Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Integraleee (108698)
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di voi con questo integrale ,risolvendolo col metodo della sostituzione..
Cosx(V3+2senx) dx
con t=3+2senx
Grazie in anticipo :-)
P.S.: V è la radice

In un triangolo isoscele ABC, la cui base BC misura 2a, l'angolo al vertice in A ha il coseno uguale a 17/25. Si prenda internamente alla base BC un punto P e internamente al lato AB un punto Q in modo che siano congruenti i segmenti BP e BQ in modo che sussista la relazione: $3AQ^2 + 10PQ^2 = 15a^2$
Non riesco proprio a partire con il procedimento di questo esercizio...chi mi dà qualche dritta giusta sarà ben accetto, grazie!!!

In un triangolo isoscele, circoscritto ad una circonferenza, la distanza del vertice dal punto di contatto di uno dei due lati obliqui del triangolo è 4,5 cm e la distanza dello stesso vertice dal centro della circonferenza è 17/8 del raggio; calcolare la misura del perimetro e dell'area del triangolo.
Indicando con A il vertice del triangolo e con K, H ed L i punti di contatto della circonferenza rispettivamente con AB, AC e BC, ho calcolato dapprima il raggio dal triangolo rettangolo AKO con ...

Buongiorno. Io e mia figlia che frequenta il secondo anno di liceo scientifico abbiamo eseguito una serie di problemi sulla similitudine con successo. Il libro di testo utilizzato è Nuova Matematica a colori GEOMETRIA 2 di Leonardo Sasso ( testo stupendo a mio avviso). Ci siamo imbattuti in un problema che non riusciamo ad impostare malgrado diversi tentativi.
Ecco il testo:
In un trapezio rettangolo ABCD, le diagonali AC e BD sono perpendicolari. Sapendo che l'altezza del trapezio è 6 cm e ...

Il disegno della parabola!
Miglior risposta
Ciao ragazzi! da un equazione devo disegnare la sua parabola e ho capito come si fa. Solo che trovo difficoltà quando manca la b.
Per esempio: y= -x^2-1/2
Dopo aver trovato il vertice mi blocco e non so andare avanti.
Mi potete dare una mano? Ciao e grazie :)
2 problemi di geometria piana da risolvere con le equazioni...aiuto!20 punti a chi mi aiuta >.<
Miglior risposta
Non ho capito come devo impostare l'equazione,me lo spiegate?
1)L'altezza e la base di un triangolo isoscele sono una i 5/24 dell'altra.Calcola il perimetro del triangolo sapendo che la sua area è 540cm quadri. Risultato:150cm
2)Calcola l'area di un rettangolo sapendo che il perimetro è 72cm e che la base è i 25/47 dell'altezza. Risultato:293.75cm quadri.
Per afvore,aiutatemi,entro stasera :)

Luogo dei vertici dei fasci di parabole
Miglior risposta
Ciao ragazzi io devo trovare il luogo dei vertici del seguente fascio di parabole: y=(4+t)x^2+8x+1
So che i per trovare i vertici di una parabola x=-b/(2a) y=-delta/(4a)
Quindi io li ricavo con il parametro t dal fascio e ho un sistema con
x=-8/(8+2t)
y=t^2+3t+12/(4+t)
Da qui so che devo ricavare il parametro t dalla prima equazione e sostituirlo alla seconda e trovo così il luogo dei vertici del fascio...
Solo che non so se ho sbagliato i calcoli o meno, ma oltre quel punto ...
1 problema)
Un solido è costituito da un cubo e da una piramide avanti le basi coincidenti. L'apotema e lo spigolo sono rispettivamente 5/4 e 3/2 dell'altezza della piramide e la somma delle misure di questi tre elementi è 150 cm. Sapendo che il peso di tutto il solido è 792kg, calcola l'area della sua superficie totale e il peso specifico del solido stesso.
Risultato:[24000 cm*; 3]
2 problema)
Un solido è costituito da un cubo e da una piramide sovrapposta aventi le basi ...
Geometria aiutatemi voi per piaceree
Miglior risposta
In un parallelepipedo rettangolo l'area della base è di 100.92 dm^2 e una dimensione della base è di 8.7 dm. Calcola l'area della superficie totale sapendo che l'altezza del parallelepipedo è di 34.8.
aiutatemi voi :((((
Geometria aiutatemi voi per piaceree (108643)
Miglior risposta
In un parallelepipedo rettangolo l'area della base è di 100.92 dm^2 e una dimensione della base è di 8.7 dm. Calcola l'area della superficie totale sapendo che l'altezza del parallelepipedo è di 34.8.
aiutatemi voi :((((

Nel triangolo ABC, prolunga il lato AC di un segmento CE congruente ad AC, e il lato BC di un segmento CF congruente a BC. Dimostra che il quadrilatero ABEF è un parallelogramma.
Nel parallelogramma ABCD considera su AB il punto E e su CD il punto F in modo che AE=CF. Dimostra che i triangoli ADF e EBC sono congruenti.
Nel parallelogramma ABCD prolunga, sempre nello stesso verso, ogni lato in modo da ottenere isegmenti BM,CN,DE,AF congruenti fra loro. Dimostra che EFMN è un ...

L'idea mi è venuta leggendo il libro "L'enigma di Fermat" (http://www.ibs.it/code/9788856500943/ac ... at-la.html).
Non pretendo di dimostrarlo, che sarebbe praticamente impossibile per me che dispongo dei soli strumenti di un 5° Liceo Scientifico ma pensavo di partire da questo per parlare di Gauss (che si è rivelato tra quello che ha fatto numerose scoperte che poi portarono alla dimostrazione) e quindi Fisica.
Ma avete idea di cosa poter collegare ancora con i "problemi irrisolti" o comunque qualcosa del genere per Dante e ...
Problema urgente di geometria!!!!
Miglior risposta
Un solido alto 108 cm è formato da due cilindri sovrapposti aventi le basi concentriche e le altezze congruenti. Sapendo che il volume del solido è di 37 921,5 pi greco cm cubi e che il raggio del cilindro minore è lungo 14 cm , calcola l'area della superficie del solido.
Il risultato è : 4 954,5 pi greco cm quadrati.
Grazieeeee

Salve a tutti! avrei bisogno di aiuto con questo problema
In un triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC di misura 3a è divisa in tre parti congruenti dai punti H e K (B,H,K,C si susseguono nell'ordine). Determina una retta // al l'ipotenusa che intersechi i cateti AB e AC rispettivamente in D e in E, in modo che il trapezio isoscele EDHK abbia un'area la cui misura è minore di 3/4 a^2
Non chiedo di risolverlo, ma soltanto il modo con cui impostarlo all'inizio
Anche provando con l'area ...

Aiuto (108588)
Miglior risposta
Potete risolvermi questo problema di fisica per favore:
Un cestino per la spesa lungo 62,0 cm contiene una confezione di succo di frutta di 1,81 kg a un'estremità e una confezione di cereali di 0,722 kg all'altra. Dove dovrebbe essere posta una latina di olio di 1,80 kg perchè il cestino sia in equilibrio nel suo centro?
Teorema di pitagora (108594)
Miglior risposta
calcola un trapezzio isoscele ha gli angoli acuti ampi 45 gradi sapendo ke le due basi sono lunghe rispettivamente 54cm e45 cm calacola il perimetro e l'area del trapezio
by kiry
:giggle
Buongiorno potete dimostrarmi matematicamente che per verificare se un numero è primo o no basta verificare i divisori del numero da 2 alla radice quadrata del numero??
Mi dovete aiutare a risolvere questo problema per favore
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto devo risolvere un problema con il teorema di pitagora :) il problema è questo: calcola l'area di un triangolo isoscele che ha il perimetro si 196 cm e la base di 26 cm
Patrick
Miglior risposta
come si calcola questa proporzione (3/8 + x):x=(3/5-1/10+3/2):(1+7/13)

ciao!!!! Qualcuno mi potrebbe dire qualcosa riguardo alle disequazioni.....
Ad esempio....x incominciare a studiarle la mia prof. ha dato questa semplice disequazione,in cui,però,non mi viene giusto il risultato rispetto a quello riportato nel libro....mi potreste spiegare il perchè?
-2/7x < 1/7
x < 1/7 per (-2/7)
x < - 1/2
a me viene così ma il libro inverte il segno mettendolo maggiore: x > - 1/2
ho sbagliato io o il libro.....se è un mio errore mi potete spiegare il ...