Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antomus1
Quando risolvo un limite utilizzando la formula di taylor devo OBBLIGATORIAMENTE approssimare tutte le $n$ funzioni presenti nel limite ???? O posso limitarmi ad approssimarne una soltanto evitando di applicare la formula di taylor a tutte le altre???? E se devo approssimare tutte le funzioni, esse devono essere OBBLIGATORIAMENTE approssimate ad un polinomio dello STESSO grado????? Mi spiego meglio con un esempio . In questo caso: $limx->0 [x sin x − log(1 + x^2)]/(x^3 *tan x)$ devo approssimare tutte ...
4
16 feb 2011, 14:58

Seneca1
Esercizio: Sia $f : I -> RR$ derivabile su $I$. Si supponga che $|f'(x)| <= 1/2$, $AA x in I$. Dimostrare che se $f$ è suriettiva, $I$ è illimitato. (*): Nel punto precedente dell'esercizio chiedeva di dimostrare che $f$ manda successioni di Cauchy in succ. di Cauchy. Idea: Supponiamo per assurdo che $I$ sia limitato. Se $I$ fosse chiuso, allora varrebbe il teorema di Weierstrass per le ...
5
16 feb 2011, 13:42

Seneca1
Esercizio: Sia $f : [0, +oo [ -> RR$ una funzione continua e si supponga che $lim_n (-1)^n f(n) = - 3$. Provare che risulta $]-3 , 3 [ subset f([0,+oo[ )$. Idea: Poiché la successione $y_n = (-1)^n f(n)$ ha limite $-3$, anche le sottosuccessioni $y_(2n)$ e $y_(2n + 1)$ hanno limite $-3$. Dunque: $lim_n (-1)^(2n) f(2n) = lim_n f(2n) = - 3$ $lim_n (-1)^(2n + 1) f(2n + 1) = lim_n - f(2n + 1) = - 3$ , cioè $lim_n f(2n + 1) = 3$ Comunque fissato un intorno (destro) $V$ di $-3$, esistono degli ...
2
16 feb 2011, 13:30

Sk_Anonymous
Ciao, non ho capito bene la dimostrazione di un teorema sugli integrali: Sia $f:[a,b]->R$, limitata e monotona. Allora f è integrabile. Qualcuno potrebbe brevemente spiegarmi come si dimostra? Grazie mille Mi riferisco in particolare all'integrale di Riemann.
10
15 feb 2011, 10:01

Tommy85
$y=1/(log(3)x-2)$ per risolverlo dovrei mettere $x-2>0$ e $log(3)x-2!=0$ quello sarebbe log in base 3 di $x-2$ nn so scriverlo
9
16 feb 2011, 11:25

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno può dirmi come dimostrare la convergenza-divergenza di: 1) $ int_(0)^(1/2) $ $dx/(x^a|log(x)|^b)$; 2) $ int_(1/2)^(+oo) $ $dx/((x^a(logx))^b$? Insomma, dovrei vedere per quali valori di $a$ e $b$ questi integrali convergono. Grazie mille
19
13 feb 2011, 15:38

Controllore1
Ragazzi, mi stavo preparando all'esame quando ho trovato questo integrale: $ lim_(x -> oo )1 / x int_(0)^(3x) (2+t-t^3) / (1+t-t^3) dx $... Avevo pensato di scomporlo e poi applicare il De L'Hopital, il problema è che devo dimostrare che $ lim_(x -> oo )int_(0)^(3x) (1) / (1+t-t^3) dx $ tende a 0... Come posso dirlo??? Grazie mille in anticipo...
6
16 feb 2011, 09:35

fabioamd87
non sapevo se postare in un forum di elettrotecnica o qui, ma credo la cosa sia puramente maticatica. volevo sapere in particolare quali "altre relazioni trigonometriche" parla? ho provato sin(a+b) e cos(a+b) ma non ne sono venuto a capo come fà a scrivere la tangente in quel modo? lo fa tramite calcoli o devo fornire altre informazioni? posto la striscia di libro:
2
15 feb 2011, 19:22

tirofijo
Salve a tutti, sono nuovo di qui e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. L'esercizio in questione è il seguente: Data una $f:[0,1]\to\R$ definita nel seguente modo: $f(x)={ ( 3, "se " x=(2n)/(n^2+1)), (1, "altrimenti"):}$ con $n\in \N$ 1)Provare che f è misurabile 2)Calcolare l'integrale secondo lebegue di $int_(0)^(1) f(x)dx$ Trovo proprio difficoltà ad applicare la definizione di misurabilità di una funzione per questo esercizio, come dovrei approcciarmi?
10
12 dic 2009, 12:58

Edhel1
Salve a tutti, ho dei problemi nello studio della continuità e della differenziabilità di questa funzione: $ f(x,y) = ((x)^(2)y) / ((x)^(2)+|y| ) $ e $ f(0,0)=0 $ ; so che perchè ci sia continuità il valore assoluto della funzione, cioè $ |(x)^(2)y | /( (x)^(2)+ |y|) $ , deve tendere a 0, ma non so quali disuguaglianza applicare per dimostrare che tende a 0.
4
16 feb 2011, 11:00

yellow2
E' una curiosità nata leggendo un vecchio topic: https://www.matematicamente.it/forum/con ... tml#217047. "gugo82":[quote="matths87"]In effetti, a lezione abbiamo dimostrato Cauchy-Lipschitz come hai detto tu. Ho studiato questi teoremi in vista dell'orale del secondo modulo di Analisi 2. Avendo avuto un professore di Analisi I e II molto tradizionalista, ho visto la dimostrazione del Teorema di Cauchy con l'applicazione di B-C solo al quarto anno seguendo Analisi Funzionale. La dimostrazione classica del ...
15
11 feb 2011, 22:26

enrico___1
Trovare per quali valori di [math]\alpha \in \Re[/math] la serie converge assolutamente [math]<br /> \sum_{n=1}^\infty 3^{-\frac{1}{n}}\(\sinh\frac{1}{n}-n^{\alpha}+\frac{1}{n^3}\)<br /> [/math] Ho provato dicendo che con [math]\alpha\geq 0[/math] la serie diverge. Per [math]\alpha
1
15 feb 2011, 23:17

Filo_91
Ciao, scusate volevo chiedere una curiosità su come si potessero risolvere equazioni del tipo: $e^(2x)=2x+1$ oppure $cos(x)=x$ nella prima qualunque siano i passaggi che provo a fare mi trovi sempre in condizioni in cui l'incognita compare sia all'esponente che no. Passando dal logaritmo mi trovo in condizioni analoghe...magari sbaglio qualcosa di banale ma non capisco proprio che metodo risolutivo applicare... nella seconda uguale...mi trovo sempre con l'incognita sia ...
4
16 feb 2011, 10:27

Tommy85
$y=sqrt(|x-1|-|x+2|+1) <br /> per trovare il dominio dovrei risolvere questi sistemi?1° ${(x-1>=0),(x+2>=0):}$ 2° ${(x-1>=0),(x+2
18
10 feb 2011, 19:18

Krav982
Mi sono imbattuto in questa serie: $ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^n 1/(sqrt(n^4+n^2)-n^2) $ Raziolanizzo moltiplicando e dividendo per $ sqrt(n^4+n^2)+n^2 $ e ottengo $ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^n( (sqrt(n^4+n^2)+n^2)/n^2)$ Per $ n rarr oo $ il termine della serie tende a 2 Quindi se applico il criterio della convergenza assoluta, la serie non è convergente perchè il termine generico non tende a zero, e per lo stesso motivo non posso applicare il criterio di Leibniz. Che cosa devo fare?
5
15 feb 2011, 12:17

shaducci
Prima domanda: TEOREMA SUL CARATTERE DELLE SUCCESSIONI MONOTONE. Sia %a_n% crescente e limitata superiormente, allora $a_n$ converge in "S^-". La mia domanda è. Ma se la successione è crescente e LIMITATA. Non è banale dire che converge al suo estremo superiore?Serve la dimostrazione? .... Ovviamente il teorema sarebbe lo stesso se $a_n$ fosse decrescente e la dimostrazione con segni contrari? Seconda domanda. TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO Sia ...
7
15 feb 2011, 23:35

dissonance
Leggevo su Visual Complex Analysis una osservazione simpatica: se $f(z)=sum_{n=0}^infty a_n z^n$ è una funzione analitica, scrivendo $z$ in forma polare e separando parte reale e parte immaginaria si ottiene $u(r, theta)+iv(r, theta)=sum_{n=0}^infty "Re"(a_n)r^n cos(n theta) + i sum_{n=1}^infty "Im"(a_n)r^n sin(n theta)$; [size=75][edit]attenzione: questa formula è sbagliata.[/edit][/size] e quindi, per $r$ fissato e $theta$ variabile o viceversa, uno sviluppo in serie di Fourier o di Taylor reale rispettivamente. L'autore usa questo fatto per stupire ...
2
15 feb 2011, 15:18

stellinafoffolo
Ciao ragazzi! premetto che questo forum è utilissimo,quindi complimenti!fino ad ora nn l'ho mai detto con chiarezza,ma veramente ho riscontrato giovamento! Avrei bisogno di aiuto ..non riesco a svolgere questo esercizio: determinare il carattere della serie precisando il criterio utilizzato : $ (1/ 2^n) + (-1)^n $ Ho provato a "risolvere" con il criterio di Leibniz in questo modo : $an >0$ ------->$ 1/(2)^n >0 $ $an+1 < an $ ------>$ 1/(2)^(n+1) < 1/(2)^n $ lim per n ---> + oo di ...
4
15 feb 2011, 20:11

Antimius
Si definisce forma differenziale lineare un'applicazione [tex]$\omega: A \subseteq \mathbb{R}^n \to (\mathbb{R}^n)^*$[/tex] che associa a ogni elemento [tex]$x$[/tex] di [tex]$A$[/tex] il funzionale lineare [tex]$\omega (x)=\sum_{i=1}^n a_i(x) dx_i$[/tex], dove [tex]$(\mathbb{R}^n)^*$[/tex] è lo spazio duale di [tex]$\mathbb{R}^n$[/tex]. Il differenziale di una funzione [tex]$f: A \to \mathbb{R}$[/tex] nel punto [tex]$x \in A$[/tex] è l'applicazione lineare definita da [tex]$h\mapsto \sum_{i=1}^n \frac{\partial f(x)}{\partial x_i} h_i$[/tex]. Ora, magari ...
2
16 feb 2011, 09:37

trigal
Proviamoci. Ho questo esercizio [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{x^{n+1}}{n(n+1)}[/tex] e viene chieso di stabilire a) l'insieme di convergenza puntuale b) l'insieme di convergenza uniforme c) la somma della serie prima di tutto mi riconduco ad una serie di potenze [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{x^{n}}{n(n+1)}[/tex] che è centrata in 0 e con raggio di convergenza 1 ottenuto con il [tex]\lim_{n \to \infty}\frac{a_{n+1}}{a_n}=\lim_{n \to \infty} \frac{n(n + ...
3
15 feb 2011, 16:35