Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazioni con la verifica help me! D:
Miglior risposta
Questa è la prima equazione: 5x-1/2 - 3x +2/4 - 2x=0
Questa è la seconda: 4-x+4-x/5 - 4-x/4=0
Questa è la terza: x-5/14 +5= 4x-5/3+x-5/6
Questa è la quarta 14x-3/15=x+1/9 + 37x-23/45
Questa è la quinta: x+1/8 + 4x-5/8 + 1/2=5x/8

Esercizio piano cartesiano
Miglior risposta
Se ho un triangolo di coordinate :
A (0:-4) B (0;4) C(-6;0)
Ne trovo il perimetro, qual'è?
Se eseguo su di essa una simmetria di asse y, che figura ottengo?
E qual'è la sua equazione?
Graziie!♥
Nada :hi
Re: teoria degli insiemi
Messaggioda andydoc » 08/05/2013, 22:23
laura dice a CArlo pensa a un numero;aggiugngi poi 4,raddoppia il nr ottenuto;togli 8 e aggiungi ilnr pensato poi dividi per tre e dimmi il nr che ottieni.
ditemi se faccio bene il ragionamento
x+4x+2(4x)-8+x:3=Y
x+4x+8x-8+x:3=Y
14x-8:3=Y
x=-8/14X1/3=Y
x =-8/42=Y
scomposto dà 4/21x=y
Y= 1X21/4
Y= 21/4= 5,25 giusto?
o com'è il procedimento grazie in anticipo

$4^((3 x)^(1/(2 x-12)))/sqrt(2^(x-1)) = 4/8^((6+x)^(1/(x-6)))$
Salve a tutti ho l'equazione sopra deve uscire 18 come posso procedere?
Grazie
Equazioni di algebra con la verifica.
Miglior risposta
Ehi mi potete aiutare a fare 5 equazioni di algebra con la verifica?
Questa è la prima equazione: 5x-1/2 - 3x +2/4 - 2x=0
Questa è la seconda: 4-x+4-x/5 - 4-x/4=0
Questa è la terza: x-5/14 +5= 4x-5/3+x-5/6
Questa è la quarta 14x-3/15=x+1/9 + 37x-23/45
Questa è la quinta: x+1/8 + 4x-5/8 + 1/2=5x/8
Vi prego aitatemi!!!

So che cercano un supplente in un istituto tecnico per un numero totale di cento ore. Avete idea a spanne di quanto si possa guadagnare in tutto? Consideratela come la richiesta innocente di un n00b neolaureato.

Le frazioni algebriche 123124
Miglior risposta
Mi spiegate cosa sono le condizioni di esistenza delle frazioni algebriche?
Ehi mi potete aiutare a fare 4 problemi di geometria sul cono e tronco di cono:area e volume?
Questo è il primo problema: Un triangolo rettangolo,la cui ipotenusa misura 10 cm e un cateto 6 cm,compie una rotazione completa intorno al cateto maggiore. Calcola l'area della superficie totale del cono ottenuto.
Questo è il secondo problema: Calcola l'area della superficie totale di un cono alto 21 dm,sapendo che la circonferenza di base misura 40 p greco dm.
Questo è il terzo: L'area di base ...
equazioni a 2 incognite
Messaggioda andydoc » 08/05/2013, 18:35
ecco un esercizio provo a effettuarlo mi dite dove sbaglio?
se a un nr si aggiunge il suo doppio e si sottrae la sua terza parte ,si ottiene 24 .Qual 'è il nr.
x+2x-1/3 x=24
3x-1/3x=24
9-1x/3 =24
8/3x =24
X= -8/3+24
X= -8+82
x= 74/3= 24 ,66
Piani Cartesiani / terza media
Miglior risposta
Mi potete spiegare come trovare la y avendo solo la x nei piani cartesiani?
Ad esempio, in questo esercizio come faccio??
-Rappresenta in un piano cartesiano le seguenti rette:
y=5x; y=-2x; y=2/3x; y=-1/3x.
Grazie tante a chi mi risponderà.
:-) :-D
Problema di fisica sui momenti delle forze
Miglior risposta
Un'asta di ferro (densità = 7600 kg/m3)
ha la sezione di 10 cm2
ed è lunga 2m. Essa è appoggiata su di un supporto nel suo centro. Su di essa vengono applicati dei pesi (1 quadretto = 10 N). Calcolare il momento totale dei pesi, dire se l'asta è in equilibrio o se ruota e da quale parte, infine dire a quale dei due estremi A o B va appeso un corpo, e calcolarne il peso, in modo che si abbia equilibrio.

Mi sono accorto che probabilmente ho lacune su questa parte della matematica, sono all'Università e durante la spiegazione della diagonalizzazione delle matrici mi sono imbattuto nel "polinomio caratteristico" che deve essere fattorizzato. Lasciamo però perdere questi dettagli.
Dopo alcuni calcoli mi ritrovo con:
$(t-1)*(t^2+2t-3)$
L'esercizio svolto mi dice che alla fine il polinomio deve essere scomposto e deve tornare in questo modo:
$(t-1)^2*(t+3)$
Come ho detto in precedenza, sarà che ho ...
Urgente (109722)
Miglior risposta
calcola la probabilità che da un mazzo di 40 carte vengono estratti contemporaneamente un re e un asso.

Aiutooooooooooo X DOMANI !!! RETTE DI EQUAZIONI
Miglior risposta
Considera le rette di equazioni:
r:y=x
s:y=-x+8
a)Riconosci se le due rette sono perpendicolari.
b)Determina graficamente coordinate del punto A di intersezione delle 2 rette.
c)Determina le coordinate del punto B ottenuto dall'intersezione della retta x con l'asse delle ordinate.
d)Indicando con O L'origine degli assi, calcola il perimetro e l'area dek triangolo OAB (supponi u=1cm)
ascoltate devo risolvede per domani due problemi di matematica mi potete aiutare ? vi prego e' urgente io ve li scrivo qui chi mi puo aiutare lo dica subito
n1
un prisma retto alto 52 cm ha per base un trapezzio rettangolo avente il lato obliquo lungo 17 cm e l altezza lunga 15 cm calcola l area della superfice totale del prisma sampendo che la base maggiore del trapezio e' i 5/3della base minore
n2
un prisma retto ha per base un trapezzio ...

Aiuto fisica !!!!! (109707)
Miglior risposta
Raga potete farmi queste due dimostrazioni.Grz in anticipo,ecco:
1)Dimostra che se alfa è il coefficiente di dilatazione superficiale beta è,in prima approssimazione,il doppio di alfa.
2)Dimostra che il coefficiente di dilatazione volumica y è,in prima approssimazione,il triplo di alfa.
Problemi di geometria aiuto! D:
Miglior risposta
1)Calcola l'area della superficie totale di un cono alto 21 dm,sapendo che la circonferenza di base misura 40 p greco dm.
2) L'area di base di un cono misura 615,44 cm^2 e l'apotema 5 dm. Calcola il volume del cono.
3) Un solido di legno di abete (peso specifico 0,5) è la somma di un cilindro alto 12 cm e di un cono avente la base coincidente con una base del cilindro. Calcola l'area della superficie del solido e il suo peso,sapendo che l'altezza del cono e il suo apotema misurano ...

devo ridurre al minimo comune denominatore i gruppi di frazioni dati nei seguenti esercizi.N°204 4/3,3/2; 5/3,3/4; 7/4,3/5; 7/9,5/6;
N°208 7/12,2/3; 11/7,5/6; 10/12, 11/5; 18/20,3/25; n°209
12/15, 11/12; 6/16, 8/6; 16/12, 5/10; n°211
3/5, 3/4, 7/2; 5/4, 3/5, 7/10; 3/8, 1/6, 2/3; n°213
15/3, 4/6, 3/20; 16/12, 4/21, 8/42; 7/8, 4/16, 3/20; n°216
9/2, 7/20, 15/70; 20/18, 10/36, 21/15; 6/4, 24/28, 9/15;
non ...

Ragazzi martedì 7 ho la verifica di geometria e sto impazzendo
Gli esercizi che proprio non riesco a capire sono i seguenti:
a) considera il quadrilatero ABCD rappresentati nel piano cartesiano e:
- determina le coordinate dei vertici A,B, C, D;
- disegna i quadrilateri corrispondenti di ABCD nelle simmetrie aventi come assi, l'asse x e l'asse y;
- determina le coordinate dei loro vertici;
- calcola perimetro e area dei tre quadrilateri.
Immagine:
http://i.imgur.com/kP05I8M.jpg
Trovo già difficoltà ad ...
PROBLEMI DI GEOMETRIA (109689)
Miglior risposta
Fondendo 6kg di ferro ps 7.8 si ottengono dei bulloni a forma di prisma esagonale regolare con un foro cilindrico al centro con un diametro di 24 mm il bullone e alto 13 mm e ha lo spigolo di base si 20 mm qnt bulloni si ottengono ?? risultato 100 rispondete numerosi vi chiedo se perfavore anche se il risultato nn e lo stesso di scrivere il procedimento grazie in anticipo :D