { (x,y) in RR^2 : -1leq x leq 1; root( )(|x| )+1 leq yleq 2 } $ ho iniziato disegnando il dominio e ricercando i punti critici della funzione. il punto critico trovato è: x= -1/2, y=-1/2 ma non mi pare che questo punto critico faccia parte del dominio. da questo punto in poi non so come procedere....qualcuno può aiutarmi?
1
3 ago 2010, 11:22

guybrush1989
Buonasera, devo calcolare questo integrale doppio: $intint[D]|x^2+y^2-1/2|dxdy$ (integrale doppio esteso a D) dove D è il dominio piano triangolare di vertici (0,0),(1,0),(1,-1). Se non ci fosse il valore assoluto sarebbe molto più semplice, ma così non so come "scioglierlo"
18
2 ago 2010, 19:06

Darèios89
[tex]4x+6cosx-sin(2x)[/tex] Il dominio dovrebbe essere tutto R. Per l'intersezione con gli assi e lo studio del segno ho difficoltà, si risolve come tutte le altre funzioni uguagliando a 0? Per gli asintoti, se dovessi calcolare: [tex]\lim_{n \to \infty }4x+6cosx-sin2x[/tex] Cioè per me non esisterebbero asintoti Il limite di senx e cosx ad infinito non esiste, quindi cosa devo fare?
3
2 ago 2010, 16:56

mazzy89-votailprof
non riesco a capire come mai una funzione continua è misurabile secondo Lebesgue.chi mi da una mano?
10
1 ago 2010, 12:04

Darèios89
Ho studiato questa funzione: [tex]\frac{|x^2-x|}{e^x}[/tex] L'ho studiata correttamente, per fortuna e il grafico viene così: http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=960757Funzione.JPG E' richiesto lo studio della derivabilità, e i problemi potrebbero sorgere per [tex]x=0[/tex] e per [tex]x=1[/tex] Ho usato la definizione e risulta derivabile anche in quei punti. Ora mi si chiede di studiare la monotonia. Precedentemente dallo studio della derivata prima ho trovato che quando il modulo è positivo la funzione è ...
10
2 ago 2010, 20:49

doppiavù1
Salve a tutti. Ho un quesito che non riesco a risolvere, mi chiede di definire il più ampio insieme in cui la funzione che ho in esame sia derivabile infinite volte. Vorrei sapere quali sono le condizioni sufficenti e necessarie affinche possa derivare infinite volte una funzione. Grazie anticipatamente Ps:lo so che è una domanda stupida ma sui vari manuali che ho non riesco a trovare una definizione rigorosa
5
2 ago 2010, 21:18

Darèios89
[tex]log(x+\sqrt{x^2+1})[/tex] Ho dei dubbi sul dominio, ma studiando l'argomento del logaritmo che deve essere maggiore di 0, e studiando mi è risultato che definita sempre. Per lo studio del segno dovrei risolvere: [tex]log(x+\sqrt{x^2+1})>0[/tex] Ora....non mi sto ricordando come risoverla, si può algebricamente?
7
2 ago 2010, 15:44

unit1
Salve, Ho la funzione: $f(x)=arctan(1/(x^2+1))+arctan(x^2+1)<br /> <br /> e devo calcolarne la derivata, guardando la derivata notevole $D(arctan(x))=1/(1+x^2)$ procedo:<br /> <br /> $f'(x)=D(arctan(1/(x^2+1))+arctan(x^2+1))=D(arctan(1/(x^2+1)))+D(arctan(x^2+1))=$<br /> <br /> Per la prima viene:<br /> $1/(1+(1/(x^2+1)^2))$<br /> <br /> la cosa che non capisco e che il prof scrive:<br /> <br /> $1/(1+(1/(x^2+1)^2))*D(1/(x^2+1))+(2x)/(1+(x^2+1)^2)$ E non capisco per quale proprietà, mi sapreste spiegare perchè? Grazie in anticipo...
3
2 ago 2010, 12:09

marygrazy
$lim(x->0+)(ln(x+x^(2))+2^(x)sin^3(x)+4)/(arcsinx+lnx+x^(3)+10)$ come lo devo svolgere secondo voi???
3
2 ago 2010, 14:27

Darèios89
Ho la funzione: [tex]\frac{3x}{|x-1|}[/tex] Effettuando lo studio del segno a me risulta che sia sempre positiva, invece dovrebbe esserlo solo per x>0 Studio: [tex]\frac{3x}{x-1}>0[/tex] verificata per [tex]x1[/tex] E poi [tex]\frac{3x}{-x+1}>0[/tex] verificata per [tex]0
3
2 ago 2010, 12:36

Darèios89
Mi sono confuso nello studio del grafico di una funzione, non complicata credo: [tex]f(x)=\frac{|x^2-1|}{x^2+1}[/tex] Ho scritto la legge distinguendo il caso [tex]x\geq 0[/tex] e [tex]x
3
2 ago 2010, 11:11

simone901
per quale tra le seguenti funzioni vale la relazione $ f(x) approssimazione asintotica x^2 per x tendente a 0 $ a)$ 2 x^2+ 3x^3 $ b)$ x^2 + 4x $ c)$ x^2 + 6x^5 $ d)$ -2x^2 + x^3 $ se qualcuno mi sà dare l risposta esatta e la modalità per arrivare alla soluzione gliene sarei molto grato
3
1 ago 2010, 13:31

dna881
Ciao a tutti, premetto che questa funzione mi è stata data all'esame di matematica generale ad economia. L'ho dovuta fare velocemente e ora la sto riguardando. Ho un grande dubbio sul dominio, odio quando c'è il valore assoluto e quasi sempre faccio confusione. Vado bene quando c'è una simmetria cosi studio solo il caso positivo. In questo esercizio simmetrie invece non ce ne sono. La funzione è: $ln ((|x+1|)/(1-x))$ io di solito "spacco" il modulo in due parti. quindi: 1) per x>1 ...
5
1 ago 2010, 17:20