Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Just_me1
Salve a tutti, avrei una questione da esporvi. Tutti sappiamo che tale serie $\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{n*ln(n)} <br /> è divergente (dato che vale che $\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{n*ln^α (n)}$ è divergente se α$ 1 è convegente, dunque anche la serie scritta all'inizio essendo un infinitesimo di ordine 1 + qualche cosa, dovrebbe essere convergente per tale criterio. Dove sbaglio nel mio ragionamento? ...
5
13 feb 2011, 21:50

Antomus1
Conosco la proprietà secondo la quale se una funzione è concava/convessa in un intervallo $ [a,b] $ essa è continua nei punti interni al intervallo....ve ne sono altre di particolare importanza?
2
14 feb 2011, 20:17

dissonance
Mi sono imbattuto in questa affermazione: la serie di Taylor di [tex](1+t)^{\alpha}[/tex], ovvero \[\sum_{k=0}^\infty \begin{pmatrix} \alpha \\ k \end{pmatrix} t^k\], converge uniformemente su [tex][-1, 1][/tex] se [tex]\alpha > 0[/tex]. E' chiaro che si tratta di una applicazione del teorema di Abel, ma come si dimostra... Qualche idea? Mi imbroglio paurosamente con quel coefficiente binomiale. Precisamente il caso che mi interessa è per [tex]\alpha=1/2[/tex].
3
14 feb 2011, 18:24

mike1011
Salve a tutti, ho difficoltà nella risoluzione del seguente problema di Cauchy $y''(t)-y(t)=3t^2$ con: $y(0)=-5$ $y'(0)=-1$ Devo trovare $y(1)+y'(1)$ che deve risultare $-15$ Risolvendo l'equazione omogenea, ottengo due soluzioni reali distinte $s_1=-1$ e $s_2=1$ che mi forniscono la soluzione generale $y_o=C_1e^(-x) +C_2e^(x)$ giunto a questo punto, cerco la soluzione particolare tra le funzioni del tipo $y_p=at+b$ ed ottengo ...
2
14 feb 2011, 16:45

Tellone
Sia X una popolazione con distribuzione di densità fX (x; $ del $ ) = h($ del $) $ e^{(-x)^(2)/2 } $ se $ x >= del $ ; 0 se $ x < del $ con $ del $ > 0 si determini h($ del $) si determini uno stimatore di massima verosimiglianza della Media E[X] Grazie per l'aiuto in anticipo! io ho provato a risolvere l'integrale: ...
1
14 feb 2011, 16:53

ansioso
buon giorno, sono consapevole che è preferibile scrivere l'esercizio, ma trattandosi di uno studio di funzione trovato in rete per evitare di perdere tempo posto l'esercizio svolto! spero non me ne vogliate... http://www.ystudio.it/site/images/stori ... nzione.pdf (Per vedere il risultato basta cliccare sul punto interrogativo in alto a destra) CMq il problema è il seguente... avevo una funzione con al denominatore il valore assoluto! Nello studio della concavità mi ritrovavo, con il grafico che esplicità la concavità di ...
4
13 feb 2011, 12:33

Nuvolabianca1
ho un problema con un esercizio di Analisi. data la f(x) = arctg $(x)/(x-1)$ devo trovare quante e quali sono le rette tangenti al grafico della f si possono tracciare dal punto P(0,0) l'equazione della retta tangente è y= Df($x_0$) (x- $x_0$) + f ($x_0$) alla x e alla y sostituisco i valori (0,0) ed ottengo $(x)/(2 x^2 -2x +1)$ + arctg $(x)/(x-1)$ = 0 il problema è che non so risolvere questa equazione... sapreste ...
3
14 feb 2011, 16:01

gygabyte017
Salve a tutti, è da qualche giorno che ho in mente questa domanda a cui non riesco a rispondere: Sia $(S,Sigma,mu)$ uno spazio misurabile tale che $mu(S)=1$; siano $X,Y: S to RR$ due funzioni misurabili su $(RR,\mathcal(B)(RR))$, e siano $C, D in \mathcal(B)(RR)$. Esiste $f: S to RR$ misurabile, $f>0 "q.o."$, tale che $int_(X^(-1)(C) cap Y^(-1)(D)) f "d"mu = int_(X^(-1)(C)) f "d"mu \cdotint_(Y^(-1)(D)) f "d"mu$? Qualcuno ha qualche idea o sa se è una cosa nota? Grazie!
6
14 feb 2011, 14:32

Antimius
Volevo chiedere se a qualcuno venissero in mente due esempi su funzioni reali di variabile reale, riguardo: -una funzione semicontinua inferiormente o superiormente, che non sia né continua a destra né a sinistra; -una funzione continua a destra o a sinistra, che non sia né semicontinua inferiormente né semicontinua inferiormente. Ovviamente se è possibile. So che sono due concetti distinti, ma proprio non riesco a immaginarmi un caso in cui valgano le suddette situazioni. Mi sto perdendo ...
6
14 feb 2011, 16:26

Antomus1
Una funzione $ f(x) $ continua in un intervallo I e derivabile nei punti interni all intervallo è concava (convessa) se e solo se la sua derivata $ f'(x) $ è decrescente (crescente). Come faccio a dimostrare quest affermazione????
2
13 feb 2011, 18:29

TheXeno1
Avendo questa funzione ho pensato di derivarla applicando la derivata all'esponenziale, ottenendo $ f'(x)=-2sign(x)e^(-|2x|) $ ma c'è da considerare che si annulla fuori dell'intervallo -3 e 3. Ma se non sbaglio è un problema? PErché tanto non si associa a una distribuzione a supporto compatto? E 3, -3 è compatto. Ma non credo che dire $ T'_f(x)=T_f'(x) $ basti. Non saprei come procedere..probabilmente la derivata dell'esponenziale stesso non va
3
12 feb 2011, 16:46

riprendiamola
Scusate ragazzi solo un chiarimento..ho quest'equazione: $ log(e^x+2e^(-x))= a $ determinare quante soluzione reali ha quest'equazione al variare di a dovrei affrontare uno studio di funzione o cosa?
2
10 feb 2011, 20:36

riprendiamola
Scusate ragazzi in giro su internet non ho trovato molto...ho bisogno di capire come si determina l'insieme immagine di una funzione... Ho questi esercizi: $ f(x)=2^(-x)- $ |x| $ <br /> e po quest'altra:<br /> $f(x)=arctanx+arctan(1/x)$<br /> ho provato a farlo tramite uno studio di funzione ma specie per la prima funzione è impossibile fare un grafico.<br /> Così noto che nella prima funzione,l'insieme immagine di $2^(-x)$ è tra 0 e $ +oo $ così anche il valore assoluto, basta ciò per determinare l'immagine della funzione?<br /> Nella seconda funzione l'immagine di arctanx è tra -pigreca mezzi e pigreca mezzi mentre arctan(1/x) non so..<br /> Poi in un altro esercizio mi chiede di calcolare l'inf e il sup dell'insieme immagine di questa funzione:<br /> $f(x)=x^((1+x)/(x+2))$ in questo caso basta solo calcolare il limite della funzione a $ +oo $ e a $- oo $ ?
4
12 feb 2011, 10:41

l0r3nzo1
Salve, devo risolvere questa disequazione per capire quando la funzione cresce e quando decresce. la mia funzione è la seguente: $y=e^((x^2)-1)$ la derivata prima viene: $y'=2xe^((x^2)-1) $ pongo $2xe^((x^2)-1)>0 $ solo che a questo punto non so come fare per trovare la x. c'è qualcuno che può darmi una mano? grazie
11
14 feb 2011, 15:04

mbroz1
Ciao a tutti. Girando per la rete ho trovato quest'esercizio di cui però non riesco a venirne a capo (Non conosco la soluzione). In particolare bisogna studiare il carattere di questa serie: $\sum_{n=0}^infty (sqrt(1-sen(3/n)) - 1)(e^(1/n)-1) $ Per risolverlo penso che bisogna ricorrere ai limiti notevoli, sapendo che $ sen(3/n) ~~ 3/n$ e $(e^(1/n)-1) ~~ 1/n $ Per cui la serie di partenza diventa $\sum_{n=0}^infty (sqrt(1-3/n) - 1)(1/n) $ Da questo punto in poi ho pensato a due possibili soluzioni. La prima consiste nel considerare la ...
4
12 feb 2011, 18:13

hamming_burst
Salve, avrei due domande da porvi sullo studio di funzioni in due varibili. - Moltiplicatori di Lagrange Def: Un insieme $V sube RR^2$ si dice luogo degli zeri se esiste una funzione $Phi:RR^2 -> R$ t.c. $V={(x,y) : Phi(x,y) = 0}$ per cosa sta "luogo degli zeri"? - in due varibili se si dice $nablaf(x,y)$ non esiste (es. punti singolari interni), come si fa a dirlo? In una variabile ci sono definizioni precise sulla derivata, in due varibili, essendo che il gradiente fa le veci ...
1
14 feb 2011, 12:22

Flakkio1
Buongiorno a tutti. Ho davanti a me questo esercizio con i numeri complessi. In maniera algebrica trovo le radici giuste (controllato nelle soluzioni), mentre se uso quella esponenziale qualcosa non mi torna e 2 soluzioni su 3 sono differenti, anche se i segni sono corretti. L'equazione è $Z^2 - 2 \bar Z + 1 = 0$ Le soluzioni (corrette) sono $Z_1=1 Z_2= -1+2i Z_3=-1 -2i$ e algebricamente le ho trovate. Il problema sorge con gli esponenziali. Mostro qui come l'ho svolta io, magari troverete il mio ...
9
13 feb 2011, 19:20

l0r3nzo1
Salve a tutti... mi rendo conto che la mia domanda probabilmente è la più banale mai fatta su questo ottimo forum ma non riesco a venirne a capo, probabilmente perché è troppo semplice. Dunque, sto facendo gli esercizi riepilogativi riguardo il th di rolle/lagrange ecc... e devo trovare per quali x la f(x) è crescente o decrescente. La funzione in questione è: $y=x+senx$ . la derivata viene $y'=cosx+1$ solo che a questo punto non riesco a trovare i valori di x e di ...
8
14 feb 2011, 12:29

Røland11
Salve a tutti! Sto preparando l'esame di analisi complessa e ho alcune dimostrazioni da fare utilizzando $sen z= sum_{n=0}^{infty} frac((-1)^{n})((2n+1)!)z^{2n+1}$, $ cos z=sum_{n=0}^{infty} frac((-1)^{n})((2n)!)z^{2n} $ e $ e^{z}=sum_{n=0}^{infty} frac(z^{n})(n!) $. Sono riuscito a dimostrare $frac(de^{z})(dz)=e^{z}$ e $frac(dcos z)(dz)=- sen z$. Nella dimostrazione di $frac(dsin z)(dz)$ ho un problema sull'indice della sommatoria: $frac(dsen z)(dz)=sum_{n=1}^{infty}(2n+1)frac((-1)^{n})((2n+1)!)z^{2n}=sum_{n=1}^{infty}frac((-1)^{n})((2n)!)z^{2n}$ e a questo punto non riesco a fare un cambio di indice della sommatoria in modo da avere $cos z$.
21
14 feb 2011, 10:23

cry1111
Buongiorno a tutti =) Qualcuno mi sa dire perchè ogni successione è valida solo dopo un determinato indice? cioè che funzione ha la soglia?
5
14 feb 2011, 11:45