Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Devo svolgere il seguente integrale : $ int_0^2(x^2+1)/(3x^2+5) $ . poichè il grado del numeratore è uguale a quello del denominatore possiamo eseguire la divisione ottenendo : $ (x^2+1)/(3x^2+5)= 1/3-2/(3(3x^2+5)) $ . A questo punto integriamo : $ int_0^2 1/3*dx-2/3int_0^2 1/(3x^2+5) $ Il primo integrale è banale in quanto $ int1/3*dx=1/3x+c $ ma l'altro termine non riesco a integrarlo. So che $ int1/(x^2+1) *dx = arctanx+c $ ma non riesco a capire come trasformare l'integrale in questa forma !!
6
9 ago 2010, 19:25

Sk_Anonymous
Poichè non vado molto daccordo con i logaritmi vi faccio questa stupidissima domanda: $ loge^x=? $ Secondo me $ loge^x=x $ ma non sono sicurissimo e vorrei una conferma grazie
5
12 ago 2010, 17:36

nomeproprio
Ciao a tutti, sto studiando il capitolo V a pag.113 (pag118 del pdf) queste dispense: http://krein.unica.it/~cornelis/DIDATTI ... rsoing.pdf I miei problemi riguardano l'argomento trattato nel paragrafo 1.3 che inizia a pag.117 (pag122 del pdf). In particolare a pag.123 (pag128 del pdf) si arriva alla formula: $\sum_{n = 1}^{n = \infty} (1/2)|a0n|^{2}J'0(\mu 0n)^{2}sinh( \nu 0nh/L)^{2} + \sum_{m = 1}^{m = \infty}(|amn|^{2} + |bmn|^{2})J'm(\mu mn)^{2}*sinh( \nu mnh/L)^{2} = (2/(\pi L^{2}))\int_{0}^{L} \int_{-\pi}^{\pi} r|f(r,\theta)|^{2}\, d\theta \, dr$ nell'ultima formula come si vede dal pdf (qui ho messo i puntini di sospensione) J' viene calcolato in $\mu 0n$ e $\mu mn$ ma nella formula di ...
3
12 ago 2010, 15:38

AlexlovesUSA
Salve, mi sto preparando di Analisi Matematica 2 e sono arrivato a studiare le curve. Per tutto quello che viene fino a questo punto non ci sono problemi ma non mi è per niente chiaro il concetto di Ascissa curvilinea e di Integrale di Linea(o curvilineo). Potreste perfavore darmi una spiegazione anche con qualche esempio pratico? Io ho capito che l'ascissa curvilinea è la lunghezza di un pezzo di curva a partire da un punto fissato $t_0$ fino a un punto t. Che differenza c'è tra ...
11
10 ago 2010, 16:02

MARTINA90
Studio di una funzione. f(x)=1/3|X|+log(2(|x|-1/|x|-2)) per fare il dominio della funzione devo porre l'argomento del logaritmo>0 e x-2 diverso da 0. ma l'algomento del logaritmo non comprende anche il 2?? riscrivo meglio la parte relativa al logaritmo. ...+ log [2(|x|-1/|x|-2)] spero si capisca qualcosa. aspetto una vostra risp vi ringrazio. Aggiunto 22 ore 37 minuti più tardi: la |x| sta sopra non sotto (1/3) |x| cosi si capisce meglio. Aggiunto 3 ore 27 minuti più ...
1
11 ago 2010, 14:46

MaxMat1
Questo dubbio è legato al fatto che ho degli appunti disordinati e imparziali. Consideriamo questa scomposizione (serve a spezzare un integrale che è inutile riportare): x^2=(Mx+N)(x^2+1)+px+q Il metodo che sono abituato ad usare è questo: x^2=M(x^3)+Mx+N(x^2)+N+px+q x^2=x^3*M+x^2*N+x(M+P)+n+q A questo punto per il principio di identità dei polinomi si ricava: M=0, N=1, M+P=0, n+q=0, P=0, q=-1 Ho degli appunti frammentari e disordinati su un secondo metodo ...
4
11 ago 2010, 12:58

Sk_Anonymous
Devo risolvere questo integrale : $ int_2^3 1/(x^3-x)*dx $ poichè il denominatore ha grado superiore al secondo , scomponiamo in fattori irriducibili scrivendo la frazione data come somma di tre frazioni, cioè: $ 1/(x^3-x)= A/(x-1)+B/(x+1)+C/x $ svolgendo i calcoli ricaviamo che A=-1/2; B=1/2; C=0, quindi possiamo scrivere $ 1/(x^3-x)= -1/(2(x-1))+1/(2(x+1)) $ A questo punto integriamo: $ -1/2*int_2^3 1/(x-1)dx+1/2*int_2^3 1/(x+1)dx= [-1/2log(x-1)+1/2log(x+1)]_2^3 $ ma mi sono fermato qui perchè la soluzione è un pò diversa , cioè: $[1/2log(x+1)+1/2log(x-1)-log(x)]_2^3$ . Cosa sbaglio??? PS: al posto delle ...
6
10 ago 2010, 19:31

Franzoi1
Ho dei problemi con questo integrale. Non dovrebbe essere difficile risolverlo ma non ne vengo fuori. Qualche anima pia potrebbe darmi una mano? La funzione in questione è: $ int_^(1/(1-x^2)) $
24
9 ago 2010, 23:25

Darèios89
[tex]{2+(-1)^n+\frac{1}{n}}[/tex] Allora...ho provato a sostituire vari valori ad n. Mi è sembrato che per n dispari, e pari, all'aumentare dell'indice la successione dovrebbe essere decrescente. Ho pensato che dato che per n dispari si ha. [tex]n=1-->2[/tex] E poi è sempre decrecente se non sbaglio....però è una quantità composta da 1+ qualcosa che diventa sempre più piccola ma mai zero. Quindi forse l'Inf non esiste? Mentre invece per il Sup ho pensato che si trova per n=2, ...
4
11 ago 2010, 16:40

MaxMat1
Sto risolvendo un integrale,e non ricordo come effettuare la scomposizione di qualcosa tipo: x^4+x^3+2x^2+x+1 Ho provato tutte le messe in evidenza possibili ma non riesco ad ottenere il prodotto di due fattori. E' chiaro che non ricordo qualche trucchetto che si usava alle superiori...mi aiutate?
6
10 ago 2010, 19:03

zer0_cool
salve a tutti, ho un piccolo problema: partendo dal fatto che il coefficente angolare m della retta tangente ad una circonferenza nel punto P rappresenta la pendenza, e quindi la derivata, della circonferenza in quel punto, posso scrivere il gradiente così [tex]\nabla = my\tilde{y} + (- 1/m) x \tilde{x}[/tex] , visto che essendo -1/m il coefficente della retta perpendicolare alla retta tangente, dovrebbe rappresentare anche la derivata parziale prima rispetto ad x, giusto?? io ci ho provato a ...
10
6 ago 2010, 21:45

unit1
Salve, Devo calcolare la derivata di $f(x)=px*log(qx)$ con $p$ e $q$ rispettivamente il numero delle lettere del nome e cognome (mio, ma in fondo è uguale). Ora, la prima questione che mi viene in mente è come devo trattare $p$ e $q$ sono delle costanti come $x$, quindi $D(p)=0$? Continuando: $f'(x)=D(px*log(qx))=D(px)*(log(qx))+(px)*D(log(qx))=$ $=[D(p)*(x)+(p)*D(x)]*(log(qx))+(px)*[(1/(qx))*qx]=$ $=px*(1/(qx)*qx)$ ps: non ho le correzioni quindi non so se va bene o ...
6
10 ago 2010, 16:10

enr87
ho visto che se una funzione ha derivata limitata allora è lipschitziana, ma perchè non vale anche l'implicazione contraria? una funzione $f: Omega to RR$ è lipschitziana se $forall x, y in Omega$ si ha $|f(y) - f(x)| <= L|y - x|$. allora, perchè lipschitzianità => derivata limitata, basterebbe assumere che f sia derivabile?
11
10 ago 2010, 13:14

Darèios89
Mi si chiede di stabilire se: [tex]\sqrt{1+log|x|}[/tex] è prolungabile in R. Ora, io conosco la definizione di funzione prolungabile, ma è relativa ad un punto dell'insieme, cioè se il limite in quel punto esiste finito ma è diverso dal valore che la funzione assume nel punto allora si dice che la funzione ammette questo punto di discontinuità eliminabile. Ma come faccio a stabilirlo su R? domf=[tex]]-\infty,-\frac{1}{e}]U[\frac{1}{e},+\infty[[/tex] Se non sbaglio..
39
27 giu 2010, 18:41

Darèios89
[tex]\sum_{n \to 1 }^{\infty} 3^{-n} \cos(n!x)[/tex] So che il regolamento prevede il provare a risolverla, questa è una serie che mi è capitata ad un esame, ma non sono riuscito a capire come studiarla. Dovrebbe essere a termini di segno variabile, la condizione necessaria alla convergenza è verificata, ma non so come avventurarmici. P.S. premetto che purtroppo Stirling o il confronto asintotico non li abbiamo fatti.... Il parametro [tex]$x$[/tex] varia in ...
21
8 ago 2010, 12:05

unit1
salve, Ci sono un paio di passaggi su un esercizio del professore che non capisco: l'esercizio dice, sia $h1(x)=frac{log(1+x)}{x}-1$ per $x!=0$ e $h1(x)=0$ per $x=0$ dire se $h1$ è derivabile nel punto $0$ applicando direttamente la definizione di limite del rapporto incrementale e poi anche il teorema di de l'Hopital: $lim_{x->0} frac{h1(x)-h1(0)}{x-0}=$ ma $h1(0)=0$ quindi diventa $=lim_{x->0} frac{frac{log(1+x)}{x}-1}{x}=$ e qui non ho capito.. ha moltiplicato ...
9
9 ago 2010, 10:29

Darèios89
[tex]\lim_{x \to 0^- }\frac{e^x(cos(x-1)+sin(x-1))-cos(x-1)}{2x-1}[/tex] Il limite di partenza era un altro...però arrivato qui, perchè ho applicato precedentemente de l'Hopital non saprei coem andare avanti. A me è risultato 0, ma ho sbagliato perchè dovrebbe fare [tex]sin(1)[/tex] Come muoversi secondo voi?
11
8 ago 2010, 15:26

GiovanniP1
Ciao, come da titolo sto studiando questa successione definita per ricorrenza: $ { (a_1 = 1 ),(a_{n+1} = sqrt(a_n^2+ 2) ):} $ Cerco i punti fissi e vedo che non ce ne sono, studio la $phi(t) = f(t) - t = sqrt(t^2+ 2) - t > 0$ e trovo che è sempre maggiore di zero, ora il mio dubbio é: la successione diverge sempre a $+oo $ o non ci sono soluzioni? A volte mi trovo a studiare successioni di questo tipo cioè non trovo punti fissi e le $phi(t)$ sono o sempre maggiori di 0 o sempre minori, in tal caso vuol dire che ...
7
9 ago 2010, 10:38

unit1
Salve, Ho questo esercizio: -Siano $\alpha$ il numero delle lettere del vostro nome e $\beta$ il numero delle lettere del vostro cognome studiare la seguente serie: $\sum_{k=1}^(+oo) frac{\alphan^\alpha+\betan^(3/2)+12}{\betan^\alpha+\alphan^(\alpha-1)+32}$ -Mio tentativo di soluzione: Mi pare ovvio che essendo $\alpha>0$ e $\beta>0$ la serie è a termini positivi. Ora io calcolerei il limite del termine generale che nel mio caso essendo $\alpha=5$ e $\beta=6$ farei $lim_{n -> +oo} frac{\alphan^\alpha+\betan^(3/2)+12}{\betan^\alpha+\alphan^(\alpha-1)+32}= lim_{n -> +oo} frac{5n^5}{6n^5}=0$ indeterminata e, ...
6
7 ago 2010, 13:32

qadesh1
Ciao a tutti ho un piccolo problemino in questa equazione agli autovalori.Il problema è questo: Dato l'operatore : H = - $d^2 / dx^2$ che agisce nello spazio $L_+^2$ delle funzioni pari al quadrato sommabili e periodiche nell'intervallo x $in$ [ -l , l ]. Determinare autovalori ed autofunzioni |$f_n$> di H.(non ho trovato il modo di scrivere correttam il ket della notazione di dirac). Allora i passaggi che ho fatto io sono questi : - ...
9
9 ago 2010, 09:09