Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho dato oggi l'esame di maturità e in un punto era richiesto il valore medio... Io ho usato il teorema della media.. Il professore che quest'anno purtroppo era esterno(e ahimè ne capiva molto poco ) ci ha detto no assolutamente no senza integrale! Fate Lagrange.. e ovviamente ho corretto. Un mio amico ora mi ha chiamato e mi ha detto che tutti quelli risolti su internet nei vari siti( deduco da persone esperte o per lo meno preparate) hanno risolto il punto usando il teorema della ...
Espressione con prodotti notevoli
Miglior risposta
Ciao a tutta la Community, ho delle difficoltà nel svolgere un'espressione con i prodotti notevoli. Al completamento il risultato non coincide con il testo ? Gentilmente chi mi aiuta grazie anticipatamente , questa è l'espressione (2a+ 1)alla 3 -(a-2) alla 3 -7(a alla terza-1)-2 (a alla seconda + a -1) (a alla seconda -a -1 )+2a alla quarta . il risultato del testo è il seguente 24 a alla seconda - 6a + 14 ?
la probabilità di estrarre da un sacchetto una pallina rossa è di 5/9. Se le palline rosse presenti sono 125.Quanti sono quelle non rosse?
io ho fatto
casi possibili/ casi favorevoli
5/9 /125 poi capovolto il tutto
5/9 X 1/125 da qui
1/225 dopo le varie scomposizioni è giusto ragionamento e calcoli?

Come si sceglie l'estremo dell'intervallo da inserire come x0 nella formula x1=x0 f(x)/f'(x) (metodo delle tangenti).
E per quello di bisezione dopo aver determinato l'intervallo ed aver visto che sono discordi i due valori e aver trovato il punto medio tra i due con quale estremo dell'intervallo si continua il procedimento?
Ultima cosa: Sapete dirmi anche come si calcola il massimo assoluto o il minimo assoluto di una funzione in un dato intervallo?
Grazie mille in anticipo
Matemaatica!!
Miglior risposta
domani seconda prova di matematicaaa..consigli per ripassare all'ultimo le cose più importanti? :0

Salve ragazzi, domani ho l'esame di maturità, e ho alcune difficoltà con le funzioni goniometriche. In particolar modo, ho visto quella dell'anno scorso ed avrei bisogno di spiegazioni sulla risoluzione, poichè non riesco a capire i procedimenti.
La funzione è : $ y=sin(3/2πx) $
Allora, studiando le funzioni mi capita spesso ti trovarmi nelle condizioni del tipo
log|f(x)|-g(x)=0
log|f(x)|-g(x)>0
per esempio:
log|(x+2)/(x-3)|-(2x+4)/(x-3)=0
log|(x+2)/(x-3)|-(2x+4)/(x-3)>0
Io per risolvere ho usato la proprieta dei logaritmi per dividere in log|x+2|-log|x-3| e porto al membro a destra il termine fratto.
Quando il termine fratto è solo un numero reale, mi ricordo che basta utilizzare la funzione inversa, ovvero l'esponenziale, ma in questo caso mi sembra di ...
Aiuto moto rettilineo uniforme!
So che c'è già la domanda ma non riesco a trovare quello che voglio..
Allora so le formule velocità,spazio, tempo, ma il problema è che non so rappresentarle in un piano cartesiano, domani all'esame potrebbe uscire e non ho idea di come si rappresenti sul piano cartesiano la velocità, lo spazio e il tempo. Potete aiutarmi? Grazie mille

Ho la maturità quest'anno è ho deciso di fare la tesina su Alan Turing. Premesso che so di essere in ritardo, avevo bisogno di qualche consiglio su come sviluppare corretamente gli argomenti Macchina di Turing, Tesi di Turing-Church e calcolabilità. Il fatto è che sono tutti così strettamente collegati che non so da dove partire...
Gli altri argomenti di cui ho deciso di parlare sono ovviamente la vita di Turing e il contesto storico in ciu viene definita, concetrandosi sul suo lavoro come ...

Ho verificato che la funzione $y=(2|x|-1)/x$ ha come asintoto orizzontale la retta di equazione $y=2$ ,ora il libro mi chiede se la funzione ha altri asintoti orizzontali,come faccio a vederlo?

Salve a tutti! mi sono trovato di fronte a questo "problema".. devo trovare il CE di questa funzione
$ln(e^(2x)+e^x-20)$
ovviamente ho imposto l'argomento maggiore di 0, ho sotituito $t=e^x$, riconducendo l'equazione ad una equazione di secondo grado
$t^2+t-20>0$
facendo tutti i passaggi ho trovato che $t1=4$ e $t2=5$.
quindi $e^x=4$ e $e^x=5$. applico le proprietà delle potenze e tiro fuori che $x1=ln4$ e ...

Ciao a tutti!
Ho trovato un po' di difficoltà nel risolvere il seguente esercizio :
"16- No all'abusivismo
In via Pitagora i numeri civici delle case partono (senza interruzioni, nè numeri bis) dal n1 , quello della prima casa. Un bel giorno, una di queste viene abbattuta per ordinanza del sindaco, perchè abusiva. La media aritmetica dei numeri civici delle case, in questo modo, aumenta ed è ora 95,25. Qual era il numero civico della casa abbattuta? "
Ho pensato alle progressioni ...
Problema teorema di pitagora leggermente complicato
Miglior risposta
il lato di un triangolo isoscele misura 52cm e la sua altezza 48 cm .mi dite il procedimento per trovare l'area??
Come si risolve graficamente questa equazione : 1/4x+3=x-6 ? Aiutatemi per favore !!!

$5^x*5^(2x-1)=\frac{5^2}{\sqrt{5}}$
Sto diventando matto su questa equazione!.. lo sò.. probabilmente è semplice ma quella radice mi manda ai matti!! vi prego aiutatemi a capire il procedimento per risolverla perchè non so' proprio dove andare a sbattere la testa!! GRAZIE!!

salve avrei alcuni dubbi sulla risoluzione, proposta su questo sito, del questio numero 7 dell'esame di matematica PNI 2010.
il quesito richiedeva:
Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La sig.ra Anna è una delle invitate e perciò ha almeno una figlia femmina. Durante la cena, la sig.ra Anna dichiara di avere esattamente due figli. Si chiede: qual è la probabilità che anche l'altro figlio ...

Volevo un vostro parere più un consiglio su una materia in particolare.
MATE: frattali (e vabbè)
FISICA: teoria del caos
SCIENZE: galassie + altre presenze in natura
ARTE: decostruttivismo
INGLESE: Yeats (consigliato dalla stessa prof.. contenta lei lol)
A questo punto è soprattutto filosofia che non so bene come collegare, eppure deve esserci qualcosa! Solo che noi l'abbiamo fatta molto male, non sono proprio pratica delle varie scuole, il mio prof mi ha detto di mettere il Costruttivismo, ...
ciao ragazzi stavo pensando all'esame orale di maturità, nello studio di funzioni me la cavo bene praticamente ma se mi chiedono qualche definizione o enunciato farei scena muta
diciamo che se ho una funzione riuscirei tranquillamente a trovare
-dominio e codominio
-positività della funzione
-intersezione cogli assi
-limiti (quindi asindoti orizzontali o obliqui)
-derivata prima (punti max e minimo)
-derivata seconda (flesso a tangente orizzontale)
però su enunciati teoremi o definizioni non ...

Un buongiorno a tutti i frequentatori di questa sezione e, in particolar modo, a chi da domani in poi avrà a che fare con la maturità.
A nome mio e - se questo post verrà accettato dagli altri e dai moderatori di questa sezione - del forum, un [size=150]grosso[/size] in bocca al lupo a chi avrà a che fare in questi giorni con le prove della maturità.
Teniamo tutti le dita incrociate per voi, ragazzi, mettetecela tutta!
[size=80]PS: ad @melia e giammaria - che saluto - spiego che ho ...

Aiuto ! Equazioni! Urgenteeee
Miglior risposta
Ciao mi aiutate? Nn capisco come devo fare...