Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema sul cilindro aiutooo??
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro lungo 0.4 m e una dimensione che supera l'altra di 6 cm calcola la superficie laterale, quella totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del rettangolo attorno alla dimensione maggiore.

qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera semplice cosa è un'induttore? io sugli appunti ho scritto "elemento di un circuito che ha un'induttanza non trascurabile (per esempio una bobina)"....però è un po' tautologico!
grazie
Mi servirebbe aiuto con questi esercizi che vi allego.. Grazie mille :)
Sto studiando le formule inverse della trigonometria ed ho due domandine per risolvere dei dubbi, ecco la prima:
Dalla formula del seno di una somma
\(\displaystyle \sin(\alpha \pm \beta)=\sin \alpha \cos \beta \pm \sin \beta \cos \alpha \)
Riesco ad arrivare alla formula della somma di due arcoseni
\(\displaystyle \arcsin x_1 \pm \arcsin x_2=\arcsin \left(x_1 \sqrt{1-x_2^2} \pm x_2 \sqrt{1-x_1^2}\right)\)
Per arrivare a quella formula ho ignorato però i segni della relazione tra coseno e seno ...
Ciao,mi potete aiutare a fare 6 equazioni?
Questa è la prima:x-3+6x-9+12x-15=x
Questa è la seconda: 7x+15-5x-10=3x-17+10x
Questa è la terza: 4x+12+8x=2(x+1)-15
Questa è la quarta: 2 (2x-1)-6 (1-2x)= 2 (4x-5)
Questa è la quinta: 12x+1/6 + 2x+1/4= x-2/3
Questa è la sesta: 2x+3/2 - 5-2x/4= x-1/3+7
Vi prego,aiutatemi!!

Ciao a tutti , sono nuovo del forum , mi servirebbe un aiuto nello svolgimento delle seguenti disequazioni logaritmiche:
\(\displaystyle \ln x + 2 \div \ln x - 3 \leq 0 \)
Dopo aver posto \(\displaystyle \ln x = t \) per semplificare il calcolo arrivo ad un'equazione di secondo grado di cui calcolo le soluzioni ; fatto ciò sostituisco alla variabile t , ricavata dalla precedente equazione , \(\displaystyle \ln x \) . A questo punto non so come procedere !
\(\displaystyle 3 \ast (\log_3 x + ...
Problemi di geometria! help me! D:
Miglior risposta
1)Calcola l'area della superficie totale di un cilindro alto 20 cm, sapendo che la circonferenza di base misura 62,8 cm.
2)Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56,52 m^2 e l'area della superficie laterale di 42,39 m^2
3) calcola il volume di un cilindro alto 10 dm, sapendo che la sua circonferenza di base misura 18, 84 dm.

Visto che nessuno (almeno recentemente) propone un esercizio di combinatoria, eccovi un problemino carino da Cesenatico 1998:
Si dimostri che in ogni poliedro convesso ci sono almeno due facce con lo stesso numero di lati.
Che oltre ad essere interessante da risolvere è a mio avviso un bel risultato non scontato.

$ 1/3+ (tan^2x)/3 +1/3 + 1/sqrt3 tanx>= 0 $
Ho provato inizialmente a moltiplicare tutto per 3 cosi da togliermi qualcosa
$ 1+ tan^2x +1 + 1/3 tanx>= 0 $
dopo di che ho fatto il minimo comune multiplo $ 3+ 3tan^2x +3 + tanx>= 0 $
ho sommato i termini noti $ 6+ 3tan^2x tanx>=0 $
li ordino e pongo tanx=t e mi viene $ 3t^2+t+6>=0 $
il delta mi viene negativo. Cosa sbaglio?

Come le fareste queste equazioni?
$ Sen^2 2x = 13/20 cos( π/2 - arccos 12/13) $
$ sen(x+π/4) cos (x+π/4)+ sqrt3/2 sen 2x = sqrt3/2 $

Salve a tutti , ho quasi terminato il II liceo scientifico e adoro la geometria euclidea.
Purtroppo ho svolto tutti i problemi sul mio libro di testo , e volevo sapere se voi avreste potuto torvarmi dei problemi che siano DIFFICILI e comprendano tutto dall'uguaglianza dei triangoli alla similitudine
Grazie mille!

$Lim_(x-a)(sin(x)-sin(a))/(cos(x)-cos(a))$
Mi potete dare un suggerimento su come procedere per la risoluzione?
Grazie.
buonasera a tutti
qualcuno mi può aiutare con il seguente esercizio?
$\lim_{x \to 0^+} (1-\frac{x^4+6x}{x+18})^\frac{1}{x^3}$
ho cercato di portarlo verso la forma \( \lim_{x \to 0}(1-x)^\frac{1}{x} \) ma non riesco a trovare una via di semplificazione che funzioni

Salve, come faccio a sapere quando due equazioni rappresentano le equazioni di una trasformazione geometrica ?
ad esempio le due equazioni $x' = y^3$ e $y' = -x^3$ sono trasformazioni ?
grazie

salve a tutti
vorrei sapere se con la laurea magistrale si può presentare domanda per commissario agli esami di stato.
Grazie!!!
data una circonferenza di centro o e raggio lungo cm 15, da un punto p distante cm 27 da o si conduce una secante PA la cui parte esterna è PB. determinare la lunghezza della corda AB sapendo che il raggio OB biseca l' angolo AOP.

Matematica-Approfondimenti sulla probabilità
Miglior risposta
Allora devo eseguire questo esercizio, è da un po' di tempo che non faccio questo esercizi, quindi mi servirebbe una "mano". Questo è l'esercizio:
1. si lanciano contemporaneamente due dadi numerati con le facce da 1 a 6. Qual è la probabilità di ottenere per somma 2?
Ottenere per somma 2 significa che per ogni dado si presenti la faccia 1
L'evento E: esce la faccia 1 ed esce la faccia 1; è un eventi composto dai seguenti eventi
E1:.............
E2:.............
Calcola la ...
Aiutoooo ragazzi
Miglior risposta
*due moti A e B PARTONO CONTEMPORANEAMENTE DA FERME, in fase iniziale A ha un' accelerazione di 3 m al s e B di 2 m al s
scrivi la legge della velocità per A E b
che velocità ha A dopo 5 s?
dopo quanto tempo b raggiunge la stessa velocit°?
-la velocità di un ciclista nella fase iniziale di una gara segue la legge v=0,6 per t , in cui le grandezze sono espresse secondo le unità di misura del SI
QUAL'è L'ACCELERAZIONE DEL CICLISTA?
VELOCITà E TEMPO SONO GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI?
QUALE VELOCITà HA RAGGIUNTO IL CICLISTA DOPO 3 S?
è POSSIBILE CHE IL CICLISTA POSSA ACCELERARE PER 1 MINUTO SE AL MASSIMO è IN GRADO DI RAGGIUNGERE LA VELOCITà DI 40 KM/H??

sono i due esercizi segnati
per favoree