Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zagro 16
per favore non li so fare sono quei due esercizi segnati
1
3 mag 2013, 16:34

Teerraa
Problema geometriaaa Miglior risposta
Un blocco di cristallo (d=2.5 g/cm3) ha la forma di un cubo con lo spigolo di 15 cm.Calcola: -l'area della superficie totale del cubo; -il volume del cubo. Il vetraio ha deciso di ricavarne un portafiori praticando nel cubo una cavità cilindrica del diametro di 10cm. Calcola: -la profondità della cavità in modo che,riempita fino all'orlo, possa contenere un litro d'acqua (1000cm3); -il volume del portafiori; -la massa del portafiori. Come posso calcolare la profondità?
1
3 mag 2013, 15:50

ohi
Super urgente Miglior risposta
dopo quanti secondi raggiunge la velocità di 28 km/h un ciclista che parte da fermo con un'accelerazione di 1,2 m/s?
8
ohi
3 mag 2013, 16:19

axoone
Qualcuno mi saprebbe dire perchè l'angolo in Ct è $ (\pi - \alpha) $ e quello in O è $ 2 (\pi - \alpha) $ . Ricordo chè c'era una regola geometrica. In realtà volevo capire dato l'angolo $ \alpha$ da dove nasce tutto?
2
2 mag 2013, 20:35

lauraquadrelli
Spinta di Archimede? Sto facendo una relazione e non riesco a rispondere al perchè il livello dell'acqua si alza se viene immerso un corpo
2
3 mag 2013, 15:00

Ansiaaaaa
Ancora integrale.. Miglior risposta
Ho bisogno del vostro aiuto con questo integrale [cos(lnx)]/x dx Grazie in anticipo :)
2
2 mag 2013, 20:28

CreedAnimal
1) Il rapporto fra il peso specifico dell'oro e quello del rame è 11/5 e la loro somma è 28,16. Calcola il peso specifico dell'oro e quello del rame. Risultati: 19,46; 8,8 2) Una leva di primo genere è lunga 63cm e il braccio della resistenza è 4/3 di quello della potenza. Quanti kilogrammi si devono applicare per equilibrare una resistenza di 6,6 kg? Risultato: 8,8 kg 3) Due forze, le cui intensità sono direttamente proporzionali ai numeri 5 e 12, hanno per somma 68kg e agiscono ...
2
3 mag 2013, 12:31

francycap1998
Forzaa elastica Miglior risposta
ciao a tutti :) qualcuno puo aiutarmi? determina gli allungamenti subiti dalla molla del problema precedente , se l'esperimento fosse eseguito sulla luna ( ricorda che la costante di proporzionalità sulla luna è 1/6 di quella sulla terra) il problema precedente è questo : un corpo di massa sconosciuta è appeso a una molla di costante elastica k= 250 N/m. la molla si allunga di 10 cm. determina la massa del corpo. di quanto si allungherebbe la molla se la massa appesa fosse doppia?
1
2 mag 2013, 20:22

Molimo
Mi potete aiutare mi servono delle definizioni di matematica x l'esame di maturità Concetto di intervallo; Dominio; Punto di accumulazione; Punto di interno.
7
30 apr 2013, 21:55

Il Pitagorico
Il numero che ho inventato (e non so se già esiste), non credo abbia qualche utilità, esso è pari a $ sum(1/i^i) $ con $ i $ che va da 1 a infinito. A quale insieme numerico appartiene? Se appartiene ai numeri reali (come penso che sia) è algebrico o trascendente? (Non mi intendo per niente di questo tipo di dimostrazioni) Buon Lavoro!
55
16 apr 2013, 20:26

Usman99
Puoi spiegarmi come si fanno le equazioni??
4
2 mag 2013, 15:30

cronos11
in una circonferenza di raggio r una corda AB dista r/2 dal centro. Conduci nel maggiore dei due segmenti circolari determinati da AB, la corda AC che forma con AB l'angolo X. determina x in modo che AC+BC=radq3 AB in una semicirconferenza di diametro AB=2r è inscritto il quadrilatero convesso ABCD di cui CD=r .Determina la corda CD in modo chel'area S del quadrilatero sia 4S=3*radq3 r^2 su un quadrante AOB di circonferenza di centro O e raggio 2r ,determina un punto P sul ...
18
1 mag 2013, 22:21

floriano94
Salve a tutti , vorrei chiedervi una mano per calcolare questo integrale indefinito $\int e^cosx\ dx$ io avevo pensato di tentare una sostituzione $ e^cosx=t => e^cosx*(-sinx)dx=dt => dx=-\frac dt (tsinx) => dx=- \frac dt (tsqrt(1-ln^2t )) $ di conseguenza ottengo questo integrale : $ -\int 1/sqrt(1-ln^2t) \dt $ Ma arrivato a questo punto mi blocco..come posso proseguire oppure devo cambiare strada? Grazie in anticipo
9
30 apr 2013, 16:37

Luca114
Ho tre quesiti in cui ho bisogno di chiarire le idee. 1)Il primo chiede di calcolare le lunghezze dei lati di un rettangolo inscritto in una circonferenza conoscendo il perimetro $2p$ e il diametro della circonferenza $d$ (che è la diagonale del rettangolo). L'esercizio è posto nel capitolo sui teoremi di Euclide e Pitagora ma io vedo solo come soluzione un semplice sistema di due equazioni: $x+y=46$ (indicando con $x$ e $y$ i due ...
3
2 mag 2013, 19:20

francycap1998
ciao a tutti :) qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo problemino sulla forza elastica? una molla alla quale è appesa una massa di 12 kg subisce un allungamento di 10 cm. determina la costante elastica della molla ( considera g= 10 N/kg)
2
2 mag 2013, 18:54

marcus1121
Ho un dubbio: la misura degli archi in radianti associata ad un angolo, indipendentemente dalla circonferenza, è uguale sia in segno sia in valore assoluto; ebbene se la misura degli archi ha lo stesso segno degli angoli ciò significa che è uguale in segno e di conseguenza non lo è in valore assoluto.? mi spiegate meglio con un esempio? grazie
1
2 mag 2013, 10:33

il gigante
in un laboratorio si devono riempire completamente 7 contenitori da un litro, travasando un liquido contenuto in flaconi da 33 cl ciascuno. il liquido rimanente viene gettato via. qual è il numero minimo di flaconi che occorrono per riempire tutti e sette i flaconi? quanto liquido viene gettato via?
1
2 mag 2013, 19:30

vincyman
aiuto non so come trovare il delta di una parabola D: so le altre formule ma mi serve il delta ma se non so come trovarlo e nel compito il delta non mi viene dato non serve a niente aver studiato
1
2 mag 2013, 19:21

cronos11
considera il triangolo rettangolo iscele ABC di cateti AB=AC=radquad2 e sia AH l'ltezza relativa all'ipotenusa. Traccia internamente all'angolo HAB una semiretta che ha origine in A che incontra in D l'ipotenusa BC ed in E la parallela pssante per B in modo che risulti: 3(DB+BE)=2radquad3 suggerimento poni l'angolo HAD=x
3
1 mag 2013, 20:36

Letialex
equazione di 1° grado 3(5x-1)/4 - 5x+9/3= 3(x-2)/2 + 4x/3 (r. -1)
3
2 mag 2013, 17:45