Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giogiomogio
salve a tutti, ho un esercizio per il quale richiede di trovare gli estremi relativi di una funzione. la funzione mi e' data ovviamente ma non capisco cosa siano gli estremi relativi. sulle dispense ho controllato e ci sono solo: gli estremi i massimi locali e globali i minimi locali e globali e gli estremi inferiori e superiori ma gli estremi relativi cosa sarebbero? mille grazie
6
29 apr 2013, 13:57

rikyd00
il testo dice:calcola il perimetro di un parallelogrammo sapendo che le misure di AH e DH sono rispettivamente 15 dm e 24 dm e l'area è 912 dm quadrati
2
30 apr 2013, 10:35

first100
Ho visto su un libro che se ho : $ y=f(x) ^ k $ dove $k$ è una costante irrazionale positiva esiste se $f(x) >= 0 $ Ora , penso io , se $f(x)=0 $ ottengo $0^k$ che è una funzione? Da come so io non è una funzione perchè avrei $y=0$ e una funzione è tale se esiste un y per ogni x . Dove sbaglio?
5
23 apr 2013, 12:54

giannid99
Mi potreste risolvere quest'espressione letterale per favore? [3a^3 b^3x(2/3ab^2-3/2a^2b)]:(-9/2a^4 b^4)-3a-5/9b
1
29 apr 2013, 16:51

Pierri Assunta Manuela
due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 96°30'e85°30' calcola la misura degli altri 2 angoli sapendo che uno è il triplo dell'altro risultato(133°30';44°30')

FrancescaRomana3
$int sqrt(x^2+1)/(x^2)dx$ Ho provato a sostituire $sqrt(x^2+1)=t-x$ e facendo un po' di calcoli ho trovato che $dx=(t^2+1)/(2x^2)$ ore se sostituisco il tutto all'integrale di partenza e faccio un po' di semplicicazioni arrivo a $int(t^2+1)^2/(t(t^2-1)^2)$. Così ho svolto l'integrale ma mi vengolo dei calcoli assurdi e il risultato, $ln(x+sqrt(x^2+1))-sqrt(x^2+1)/x+c$ , non torna C'è un'altra sostituzione più semplice che potrei fare?

giak1998
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutone: In un numero di due cifre, la cifra delle unità supera di 5 la cifra delle decine e il numero è il triplo della somma delle due cifre. Trova il numero. Risultato: 27 Scusatemi ma è molto urgente, sono incartato.....
3
29 apr 2013, 19:56

roma 96
Allora ammettiamo di avere: x - 3 > (e uguale) 0 - x - 1 < 0 Avremo quindi: x > (e uguale) 3 x < 1 Ora dopo aver fatto la tabella, cioè: ***********1************************3*********** - - - - - - - - -/ - - - - - - -/ ------------- ---------------/- - - - - - - -/ - - - - - - - - + - Coma faccio a capire che alla fine uscirà x < 1 V x > (e uguale) 3
1
29 apr 2013, 18:22

nicola01010101
in un triangolo isoscele ciascuno dei lati obliqui è 61|22 della base e il perimetro è 288 cm . calcola l'area del triangolo .
2
29 apr 2013, 17:48

nicola01010101
il perimetro di un triangolo isoscele è 384 mm e il lato misura 12 cm . calcola l'area del triangolo.
1
29 apr 2013, 17:45

Una Direzione
Ne ho fatti alcuni,ma questo proprio non lo capisco,ho solo un dato,è impossibile! L'area totale di un cilindro è 648 pigreco cm quadri;sapendo che l'area di base è i 2/5 dell'area laterale,determina il volume. Risultato:2160pigreco cmcubici Grazie c:
4
29 apr 2013, 17:51

nicola01010101
l'area di un rombo è 864 cm e una delle diagonali è 48 cm . calcola il perimetro del rombo e la misura della sua altezza .
1
29 apr 2013, 17:43

nicola01010101
la somma delle diagonali di un rombo misura 70 cm e una è 3|4 dell'altra . calcola il perimetro del rombo e la misura della sua altezza .
1
29 apr 2013, 17:41

zazzatop
Problemi di geometria Miglior risposta
a) in un trapezio isoscele,la diagonale risulta perpendicolare al lato obliquo. La base maggiore misura 150 cm e il lato obliquo misura 90 cm; calcola il perimetro e l'area del trapezio. Calcola l'area totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione del trapezio isoscele intorno alla base minore: b) un trapezio isoscele avente il perimetro si 10.2 cm e le basi e il lato obliquo rispettivamente proporzionali ai numeri 8,16 e 5 e la base di un prisma retto equivalente a una piramide ...
1
29 apr 2013, 16:10

Filippo543
Geometrai Problemino Miglior risposta
Del Triangolo Ottusangolo ABC conosciamo le seguenti lunghezze:AC=25 cm,BC=39 cm,CH=15 cm Calcola la lunghezza del periemtro e l'area
1
29 apr 2013, 16:29

Anthrax606
Allora, è da un po' di anni che non faccio queste cose, però è venuto a rincontrarsi questo quesito, per le tabelle vi allego le foto (io le ho già fatte solo che avrei un piccolo problema) 1. 20 lamine di acciaio sono state suddivise in base allo spessore secondo i dati della prima tabella di frequenza. Completa la tabella di frequenza comulata (2ª tabella) e successivamente spiega il significato dei dati della quarta riga, che inizia con 1,78cm. Io non ho capito in che senso devo ...
2
29 apr 2013, 15:42

Filippo543
Geometrai Problema Miglior risposta
Del Triangolo Ottusangolo ABC conosciamo le seguenti lunghezze:AC=25 cm,BC=39 cm,CH=15 cmCalcola la lunghezza del periemtro e l'area
1
29 apr 2013, 15:44

Freiheit16
Dimostrare che se i numeri x,y,z sono in progressione aritmetica, allora lo sono anche i numeri x'=y^2+yz+z^2 ; y'=z^2+zx+x^2 ; z'=x^2+xy+y^2. Ho scritto le progressioni aritmetiche 1 condizione: y-x = z-y 2 condizione: y'-x'= z'-y' (sostituendo poi y^2+yz+z^2 ; z^2+zx+x^2 ; x^2+xy+y^2) z'-y'=x^2+xy+y^2-(z^2+zx+x^2)= x·y - x·z + y^2 - z^2= (x + z + y)·(y - z) y'-x'=z^2+zx+x^2-(y^2+yz+z^2)= x^2 + x·z - y^2 - y·z= (x - y)·(x + y + z) (x + z + y)·(y - z)=(x + z + ...
6
28 apr 2013, 13:38

Khjacchia97
In un triango isocele ABC su base AB l'altezza CH è 3/5 del alto obliquo. Trovare l'area sapendo che il perimetroè 36 cm... Il mio problema è il risultato finale: l'area mi risulta 3240/7 cm^2 ... Potreste provare a farlo e dirmi come risulta, visto che non penso che così sia giusto... Grazie in anticipo
2
29 apr 2013, 12:46

delfinob
traduzione versdione erodoto il labirinto egiziano Aggiunto 3 minuti più tardi: x favore qlcuno ha la traduzione di questa versione?
1
29 apr 2013, 09:06