Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alice19900
Non riesco a risolvere le funzioni concave. So la regola generale, ma non capisco mai dove sbaglio. La funzione f(x)= |e^x - 1| è concava nell'intervallo a) (-3,-1) b) (-1,2) c) (0, +inf) d) (-inf, 1) La risposta esatta è la a) ma non capisco il perchè. Ho provato a fare così: f'' >0 f' = e^x f''= e^x e^x>0 E' maggiore di 0 per ogni x, e quindi come fa ad essere concava?
6
28 gen 2011, 20:54

stefaniato
$ lim_(x->1)((x+1)logx)/x-1 $ (-1 è al denominatore) mi potreste aiutare a risolverlo e spiegare tutti i passaggi?
15
28 gen 2011, 20:55

melli13
Sia g: $ RR rarr RR $ derivabile in un intorno di 0, con g(0)=0, g'(0)=0. Detta h(x) = |g(x)|, calcolare h'(0). Ragazzi qua non so proprio da dove cominciare...un aiutino...?!?!grazie....
3
29 gen 2011, 11:54

ciruzzo91
ciao a tutti, vorrei sapere se esiste uno schema per ricordare come si svolgono le disequazioni trigonometriche con le funzioni inverse(con arcsen,arctg..eccecc).Vorrei evitare metodi dell esempio:guarda il grafico..! dato che il grafico delle funzioni inverse non lo riesco a memorizzare correttamente e faccio confusione...un grazie anticipato a tutti voi. ps:spero che il mio linguaggio sia stato corretto, non offensivo..
2
29 gen 2011, 13:01

ansioso
stavo vedendo un esercizio che avevo fatto $\lim_{x\to 0^-} \frac{x^2+2}{x}=-\infty$ ma riguardandolo e tenendo presente la regola del grado massimo mi ritrovo con $\lim_{x\to 0^-} \frac{x^2+2}{x}=lim_{x\to 0^-} \frac{x^2}{x}=lim_{x\to 0^-} x= 0 $ anche " http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... t-&f2=%28x^2%2B2%29%2Fx&f=Limit.limitfunction_%28x^2%2B2%29%2Fx&f3=0&x=8&y=9&f=Limit.limit_0&a=*FVarOpt.1-_**-.***Limit.limitvariable--.**Limit.direction---.*-- " da ragione al mio risultato! Perchè adesso sto sbagliando col ragionamento?
10
29 gen 2011, 12:01

Ianya
Salve. Avrei bisogno di aiuto per un integrale. Ho provato a risolverlo per sostituzione, ma penso sia sbagliato perché diventa lunghissimo. Come potrei risolverlo? (((4-x^4)^(1/2)) / (1+x^2))
17
28 gen 2011, 12:52

ovidius1
Salve a tutti. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come ottenere la derivata della funzione $ 1/|ln (|x|) | $ La derivata di una funzione in modulo dovrebbe essere $ del ($f(x)$)=|f(x)|/f(x) * del f(x) $ mentre $ 1/f(x)= (del f(x))/f(x)^2 $ Quali sono i passaggi per arrivare alla soluzione. Grazie in anticipo.
7
28 gen 2011, 18:55

iamagicd
Inanzitutto buona sera a tutti, mi servirebbe una mano con questa serie $sum [(n^4 + n^3 + 1)^(3/4) - n]^(2n)$ sò che diverge ma non riesco a dimostrarlo... grazie a tutti per l'aiuto! ...
4
28 gen 2011, 22:57

danilson
Ciao a tutti, sapreste aiutarmi su questo limite?? $lim(1+(n+1)^(1/3)-n^3)^(n^(2/3))$ io ho iniziato vedendolo come $(1+root(3){n+1}-n^3)^root(3){n^2}$ dobbiamo calcolare l'esponente giusto? quindi, sempre limite a + infinito: $lim(root(3){n^2})$ che dovrebbe tendere a + infinito oppure devo considerare facendo "velocemente": $lim(-n^3+...)^root(3){n^2}$ $lim(-n+...)^{n^2}$ ho però l'impressione di non andare bene però... consigli?
3
28 gen 2011, 16:34

cyber5tar86
ciao! avrei bisogno di una mano per capire il procedimento su come risolvere queste equazioni nel campo complesso, trovando dominio e zeri 1) $ \bar{z} /(2+z) $ 2) $ ((e^(2z)- 1)(z+3))/(z^2+4) $ 3) $ 3/(z-\bar{z}) $ 4) $ e^((i\pi)/9)(1+3i)/(2-5i) $ 5) $ (zsin(z^2))/(e^(z-2)-1) $ 6) $ (e^(2z-1))(z^2+4) $ 7) $ cos(z-2i)/(z^3-8) $ 8) $ (e^(3iz))/(z^4-4)<br /> <br /> 9) $ (iz-\bar{z})/(z^8-1) $<br /> <br /> 10 $ (4Im(z)-(z+bar{z})^2)/(2-|z|^2) per 1) e 2) la funzione poi deve essere espressa nella forma $ f(z) = u(x,y) + iv(x,v) $ per 4) devo ...
3
28 gen 2011, 21:18

geovito
ciao Sto facendo gli esercizi di riepilogo riguardanti i limiti della forma indeterminata $0^0; infty^infty; 1^infty$ Mi trovo questo esercizio scritto cosi $lim_(x->+infty)((x^4-3x^3+x^2-1)/(x^2-2arctgx))$ Ma questo limite non è pari a $+infty$ e non è una forma indeterminata?Come può dare il risultato di 1?Forse è scritto male?
5
28 gen 2011, 18:31

Seneca1
Esercizio: Sia $f : ] 0 , + oo [$ continua. Se $lim_( x -> 0^+ ) f(x) = 0$ e $lim_(x -> +oo ) f(x) = +oo$, provare che $f$ è inferiormente illimitata. Idea: Se $f$ è continua, in ogni punto del dominio vale il teorema di limitatezza locale, cioè $AA x_0 in ] 0 , +oo [$ esiste un intorno $U_(x_0)$ in cui $f$ è limitata. Ma allora le uniche possibilità che ha la funzione di scappare a $-oo$ sono: 1) In un intorno di $0$: ma per ...
3
28 gen 2011, 20:24

dissonance
Una curiosità. Come sappiamo una funzione armonica [tex]u\colon U \to \mathbb{R}[/tex] verifica la proprietà della media (MVP): per ogni [tex]r >0[/tex] sufficientemente piccolo si ha [tex]$u(x)=\frac{1}{\lvert \partial B(x;r)\rvert} \int_{\partial B(x; r)} u(y)\, dS(y)[/tex], dove [tex]B(x;r)[/tex] è la sfera di centro [tex]x[/tex] e raggio [tex]r[/tex]. Mi chiedevo se fosse proprio necessario considerare delle sfere o se proprietà analoghe valessero anche per altre classi di figure ...
1
28 gen 2011, 16:26

markzzz
Durante lo studio di questo teorema, mi sono inbattuto in questa "mistica" frase che non riesco a decifrare : Notate che, elevando al quadrato tutte le radici n-esime complesse dell'unità, ciascuna radice (n/2)-esima dell'unità è ottenuta due volte Potete farmi un esempio? Cosa intende? Grazie
8
22 gen 2011, 16:17

animamigrante-votailprof
Ho diverse funzioni simili da studiare. Questa funzione l'ho fatta ma vorrei controllare con voi se l'ho risolta bene in modo da orientarmi con le altre. Purtroppo non so scrivere in formule. La funzione è: ln((|2-x|/(x+1)) grazie!
1
28 gen 2011, 16:24

riprendiamola
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo nel forum, ma vi seguivo da tempo, sono studente in ingegneria e tra un pò ho l'esame di analisi, purtroppo la mia prof non si preoccupa di farci vedere come si svolgono gli esercizi e così vorrei proporre un esercizio d'esame che anche se sembra facile purtroppo non saprei come risolverlo, potete aiutarmi per favore? Questo è l'esercizio: dire se la funzione $ x^4 + 5x^3 + 7x^2 - 1 =0 $ ammette una o più soluzioni, giustificando la risposta. Io penso che dovrei ...
6
28 gen 2011, 13:16

style246
Salve, non riesco a risolvere il seguente limite che presenta la forma indeterminata $1^(oo)$ Il limite è: $ lim_(x -> +oo) ((x-2)/(x+2))^(x+2) $ vi mostro i passaggi che sono riuscito a fare: un esercizio svolto sul mio libro dice di prendere come modello $(1+a/x)^x$ Quindi ho trasformato come di seguito: $ lim_(x -> +oo) (1-4/(x+2))^(x+2) $ $ e^(lim_(x -> +oo) (x+2)*ln(1-4/(x+2))) $ da qui in poi non so continuare. Un esercizio simile del libro fa gli stessi passaggi, per poi scrivere improvvisimanete il ...
5
28 gen 2011, 15:20

rosannacir
Ciao a tutti, sapreste dirmi se questo limite è giusto risolverlo con il teorema di de l'Hôpital, così come ho fatto io? $\lim_{x\rightarrow +\infty }\frac{x^{2}}{\ln x-1}$ ho verificato le 3 condizioni ed ho ottenuto $+\infty $. In alternativa al teorema non mi viene niente in mente tra limiti notevoli e trasformazioni opportune. Voi cosa ne pensate? Grazie mille a tutti
2
28 gen 2011, 15:15

stasolla
Ragazzi potreste postarmi i teoremi con le dimostrazioni di permanenza del segno,confronto e convergenza e divergenza obbligata !! Sareste molto di aiuto!!!grazie infiniteee
8
19 gen 2011, 19:39

sarawest
ecco ...questo integrale proprio non riesco a risolverlo... potete darmi qualche dritta.... $int(x*e^x*cosx)dx$.... pensavo per parti...$e^x*x*cosx-int((e^x*(cosx-xsenx))$....però poi sviluppando i calcoli non torna....
7
27 gen 2011, 00:24