Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaxMat1
Sto riguardando alcuni appunti relativi ad una esercitazione di analisi matematica 2(Ingegneria) Per risolvere un integrale doppio, dopo aver fatto le sostituzioni polari si arriva a dover risolvere questa disequazione: $sinθ +cosθ >=0$ Negli appunti si divide tutto per cosθ (ma è lecito visto che il coseno più essere negativo?!?) ottenendo: $tanθ >=-1$ Che(sempre secondo gli appunti) è risolta per $-pi/4<=θ <=3pi/4$ Ma è falsa sta cosa, essendo la tangente non ...
4
30 gen 2011, 10:05

adebayor75
esercizio Esame di matematica I, facoltà di Architettura Ambientale: determinare il parametro k affinché il vettore (1,k) forme un angolo di 60° con l'asse x e calcolare l'area del parallelogramma definito dai due vettori.... mi aiutate a risolverlo? Grazie Aggiunto 2 giorni più tardi: Grazie donatone...sono summa. In effetti ci potevo pensare un pò meglio. Poi c'è questo problema, che non ricordo proprio come si faccia. "Calcolate l'area di un parallelogramma i cui lati non ...
1
29 gen 2011, 18:59

*mrx88
salve a tutti.... devo trovare i massimi e i minimi di una funzione, per sostituzione del vincolo... (poi vi spiego a cosa mi serve sapere come si risolve l'equazione esponenziale ) la funzione è la seguente : $ f(x,y)= e^(x+y)$ , soggetta al vincolo $a(x,y)=e^x -y -y^2=0 $ ora ovviamente dal vincolo mi ricavo la x.... e qui sorge il problema del sapere risolvere l'equazione esponenziale infatti mi ritrovo che : $e^x=y+y^2$ ora non mi ricordo da qui come si ricava la x che poi andro ...
7
29 gen 2011, 11:02

dissonance
Ancora una domanda tratta dal libro di Evans, stavolta riguarda la funzione di Green per l'equazione di Poisson. Abbiamo un aperto [tex]U[/tex] e, con considerazioni varie che non è necessario ripetere, ci siamo procurati una funzione [tex]G(x,y)[/tex], definita per [tex]x, y \in U, x \ne y[/tex] e con la proprietà (1) [tex]$u(x)=-\int_U G(x, y)\Delta u(y)\, dy - \int_{\partial U} D_y G(x, y)u(y) \cdot \nu dS(y)[/tex] ([tex]\nu[/tex]="normale uscente")<br /> <br /> (cfr. Evans seconda edizione, pag.34). Adesso l'autore dice: possiamo interpretare la funzione di Green come soluzione simbolica del problema<br /> <br /> (2) [tex]$\begin{cases} -\Delta_y G=\delta_x & U \\ G=0 &\partial U \end{cases}[/tex] dove [tex]x[/tex] varia in [tex]U[/tex]. Ok, ora sono sicuro che ...
3
30 gen 2011, 19:19

Livadia1
In molti esercizi, per semplificare la funzione da studiare, devo usare una funzione che sia asintotica a quella di partenza. Stando al fatto che conosco la definizione di funzioni asintotiche, come posso trovarla? Ad esempio: $y=cosx$ a cosa è asintotica?
3
30 gen 2011, 19:28

minomic
Ciao a tutti. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi limiti? $ lim_(n -> +oo ) (2^(log n))/(n^2 + 1) $ $ lim_(n -> +oo ) (10^(log n))/(n^2 + 1) $ i risultati devono essere 0 il primo e $ +oo $ il secondo. Grazie in anticipo.
3
30 gen 2011, 15:48

iamagicd
siccome domani ho l'esame di Analisi mi stanno venendo i "dubbi" dell'ultim'ora... allora: per quanto riguarda le serie, se io utilizzo uno dei criteri (infinitesimi, radice etc.) posso poi utilizzare taylor per scomporla ulteriormente? e se no, Taylor và utilizzato solo ed esclusivamente in coppia con il criterio degli infinitesimi? vi faccio un esempio: $lim x-> oo [1/n - log(1 + 1/n)]^n$ applico il criterio della radice e mi ritrovo con $lim x->oo [1/n - log(1 + 1/n)] $, posso scomporre con Taylor o no visto che ho ...
13
30 gen 2011, 17:11

obelix23
quando ho un eq. differenziale autonoma devo sostituire a y'=v alla y''=v'v e a y'''=v((v'')^2)+((v')^2)(v)!se avessi la derivata quarta come dovrei sostituirla?qualcuno mi puo spiegare il metodo di derivazione?grazie
2
30 gen 2011, 18:55

Fabrizio84901
ragazzi ho la serie: $sum_{k=1}^infty 4/k^2 (-1)^k cos (kx)$ una volta dimostrato che converge come faccio a vedere a che valore converge? potete farmi i passaggi da fare?
3
29 gen 2011, 11:05

.:Phoenix:.13
Buongiorno! Non riesco a risolvere una tipologia di eq differenziali (non è che me la cavi granchè...). Non mi servono per nessun esame, però insomma, mi sembra una cosa abbastanza di base. Prendendo un caso specifico: [tex]$xu'(x) - 2u(x) = 8x^4$[/tex] Mi potete dare almeno un input? Dovrebbe essere una semplice equazione a variabili separabili.
5
30 gen 2011, 11:25

x-zany2000
salve a tutti.... vorrei sapere se qualcuno mi può spiegare questo risultato: arctan(tan(-2))=[tex]\pi[/tex]-2 perchè non è arctan(tan(-2))=-2??? grazie mille
4
30 gen 2011, 16:03

Seneca1
Sia $A = { (x_1 , x_2 ) in RR^2 : x_1 in QQ , x_2 < 0 , (x_1)^2 + 4 (x_2)^2 <= 4 }$ Si tratta di un sottoinsieme dell'insieme dei punti interni all'ellisse di equazione $x^2 + 4 y^2 <= 4$ (bordo compreso, punti sull'asse delle $x$ esclusi); precisamente l'insieme dei punti che hanno ascissa razionale (nel disegno dovrebbero esserci delle "tratteggiature" verticali che danno l'idea della mancanza dei punti con ascissa irrazionale). Veniamo al sodo: 1) Calcolare $bar A$, l'interno, $del A$ e il ...
4
27 gen 2011, 19:13

ansioso
da teoria una funziona è derivabile quando $\lim_{h \to 0} \frac{f(x_0+h)-f(x_0)}{h} =f'(x_0)$ $\forall x_0 in (a,b)$ In pratica vedo che si utilizza anche un'altro metodo... ovvero calcolarne la derivata e vedere se quest'ultima è continua! (in quanto si narra sui libri di analisi che se è derivabile deve esser perforza continua) Per vedere che è continua da teoria bisognerebbe verificare che $\lim_{x \to c}f(x)=f(c)$ $\forall c in [a,b]$ ora... considerando sempre la presenza di un limite da svolgere quale metodo è ...
26
27 gen 2011, 18:40

soni5
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questa equazione differenziale [tex]$y'=-\frac{x^2+y}{x+y}$[/tex], il problema è che non riesco a classificarla in un di quelle tipologie che so risolvere. Non è a variabili separabili, non è del tipo omogeno generalizzato, e neppure di bernulli o eulero... da dove dovrei partire per risolverla?
9
30 gen 2011, 10:07

melpycar
salve a tutti ho dei problemi riguardo l'impostazione di quest 'esercizio Posto $ w = i|z^2| + 2z' - 1 $ dove z' coniugato determinare l'insieme dei numeri complessi z tali che la parte immaginaria di w sia nulla e la parte reale di w sia non negativa e disegnarlo nel piano complesso. semplificando mi viene: $i|a^2+b^2|+ 2(a-ib) -1 $ ho provato a impostare a sistema ${ 2a-1>0 ; a^2+b^2-2b=0 $ ma poi? grazie a tutti
3
30 gen 2011, 17:59

talitadiodati90
ciao a tutti , l'esame di analisi si avvicina e il prof ha pubblicato un fac simile dell'esame voi questo limite come lo risolvereste? $lim x->0^+ (((cos (2x)sen(3x))/log(1+x+x^2))+(x^(1/x)/(1+x^2)))$ ho provato a farlo con taylor ma è più di 30 minuti che faccio calcoli e considerando che l'esame è da svolgersi in 2 ore forse esiste una via più breve che io ignoro... voi come lo risolvereste?
5
30 gen 2011, 13:07

crazybassman-votailprof
Ciao a tutti! Mi sono imbattutto nel seguente limite: $lim_(x rarr 0^+)1/x - 1/(e^x-1)$; per il calcolo ho utilizzato il limite notevole $lim_(x rarr 0) (e^x-1)/x=1$ : $lim_(x rarr 0^+)1/x - 1/(e^x-1)=lim_(x rarr 0^+) 1/x - x/(x*(e^x-1))$; poichè $x/(x*(e^x-1))$ è asintotico con $1/x$, $lim_(x rarr 0^+) 1/x - x/(x*(e^x-1))=lim_(x rarr 0^+) 1/x - 1/x=0=lim_(x rarr 0^+)1/x - 1/(e^x-1)$. Calcolandolo con Derive però risulta $lim_(x rarr 0^+)1/x - 1/(e^x-1)=1/2$; Sbaglio io o sbaglia derive? Grazie a tutti per la risposta!
8
30 gen 2011, 16:07

enrico911
Ho questa funzione [tex]f(x)=\frac{\arctan t^2}{4+2t^3}[/tex] Devo trovare l'ordine di infinitesimo con [tex]t\to 0[/tex] Ho fatto così [tex]\lim_{t\to 0} \frac{t^2}{t^x (4+2t^3)}[/tex] Ponendo x=2 il limite risulta [tex]\frac{1}{4}[/tex] Però il risultato è [tex]\frac{1}{12}[/tex] e l'ordine di infinitesimo è 3. Sapete aiutarmi?
5
30 gen 2011, 14:46

Antimius
Stavo facendo degli esercizi su massimi e minimi relativi di funzioni di classe $C^2(A)$, $AsubeRR^n$ e mi è sorto un dubbio sulle matrici hessiane. Ovviamente, se una matrice è definita positiva (rispettivamente negativa) nel punto critico in questione, il punto è di minimo (rispettivamente massimo). Se la matrice è indefinita, quindi esistono sia vettori tali che la forma quadratica associata è strettamente negativa sia vettori tali che la forma quadratica è strettamente ...
2
30 gen 2011, 14:16

Silvia90bis
A breve avrò l'esame orale di matematica, e sto cercando di studiare le dimostrazioni di alcuni teoremi. Le ho prese da un file scaricato dal sito dell'università, però ci sono solo i passaggi senza la spiegazione logica passo per passo. E io non voglio impararmele così a memoria, anche perchè ci metterei ancora più tempo e ci sono un sacco di altre cose da ricordare e non vorrei fare confusione. Voglio capire tutto il ragionamento che ci sta dietro!! I teoremi sono: - teorema della ...
2
30 gen 2011, 15:17