Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Meander
Ciao! Mi si chiede di determinare lo sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione: f(x)= PiGreco - x Ora la soluzione mi dice che i coefficienti a0 e ak sono nulli perchè la funzione è dispari......PERCHE'????
4
16 gen 2011, 11:22

Sarizz1
Ciao a tutti!! Devo verificare con la definizione di limite che: $lim_(x->-1) (x^(4)-x)/(x^(2)-x-6)=-1/2$ utilizzo la definizione: $AAepsilon>0 EEdelta>0: \ AA x in (-1-delta,-1+delta)nnDom(f)!=-1$ si ha che $|f(x)+(1/2)|<epsilon$ sia $epsilon>0$ e verifico se le soluzioni di $ |f(x)+(1/2)|<epsilon $ contengono un'opportuno intorno di $-1$ considero $|f(x)+(1/2)|<epsilon $non risolvo questa ma osservo che $|f(x)+(1/2)|< ? <epsilon$ faccio tutti i calcoli e scompongo il numeratore $ (|x+1| |2x^(2)-2x^(3)+3x-6|)/(2|x^(2)-x-6|)$ il problema è che a questo punto non so ...
2
15 gen 2011, 20:40

Sk_Anonymous
Eccomi nuovamente a disturbarvi. Spero di non tediarvi troppo con le mie difficoltà. Posto un nuovo esercizio. Calcolare i residui nei punti singolari e nel punto all'infinito della seguente funzione: $f(z)=1/(z^2sin(1/z))$. La funzione dovrebbe (uso ancora una volta il condizionale!) avere singolarità isolata per $z=0$, nella fattispecie un polo del secondo ordine. Si dovrebbe inoltre registrare una singolarità non isolata in $z=1/(kpi)$. Il residuo in zero si dovrebbe ricavare ...
4
15 gen 2011, 18:01

apollo23
$\sum_{n=1}^oo (n + ln(n))/ (n^3 * 2^n +e^n)$ dovrei prima capire se la serie converge o diverge e poi stimarne la rapidità di convergenza/divergenza io, sfruttando il criterio del confronto asintotico sono arrivato a trovare 1/e^n che per n-> infinito, Converge poi, siccome questa è una serie geometrica, mi hanno detto che si può stimare la rapidità senza scomodare il criterio integrale. Solo che non so come fare..Qualcuno potrebbe scrivermi una sua ipotetica risoluzione? Grazie a tutti
2
16 gen 2011, 11:48

dustofstar
Ciao a tutti.. mi trovo a dover studiare il dominio e la limitatezza della funzione $2^(-x/(x^2+1))$ Ora.. per studiare il dominio devo valutare il dominio di $-x/(x^2+1)$, giusto? Cioè $x^2!=-1$ ossia sempre. Non devo mica porre $-x/(x^2+1)>0$???? L'esponenziale è definita sempre.. giusto??? Poi.. per la limitatezza io ho analizzato i limiti a + infinito e - infinito. Ho fatto bene? Ho visto, cioè, che il limite a + infinito + 1, posso dire, quindi, che la ...
1
16 gen 2011, 12:37

Drugotulo90
Ragazzi un dubbio veloce veloce: se mi ritrovo con $ (f(x)+ o(x^n))/(f(x)+o(x^n)) $ cosa faccio? vogli dire li semplifico gli o-piccolo e diventano 1? oppure tendono a zero? potete spiegarmi anche il motivo? grazie a tutti*per f(x) intendo un risultato qualsiasi in seguito agli sviluppi
3
16 gen 2011, 11:28

frab1
Ciao ragazzi sto studiando la seguente funzione e devo valutare quale proprieta' vale su tutto $R$ $f(x)=5x|x|+arctan(5x)$. Verificare se e': continua/derivabile/lim.inferiormente/dispari/limit.super/pari/monotona/periodica Io ho osservato che f e' continua,poiché somma di funz continue,e' derivabile(ma non so come dimostrarlo brevemente),credevo fosse limitata inf e sup (perché pensavo al grafico Dell arcotangente) ma non e' COSI!so che e' dispari,quindi non pari... I dubbi li ho ...
2
16 gen 2011, 10:09

P40L01
Buonasera a tutti, perfavore potete darmi una mano per comprendere un punto di un teorema che per me risulta poco chiaro, il teorema è il seguente: "Se $\{f_n\}$ è una successione di funzioni misurabili definite su $X$ ed a valori reali, allora sono misurabili (sull'insieme dove assumono valore finito) le seguenti funzioni: i) $Sup_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$; ii) $Inf_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$; ecc... Per la i) si considera $\alpha\in\mathbb{R}$ e $g:=\Sup_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$, si valuta perciò (per il teorema ...
3
15 gen 2011, 18:19

pikkola91
Devo verificare con la definizione di limite che: [math]lim \frac{x^{4}-x}{x^{2}-x-6}=\frac{-1}{2}[/math] [math]x->-1[/math] utilizzo la definizione: [math]\forall\epsilon>0 \exists\delta>0 t.c. x \in(-1-\delta,-1+\delta)[/math](intersecato)Dom(f)=/=-1 si ha che[math] |f(x)+\frac{1}{2}|0[/math] e verifico se le soluzioni di [math]|f(x)+\frac{1}{2}|
1
16 gen 2011, 09:46

emaz92
Questo integrale improprio mi sapreste dimostrare perchè fa $pi$? $int_{-oo}^{+oo}e^(-x^2)dx$
2
15 gen 2011, 20:21

FrederichN.
Ciao a tutti ragazzi! Ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato molto a riguardo. La domanda è molto semplice, qualcuno ha dispense con esercizi interessanti svolti (o almeno risolti) circa problemi di massimo e minimo in più variabili ed integrali multipli? Ciao!
3
10 gen 2011, 11:03

wolphram
Ciao ragazzi vi chiedo aiuto per l'ennesima volta e che non sarà l'ultima , volevo chiederevi se potreste indicarmi la serie di passi per ricercare massimi e minimi in un intervallo della funzione, cioè devo calcolare prima la derivata prima poi porla > 0 etc etc. Grazie mille per un vostro eventuale aiuto.
3
15 gen 2011, 16:54

starlet17
buon pomeriggio a tutti,avrei bisogno di una delucidazione,ho questo calcolo da fare: T= $ 1 / 2 dot(a) (m(L)^(2) / 3 (cos)^(2)a + m(L)^(2) /3 - 2m(L)^(2) / 3 sena cosa) $ io devo calcolare : 1_ $ (delT) / (del dot(a)) $ 2_ $ (delT) / (del a) $ 3_ $ "d"/("d"t) (del T) /( del dot(a) ) $ l'unica variabile che cambia è a, il resto cioè m, L sono costanti. Io mi blocco quando c'è $ m(L)^(2) /3 - 2m(L)^(2) / 3 sena cosa) $ ringrazio anticipatamente per la risposta!!
7
15 gen 2011, 17:55

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Sono uno studente di ingegneria informatica di Catania e mi accingo ad affrontare l'esame di Analisi Matematica III. Per una serie di ragioni personali non mi è stato possibile seguire bene le lezioni, e adesso mi trovo in enormi difficoltà. Mi rivolgo a voi sperando in un aiuto concreto. Avrei numerosi dubbi su svariati argomenti, ma comincerò postando qualcosa sul primo argomento: la serie di Laurent. Sebbene mi sia documentato sia su Wikipedia sia qui sia sul mio libro di ...
7
15 gen 2011, 12:17

mikelozzo
Ciao a tutti! mi sto scervellando in tutti i modi, ed ho cercato su diversi libri ed online la soluzione ma niente... è evidente che mi sfugge qualche passaggio... la funzione che porto da esempio (ho appena iniziato a studiare Analisi 2, per cui una vale l'altra... l'importante è che io capisca il concetto) è questa: $ f(x,y,z) = ze^(xy^2) + cos(xyz^2)$ ora il punto è: devo calcolarmi le derivate parziali seconde... diciamo che le prime mi sono (quasi ) chiare. sto seguendo questo esercizio ...
5
14 gen 2011, 21:00

fra017
scusate una domanda sulle serie, ma se io trovo che una serie si comporta come $(1/2)((n+1)/n)^n$ devo applicare il limite notevole e mi risulta$e/2$>1 quindi è divergente oppure non applico il limite notevole, mi viene 1/2 che è
7
15 gen 2011, 09:51

shaducci
Salve a tutti, ho davanti questa cosa: $\int_0^(pi/2)xsin(x)cos(x)dx$ Ho provato a fare questa sostituzione $x=2arctant$ $t=tan(x/2)$ $dx=2/(1+t^2)dt$ Ma mi ha portato ad un qualcosa che comunque non sono in grado di risolvere i quando rimane l'arcotangente e non so come toglierla. Come posso procedere?
4
15 gen 2011, 16:42

Meander
Ciao a tutti! Ho un dubbio sugli sviluppi in serie di Fourier delle funzioni periodiche. La forma della serie di Fourier è la seguente: f(x) = $ ((a0) / 2)+sum_(k = 1)^(+oo ) [ak*cos(kx) + bk*sin(kx)] $ dove a0 ak bk rappresentano i diversi coefficienti da determinare. Ora so che se la funzione è pari il coefficiente bk è nullo in quanto il seno è una funzione dispari. Se la funzioni è dispari si annulla invece il coefficiente ak. La mia domanda è questa: se la funzione è DISPARI si annulla anche il ...
2
15 gen 2011, 15:48

frab1
ragazzi chi vuole ragionare insieme a me su questa funzione??Voglio vedere dove sbaglio e se seguo una traccia corretta per eseguire il quesito.L a funzione definita su tutto R è : $f(x)=6|x|x^2+cos(6|x|)$ quale proprietà vale su tutto R?? A) continua? io ho pensato cosi:"coseno è continua e la curva($x^3$) anche"(il modulo non da mai problemi quindi è continuo!) VALE B)derivabile? qui che devo fare?devo pensare all'invertibilita??($cos$ è invertibile tra ...
5
14 gen 2011, 19:12

ImpaButty
Salve! Ho già aperto un topic su una funzione integrale,ho chiarito alcuni dubbi e ho fatto degli esercizi con più attenzione. A questo punto vorrei sapere se ho fatto dei passi in avanti,proponendovi questo esercizio che ho svolto questa mattina e che vorrei mi correggeste... $F(x)=\int_2^{sqrt(x)}(ln(1+t^2))/(sqrt(2t^2-1))dt$ osservo che $F(x)=g(h(x))$ dove $h(x)=sqrt(x)$ e $g(x)=\int_2^y(ln(1+t^2))/(sqrt(2t^2-1))dt$ Ora,per conoscere il dominio di $F(x)$ devo considrare tutti gli x appartenenti a $D_h=(0,+oo)$ tali che ...
14
15 gen 2011, 11:58