Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hyper71
Buongiorno a tutti, ho difficoltà nella risoluzione di queste domande di analisi 1, potete darmi una mano? Uploaded with ImageShack.us Vi ringrazio
7
18 feb 2011, 17:16

luigi.depace
$ lim_(x -> -1) [((x)^(2)+2x+3 )/(x+1 )]^(1/tan (x+1 )) $ vorrei chiedere se qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo limite in quanto io non ci sono riuscito e vorrei sapere proprio quali sono i passaggi per risolverlo. il risultato è 1/√e grazie in anticipo
8
17 feb 2011, 13:05

enr87
ho questo integrale da risolvere: $int_(-infty)^(+infty) x/((x^2 + 4x + 13)^2) dx<br /> <br /> è da fare col teorema dei residui.<br /> io ho provato ad applicare la formula: $int_(-infty)^(+infty) (P(x)) / (Q(x)) dx = 2 pi i sum Res \ f $, ma non mi viene il risultato corretto. siccome l'ho copiata di fretta può essere che sia sbagliata, qualcuno mi potrebbe aiutare?
10
18 feb 2011, 17:10

stars123
C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a definire vettori tangenti e normali a una curva? Cioè, se ho una curva, come faccio a determinare il vettore tangente e quello normale ad essa? Tra pochi giorni ho l'esame e qst argomento mi sta mandando in tilt (tra l'altro sui miei libri nn ce n'è traccia) vi ringrazio!
2
19 feb 2011, 10:41

Antomus1
Mi fate qualche esempio di funzione derivabile in un intervallo $(a,b)$ che però non ammette derivata seconda in tale intervallo (o in uno dei suoi punti)?
2
19 feb 2011, 00:06

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno può guidarmi nella dimostrazione del teorema sugli integrali di Riemann che afferma che se una funzione ha un numero finito di punti di discontinuità allora è integrabile? Grazie mille
6
16 feb 2011, 21:50

scricciolo83
Ho un insieme di Borel su [tex]B \subset \mathbb{R}[/tex]. devo provare che se ho [tex]\lambda \in \mathbb{R}_+[/tex] allora [tex]\lambda B[/tex] è un insieme di Borel. Si sembra banale come esercizio ma non saprei come dimostrarlo... Ho pensato che se [tex]B=[a,b][/tex] (aperto o chiuso poco importa perchè la sigma-algebra di Borel è quella generata dagli aperti o dai chiusi tanto c'è sempre la proprietà di chiusura rispetto al complementare...) allora [tex]\lambda B=[\lambda a, \lambda ...
4
15 feb 2011, 18:53

kioccolatino90
buona sera ho un paio di limiti che non riesco a risolvere sono più o meno semplici ma non riesco a capire come si procede non c'è un procedimento uguale per tutti e per questo mi confondo sempre, ad esempio: $lim_(x->0)((2x^2+x^4)tanx)/(x-sinx)$ è una forma indeterminata $0/0$ dunque ho pensato al De L'Hopital opuure alla gerarchia degli infinitesimi di ordina maggiore: con la prima pensata: $lim_(x->0)((2x^2+x^4)tanx)/(x-sinx)=$ $lim_(x->0)([(4x+4x^3)tanx+(2x^2+x^4)*1/(cos^2x)](x-sinx)-[(2x^2+x^4)tanx](1-cosx))/(x-sinx)^2$ però questo diventa una cosa lunghissima e laboriosa che se non si ...
76
27 dic 2010, 23:12

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga non capisco se la seguente equazione è un equazione di Bernulli: $y'=(2)/(x-1)y+sqrt(y)$ La definizione di equazione di Bernulli è: $y'=a(x)y+b(x)y^m$ con $a(x)$ e $b(x)$ funzioni continue.
9
18 feb 2011, 18:11

Kayne1
Giorno a tutti, facevo in questi giorni degli esercizi propedeutici per un esame. Lo studio di funzioni per esattezza. Tutto bene, fino a quando non trovo questa funzione : $ e^{|x| + 1 // |x| - 2 } $ Ora lasciando stare che ho risolto i limiti destro/sinistro nei punti di discontinuità, punto x = 0, e per i limiti a $ pm oo $ Il problema è che non trovo documentazione sul come procedere per il calcolo della derivata, prima e seconda con moduli. Se ho svolto correttamente i limiti ...
6
18 feb 2011, 12:22

83campioni
Ciao.....qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale, questa derivata dell'integrale e un limite con taylor???ve ne sarei molto grata!!! es.1.Calcola l'integrale. integrale definito da e^8 a e^12 di log(t)/(log(t)-4) dt/t es.2. Calcolare G'(x) per x in R. G(x)=integrale da 1 a f(4x) di e^t^2 dt +integrale da f(4x) a 1 di e^t^2 dt + 4x * integrale da o a x di f(t)dt es.3Calcolare limite con taylor. lim con x che tende a 0 di e^(x/1-3x) -1-x tutto fratto x^2. per farvi capire la ...
5
18 feb 2011, 17:51

pierooooo
devo dimostrare che se una successione reale è convergente allora è limitata... sugli appunti ho: $EE n_0(1):n>=n_0$ $|x_n-l|<=1$ $|x_n|=|x_n-l+l|<=|x_n-l|+|l|=|l|+1$ ora scelgo $M=|x_0|+|x_1|+...+|x_n_0|+|l|+1$ e ottengo $|x_n|<=M$ quello che non ho capito è: perche prende $epsilon=1$ perche sceglie M in quel modo (cioè, questo credo di averlo capito, ma non sono sicuro... visto che m è un numero grande a piacere piu grande della successione) in sostanza avrei potuto fare la ...
1
18 feb 2011, 17:42

Sk_Anonymous
Ciao, volevo avere un chiarimento sulla dimostrazione che, se una successione è fondamentale, cioè è di Cauchy, allora è limitata. Io l'ho fatta così: Sia $N_0$ un numeri tale che, se $m, n >=N_0$, risulti $|a_n-a_m|<1$. Se ora prendiamo $m=N_0$, risulta $|a_n-a_(N_0)|<1$, per ogni $n>=N_0$, cioè, a partire da un certo punto in poi tutti gli $a_n$ sono compresi nell'intervallo $(a_(N_0)-1, a_(N_0)+1)$. Qui viene la cosa che non ho capito: il ...
3
18 feb 2011, 12:36

Antomus1
La spiegazione mi è chiara ma fino ad un gerto punto,so che approssimando una funzione con l ordinata di un punto di ascissa $x$ giacente sulla tangente al grafico della funzione in un punto $P(x0,f(x0))$ si commette un errore $E$ ma come si fa a determinare l'entità di questo errore ovvero come si fa a dire che (parole testuali):"data f(x) derivabile in $(a,b)$ e dotata di derivata seconda in un punto $x0$ apparentente all'intervallo ...
3
18 feb 2011, 18:10

pierooooo
dalla teoria il massimo è l'elemento piu grande dell'insieme es $(1,2]$ $2$ è massimo, $1$ non è minimo. maggiorante è un numero reale maggiore di ogni elemento dell'insieme dunque $2,3,4...$ sono tutti maggioranti; $...-1,0,1$ sono tutti minoranti estremo superiore è il minimo dei maggioranti dunque $2$ è estremo superiore e $1$ è estremo inferiore. giusto?
4
18 feb 2011, 12:52

mazzy89-votailprof
sbaglio o questo limite $lim_(x,y)->(0,-1) e^(x/(x^2+(y+1)^2))$ esiste ed è uguale ad 1?avrei provato le quattro restrizioni principali e su tutte e quattro il risultato è 1.
6
18 feb 2011, 17:22

andyoso
Salve a tutti, "un tempo" sapevo bene che $ sum x^i * i $ è una sommatoria notevole e quanto essa vale. ora però la testa non mi assiste....potete rinfrescarmi le idee su quanto valga questa sommatoria?? Vi ringrazio!
5
18 feb 2011, 12:01

l0r3nzo1
Salve! mi ritrovo da fare questa funzione: $y=ln((x)/(x^2-4))$ e vorrei avere qualche suggerimento per quanto riguarda lo studio del segno. Il libro di riferimento, quando si parla dello studio del segno, fa questi passaggi: $y=ln((x)/(x^2-4))=0$ ==> $x/(x^2-4)=1$ ==> $x=(1\pm sqrt17)/2$ Quello che io non capisco sono il 2 e 3 passaggio dell'equazione... come mai si pone =1?????? grazie
2
18 feb 2011, 17:09

Gmork
Salve, Ho un dubbio sulla determinazione degli estremanti di una funzione di due variabili come: $f(x,y)=x^2y-2y^2\ :S\to \mathbb{R}$ in cui $S={(x,y)\in \mathbb{R}^2\ :\ x^2+2y^2\le 1}$ ossia definita su un compatto. Per il teorema di Weierstrass esistono massimo e minimo assoluti di f. In un altro esercizio ma con $f(x,y)=x^2y-2y^2\ :\mathbb{R}^2\to \mathbb{R}$ mediante l'utilizzo del teorema di Fermat e del determinante della matrice hessiana, ho trovato $(0,0)$ come unico punto critico, ma ho verificato che essendo $f(0,0)=0$ ed ...
5
12 feb 2011, 20:38

qwertyuio1
Avrei bisogno di sapere se la serie di termine generale $1/(n \log n)$ converge oppure no. Credo che la risposta sia no, ma non riesco a dimostrarlo.. Mi potete aiutare?
4
18 feb 2011, 16:11