Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Goniometria (108805)
Miglior risposta
Ciao! Ho alcuni esercizi di goniometria ma non riesco a svolgerli...
La consegna è: Calcolare il valore delle seguenti espressioni
cosπ -√3 cosπ/6+cos5/2π -1/5 sen3π
So che devo trasformare gli angoli in gradi, però non ho capito come, ho provato a iniziare l'esercizio così
1-√3√3/2+cos(-√2)-1/5...
come faccio a calcolare il coseno di 5/2π? Premetto che il coseno di 8π l'ho dedotto dal fatto che quello di 2π è 1 quindi per questo ho pensato fosse lo stesso mentre π/6 sapevo che in gradi ...
Equazioni! D:
Miglior risposta
1)2 ( 3-x) + 7 (2 -x)= 15-4x
2)5x-4= 2
3) -5x + 3 = 13
7x - 4=10

Problemino sulla forza di 3Media? pls
Miglior risposta
Due forze sono applicate in un punto ad angolo retto e l'intensità dell'una è 3/4 dell'altra. Sapendo che la risultante é 25 kg, calcola l'intensità di ciascuna forza.
Risultati: [20kg; 15kg]

come si risolve?
$ x^3-4x-1=0 $
Grazie
Equazioni: mi potete aiutare,per favore?
Miglior risposta
qualcuno mi può aiutare ha fare queste equzioni di 1 grado:
a) 4/3 x -(1/6 + 7/9 x)= 1-(1x-6/2)+2/3 x + 5/6 x - 17/6 (il risultato è -3)
b) 11/18-[3(x-1/3)-3/4(2x - 4/3)-1/2]=5+2(3/2 - 1/9) - x/2 (con verifica)
grazie in anticipo,e se sareste così gentili di spiegarmi la procedura delle equazione ne sarei molto lieta =D ciaoo

devo fare i 3 esercizi segnati
ma non li so fare
per favore qualcuno che mi aiuta :)

Problema cilindro
Miglior risposta
problema cilindro urgente
un quadrato ha l'area di 256 cm^2. calcolate:
a) l'area della superficie laterale del cilindro ottenuto facendo ruotare di un giro completo il quadrato attorno ad uno qualunque dei suoi lati.
b) la misura dell'altezza del cono che ha il raggio di base uguale al lato del quadrato e l'apotema uguale ai 5/4 del raggio di base
c) il rapporto tra il volume del cilindro e il volume del cono.
(r. 512 pgreco cm; 12 cm; 4)
Problema di scienze! DD:
Miglior risposta
in un circuito elettrico la relazione: R= V/I
Definisci le grandezze, la differenza di potenziale è di 240 volt. Riporta in tabella dei valori scelti a piacere (R=X) e calcola i valori della y.

Non riesco a fare queste disequazioni mi aiutate?
$ 2/3 tan^2x + 2(1 +sqrt3)/3 tanx + 2/sqrt3 >= 0 $
$ (3sinx-sqrt3cosx)/(2cosx+1)<=0 $

Ciao a tutti!
Il seguente quesito di logica dice:
Un accogliente cartello all' ingresso del ristorante "L'Oca Giuliva" recita:?
Se si è in pochi, si mangia bene
Se si è in tanti, si spende poco
Il Signor Aquilotto con la sua mente acuta, ne deduce che:
A. se si è pochi, si spende tanto
B. per mangiare bene è necessario andarci pochi
C. se si mangia male non si è in pochi
D. per spendere poco bisogna essere in tanti
E. se si è in tanti, si mangia male
Io avrei detto la C...... mentre la ...
Mi potete aiutare a fare quest'equazioni con la verifica?
ecco la prima: 6x + 20=26 + 2x
ecco la seconda: 20x - 10=11x - 2
ecco la terza: 6 x (4-x)+55= 5 x (2x+3)
Vi prego aiutatemi

Urgenteeee è per domani !!!
Miglior risposta
Ciao a tutti e tutte allora io avrei un problema da risolvere di geometria riguardo il teorema di Pitagora :
In un triangolo rettangolo i cateti misurano rispettivamente 15 cm e 36 cm. 1)Calcola perimetro e area del triangolo .
Se non ci dispiace ne avrei altri allora:
2)Un cateto di un triangolo rettangolo misura 12 cm ed è i 3/4 dell'altro. Calvola perimetro e area del triangolo .
3)La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 42 cm e uno è i 12/5 dell'altro. Calcola ...

Il triangolo ABC, rettangolo in A, è tale che: BC = a e tgABC=tgB=3/4
Condotta una semiretta di origine B interna all'angolo ABC , si dicano E e F le proiezioni di A e C su di essa. Detta x la misura dell'angolo che la semiretta forma con la retta BA, tracciare il grafico della funzione: f(x) = EF/AB indicando l'arco che si riferisce al problema.
Una massa M = 3,3kg si muove su un piano con un coefficiente d’attrito μ = 0.3 sotto l’azione di una massa m = 2,1kg. Nell’ipotesi che la fune sia
priva di massa e che la carrucola non introduce nessun attrito, calcolare l’accelerazione e la tensione della corda.
Io ho calcolato la forza premente (2,1*g) della seconda massa, che coincide con la forza con la quale il corpo 1 viene trascinato (?), la forza premente del corpo 1 (3,3*g). Poi la forza d'attrito statico (la forza premente del ...

Grosso Problema di Trigonometria - HELP!
Miglior risposta
Ciao a tutti,
devo risolvere il triangono ABC, rettangolo in B con i seguenti dati noti:
Area 53.345,00 mq e angolo y 59,6115°
Ma non so proprio come fare! Mi date una mano?
Grazie
Mi spiegate il lavoro di forze
Miglior risposta
lavoro di forze

Luoghi geometrici
Miglior risposta
"Siano A(0,3), B un punto dell'asse x e C il punto di intersezione tra la perpendicolare all'asse x in B e la perpendicolare in A alla retta AB. Determinare il luogo descritto dal punto C quando B descrive l'asse x"
Potete spiegarmi come svolgerlo?
Equazioni con la verifica (108713)
Miglior risposta
Mi potete aiutare a fare quest'equazioni con la verifica?
ecco la prima: 6x + 20=26 + 2x
ecco la seconda: 20x - 10=11x - 2
ecco la terza: 6 x (4-x)+55= 5 x (2x+3)
Vi prego aiutatemi
Ho un problema che non mi riesce:
"un signore ha comprato un appartamento per 210000€ e su questa cifra ha pagato il 4% di mediazione e 1680€ di ristrutturazione per un totale di 220080 €. Poi lo rivende guadagnando il 16%. A quanto l'ha rivenduto?"
Non mi riesce impostare la proporzione; qualcuno mi può aiutare?
grazie

Buon giorno a tutti. Ho risolto un equazione e mi risulta:
$ sin^2(x) = 1/2 $
$ sin(x) = ±1/sqrt(2) $
Trovo come soluzioni:
$ x = ±π/4 + 2kπ $
Ma il libro da questo risultato:
$ x = π/4 + kπ/2 $
E' lo stesso? Se si come si passa dalla prima alla seconda? Grazie.