Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgietto
formule dirette e inverse del prisma, della piramide e del cubo :hi :hi ;) :thx :thx Aggiunto 53 secondi più tardi: chi risponde bene si guadagna 20 punti
3
14 giu 2013, 16:57

dan952
Quanto fa $ 10^29384+10^29383+10^29382 $? . Scrivere il risultato con potenze di dieci, esempio $500=5*10^2$.
5
14 giu 2013, 09:07

violetmari1
Salve, avrei bisogno di consiglio per un collegamento di fisica e matematica per la mia tesina. Ho già qualche idea, ma non so fino a che punto siano realizzabili. L'argomento centrale è "le rivoluzioni" e parto in filosofia (perchè solo in questa materia lo abbiamo studiato) con la nascita delle geometrie non euclidee e la rivoluzione scientifica di Einstein. Fisica lo collegherei con il teorema di Gauss, in quanto "pensatore", ma non divulgatore della geometria iperbolica; matematica, per lo ...
3
8 giu 2013, 13:39

Ludmilla 98
Equazione (114348) Miglior risposta
2x+5-4(2x-7)=3x-3-2(2x+7) 2x+5-8x-4x-28=3x-3-4x-2x+14 2x-8x-4x-3x+4x+2x=-3+14+28-5 x=12 Potreste controllarla e se ho sbagliato spiegarmi dove ho sbagliato e perchè, e potreste fare la verifica! Grazie in anticipo!
5
13 giu 2013, 15:52

saral1
Buonasera a tutti!! Ho un prolemino con la matematica finanziaria..qualcuno di voi saprebbe risolvermi questi esercizi?? Grazie mille in anticipo! ESERCIZIO 1 Un'istituzione finanziaria detiene un portafoglio obbligazionario di 3.000.000 di euro e duration di D=1,2 anni. Si vuole ridurre la duration del portafoglio di 3 mesi mediante l'acquisto di titoli a cedola nulla. Si calcoli il capitale V1 necessario a questa operazione se si impiegano BOT a 6 mesi, e il capitale V2 in caso si ...
1
13 giu 2013, 18:49

claudiogioi
Salve ragazzi, volevo chiedere se un quadrilatero è inscrittibile se le diagonali sono perpendicolari a due dei lati del quadrilatero. Vi ringrazio, se potete mettete anche una dimostrazione.
5
12 giu 2013, 20:48

matematicus95
ho la seguente funzione $y=1/(|x|+2x^2)$ devo trovare il codominio quindi opero in questo modo:$|x|y+2x^2y-1=0$ ora risolvendola mi vengono due soluzioni come faccio a capire quale prendere?

matematicus95
Devo dimostrare perché il seguente limite é errato: $lim_{x\to\1}sqrt(x)=0$ applico la definizione di limite e alla fine mi viene :$x<epsilon^2$.questo è un intorno di quale numero e perché questo limite è errato?

thommy99
Problema geometria medie !!!!!! un solido alto 22 cm è formato da un parallelepipedo rettangolo a base quadrata sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente la base concentrica con la base del parallelepipedo e minore di essa. il perimetro di base della piramide misura 64cm e la sua superficie laterale 544 cm quadrati , mentre il peso del parallelepipedo che è fatto di vetro (ps = 2,5) è di 7 kg. a) calcola il volume complessivo del solido e la sua superficie b) calcola inoltre ...
1
12 giu 2013, 16:53

Sk_Anonymous
In realtà non è proprio come l'UTF ( ), tutt'altro. Ma mi piacerebbe vederne una soluzione senza ...calcoloni ! Si tratta di questo: nel triangolo $ABC$ sia $H$ l'ortocentro ed $H_1,H_2,H_3$ i punti simmetrici di $H$ rispetto ai lati $AB,BC,CA$ rispettivamente. Si dimostri che $A,B,C,H_1,H_2,H_3$ appartengono ad una medesima circonferenza ovvero, come si dice, sono conciclici.
9
8 giu 2013, 13:13

Denise compagni
Aiuto (114296) Miglior risposta
Aiuto, come si fanno le proporzioni continue ??
1
13 giu 2013, 09:28

.::Asso::.
Come si trova l'Area Laterale e l'Area Totale dei poligoni sovrapposti?
2
13 giu 2013, 08:08

klaudialove
Tesina help!!! Miglior risposta
Mi aiutate a fare la tesina sulla seconda guerra mondiale??
1
12 giu 2013, 18:05

frnero
C'è qualcuno che riesce a risolvere questi due limiti? Grazie in anticipo. $ \lim _{ x->1\quad }{ \frac { \sqrt { x+3 } -2 }{ \sqrt { 2{ x }^{ 2 }+x+1 } -2 } } $ $ \lim _{ x->\frac { \pi }{ 2 } }{ \frac { x-\frac { \pi }{ 2 } }{ \sqrt { 1-\sin { x } } } } $
11
11 giu 2013, 22:43

ludovico1987
Salve a tutti.Ho cercato di risolvere il seguente problema ma il risultato che ottengo è in disaccordo con il risultato finale della soluzione. il problema lo potete trovare qui: http://olimpiadi.dm.unibo.it/wp-content ... o_2013.pdf è il 13° si intitola un attimo di pausa Qui ripropongo il testo 13. Un attimo di pausa Dopo essersi sfidati sul campo di battaglia, il Giaguaro e il Ronzino si rilassano insieme a Radice prendendo un tè. Aitka, il cappellaio, offre loro 94 biscotti, numerati da 1 a 94. Il Re Bianco ordina a ...
10
12 giu 2013, 09:56

reanto91
In M2(R) si considerino i sottospazi vettoriali U[M appartenete ad M2(R) / M=M^t] e V=L(v1,v2,v3) dove(in forma di matrice) v1=(1 1 ) (-1 0) v2=(1 2) (-1 0) v3=(1 0) (-2 -1) Determinare (a)la dimensione e una base di U e V (b) la dimensione e una base di U intersezione V (c) la dimensione e una base di U + V. Dire se U+V è una somma diretta?
1
11 giu 2013, 15:47

andymate
. Da una scatola contenente 5 palline numerate da 1 a 5 vengono estratte due palline senza reinserimento. a) Calcolare la probabilità che nella prima estrazione venga estratto un numero pari. b) Calcolare la probabilità che venga estratto il numero 3. le palline sono 5 e sono numerate da 1 a 5 quindi l probabilità dovrebbero essere 5 le pallina da estrarre sono 2 2 sono i nr di eventi possibili fratto numero di eventi favorevoli 2/5= il nr 3 le combinazioni sono 1,2,3,4,5 la ...
5
12 giu 2013, 15:16

hero_94
salve ragazzi sono un studente del tecnico industriale corso meccanica, e ho deciso di fare la tesina sul modellismo dinamico (le macchinine radiocomandate tanto per capirci) l'ho strutturata così cenni storici funzionamento veloce di: motore, ammortizzatori, differenziale, cambio, geometrie (angoli, camber caster ecc.) e poi mi soffermo sul motore a scoppio principalmente calcolo della velocità spostamento e accelerazione della biella nel tempo (con excel) verifica biella e perno ...
1
12 giu 2013, 10:57

pimpa991
salve....mi kiamo katia e ho 22 anni....dovrei aiutare mia sorella di 14 per prepararsi all esami di terza media..in tutte le materie vado bene...ma i problemi de geometria non li capisco proprio....area totale...area laterale....area di base....prismi...pentagoni aiutooooo!!! qualkuno mi konsiglia per favore???
2
11 giu 2013, 22:31

reanto91
Per la matrice A definita da (1,3,1) (2,1,-1) (2,-1,0) stabilire se A è invertibile. Nel caso affermativo, calcolare l'inversa A^-1
1
11 giu 2013, 16:09