Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, scorrendo tra i vari compiti d'esame passati del mio prof, ho trovato questo esercizio. Non avendo possibilità di vedere se il mio ragionamento è corretto, ho come unica strada quella di chiedere al forum (oppure dare le mie ipotesi x giuste ). In realtà l'esercizio mi sembra particolarmente facile, salvo la necessità di argomentare opportunamente i vari passaggi.
Allora: dire se la seguente funzione è armonica e trovare tutte le funzioni olomorfe per le quali tale funzione è la parte ...

Salve a tutti,
devo calcolare il seguente limite utilizzando la la formula di Taylor con resto di Peano (cioè o-piccoli):
$ lim_(x -> 0) (e^x - e^sinx)/(tgx - x) = 1/2$
il problema è che a me risulta sempre $ +oo $ , approssimando $senx$ e $tgx$ fino a $k = 3$ ed $e^x$ fino a $k = 2$. Se è possibile, potreste mostrare i passaggi critici quando si lavora con gli o-piccoli (soprattutto con chi confrontare i termini).
Grazie anticipatamente

salve a tutti. ho dei problemi con questo esercizio quando devo integrare per serie.
$ int_(0)^(1) log(1+x)/x dx $
ho scritto l'integranda sviluppando in serie di taylor e mi è venuta:
$ sum_(n = 0)^(oo ) (-1)^n x^n/(n+1) $ per $ -1<x<1 $
ora devo verificare le ipotesi del teorema di integrabilità; dunque:
1- la successione di funzione è continua negli estremi di integrazione (vera)
2-la serie della successione deve convergere uniformemente
ora la 2 mi da problemi poichè ho tentato la strada della convergenza ...

Ragazzi per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) di
\(\displaystyle \frac{arctg^2(2senx - log (1+x))}{(2^x-1)(1 + tgx)^{\frac{1}{2}} -1} \)
ragazzi ho un problema forse anche di natura teorica riguardo taylor...ho problemi ad trovare il polinomio di grado n per funzioni composte, specie quella del denominatore...
comunque il primo passo è stato dire che \(\displaystyle (2^x-1) \sim ln2 \)
poi lo sviluppo di \(\displaystyle (1 + tgx)^{\frac{1}{2}} \) come si trova? forse trovandolo prima per ...

salve la mia prof vuole che dimostriamo questa implicazione
sappiamo che
$ lim_(n -> +oo ) a_n=a rArr lim_(n -> +oo) e^(a_n)=e^a $
e
$ lim_(n -> +oo ) a_n=a rArr lim_(n -> +oo) log(a_n)=log(a) $
come dimostro il contrario di entrambi?

salve. come posso ricavare la scrittura del laplaciano in coordinate cilindriche/sferiche?
ho provato con la sostituzione "standard" ma viene una roba assurda!!...1 pagina di formule..inoltre la scrittura finale che ottengo è diversa da quella di wikipedia.
si può fare in un modo un po più intelligente?
grazie

Scusate non riesco a capire come si fa lo studio del segno di questa funzione:
$f(x)= e^(-x)-e^(-3x)$
Praticamente alla fine e ho (dopo aver scomposto)
$e^(-3x)>0$
$e^(2x)-1>0$
allora il primo è maggiore di $0$ $AA x>=0$
Il secondo? Sono perplesso e non capisco, porto $-1$ dall'altra parte e ho
$e^(2x) > 1$ Ma qui trovo che $AA x>=1$
Quindi volendo fare il grafico della funzione ...

salve
l'esercizio è il seguente:
per quali valori $ a<0 $ la serie converge:
$\sum_{n=0}^(+oo) [1-cos(1/(1+n))^(-a)][(n+2)^3]$
la serie è a termini positivi
svolgendo ottengo che il termine generale è asintotico a : $(1/2) n^(2a+3)$
per cui distinguo due casi:
$a != -3/2$ : in questo caso converge per $a<-2$
Io non capisco per $a=-3/2$ il termine generale come si comporta: ho una forma indeterminata del tipo $[+oo^0]$
come la risolvo? se scrivo $(1/2)n^0-> 1/2$ per cui ...

Ciao a tutti,
vi scrivo perchè ho delle perplessità su degli esponenziali (molto semplici) che mi stanno dando dei problemi a causa della loro incongruenza con i risultati del libro; vi chiedo cortesemente se potreste confermare tali risultati:
1) $81^x<=1/3 -> (1/3)^(-4x)<=1/3 -> -4x<=1 => x>=-1/4$
il libro mi da $x<=-1/4$
2) $3^(-x^2+4x)>81 -> 3^(-x^2+4x) > 3^4 -> -x^2+4x > 4 -> -x^2+4x-4 >0$
il delta è 0 e quindi le soluzioni sono $x1,2=(-4/-2) => 2$
il libro mi da $⊘$
Grazie in anticipo a tutti gli interessati!

In un esame di metodi matematici per l'ingegneria ho dovuto risolvere questo integrale:
$ \int (1-(sin(pi*z)^4)) / ( (e^(j*pi*z) + j) * (4z^2-1)^2 ) dz $ nel dominio rappresentato da $ |z-1| < 2 $.
Ho trovato tre singolarità nel dominio per la funzione in esame:
$ 1/2 $, che è una singolarità eliminabile, perché è uno zero di ordine 2 per il numeratore e per il denominatore
$ -1/2 $, che è un polo di I ordine, perché è uno zero di ordine 2 per il numeratore e di ordine 3 per il denominatore
$ 3/2 $, che è ...

\[\sqrt{ \log_{\frac{1}{2}} \arctan ( \frac{x - \pi}{x - 4}}) \]
per poter trovare il dominio della funzione devo mettere al sistema:
1) quella roba maggiore o uguale a zero?
2)l'argomento del logaritmo maggiore di zero?
3)x diverso da 4?
Nel caso fosse giusto la 1) non sarei poi tanto sicuro di poterla calcolare...quando la base è minore di 1, posso dire che quella roba è maggiore o uguale a zero se e solo se il suo argomento è compreso tra 0 e 1???

Salve, ho una domanda che può sembrarvi stupida. Qual è il dominio della funzione:
$ y=x^x $
sapreste motivare la vostra risposta?
Salve a tutti,
volevo sottoporvi un dubbio che mi è venuto leggendo alcuni appunti di un mio collega.
Siano $Omega sube RR^n$ Lebesgue misurabile, $f:Omega rarr RR$ e la successione ${x in Omega:f(x)>=t+1/k}$ con $k in NN$ e $t in RR$. Come faccio a dire che tale successione è crescente?

ciao ragazzi
avete qualche link a qualche ottima dimostrazione della media aritmetica perche non la capisco tanto.
se $ A_n=(a_1+...+a_n)/n $
$ lim_(n -> +oo) a_n=l rArr lim_(n -> +oo ) A_n =l $
sul mio libro (alvino, trombetti) fa dei passaggi che non riesco a capire
mi potete aiutare? grazie

ciao ragazzi sto risolvendo un esercizio di ricerca di massimi e minimi vincolati; ho che $f(x,y)=x-y $
mentre il vincolo è $g(x,y)=atg(x^2+y^2-2)-2+x-y=0$. devo imporre che il gradiente della lagrangiana $L(x,y, \lambda)$ sia $(0,0,0)$ e risolvendo il sistema di 3 eq in 3 incognite:
$1-\lambda((2x)/(1+(x^2+y^2-2)^2)+1)=0$
$-1-\lambda((2y)/(1+(x^2+y^2-2)^2)-1)=0$
$atg(x^2+y^2-2)-2+x-y=0$
ottengo $x=-y$ ponendo uguali i valori di /lambda esplicitati dalla prima e dalla seconda equazione. sostituendo nella terza del vincolo (derivata ...

Buongiorno a tutti!
facendo degli esercizi mi sono imbattuto in questa funzione di cui devo fare (come da titolo) una serie di Laurent intorno alla singolarità $z=i$:
$f(z)=(z^2)/(z^4+5z^2+4)$
Questa funzione dovrebbe: essere regolare a $z= \oo$ ed avere poli semplici in $z=+-i$ e $z=+-2i$.
solitamente per trovare lo sviluppo in serie di Laurent di altre funzioni (ad esempio $g= z/((z+1)(z+2))$ intorno a $z=-2$) procedevo con una sostituzione del tipo ...

Ciao, allora io dovrei studiare le singolarità della funzione
$f(z) = sin^2(z)/(z*(z^2+1))$
Io individuo le singolarità da studiare in $z_0=0$, $z_(1,2)=+-i$
Ora,
$lim_(z->0)f(z) = lim_(z->0)(sin(z)/z)*(sin(z)/(z^2+1)) = 0$
Per il limite per $z->+-i$, ho pensato di scrivere $sin(z)=(e^(iz)-e^-(iz))/(2i)$ ed effettuare il $lim_(z->+-i)$... mi confermate che ho imboccato la strada corretta?
Salve , come risolvere questo limite applicando la formula di Taylor?
$\lim_{n \to \infty}(2n+3)/(4+3n+5nsqrt(n))$
da cui $(2n+o(n))/(5nsqrt(n)+o(nsqrt(n)))=0$ non capisco quali passaggi portano all'utima espressione.
Negli altri esercizi che ho incontrato al contrario di questo ho riconosciuto sempre sviluppi noti. Grazie.

Ciao , dovrei trovare le radici della seguente funzione complessa di variabile complessa :
$T(m)=$$\sum_{n=1}^prop $$1/(2n)^m$
ma non le so trovare , una volta posto $\sum_{n=1}^prop $$1/(2n)^m=0$ è buio totale ..
sapete dirmi quali siano le sue radici ?
Vi ringrazio anticipatamente

Buongiorno a tutti! Sto provando a preparare l'esame di AM2, ma le difficoltà sono congrue. Un esercizio nemmeno troppo difficile (considerati gli altri!) mi chiede di determinare una soluzione dispari in serie di potenze per l'e.d.o.
$y''-xy'+\alpha y =0$
al variare di $\alpha$ nei reali.
Inizialmente non mi sono lasciato spaventare e ho cercato soluzioni in forma $y=\sum A_n x^n$ da cui derivando e sostituendo si perviene ad un'espressione in cui tre sommatorie non sono sincronizzate ...