Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reanto91
Determinare le soluzioni reali al variare del parametro k appartenete ad R del seguente sistema lineare: {x+y+z=k {x-ky+z=-1 {-x+ky+z=k
1
11 giu 2013, 16:11

bobnello
Buonasera a tutti!! Frequento il 5° anno di un Liceo Scientifico e tra una settimana circa dovrò affrontare gli esami di maturità, ho alcuni dubbi riguardo la tesina e spero che qualcuno mi possa aiutare. La mia più grande passione sono le moto e quindi avevo pensato di fare la tesina sulla velocità e i motori,mi potreste dare qualche consiglio? Titolo: Velocità e motociclismo Italiano: Futurismo Matematica e Fisica: derivate e applicazioni delle derivate in fisica(velocità e ...
6
11 giu 2013, 19:26

Weim
Data la funzione: $ y=(1)/(x^3-1) $ si studi la continuità, discontinuità ecc... Allora io mi trovo la derivata prima della funzione che sarebbe: $ y1= (-3x^2)/((x-2)^2(x^2+x+1)^2 $ E a questo punto lo pongo maggiore o uguale e mi uscirebbe: $ -3x^2>=0 $ perchè è sempre negativa? $ (x+1)^2>0 $ perchè è sempre posotova? $ (8x^2+x+1)^2>0 $ perchè è sempre positiva? Come faccio a riconoscerle?
2
11 giu 2013, 19:38

diegoves
Salve a tutti!! Ho un piccolo problema con un numero complesso. La funzione è la seguente: $G(s)=100*(s+1)/(s*(1+0.2s+s^2))$. Sostituendo $s=i100$ dove i indica l'unità immaginaria, diventa $100*(1+i100)/((1+0.2i100+(i100)^2)(i100))$ Se io calcolo la fase di questo numero ho: $1+i100$ che contribuisce con un +90 gradi; $1/(i100)$ che contribuisce con un -90 gradi (quindi i due si annullano); $1/(1+0.2i100+(i100)^2)$ che contribuisce con un -180 gradi. Quindi la fase dovrebbe essere -180 gradi giusto? Perché se chiedo ...
7
11 giu 2013, 10:58

Gatti99
non riesco a risolverlo: Un trapezio isoscele ha perim. di 56cm. la base minore è 1/2 della maggiore e il lato obliquo è 5/12 della base maggiore. Calcolare misure e area trapezio.
2
11 giu 2013, 08:41

Gatti99
problema di geometria: un trapezio isoscele ha il perimetro di 56cm.la base minore e il lato obliquo sono rispettivamente 1/2 e 5/12 della base maggiore.Calcolare le dimensioni del trapezio e l'area . Grazie. non riesco a risolverlo. christian
3
10 giu 2013, 20:14

giocind_88
Salve a tutti.Vorrei fare una domanda: Il piano cartesiano attualmente a quale anno delle scuole medie viene introdotto? Vi ringrazio. Buona serata a tutti.
9
9 giu 2013, 21:12

victorinox
salve a tutti, ho questo problemino da risolvere, è da tempo che ho lasciato lo studio della fisica e ora non mi ricordo un gran che.. ho un oggetto del peso di 53kg che cade verticalmente per 24 secondi, il problema chiede la velocità che raggiunge il corpo. le risposte sono. 67 km/h 22 km/h 34 km/h 201 km/h non è urgente, ma spero mi rispondiate. arrivederci.
2
9 giu 2013, 16:37

Gatti99
problema di geometria: un trapezio isoscele ha il perimetro di 56cm.la base minore e il lato obliquo sono rispettivamente 1/2 e 5/12 della base maggiore.Calcolare le dimensioni del trapezio e l'area . Grazie. non riesco a risolverlo. christian
1
10 giu 2013, 20:13

AlbinRay1
Buongiorno a tutti, sono qui per sottoporvi alcuni interrogativi ai quali non sono assolutamente in grado di dare delle risposte. Sto scrivendo una tesina sul suono; da buon tecnico ho deciso di darle un'impronta prettamente scientifica e ho trovato miriadi di relazioni tra frequenze naturali del suono e quelle elettrotecniche. Quindi, di base, devo per forza di cose definire cosa sia un'onda sonora dal punto di vista matematico. Da it.wikipedia.org - Suono: Per le onde sonore armoniche, ...
3
10 giu 2013, 11:21

Lareginadellanoia:3
Quozienti di monomi Miglior risposta
non ricordo bene come si risolvono i quozienti di monomi,ecco uno semplice 8a : 4 grazie(: Ps.non cerco il risultato ma la spiegazione non la ricordo :beatin graziee :hi

matematicus95
devo dire cosa significano le seguenti scritture: 1 $AAepsilon>0 EEdelta>0|AAxcon-2-delta<x<-2,x!=-2,|f(x)+5|<epsilon$. per ogni epsilon maggiore di 0 esiste un delta maggiore di 0 tale che per ogni x compreso in un intorno sinistro di meno due con x diverso da -2 allora fx è compreso in un intorno di -5 di ampiezza epsilon. ma qui x diverso da -2 non è gia compreso nella condizione di x? 2 $AAepsilon>0EEdelta>0|AAxcon 1<x<1+delta,|2-f(x)|<epsilon$ per ogni epsilon maggiore di 0 esiste un delta maggiore di 0 tale che per ogni x compreso in un intorno destro di 1 allora fx è ...
5
10 giu 2013, 11:05

MARISA ZHENG
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL PERIMETRO E 150CM E L'IPOTENUSA MISURA 65CM. SAPENDO CHE UN CATETO E IL 5/12 DELL’ALTRO,CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEI DUE CONI CHE SI OTTENGONO FACENDO RUOTARE DI 360 IL TRIANGOLO RISPETTIVAMENTE ATTORNO AI DUE CATETI.
1
10 giu 2013, 11:37

Pianoth
[list=1] [*:37f23yj0]Molti matematici ritengono che il numero $42$ abbia poche proprietà matematiche interessanti, eppure è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto... $$\text{Calcolare } \sqrt{42+\sqrt{42+\sqrt{42+\sqrt{42+\sqrt{42+\ldots}}}}}$$[/*:m:37f23yj0] [*:37f23yj0]Calcolare quante sono le partizioni di $10$.[/*:m:37f23yj0] [*:37f23yj0]Quali valori può assumere il raggio di un cilindro la cui superficie totale misura ...
11
6 giu 2013, 22:42

xXStephXx
Si avvicina l'esame e ancora mi manca la tesina... Per ora ho due idee diverse e non so quale seguire.. Premetto che in ogni caso devo portare argomenti abbastanza nerd e cercare di occupare molto tempo tra matematica e fisica in modo da ridurre le possibilità che emergano le lacune nelle materie umanistiche Allora un primo percorso può essere: 1) Titolo: crisi d'identità (ma anche dissoluzione dell'io e forme simili) Italiano: pirandello Filosofia: Freud e i disturbi della ...
3
9 giu 2013, 11:58

Sk_Anonymous
Ragazzi mi serve il vostro aiuto, ho la disequazione: $ |x + 3| >= |x^2 - 1| $ Procedo cosi': Al primo membro: 1) $ Se: x >= -3 \rightarrow x + 3 $ $ Se: x < -3 \rightarrow -x - 3 $ Al secondo membro: 2) $ Se: x <-1 \vee x > 1 \rightarrow x^2 - 1 $ $ Se: -1 < x < 1 \rightarrow -x^2 + 1 $ Individuo gli intervalli: $1)$--------$(-3)$+++++$(-1)$++++++$(+1)$++++++++ $2)$++++$(-3)$+++++$(-1)$------------$(+1)$++++++++ E dunque i ...
8
8 giu 2013, 14:50

CaMpIoN
Buonasera a tutti Devo risolvere questo problema: In quanti modi si possono assegnare 20 persone a 4 uffici in modo che in ognuno di essi ce ne siano 5? La soluzione che ho trovato è un numero altissimo e non avendo la soluzione giusta non so' se quella che ho trovato è esatta oppure no quindi ho questo dubbio, io l'ho risolto in questo modo: Ho 20 elementi da questi devo prenderne 5 i modi per farlo sono \(\displaystyle C_{20;5}={20 \choose ...
5
7 giu 2013, 21:55

matematicus95
devo verificare il seguente limite: $lim_{x\to\2}(1/(2+x))=1/4$ quindi applico la definizione e mi viene ${((2-x-8\epsilon-4\epsilonx)/(2-x)<0),((2-x+8\epsilon+4\epsilonx)/(2-x)>0):}$ ora quando le risolvo mi vengono due risultati con epsilon al denominatore come faccio a capire se é un intorno di 1/4?

matematicus95
devo verificare il seguente limite: $lim_{x\to \1}(x^2+3x-1)=3$,applico la definizione di limite e mi viene: ${(x^2+3x-4<-\epsilon),(x^2+3x-4>\epsilon):}$ ora quando risolvo queste disequazioni come faccio a vedere se il risultato é un intorno di 1 e quali restrizioni devo fare?

RedHairBlueFly
Sono veramente in panico, tra 7 giorni ho gli esami e non ho capito una mazza delle equazioni della retta. HO CAPITO come trovare un punto, ok, come vedere se un punto appartiene alla retta, ma non ho capito ad esempio come si calcolano i lati (non contando i quadratini) oppure come si calcola l'ipotenusa di un triangolo rettangolo? Inoltre non ho capito come mettere il valore assoluto. Grazie mille, in anticipo!
8
8 giu 2013, 15:14