Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabrizio84901
Che differenza c'è tra l'area di una superficie definita da $z=f(x,y)$ e l'integrale di superficie della funzione $g(x,y,z)$ su di una superficie regolare S definita da $z=f(x,y)$? premetto che l'integrale di superficie mi è chiaro graficamente,il dubbio mi viene sulla prima(area di una suerficie): credo sia per calcolare l'area della superficie che si proietta su un piano, ma per fare questo non basta fare l'integrale doppio ponendo $f(x,y)=1$ senza scomodare la ...
10
30 gen 2011, 16:17

matricola-votailprof
Salve gente, spero davvero possiate essermi d'aiuto perché sto sclerando dietro a questa analisi 2 e vorrei tanto riuscire a superare l'esame... sto studiando gli estremi liberi della funzione f(x,y)=y^2+2x^4-3yx^2, annullo il gradiente per trovarmi il punto stazionario (0,0), calcolo le derivate seconde nel punto stazionario e costruisco l'hessiano che però si annulla, il che rende indispensabile lo studio del segno della funzione per capire se questo punto stazionario è un punto di massimo, ...
1
1 feb 2011, 12:08

iverson9
ho $f(x)= -ln|x|$ stabilire se è integrabile e calcolare l'integrale definito in $ -1,-1/2$ infine Determinare l'area di piano compresa tra l'asse delle $x$ il gra co di $f$ e le rette $x =- 1$ e$ x =- 1/2$ . Esiste una relazione con i risultati del punto precedente? Motivare la risposta! ora senza scimunirsi troppo $ln|x|$ è una funzione pari...per cui posso studiare il tutto per $ln(-x)$??? che differenze ...
7
30 gen 2011, 20:32

melli13
Data una successione reale a(n) dimostrare che: $ INF {a(n): n in NN } <= lim_(n -> + oo )INF a(n) $ Se a(n) è limitata inferiormente in un intorno di $+oo$ allora $lim_(n -> + oo )INF a(n) = lim_(M -> + oo ) l(M) > - oo > INF {a(n): n in NN } $ Mica può andar bene?
1
1 feb 2011, 01:15

Johnny_Mnemonic
Allora il mio problema è quello di determinare le soluzioni della seguente: $y' = \frac{1}{1-x^{2}}y , (-1<x<1)$ Allora per prima cosa ho osservato che l'equazione diff. è omogenea e quindi sono giunto alla conclusione che l'unica soluzione è la soluzione generale. Quindi ho fatto i soliti passaggi: $\log|y(x)| = \int\frac{1}{1-x^{2}}dx$ Poi ho pensato di scomporre in fratti l'integranda ed ho ottenuto: $\frac{1}{1-x^{2}}= \frac{1}{2}\frac{1}{1-x}+\frac{1}{2}\frac{1}{1+x}$ Poi ho risolto l'integrale trovando che: $\int\frac{1}{1-x^{2}}dx = \frac{1}{2}\log(1-x)+\frac{1}{2}\log(1+x) = \frac{1}{2}log[(1-x)(1+x)] = \frac{1}{2}\log(1-x^{2}) = \log\sqrt{1-x^{2}} + C$ Infine ho trovato che la ...
2
31 gen 2011, 20:40

tenebrikko
buonasera vi chiedo di spiegarmi come mai il $\lim_{x \to 0^+}$ $log_a x = text{inf} log_a x = -\infty$ con a>0 percui f(x) crescente, mentre $\lim_{x \to 0^-} log_a x = text{sup}$ $log_a x = +\infty$ io avevo capito che se il dominio è limitato in questo caso inferiormente, il limite della funzione che tende appunto all'estremo inferiore del dominio, il limite è l'estremo inferiore del codominio se la funzione è crescente, in questo caso -$infty$.. non riesco a capire questo caso con gli intorni destro e sinistro... grazie!
6
31 gen 2011, 16:51

enrico___1
Discutere la convergenza dei seguenti integrali impropri [math]<br /> \int_0^3 \frac{1-\cos x}{x^2 \sin \sqrt{x}} dx<br /> [/math] e converge. Quest'altro integrale non dovrebbe convergere ugualmente? Nelle soluzioni c'è scritto che diverge [math]<br /> \int_0^{12} \frac{1-\cos x}{x^2 \sin \sqrt{x}} dx<br /> [/math] Per il primo integrale ho utilizzato il criterio asintotico. Come ordine ho ottenuto [math]\frac{1}{2}[/math] che è minore di 1 e ho concluso che converge.
1
30 gen 2011, 20:22

Seneca1
In più di una occasione mi è capitata la seguente situazione: Ho una funzione $f: RR -> RR$, continua (e magari derivabile); e inoltre $lim_(x -> +oo) f(x) = lim_(x -> - oo ) f(x) = +oo$ . E ora, proprio come farei se dovessi applicare Rolle, voglio prendere $y$ abbastanza grande in modo che esistano due punti $x_1 , x_2$ tali che $y = f(x_1) = f(x_2)$. Ma qual è il modo più semplice per giustificare la scelta dell'$y$ e l'esistenza dei due punti $x_1 , x_2$? Idea: Mi verrebbe ...
1
1 feb 2011, 03:18

melli13
Sia $ f: A -> RR $, con $ A sub RR $ . Mostrare che sup(f) = - inf(-f). A capire l'ho capito...ma come posso mostrarlo? Io so che -f è la funzione simmetrica di f rispetto all'asse x....e quindi sup(f)=- inf(-f)...ma non è una dimostrazione questa...:(!
4
1 feb 2011, 00:55

Seneca1
Esercizio: $AA n in NN$ sia $f_n$ una funzione convessa definita su $RR$. $AA x in RR$ sia $bar(f) (x) = "sup"_(n in NN) f_n (x)$. Si provi che $bar f$ è convessa. $E = { f_n , n in NN }$ è un insieme di funzioni convesse. L'unica idea che mi è venuta è quella di considerare la famiglia $g_n$ delle rette di appoggio al grafico di $f_n$ nel punto $x$ e definire $bar(g)(x) = "sup"_(n in NN) g_n (x)$, e provare che si tratta della retta di appoggio ...
4
31 gen 2011, 19:55

giozh
devo fare alcuni esercizi sulle trasformate di laplace, ma non ho le soluzioni, mi potete dare una mano? la prima su cui ho dei dubbi è la trasformata di [tex]y(t)=t^2\delta_{-1} (t-2)[/tex] dove con delta a meno 1 intendo il gradino unitario. guardandola, non mi viene in mente nessuna proprietà che conosco, perchè c'è quel t al quadrato che mi scombussola tutto...
3
31 gen 2011, 16:01

bartofra
Ciao a tutti, ho il seguente sistema differenziale: $ x' = - x^3 + xy^3 $ $ y' = - y^5 + x^2y^4$ Avrete gia capito di cosa si tratta. Considero , il punto di equilibrio (0,0) che chiaramente non è l'unico. In questo punto la matrice jacobiana è la matrice nulla $((0, 0),(0, 0))$. L' esercizio chiede di stabilire il tipo di equilibrio che si ha in (0,0). Io penso che se la matrice che rappresenta un sistema dinamico è la matrice nulla, qualsiasi punto è di equilibrio. In questo caso quindi ...
3
31 gen 2011, 23:15

tenebrikko
scusate, mi confermate che il dominio della funzione $f(x) = 4 arcsin (1 - log(x-1))$ è $2<= x <= 10^2 + 1$ ? perchè i risultati mi dicono che è $ 2<= x <= e^2 +1$ ma non capisco da dove salti fuori $e$ grazie
4
31 gen 2011, 17:31

Luisella90
Salve a tutti sono nuova del forum, scusatemi in anticipo per eventuali errori! Sto riprendendo in mano analisi I e non ho chiari alcuni punti di questo esercizio: Sia: $ Fa(x):{ ( (2+5x)/(|x|+3)+a se x<0 ),( sqrt((x+4)/(|-3x|+9)) se x>0 ):} $ Discutere continuità e derivabilità di Fa al variare di a. Prima di tutto eseguo i valori assoluti: $ |x|{ ( x se x>0 ),( -x se x<0 ):} $ Prendo -X perchè mi serve 0. Adesso a logica mi verrebbe di studiare il campo di esistenza: Per la prima mi viene $ x != 3 $ ma considero ...
5
31 gen 2011, 10:57

gila89
Salve a tutti l'altro giorno stavo provando a fare un integrale ma mi sono letteralmente incartato, non riesco a ricavare una primitiva perché non riesco neanche a capire che sostituzione devo fare, ve lo scrivo: $int(2+cos^2x)/(1+sin^2x)dx$ Non è necessario che mi scriviate tutti i passaggi, mi basta anche solo la sostituzione da effettuare. P.S. Ho provato a sostituire $cosx$ con $(1-t^2)/(1+t^2)$, $sinx$ con $(2t)/(1+t^2)$ e $dx$ con $(2t)/(1+t^2) dt$ ma è ...
3
31 gen 2011, 21:13

Seneca1
$lim_n 1/n * root(n)( 1 + 2^2 + 3^3 + ... + n^n )$ Mi sono bloccato tentando di trovare una successione maggiorante: $1/n * root(n)( 1 + 2^2 + 3^3 + ... + n^n ) <= n^(n+1)$ $1 + 2^2 + 3^3 + ... + n^n <= n^(n(n+2))$ $1 + 2^2 + 3^3 + ... + n^n <= (n^n)^(n+2)$ Ma questa è vera da un certo $bar n$ in poi?
4
31 gen 2011, 14:39

Seneca1
Esercizio: Sia $f$ continua su $[a , +oo[$ e derivabile su $] a , +oo[$. Dimostrare che se $f(a) = lim_(x -> +oo) f(x)$ allora esiste $xi > a$ con $f'(xi) = 0$. Svolgimento: Considero $x > a$ e applico Lagrange in $[a , x]$: $EE xi in ] a , x [$ tale che $f'(xi) = (f(x) - f(a))/(x - a)$ Mandando $x -> +oo$ si ha che $EE xi in ] a , +oo [$ tale che $f'(xi) = 0$. EDIT: Mi sono accorto che ho preso una cantonata. Non uso precisamente ...
8
31 gen 2011, 01:34

gbspeedy
convergenza puntuale e uniforme per $ x in RR $ e $ x in [-oo , M ] $ di fn(x)= 1 se $ x in [n,n+1] $ e 0 altrove
3
31 gen 2011, 12:31

arianna892
Ciao a tutti sto guardando una dimostrazione e sono arrivata al punto in cui trovo la seguente formula: $ cos t = sqrt(1 - (r_1 - r_2)^2/ a^2) $ Poi la dimostrazione mi dice che sviluppando in serie ottengo: $ cost = 1 - 1/2 *(r_1-r_2)^2/(2a^2) $ Non riesco a capire come ha fatto a estrarre la radice... Qualcuno me lo sa spiegare? Grazie
4
31 gen 2011, 14:32

pierooooo
$\int_0^1(e^(3x)-e^(-3x))/(sin(x^a))dx$ al variare di $a>0$ studiare la convergenza. credo che vada usato taylor numeratore $(1-3x+9/2x^2-9/2x^3+o(x^6))-(1+3x+9/2x^2+9/2x^3+o(x^6)) = (-6x-9x^3+o(x^6))$ dunque rimangono solo i termini dispari mentra al denominatore essendo $a>0$ avrei che per $a=1$ $x-1/6x^3+1/120x^5+o(x^6)$ e per ogni $a>1$ $x^2+o(x^6)$ quello che ho scritto è sbagliato? in ogni caso non saprei come andare avanti
3
31 gen 2011, 17:03