Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bisneff
Il seguente integrale: $int_0^9 (arctg(2 + sqrt(x) )) dx$ non ne vengo a capo. Partendo con: $sqrt(x)=t$ $int_0^3 (2t*arctg(2 +t)) dt $ Vado per parti: $int_0^3 (2t *arctg(2 +t)) dt = t^2 arctg(2+t) - int_0^3 ((t^2) /(1+(2+t)^2) dt $ Da lì non va più, ne per fratti semplici, ne per parti ancora, ne per sostituzione. Non ho trovato un modo. Grazie in anticipo
4
13 feb 2011, 11:29

dustofstar
Ciao a tutti.. Ho alcuni.. anzi.. molti problemi nello studiare questa funzione, nell'analizzare la crescenza, decrescenza.. Mi aiutate? $f(x)=1/x^2-1/4(log(x^2-4))(x-2)$ Ora vi scrivo a cosa sono arrivata io.. così mi dite dove ho sbagliato.. Allora.. Per il dominio $ x != 0; x^2-4>0 rArr x<-2 e x>2 rArr D= ]-infty, -2[ U ]2, + infty [$ Per i limiti: $\lim_{x \to \-infty}f(x)= + infty$ $\lim_{x \to \infty}f(x)=- infty$ $\lim_{x\to \2}f(x)= ???? $ qui ho problemi perchè ho la forma $ -infty * 0 $ $\lim_{x \to \-2}f(x)=+infty$ Quindi - 2 asintoto verticale, ma 2?? Per la crescenza e la ...
7
15 feb 2011, 10:47

geovito
Correggetemi se sbaglio (e forse sbaglio): $lim_(x->0)((2x-log(1+x)-x^2)(1-cos3x))/(log^2(1+x)(2e^x-x^2-2x-2)$ Forma indeterminata $(0/0)$ solo con l'ausilio di Hopital, limiti notevoli, infinitesimi/infiniti. "Elimino" il fattore $1-cos3x$ al numeratore ed il $log^2(1+x)$ al denominatore coi limiti notevoli, per cui resta: $9/2lim_(x->0)((2x-log(1+x)-x^2))/(2e^x-x^2-2x-2)$ ancora forma indeterminata $(0/0)$. Applico Hopital e viene $9/2lim_(x->0)((2-1/(1+x)-2x))/(2e^x-2x-2)$, da cui $9/2lim_(x->0)((1-2x^2))/((2e^x-2x-2)(x+1))$ e poi non credo di aver proceduto bene Forse non è ...
7
11 feb 2011, 18:26

TheXeno1
Ciao a tutti.. in un tema d'esame chiede di trovare i punti di analiticità di $ f(z)= e^(cosh(z))/sin(3iz) $ io l'ho scomposta con u e v date separando le variabili, ad esempio, $ sin(3ix-3y) $ l'ho usato come $ sin(3ix)=v $ e $ sin(-3y) = u $ ma non è corretto, anche se applicandolo alla funzione mi dice che non è analitica in nessun punto, come mi sembra sia. Avete idee?
4
15 feb 2011, 10:05

pierooooo
per il dominio del logaritmo$log(f(x))$ devo imporre $f(x)>0$ se $f(x)=(1-4/x)$ ovvero $log(1-4/x)$ io impongo $1-4/x>0$ e trovo $x>4$ dove sbaglio visto che x
5
15 feb 2011, 13:08

Sk_Anonymous
Non mi ricordo più come si fa ad usare il metodo di divisione $ A/(qualcosa) +B/(qualcosa) $ esempio: $ f(x)=(x+1)/(x^2-2*x) $ perché con $ A/z+B/(z-2) $ non funziona venendomi come risultato $ A=0 $ Grazie
5
14 feb 2011, 17:34

matri911
ciao ragazzi...mi aiutate con questo esercizio? dire se è limitata convergente e trovare il limite,estremi superiore e inferiore e se ci sono massimo e minimo... $ [(-1)^(x)sen(pi/(x+1))] $ grazie mille
4
15 feb 2011, 12:58

Gianluca891
Salve a tutti, volevo chedere un favore grandissimo... Qualcuno di voi sà quale' il dominio di questa funzione? x^2-2x-2ln|2-x|? Se per favore me la potete scrivere in intervalli...
4
15 feb 2011, 10:55

Johnny_Mnemonic
Allora ho una forma differenziale di classe C1 in un certo dominio E. E sarebbe l'insieme dei punti (x,y) al di fuori della circonferenza di centro l'origine e raggio 1 e quindi posso dire che E è un insieme connesso ma non semplicemente connesso poichè ha buchi .... anche se ne ha solo 1 . Ora vorrei sapere se dopo che ho verificato che la forma differenziale è chiusa l'unico modo per verificare che sia esatta è determinare il potenziale e poi verificare se le derivate parziali coincidono ...
2
15 feb 2011, 09:40

Bisneff
Svolgendo fantastilioni di limiti per l'esame di domani, mi sono posto un dubbio. Gli sviluppi di Taylor delle funzioni che conosciamo sono sempre quelli. Però pe ri loro quadrati o cubi, c'è una regola generale o dipende dalla funzione interessata? Per esempio ho notato, almeno sulle funzioni goniometriche, che lo sviluppo del quadrato della funzione è simile a quello della funzione normale ma di una potenza più grande. Es. $sen(x) = x - x^3 / 6 + o(x^4)$ $sen^2(x) = x^2 - x^4 /3 + o(x^5)$ Da solo non sono riuscito ...
3
15 feb 2011, 12:05

BHK1
Studiare i limiti delle successioni: $(3-14 sqrt(n))/(7 sqrt(n))$ e dimostrarlo usando la definizione; devo trattarlo come un limite dove n tende a infinito o devo procedere in un atro modo?
23
25 giu 2010, 14:43

iamagicd
ho un problema col seguente I.d.d. $sqrt((1-log_(1/3) x)^(x^2-4))$ ora le condizioni di esistenza sono 1)$(1 - log_(1/3) x)^(x^2-4)>= 0$ 2)$(1- log_(1/3) x) >0$ 3)$x>0$ siccome la seconda disequazione esclude lo 0 è inutile considerare la prima, quindi considero solo 2° e 3°, dalla seconda ricavo che: $log_(1/3) x < 1 => x>1/3$ che messo sul grafico insieme alla 3° comporta che l'insieme di definizione è $(1/3, +oo)$... ma il risultato è $(0,1/3)$... in cosa sbaglio?...
2
15 feb 2011, 10:10

Ianya
Salve a tutti. Potreste darmi una mano con questo esercizio? $\varphi = (t cost, t sent, t)$ $\0<=t<=4pi\<br /> $\int_{varphi} (x^2+y^2+z^2) d varphi\
4
15 feb 2011, 11:12

Johnny_Mnemonic
Allora dovrei risolvere l'equazione differenziale: $y'(e^{2x}+3)+y^{2}e^{3x}=e^{3x}$ Con alcuni passaggi ho ottenuto che l'equazione considerata è un'equazione a variabili separabili: $y'=\frac{e^{3x}}{e^{2x}+3}(1-y^{2})$ Ora mi è venuto un dubbio. Procedo sempre portando i termini in y a destra e quelli in x a sinistra e poi integro? Scusate ma non sono espertissimo di equazioni differenziali.
5
14 feb 2011, 17:56

Krav982
Ragazzi mi sapreste suggerire un percorso per risolvere questo integrale? $ int_()^() 1/(e^x+1) $ Ho provato a farlo per parti, ma mi si complica ad ogni passaggio.
6
14 feb 2011, 20:08

3lyy1
Sono confusa su questo tipo di serie.... $\sum_{n=1}^infty (sin 2x)^(3n)$ Ho applicato il criterio della radice e così mi trovo $(sin 2x)^3$ ora come faccio a trovare il suo carattere?!!? è giusto se pongo $|sin 2x| < 1$?!?! oppure devo fare i casi $-1<= sin 2x<=1$ ? help me!
16
11 feb 2011, 18:19

Sk_Anonymous
Ciao, non ho capito una cosa sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine. Il mio libro dice che se $y_1$ e $y_2$ sono soluzioni particolari dell'equazione allora lo sono anche: 1) la loro somma, cioè $y_1+y_2$; 2) se $k$ è un numero reale, anche $ky_1$; 3) anche una loro combinazione lineare, cioè $ay_1+ay_2$. Fin qui mi è chiaro. Poi il libro dice che tutto ciò è vero solo se le funzioni $y_1$ e ...
8
14 feb 2011, 10:37

TheXeno1
Ciao a tutti.. dopo aver cercato dove $ f(z)=2-|z|^2z $ è analitica con le condizioni di Cauchy-Riemann mi è venuto che risulta analitica in $ z=0 $ Come faccio a capire che è giusto? Calcoli a parte, per avere una contro prova visto che non ho soluzioni sottomano. Grazie
9
13 feb 2011, 19:44

TheXeno1
Questo integrale ho provato a considerarlo su una linea, la frontiera di quel quadrato. Ma questa linea non va a toccare i poli -3i e -5i (sono dentro, non sulla frontiera). Quindi dovrei integrare parametrizzando il persorso sul quadrato e ho fatto così: $ gamma_1 = 1-2t$ $ gamma_2 = -1-5it$ $ gamma_3 = -1-5i+2t$ $ gamma_4 = 1-5i+5it $ tutte con $t in [0, 1] $ facnedo poi la sommatoria di 4 integrali con le loro rispettive gamma. Ma visto che la difficoltà media non ha mai toccato lo ...
1
14 feb 2011, 16:04

Pollon21
Ciao a tutti! Come faccio a trovare l'area racchiusa in una curva data in forma parametrica? Ad esempio [tex]C(t)=(1-t^4; cos^2( pigreco* t))[/tex] con t E [0;1] é una buona idea ricavare la t, ottenendo quindi [tex]t=(arccos(sqr(y))/pigreco[/tex]? Non so proprio da che parte girarmi.. Grazie!
6
14 feb 2011, 13:37