Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sorriso91
Sul mio eserciziario di Analisi sono svolti due limiti di successioni che non riesco a capire, quindi mi appello a voi: $lim_(n->+infty) (1+2+3+...+n)/ n^2 = lim_(n->+infty) (n(n+1))/(2*n^2)=1/2$ $lim_(n->+infty) ((n+1)^6-(n-1)^6)/n^5 = lim_(n->+infty) (12*n^5)/n^5= 12$ Per il primo limite a me veniva zero dopo aver raccolto a numeratore $n$, ma deduco fosse sbagliato. Perchè? Comunque potreste spiegarmi come si giustificano quelle uguaglianze?
12
16 feb 2011, 16:20

skyisoverus
Ciao ragazzi, vi propongo il seguente integrale (la cui richiesta è in topic): $int_(0)^(1/2) (x^(3/2)(lnx))/((1+arctgx)^(x^x-1)-1)$ Dunque, con banali sostituzioni di Taylor (corrette, ho già controllato sulle soluzioni), si arriva a: $int_(0)^(1/2) 1/x^(1/2)$ Omettendo volontariamente l'o-piccolo. Dunque, a questo punto, mi viene detto che bisogna sfruttare il confronto asintotico, prendere una funzione $g(x)=1/x^(1/2)$, e dunque fare: $f(x)/g(x) = 1$ .. cioè l'integrale converge. Ma perché? Se ...
7
17 feb 2011, 16:44

amicodelpinguino
salve a tutti vi descrivo il mio problema : devo integrare $ x arctan(x ) $ chiaramente procedo per parti : $ x arctan(x) - int1/ (1+x^2) $ cosa mi conviene fare : la funzione integranda è riconducibile all' arctan(x) ma la primitiva della funzione integranda é $ x arctan(x) - 1/2log (1/(1+x^2)) $ potete illuminarmi su quest'utlimo passaggio sto percorrendo la strada dei fratti semplici ma senza risultato
13
18 feb 2011, 10:58

l0r3nzo1
Salve, vorrei sapere se è giusto lo studio di funzione che ho fatto fino ad ora, e poi come come proseguire, visto che mi sono bloccato ad un certo punto. Dunque. $y=|x|arctgx$ 1) Dominio: la funzione è definita su tutto R e risulta essere continua in R perchè prodottodi funzioni continue. 2) è una funzione dispari quindi è sufficiente studiarla per x>0 3) incontra gli assi solo nel punto (0,0) 4) Per quanto riguarda il segno della funzione è positiva da x>0 e negativa da x
9
18 feb 2011, 09:22

Sk_Anonymous
Ciao, dovrei dimostrare gli ordini di infinito delle successioni, cioè che $(n^a/a^n)->0$, $(a^n/(n!))->0$, $((n!)/n^n)->0$. Qualcuno sa dirmi come procedere? Grazie mille P.S: non ho fatto il criterio del rapporto applicato alle successioni.
9
17 feb 2011, 23:47

Ianya
cosa si intende con $ f(x)=max(0, pi^2/4-x^2) ?
5
18 feb 2011, 11:52

l0r3nzo1
Salve! la funzione d'esempio è: $4cosx+2cosx2x-1$ Dunque: 1) il dominio è valido per qualunque x di R. 2) la funzione è periodica quindi la studio tra $ 0 e 2\pi$ 3) incontro con gli assi: ???? non riesco a capire come risolvere il sistema: $4cosx+2cos2x-1=0$ c'è qualcuno che riesce a spiegarmi il punto 3 ?? GRAZIE [mod="dissonance"]Corretto un piccolo errore ASCIIMathML. La formula precedente era $4cosx+2cox2x-1$.[/mod]
2
18 feb 2011, 12:04

anto.massy
Ciao a tutti... scusate il disturbo, sono alle prese con analisi 2 e non riesco a comprendere bene cosa fare in una tipologia di esercizi che è la seguente: faccio un esempio che non riesco a risolvere: Dato il Problema di Cauchy: $ { ( y'=(xe^(-y)/(x+4)) ),( y(0)=a ):} $ con: $ a in RR $ 1) determinare la soluzione locale 2) stabilire per quali valori del parametro reale a la soluzione massimale è definita su (-4, $ +oo $ ). Ho fatto così: 1) Ho visto che il secondo membro dell'equazione ...
7
15 feb 2011, 12:06

giu907-votailprof
Ciao a tutti.. Allora ho appena provato a svolgere questo integrale triplo ma non so se è giusto. L'integrale è: $ int int int_(T) (x^2+y^2)dx dy dz $ dove $ T={(x,y,z) in R^3: x^2+y^2+y>=0 ; x^2+y^2-y>=0 ; x^2 + y^2 -1 <=0 ; z^2-z<=0 } $ E io l'ho svolto così: dall'ultima condizione so già la z, che quindi varia da 0 a 1. -> $ 0<= z <= 1 $ Poi ho fatto l'intersezione degli altri 3 domini passando in coordinate polari e inoltre ho notato che le due circonferenze piu piccole sono completamente identiche quindi facendo il grafico posso considerare solo ϑ che ...
3
18 feb 2011, 11:25

Sorriso91
Bonsoire miei cari. Sono incappata in un integrale da cui non riesco a venire fuori: $int 1/(t^3+t) dt$ Mi date qualche idea?
13
17 feb 2011, 18:56

Verdi901
Ciao a tutti, se ho una funzione di questo tipo: $ (z^2+1)/(z^2*cos(z)) $ come faccio a trovarne lo sviluppo in serie di Laurent? Grazie.
8
11 feb 2011, 00:09

frab1
buongiorno,non capisco quale sia il mio errore nello svolgimento della seguente eq differenziale. ${(y''(t)+y'(t)=7),(y(0)=2),(y'(0)=5):}$ la richiesta è risolvere poi $y(7)+y'(7)$ che dovrebbe risultare $56$ io riconducendola al primo grado, ho trovato:$v'(x)+v(x)=7$ quindi essendo $A(x)=x$ trovo che la soluzione è $v(x)=e^(-x)(7e^x+c)=ce^(-x)+7$ per tornare alla soluzione della EDO di partenza dovrei integrare questa soluzione giusto?Allora ho che $intv(x)=-ce^(-x)+d$ con le condizioni di ...
6
18 feb 2011, 09:25

obelix23
ciao quando ho un integrale improprio posso usare gli sviluppi di taylor per x che tende a qualsiasi numero anche ad infinito o solo quando tende a 0??
2
18 feb 2011, 10:15

x-zany2000
qualcuno può spiegarmi come faccio a dimostrare che $ 1/n^a*sen(1/sqrt(n))*e^(1/sqrt(n)) $ è decrescente? la derivata è difficile...e a dimostrare semplicemente che $ a_(n+1) < a_n $ non ne vengo fuori... grazie mille
4
17 feb 2011, 19:45

l0r3nzo1
Salve, posto un altro topic visto che l'argomento è diverso. Dunque per quanto riguarda la funzione: $y=|x|/(1+ln|x|) $ per ora ho due domande: a) non riesco a capire qual è il dominio di tale funzione. b) quando pongo la funzione $|x|/(1+ln|x|) >0$ come viene il denominatore? o.O grazie!!!
32
17 feb 2011, 16:39

Studente Anonimo
Salve, sto facendo uno studio di funzione, eccola qui: $ log_e(|(x+2)/(1-x)|) $ Non riesco a capire: 1)Le condizioni per il dominio. In teoria, dovrebbe essere che $ x+2!=0 $ e $ 1-x!=0 $, quindi trovare $ x!=-2 $ e $ x != 1$. E' corretto? 2)L'esistenza della funzione (per vedere in quali parti del grafico è sopra o sotto l'asse delle ascisse). 3)Con la derivata seconda, non mi tornano i conti sulla convessità/concavità Spero di essere stato chiaro. ...
14
Studente Anonimo
17 feb 2011, 17:55

enr87
ho questo sistema: $ x'' = (3x^2(x^3+y)) / (1+(x^3+y)^4)<br /> $ y'' = (x^3+y) / (1+(x^3+y)^4) la consegna chiede di verificare che il campo $((3x^2(x^3+y)) / (1+(x^3+y)^4) , (x^3+y) / (1+(x^3+y)^4) )$ è conservativo, di trovare un potenziale, di trovare un integrale primo del sistema (e fin qui nessun problema), e infine di provare che un problema di cauchy per quel sistema ha soluzione massimale definita su tutto R, sfruttando il terzo punto (quello relativo all'integrale primo). io arrivo a dimostrare che le derivate x' e y' sono limitate, e quindi x e ...
4
12 feb 2011, 17:51

kilas
qualcuno mi sa spiegare come si trovano le basi di jordan?? Aggiunto 15 ore 36 minuti più tardi: Avendo un esercizio, riesco a calcolarmi il polinomio caratteristico, gli autovalori con la molteplicità algebrica e geometrica e di conseguenza la forma di jordan. Ma nn so cm calcolarmi le basi...cmq grazie... Aggiunto 6 ore 9 minuti più tardi: ok grazie mille...attendo tue notizie...:D
1
17 feb 2011, 17:46

obnubilated
Buona sera a tutti. Ho notato che in un paio di esercizi di preparazione all'esame chiede la dimostrazione dell'esistenza di zeri sulla derivata di una funzione. Premetto che non mi è mai capitato ma ho pensato che per esempio avendo una funzione semplice esempio $f(x)=x^2$, io so che sicuramente $x=0$ è uno zero sulla derivata. Per cui svolgo la derivata: $f'(x)=2x$. A questo punto per dimostrare l'esistenza di zeri ho pensato di eguagliare la derivata a zero e ...
4
17 feb 2011, 21:48

pierooooo
volevo sapere se questi due limiti erano giusti (vi scrivo solo il risultato essendo semplici) $lim_(x->3)(e^3-e^x)/(sin(2pix/3))$ io ho applicato hopital e alla fine mi viene $-3e^3/(2pi)$ -------- $lim_(x->+oo)[sin(x^x)+x^3-x]/[x^4log(1+sin(3/x))-1/x!]$ ~$1/(xlog(1+3/x))$ e mi viene $1/3$
5
17 feb 2011, 20:07