Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mii_
Ciao, devo svolgere i seguenti esercizi, ma non so da che parte cominciare visto che non mi sono mai stati spiegati.. 1) tgx+ctgx= 4/radice di tre 2) 2senquadro( x+ pigreco 6) - sen (x+ pigreco sesti) = 0 3) 4 cosquadro (2x - pigrego terzi) -1 = 0 4) senx- cosx +1 =0 5) radice quadrata di 3cos(3/2 pigreco + x) + cos (x - pigreco) = 2 6) radice quadrata di 3 senx + cosx - 2 = 0
1
16 giu 2013, 12:17

Jack9346
Derivate (114591) Miglior risposta
Potete dirmi per favore se va bene questa "tesina di matematica" oppure se ci sono errori? grazie
3
16 giu 2013, 09:48

albertom
Ciao, siete in grado di aiutarmi in alcuni di questi esercizi? 1) Un giocatore dà un calcio ad un pallone, imprimendogli una velocità di 20 m/s ad un angolo di 45° con il terreno. Il portiere avversario, partendo dalla linea della rete, a 50 m in linea retta dal punto del tiro, incomincia a correre in direzione della palla nello stesso istante. Quale deve essere la velocità del portiere se vuole prendere la palla un attimo prima che cada al suolo? 2)Una sfera di acciaio del peso di 0.5 kg ...
1
15 giu 2013, 18:40

spankspank
1) una donna di 50 kg camminando a piedi scalzi sul pavimento ha un'area di contatto di 100 cm^2 per ciascun piede. Calzando un paio di scarpe con tacchi bassi,ha un' area di contatto di 50 cm^2 per ciascun piede. Qual è la pressione esercitata sul pavimento in ciascun caso? Si confrontino i risultati. Quale proporzionalità esiste fra pressione es area di contatto? [p=2,45x10^4Pa; p=4,9x10^4 Pa] 2) Durante una gara di fondo una sciatrice ...
1
16 giu 2013, 10:37

Fra_fra_99_
Invalsi mate Miglior risposta
Mi sto esercitando per la prova invalsi di lunedi, ma ci sono alcuni quesiti che non riesco a risolvere. 1- (a elevato alla 6).(b elevato alla 3) : (a elevato alla 4).b = 196 sostituisci a a e b i valori opportuni per rendere vera l'ugualglianza. 2- 2 elevato a x - 36 = 220 trova il valore di x
2
15 giu 2013, 14:29

francescoipp
Salve, tra pochi giorni devo effettuare il test d'ammissione ad ingegneria. Nei test propedeudici mi sono state sottoposte alcune equazioni, come ad esempio (x^2-y^2)(x+y+1)=0, indicate come "unione di tre rette". Come è possibile? E come le potrei distinguere in futuro (non solo queste ma anche unione di iperbole e retta o unione di ellisse e retta)?
2
15 giu 2013, 22:34

and2
$ x/ (x-1) $ + $ 3/(1-x)$ =0 o
4
14 giu 2013, 13:19

and2
$ x/ (x-1) $ + $ 3/(1-x)$ =0 o
4
14 giu 2013, 17:54

burm87
Propongo questo quesito, che non mi ha creato particolari problemi per quanto riguarda lo svolgimento, ma non mi torna il risultato: La funzione reale di variabile reale $f(x)$, continua per ogni $x$ è tale che: $\int_0^2f(x)dx=a$ , $\int_0^6f(x)dx=b$ dove $a$,$b$ sono numeri reali. Determinare, se esistono, i valori $a$,$b$ per cui risulta: $\int_0^3f(2x)dx=ln2$ , $\int_1^3f(2x)dx=ln4$. Per lo svolgimento ho ...
2
15 giu 2013, 15:45

Valeinrima
ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi informazioni per quanto riguarda questi integrali. Sono tracce di esami che non sono riuscito a passare. $\int f(x)dx$ dove $ f(x) = (x^5 +x -4)/ (x^2 -1 )$ ho svolto l'esercizio dividento i polinomi, ricavando Q(x) = $ x^3 -x$ e ricavando l'integrale $ int x^3 + x - (x-4)/(x^2 - 1) $ ho sviluppato i 2 integrali immediati $ x^4/4 + x^2/2 - int (x-4)/(x^2 - 1)$ l'integrale rimanente l'ho diviso in 2 parti, così : $ int x/ (x^2 -1) - int 4 /(x^2 -1) $ visto che ho notato che manca il 2 al numeratore per essere ...
7
12 giu 2013, 13:57

matematicus95
Devo verificare il seguente limite:$lim_{x\to\3^+}e^(2/(3-x)) =0^+$ allora applico la definizione e quindi mi viene $0<e^(2/(3-x)) <epsilon$ la prima é sempre verificata devo risolvere la seconda,ma alla fine non mi viene un intorno destro di 3, perché ?
11
10 giu 2013, 15:55

Chiara Lucarini
vi prego cercatemi di spiegare il piano cartesiano o la probabilita' visto che ho gli esami :(
1
14 giu 2013, 16:28

Mr.Mazzarr
Argomento trattato con un altro utente in un altro topic, ho pensato di aprirne uno singolare utile non solo a me. Il topic è incentrato sulle funzioni trigonometrico, sul loro dominio e codominio e quindi come '' giostrarsi '' in casi di disequazione e campi d'esistenza. Partiamo col scrivere le funzioni trigonometri con rispettivo dominio e codominio: $y=sin x$: $R rarr [-1, 1]$ $y=cos x$: $R rarr [-1, 1]$ $y=tan x$: $R-{pi/2 + kpi} rarr R$ $y=arcsin x$: ...
55
25 gen 2013, 15:09

Zero87
Idea presa da qui viewtopic.php?f=11&t=117692 c'è anche la "mia" soluzione (che non so se è giusta), quindi per chi vuole provarci si prega di non andare a sbirciare se vuole spremere le meningi. Comunque il problema è semplice: dimostrare che un quadrilatero con le diagonali perpendicolari a due dei suoi lati è incrittibile in una circonferenza. Mi sembra una questione interessante anche perché è diversa dalla caratterizzazione "ufficiale" di inscrittibilità di un quadrilatero.
12
14 giu 2013, 20:49

Pattychiari1
Ciao a tutti sono nuova quindi perdonatemi se sbaglio postando. Ho bisogno di aiuto per la risoluzione di un sistema a 3 equazioni e 3 incognite. Ho provato a risolverlo in diversi modi, ma i calcoli diventano lunghissimi e le equazioni insemplificabili anche scomponendo in fattori o con i prodotti notevoli, spero possiate aiutarmi, il sistema è questo: $ \{ (ax+by=2z), ((x-y)/(a-b)+z/(ab)=0), (az+ax=a+1) :}$ I risultati che mi da il libro sono $\{ (z=1), (y=1/b), (x=1/a) :}$ Vi mostro un po' come ho proceduto saltando i passaggi con le ...
3
14 giu 2013, 18:37

Weim
Non mi esce il risultato anche se è semplice semplice come integrale... Il ris non combacia con quello del libro L'esercizio: $ int_()^() sqrt(x^3sqrt(x^2)) dx $ ho pensato di sistemare i radicandi applicando le sue propietà $ int_()^()sqrt x^(5/3) $ ecc ecc... E come risultato mi esce $ 13/3 root(3)(x^13) +c $ ... Ma è totalmente diverso da quello del libro
7
14 giu 2013, 19:54

salfor76
Cari tutti, apro questo nuovo argomento perchè sono interessato a conoscere i programmi ministeriali di matematica e fisica della scuola magistrale. Devo preparare una ragazza che è un pò indietro con queste materie. Fatemi sapere quanto prima! Grazie e buona giornata a tutti!!

Luca114
Ciao forumers! Vi chiedo aiuto riguardo un problema che inizialmente reputavo banale ma che poi mi ha creato diverse difficoltà. $root3(a+1) *sqrt((a+2)/a) : root(6)((a^3+3a^2+3a+1)/a)$ $ {(a!=0), (a+2>=0),((a+1)^3>=0):}->a>=-1^^a!=0 $ $root3(a+1) *sqrt((a+2)/a) : root(6)((a+1)^3/a)$ $root6((a+1)^2*(a+2)^3/a^3*a/(a+1)^3) = root6((a+2)^3/(a^2(a+1)))$ Per prima cosa chiedo se il procedimento è giusto. Poi mi domando perchè la soluzione del libro dice: C.E.: $ a <-2 $ e $ a>0 $. Poi la soluzione finale è $ -root(3)(a+1)/a $ per $ a<-2 $ e $ root(3)(a+1)/a $ per $ a>0 $
1
14 giu 2013, 20:26

abcde123451
la funzione è $(x-sqrt(4-x))/(x+2)$ e il limite per x-> +inf viene 1 (calcolato con software) ma sotto radice non c'è un numero negativo come fa a venire?
11
13 giu 2013, 22:02

Fra_fra_99_
Problema mate Miglior risposta
Una scatola a forma di parallelepipedo misura 180x108x72 cm. Voglio suddividerla in comparti cubici tutti uguali, il cui spigolo abbia la lunghezza massima possibile. Quanto è lungo lo spigolo?? Mi potreste scrivere anche il procedimento per favore??? Thanks Fra
1
14 giu 2013, 17:30