Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho un problema a trovare h:
$ t = sqrt((2h)/(g))+h/v_{s} $
mi fermo a questo punto, sempre se non e' sbagliato:
$ t = (2h)^(1/2)v_{s}+h(g^(1/2)) $

Salve, che differenza c'è tra un'affnità e un'isometria ? E' corretto dire che in simmetria assiale rispetto a x il segmento di estremi A(3,2) B(3,-2) è unito luogo di tutti i punti ?
grazie

Salve sono nuovo, volevo chiedervi se potevate darmi una mano su questa equazione per me non semplice poichè mi mancano basi sulla goniometria $ sen(x+pi/4)cos(x+pi/4)+ sqrt3/2 sen2x=sqrt3/2 $

Ancora integrali
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate con questi due integrali?
(e^3x)ln(1+e^3x) dx
(3x^3 +1)/x^2-1 dx
Grazie in anticipo :-)
Problema di geometria analitica (109224)
Miglior risposta
problema di geometria analitica x stasera se e' possibile xD scrivi l'equazione della circonferenza di centro -1 e -3 e tangente all'asse x. determina i punti comuni alla circonferenza e agli assi. ragazzi vi prego rispondete siete la mia unica speranza grazie :)
Problema fisica di 2 media
Miglior risposta
Una leva è lunga 11,35 metri.R=460kg.P=115.F=1,20 dall' estremo sinistro
Calcolare:
Quale forza vince
Senso di rotazione
Vantaggiosa o svantaggiosa
Quale forza va in basso e quale In alto
Calcolare rapporto vantaggio data dalla divisione di R e P
Probabilità,eventi aleatori!!
Miglior risposta
scrivi tre eventi aleatori certi,tre impossibile e tre probabili! Aiutatemi per favore.

Matematica-Approfondimenti sulla probabilità
Miglior risposta
Premetto che l'esercizio so eseguirlo ma devo chiedervi una cosa:
Da un mazzo di 40 carte si estraggono contemporaneamente ( o successivamente senza rimettere le carte estrarre nel mazzo) quattro carte. Calcola la probabilità che esse siano:
a) tutte di cuori
b) tutte di seme nero
c) tutti assi
Allora io vorrei sapere soltanto quante carte di cuore ci sono in un mazzo di 40 carte e quante di seme nero... Gli assi sono 4 giusto?
Grazie in anticipo :D
Ciao a tutti, il mio prof di matematica ci ha spiegato cos'è il dominio, ma io non ho capito nulla :S
Qualcuno sa farmi questi esercizi ? e spiergarmi il perche si svolgono così ? grazie millee!! :hi :D
1) Y=5x/(x+2 )
2) Y = 3√x
3) Y= (x^2+2)/5
4) Y= log_2x
5) Y=5^(x^2 )
6) Y= 5x/(x-3)
7) Y= 3/√x
8) Y= ∛(x-4)
9) Y= ∜(x+6)
10) Y= □(1/log_10x )
Compiti di matematica da consegnare per domani
Miglior risposta
1) Dato il polinomio x2y + 5xy3 - 2x2y - 3xy3 + 10x3y4 - 3x4
A)ridurlo a forma normale
B)indicare il suo grado
C)ordinarlo secondo le potenze decrescenti della lettera x
D)completarlo rispetto alla lettera y
2) Eseguire le operazioni indicate
(4x2 - 6x4y2):(2x2)+(x-y)(x+2y)
3)Eseguire le seguenti divisioni.
(3x3 - 4x2 + 5x + 13) : (3x2 - 7x + 12)
(11x - 6x2 + x3 - 6) : (x-3)
4) Calcola MCD e mcm fra i seguenti monomi.
5ab2 15ab2c4 90a3b3c3
P.S per favore ...

Stavo cercando di capire che relazione ci fosse tra $\sum_{k=1}^{n} k * \sum_{k=1}^{n} k$ e $\sum_{k=1}^{n} k^2$ e sono arrivato a scoprire qualcosa...
$\sum_{k=1}^{n} k * \sum _{j=1}^{n} j = sqrt(\sum_{k=1}^{n} k^3 * \sum_{j=1}^{n} j^3)$
...credo che sia una proprietà conosciuta...sapete dirmi qualcosa a riguardo? (da dove salta fuori per esempio)

$ √3+sin (5π/6 - x) - cos( 4π/3 -x) =0 $
L'esercizio mi chiede di svolgerlo in modo algebrico e grafico
dovrei arrivare ad un'equazione lineare. Come posso fare?
Help (109149)
Miglior risposta
qlc puo' aiutarmi a risolvere un problema di geometria :
Un triangolo isoscele ha l'angolo ampio 120° e l'altezza relativa alla base lunga 36 cm.
Calcola: perimetro e ariea del triangolo
Calcola: perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente l'altezza lunga 108 cm.
Vi prego è super urgente
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l'area è 3264 cm(quadrati) l'altezza misura 48cm e la base minore 36.Calcola il perimetro del trapezio e l'area di un triangolo equilatero avente il lato congruente al lato obliquo del trapezio...
ragazzi nn ho capito un cavolo di sti problemi mi spiegate il ragionamento...vi pregooooooooooooooo...
Urgente (109152)
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere qst problema?
nel triangolo ottusangolo scaleno ABC l'angolo ottuso B e' ampio 135° e i due lati AB e BC misurano rispettivamente 17 cm e 32 cm.Calcola:
l'area del triangolo (approssima agli interi)
il perimetro di un quadrato equivalente ai 49/3 del triangolo
Help (109150)
Miglior risposta
qlc puo' aiutarmi a risolvere un problema di geometria :
Un triangolo isoscele ha l'angolo ampio 120° e l'altezza relativa alla base lunga 36 cm.
Calcola: perimetro e area del triangolo
Calcola: perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente l'altezza lunga 108 cm.

sto lavorando per la tesina ma, non avendole fatte a scuola, ho trovato un ostacolo nelle sommatorie. la sommatoria è questa: $\sum_{k=0}^a k(a-k)$ .
esiste una tecnica di risoluzione? su wikipedia ho trovato questo: $\sum_{m}^n i = ((n-m+1)(n+m))/2$ ma il caso è diverso. c'è una formula universale o devo adattarmi al caso che trovo? riuscendo a risolvere questa sommatoria, potete descrivermi anche il ragionamento dato che dovrò esporlo in sede di esame? meglio ancora se riesco a fare qualche collegamento con il ...

Ho questa funzione:
$y=x^2/2-2/x^2$
Potreste aiutarmi sopratutto nei passaggi?

Ancora da Cesenatico (1989):
In una tavola circolare ci sono 60 posti occupati da 30 uomini e dalle 30 rispettive mogli. Mostrare che esistono almeno due signore che siedono alla stessa distanza dai rispettivi mariti.

Allora, io sono dubbioso su un quesito delle olimpiadi di Matematica! Il quesito è il seguente:
L'età di Angelo è 8 volte la somma delle sue cifre aumentata di 1. Qual è l'età di Angelo?
Io ho impostato in questo modo:
indico con x ed y rispettivamente le 2 cifre ed ottengo:
[math]8(x+y)-->8[(x+1)+(y+1)][/math]
Io ho scritto 41 anni alla fine perchè 4+1=5*8=40+1=41, in pratica perchè il risultato è uguale al numero stesso... mi spiego meglio:
Se abbiamo 51 la sua somma è 5+1=6 dove ...