Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi chiedo cortesemente di scrivermi tutte le formule per quanto riguarda il regime di capitalizzazione semplice e capitalizzazione composta...vi prego è urgente mi serve per il compito di venerdì!!!
Primo problema?
Miglior risposta
salve skolari sono un nuovo arrivato e ho bisogno d'aiuto per il problema seguente:
un solido è formato da un prisma quadrangolare e una piramide che ha la base coincidente;
sapendo che l'altezza e l'apotema sono una i 4/5 dell'altra e che l'apotema di base misura 21 dm e che l'area della superfice del solido è 9408 dmq calcola:
l'altezza della piramide e il peso specifico della sostanza di cui il solido è costituito sapendo il peso che e 92198,4 kg.
risposte veloci per favore
Ehi mi potete aiutare a fare 4 problemi sul cilindro:area e volume...x favore?
Questo è il primo problema:Calcola l'area della superficie totale di un cilindro alto 20 cm,sapendo che la circonferenza di base misura 62,8.
Questo è il secondo problema: Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56,52 m^2 e l'area della superficie laterale di 42,39 m^2.
Questo è il terzo: Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm,sapendo che la sua circonferenza ...
Avendo i dati sotto elencati,del triangolo rettangolo,come trovo l'area totale e l'area laterale del cono?
AB è 30cm
CB è 37.5 cm
Con questi dati ho trovato il perimetro che è 90cm e l'area che è 337.5cm^2
Risultati: 1125 pigreco cm^2 e 2025 pigreco cm^2
Grazie mille a chi mi aiuterà

a)la relazione che associa a ogni studente di una scuola la sua classe
b)la relazione che associa a ogni persona i propri fratelli
c)la relazione che associa a ogni persona la propria madre
d)la relazione che associa a ogni regione di Italia le regioni con cui confina
e)la relazione che a ogni italiano associa il suo comune di residenza.
f)la relazione che associa a ogni segmento del piano la sua misura
g)la relazione che associa a ogni cittadina italiana suo marito
h)la relazione che ...
3+3 dai al primo che risponde 20 punti
Miglior risposta
3+3 veloci e scattanti

Problemi cono+cilindro...
Miglior risposta
Ragazzi è da tutto il pomeriggio che cerco di fare questo problema ma non mi esce e non so neanche se ho fatto i calcoli giusti mi potete aiutare x favore????????Il generoso che mi vuole aiutare,il problema è il seguente:
Un solido di sughero(ps 0,25)alto 75 cm è formato da un cilindro sormontato da un cono avente la base interna alla base del cilindro.L'altezza del cilindro misura 40 cm ed è congruente ai 10/9 del diametro di base.Calcola l'area della superficie del solido,sapendo che pesa ...
Salve a tutti, ci risiamo con un problema impossibile per me.....aiutatemi....eccolo:l'area della sup. tot. di un cilindro che ha il raggio di base di 6 cm è equivalente a 14/5 di quella della sup. tot. di un cono la cui area di base è di 25 p greco cm quadrati.La differenza delle aree delle sup. tot. è 162 p greco cm quadrati.Calcola il volume di ciascun solido. [540p greco cm cubici/100 p greco cm cubici]

AIUTOOOO !!!! X DOMANI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! EQUAZIONI !!!!
Miglior risposta
Devo risolvere le equazioni e devo verificare se le equazioni sono equivalenti.... E MI SERVONO TUTTI I PASSAGGI !!!!
9(2x+1)-2x+1-20(x+2)-3(6x-1)+10x-30
4x-2/2 - (1-2x)(1+2x)/3 - (2x-3)^2/6 - 1-2x^2/3 + 1/2
Sto uscendo pazzaa
Miglior risposta
sto svolgendo delle equazioni irrazionali ma ho difficoltà a svolgere quelle con la radice quarta, qualcuno può aiutarmi? grazie:)

Ciao a tutti...sono nuovo, scusate se faccio qualcosa che non va bene!
Ho visto che tra le discussioni c'era già qualche esempio, ma ancora non ho capito!
Chiedo quindi se qualcuno gentilmente mi spiega come si tracciano i grafici delle funzioni omografiche!
Per esempio ho questa funzione: $ y=x/(|x+2|+|x|) $
Come si procede??! grazie in anticipo!

Salve ragazzi, mi sto esercitando un po' su equazioni di trigonometria.
Queste 3 equazioni non mi riescono proprio se mi sapreste dire come si svolgono(possibilmente a breve) ve ne sarei molto grato
1) cos2x-1+sen^2x=0
2)sen^2x+2senx*cosx-2cos^2x=1/2
3) radq3(1-cosx)-senx=0

Come si svolgono le scomposizioni ?
Miglior risposta
Mi potreste dirmi come si svolgono le scomposizioni?
Quali delle seguenti coppie di equazioni sono costituite da equazioni equivalenti? Perché?
a) 3x-1=2x+3
3x-1-2x=2x+3-2x
b)10x+25=5x 2x+5=X
c)x-2=3
x-2+1/x-5=3+1/x-5
d)x-1=8 x(x-1)=8x
Come si fanno? non so neanche come muovermi,mi spiegate come fare?
Il simbolo / significa fratto!!

Buongiorno a tutti,
spero di aver postato nella sezione giusta , però passiamo subito al problema :
risolvendo un integrale ho bisogno di completare un quadrato dal seguente trinomio :
$ -3x^2 -5x+2 $ , il risultato sul libro è : $ 1/12[7^2 - (6x+5)^2] $ . Ho ragionato nel seguente modo :
- metto in evidenza il $-3$ e mi trovo : $ -3(x^2 +5/3x - 2 /3) $ ;
- dal trinomio che ho appena ricavato noto che il secondo quadrato sarà $25/36$, quindi il secondo termine sarà ...

Sarà una domanda stupida, ma non riesco a venirne a capo. In generale, dato un polinomio con esponenti irrazionali, c'è un modo per stimare ragionevolmente quanti zeri abbia?

Si definiscono funzioni da A a B
Miglior risposta
si definiscono funzioni da A a B

Atleti e il doping
Miglior risposta
Dovrei fare una ricerca su un atleta legato alle vicende del doping.
Chi mi può aiutare???

Problemi sul cono
Miglior risposta
problemi sul cono
1° problema
un cono ha l'area della superficie laterale di 624 pgreco cm^2 e il raggio di base lungo 24 cm. calcola l'area della superficie totale di un cilindro equivalente al cono e avente l'altezza congruente ai 15/13 dell'apotema del cono. (r. 608 pgreco cm^2).
2° problema
un fermacarte di cristallo (ps 2.65) alto 9 cm è formato da due semisfere, aventi i cerchi massimi concentrici. sapendo che i raggi delle due semisfere differiscono di 12 mm, calcola l'area della ...
109450
Miglior risposta
vorrei risolvere insieme a voi questa rappresentazione nel piano cartesiano dei semipiani definiti da questa disequazione grazie a tutti.questa è la disequazione:y>x-3